Vai al contenuto

chi me lo spiega (foto pistone).


Ospite rodrigo2

Messaggi consigliati

Ospite rodrigo2

Grazie per le risposte, a parte le polemiche vi ringrazio epr gli spunti di riflessione, che sicuramente mi faranno risolvere il problema.

vi faccio un quotone generale per sviluppare il discorso, g

 

CUT......Io riguardavo il pistone e lo vedo molto scuro pure sotto alle fasce, il che mi fa pensare (ovviamente è solo una mia ipotesi) che ci sia una tolleranza abbastanza ampia, che fa passare sotto la fiamma......... E' possibile? dico una cavolata?

ciao, considera che quello è il trattamento antigripp del parmakit, cioè il pistone è già nero di suo. vero è che tra la prima e seconda fascia il colore è scuro, come diceva qualcuno il pistone è un po' cotto..

 

Salve a tutti.

Scusate se mi permetto, ma il pistone non mi sembra né cotto né malmesso. La carburazione è grassa di sicuro ma, al contempo, il lavaggio è insoddisfacente e il cielo del pistone si scalda un po' troppo, come attesta l'incrostazione d'olio carbonizzato all'interno del pistone. E' questo il vero problema. Le lacche non vogliono dire molto anche perché le fasce in assestamento (peraltro liberissime, mi pare e non incollate) permettono lievi trafilaggi di gas combusti. Quanti km ha il gt? forse mi è sfuggito, ma se ne avesse 3-4000 non ci sarebbe molto da preoccuparsi, credo.

il gt non ha nemmeno 1000km.. per lavaggio insufficiente che intendi? voglio dire pensi sia magra sotto e grassa sopra o al contrario?

se notate è nero anche sotto...

secondo me stavi facendo l'arrosto... e la marmitta c'entra eccome.

 

Esatto, penso che moltissimo dipenda dalla marmitta, per questa settimana sto viaggiando con uno spessore da 1,5 sotto la testa, ho uno squish da 1,8 il motore è molto piu rilassato , non vibra ma chiaramente ha meno schiena.. la prossima settimana si prende la marmitta buona, si da una lavata a tutto e vediamo come va con l'olio nuovo..

 

Scusa ma.. Hai spessoratto sia sotto che sopra?

in quel momento avevo 2 sotto e 4 sopra. poi sono passato a tutto sopra (mantenendone una sola sotto, ora ho messo uno spessore da 1,5 sopra e mi ritrovo con 1,8 di squish. sono costretto a usarla, per minimizzare problemi ho deciso così..la prossima settimana quando arrivano i pezzi la rimettiamo a punto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

ciao, considera che quello è il trattamento antigripp del parmakit, cioè il pistone è già nero di suo. vero è che tra la prima e seconda fascia il colore è scuro, come diceva qualcuno il pistone è un po' cotto..

 

Il pistone parma grafitato l'ho avuto anche io....... ;-)

 

Io Intendevo la cottura che si vede tra le fasce.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite rodrigo2

Sei sicuro che mettendo uno spessore sole le luci aprano bene?

 

O 2...

allora, con 2 guarnizioni alla base ho raggiunto (circa) 172° (scarico) 122° (travaso) e per questo che le misi, ma le luci si aprivano bene tranquillamente con una, voglio dire, per avere problemi di lavaggio dovrei avere quantomeno mezzo pistone che mi copre i laterali...

 

Il pistone parma grafitato l'ho avuto anche io....... ;-)

 

Io Intendevo la cottura che si vede tra le fasce.....

 

si guarda, io credo che la marmitta sia bella tappata e non scarichi, da qui il pistone bello cotto. poi l'olio si vedrà se brucia male o non, in ogni caso le temperature non erano basse..!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè il pistone si è scaldato un po ,ipotesi: scartiamo la carburazione ,lo squish a 1,4 è abbastanza nella norma ,olio per scarso che sia si quoce ma non produce calore (li si è scaldato bene), resta l'anticipo ? o quella che penso io, la marmitta che lascia in camera gas combusti !

Però come fanno presente, sembra che le fasce non facciano ben tenuta , dalla foto sembra che anche la canna abbia preso colore e non è cosa tanto normale .

Per l'olio , quella marca li lavora bene , non ho mai usato scoot 2t che credo sia quello + comerciale,ma restando mella marca , se si cerca magari aquistando a cartoni io ne ho presi 2.. di comp 2 plus olio da 20€l...., a meno di quello che hai pagato tu lo scoot 2 .

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha solo 1000km, le lacche dipendono appunto dalle fasce in assestamento. Per cattivo lavaggio intendo che probabilmente, per colpa della marmitta originale, il lavaggio, appunto, cioè il ricambio dei gas, è incompleto. Così, il cielo del pistone si scalda molto e frigge l'olio sulla faccia inferiore. Tieni poi presente che anche lo stesso rapporto di compressione può risultare eccessivo o scarso a seconda dello scarico adottato.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha solo 1000km, le lacche dipendono appunto dalle fasce in assestamento. Per cattivo lavaggio intendo che probabilmente, per colpa della marmitta originale, il lavaggio, appunto, cioè il ricambio dei gas, è incompleto. Così, il cielo del pistone si scalda molto e frigge l'olio sulla faccia inferiore. Tieni poi presente che anche lo stesso rapporto di compressione può risultare eccessivo o scarso a seconda dello scarico adottato.

Ciao

Con un cilindro cromato e tutto nuovo, non dovrebbe perdere !?

Per il resto concordo .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite rodrigo2

la compressione è buona, in ogni caso, posso cambiare fasce una volta fatto un buon setu, o al massimo la prossima stagione si cambia pistone. ma aspetto di vedere i risultati di muova marmitta e nuovo olio prima di valutare.

Link al commento
Condividi su altri siti

se mi permettete, li é una questione di mrmitta, e di un olio sicuramente buono ma con potere detergente discutibile, il fatto che in mille km abbia creato il cerchio centrale di incrostazione per sott sta a indicare che é un olio che sul punto di massimo calore, si incendia la parte povera dellòlio stesso proprio perche le additivazioni sono blande e non reggono stress termico causato da un inconveniente come quello della marmitta, quindi non ce' sufficente respirazione che il cilindro necessita,il grosso del problema comunque li,é,causato dalla mrmitta,

<span style="font-family: courier new" ,="" courier,="" monospace'="">team giallocorse

grey.64@hotmail.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...