Vai al contenuto

V11 che mi da da pensare


Messaggi consigliati

Ciao a tutti 20 gg fa rifaccio il motore alla V11t, l'albero originale avendo la sede del paraolio lato volano da 17mm mi ha fatto pensare molto anche perchè i paraolio sono da 18. Allora decido di montare un'altro albero tipo V32 e di conseguenza monto anche il coperchio frizione del V32 con relativo piatello di spinta nella frizione. cambio tutti i cuscinetti il parastrappi non lo rifaccio perchè è perfetto.

monto tutto metto in moto dopo 1 giorno non fa più scintilla ...bobina andata, modifica ... bobina esterna riparte tutto ok affino la carburazione un gioiello . Poi un giorno iniziano le cose strane accendo le luci e il motore ai bassi regimi tende a spegnersi accelerando , ho provato di tutto so solo che il problema è il faro anteriore. Dopo un paio di giorni non cè verso di farle tenere il minimo .MA IL BELLO è CHE DA FREDDA QUANDO TIRO LA LEVA DELLA FRIZIONE MUORE PORCA idrovora CHE AZZ PUò ESSERE? Accetto suggerimenti di vita vissuta

SE SEI INCERTO GAS APERTO

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che pure io sono ignorante su quei modelli.....ma detta così può far pensare ad un non più corretto allineamento volano-statore....controllato che tutto sia corrispondente a prima come anticipo e sporgenza volano?

Di più non saprei dire su quelle nonne...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

Togli il carburo e la scatola ,controlla l'albero, quando tiri la frizione, l'albero si sposta verso il volano, la spalla scopre la velvola,  quando basta per un'aspirazione continua, facendo spegnere il motore, a me e successo su due VNB, ho risolto spessorando con dei rasamenti dalle parte del volano ( interponendo tra albero e cuscinetto) in modo da impedire all'albero  di spostarsi e scoprire la valvola.  facci sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

Togli il carburo e la scatola ,controlla l'albero, quando tiri la frizione, l'albero si sposta verso il volano, la spalla scopre la velvola,  quando basta per un'aspirazione continua, facendo spegnere il motore, a me e successo su due VNB, ho risolto spessorando con dei rasamenti dalle parte del volano ( interponendo tra albero e cuscinetto) in modo da impedire all'albero  di spostarsi e scoprire la valvola.  facci sapere

Falco, mi sa che non hai mai visto un motore di una vespa a bacchetta o, comunque, di una faro basso! Niente valvola sul carter, l'aspirazione è regolata dal pistone!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho un motore v31t della faro basso del 51, magari ti potrei aiutare, ma mi devi dire se tranne il cambio sono uguali e inoltre spiegare meglio il problema:)

carter cambio cilindro sono uguali. filetto asse ruota diverso, carburo diverso (tu hai un TA17B) bobina di alta diversa. albero ..dalla parte della frizione l'albero ha un foro perchè al suo interno scorre il chiodo che spinge sul piattello il V31 ha il sistema di spinta piattello classico.

Comunque come detto sopra il problema erano i cuscinetti forse di .erda.

SE SEI INCERTO GAS APERTO

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...