Vai al contenuto

Polini Evo problemi.


Messaggi consigliati

Allora innanzitutto mi presento, sono da poco iscritto in questo fantastico forum che mi ha dato molti consigli.

Beh sono ancora un ragazzino per questo mi scuso se alcune cose non le capirò subito o non conoscerò tutti i termini tecnici, ma la passione non ha età giusto!?

La mia configurazione attuale è:

Cilindro: Polini Evolution al carter, rivisto soltanto nei travasi di pochissimo.

Marmitta: Polini evolution 2

Albero: Mazzucchelli spalle piene cono 19 biella 97

Carburatore: 28 Dell'orto Phbh

Collettore: Polini per 24 con perte finale cambiata per imbocco del 28, pacco lamellare aperto il più possibile,rimangono 2mm a lato e lamelle in carbonio.

Frizione a 7 dischi( la polini non sono riuscito a montarla, slitta e non riesco a trovare il motivo).

Crociera et3 rinforzata con molletta cambiata con una più resistente.

Campana 27\69

Accensione elettronica polini cono 19 con volano da 1,2 Kg.

 

Allora la vespa va discretamente bene, le prime tre marce sono esplosive ma la 4 inaspettatamente è calma sembra quasi che si sieda..

Provato a ri-carburarla ma non cambia!

Cosa potrebbe essere?(Escludo che serva la 4a corta perchè prima con il ghisone lavorato senza accensione polini ma con et3 con volano da 1,7 kg, 24 dell'orto e pacco più chiuso era meno esplosiva ma aveva la 4 più grintosa.. Poi ditemi secondo voi se sbaglio!)

Il cilindro anche se quasi di scatola è buono la vespa risponde bene, non capisco chi lo deride, certo non sarà alla pari di un m1l però non è neanche male.

Avreste consigli per migliorarlo?

Tipo molti ho visto che consigliano un collettore Mrt, cosa direste voi che di sicuro siete più esperti di me?

Poi magari invece che il collettore che andrei a spendere 150€ avevo pensato ad il lamellare centrale al carter!

Voi che ne pensate? sapreste dirmi pregi e difetti di questa aspirazione e mi consigliereste un pacco lamellare adeguato?

Poi sapreste dirmi della frizione?

Infine se avete idee per il cilindro, per aprire le luci di scarico ecc ditemi pure, sono bramoso di sapere da persone di sicuro più esperte di me!

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 104
  • Created
  • Ultima risposta

Ciao e benvenuto!

Il fatto che la vespa si sieda in 4a è dovuto alla rapportatura e ci vorrebbe una 4a corta o un pignone più piccolo (vedi drt).

Il pacco mrt è un buonissimo pezzo ma invece di spendere quei soldi in un collettore spendili in una 4a corta. Per quanto riguarda il lamellare al carter centrale sappi che non è un lavoro semplice ed economico.. Io ne sto facendo uno ed è quasi un anno che ci vado dietro (anche per mancanza di tempo..) e non è per niente facile se non hai in po di manualità con la fresa.. Per i lavori al cilindro ce ne sono a bizzeffe. Puoi rifasarlo e aprire i travasi alla base del cilindro (naturalmente raccordando quelli dei carter). Riguardo alla frizione, intanto penso sia una 4 dischi, sette la vedo dura (4 dischi in sughero e 3 infradischi intendevi forse) per la polini non so.. Possono essere vari i motivi..

CLUB DEE VERTE SPAVENTOSE by I FIOI DEA RODA

Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusa ho sbagliato per quanto riguarda la frizione.

Comunque per la 4a corta ..

Come mai con il 130 base , con gli altri stessi pezzi tranne 28 e accensione non mi serviva e ora si?

Poi per il pacco centrale, beh me lo fa un meccanico che ne ha fatti molti e sa come fare, quindi magari sarebbe un idea!

Tu apparte la 4a corta mi consiglieresti il pacco centrale o il collettore Mrt, insomma quale sarebbe più prestazionale e perchè?

Cosa conferirebbe in più? apparte una risposta più fresca ai minimi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Evidentemente questo cilindro vuole lavorare un po' piu' in alto del ghisone,tutto qui.

Cambia pignone,se la quarta adesso è lenta ad entrare in coppia ma riesci già a tirarla ti basta un dente in meno,se proprio ti muore due denti in meno e via.La spesa è nettamente inferiore al collettore nuovo e non devi riaprire il motore come invece se dovessi montare una quarta corta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se proprio in quarta ti muore monta il pignone da 25 che accorcia di piu',se invece è solo lenta a prendere giri ma comunque ti entra in coppia e vuoi dargli una svegliata prendi il 26.

Il collettore MRT è sicuramente un'ottimo prodotto e puo' darti qualcosa in piu',se ne hai voglia montalo tranquillamente.

Per il pacco centrale è un lavorone che devi sapere tu se vuoi affrontarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie robertoromano per l'aiuto, ma secondo te tra i 2 sarebbe meglio il collettore o l'aspirazione centrale..

Sapresti dirmi pregi e difetti delle 2?

E togliendo la difficoltà e il lavoro quale sarebbe la migliore?

 

Poi beh per la marmitta io mi trovo più che bene, e preferirei non cambiarla anche se qualcuno che me la fa su misura di bravo ed esperto lo conosco ma ora preferirei non cambiare, soprattutto con le fasature dello scarico del cilindro che sono perfette per quella marmitta!

A mio parere ovviamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie robertoromano per l'aiuto, ma secondo te tra i 2 sarebbe meglio il collettore o l'aspirazione centrale..

Sapresti dirmi pregi e difetti delle 2?

E togliendo la difficoltà e il lavoro quale sarebbe la migliore?

 

Poi beh per la marmitta io mi trovo più che bene, e preferirei non cambiarla anche se qualcuno che me la fa su misura di bravo ed esperto lo conosco ma ora preferirei non cambiare, soprattutto con le fasature dello scarico del cilindro che sono perfette per quella marmitta!

A mio parere ovviamente

 

Il pacco centrale se fatto bene rende di piu',se fatto male butti via i carter,se chiedi consigli qui vuol dire che non sei in grado di fartelo da solo,allora devi affidarti a qualcuno,dipende da chi ti affidi,poi son spese,il bello per chi fa quei lavori è spesso la soddisfazione personale di esserseli fatti da se.

La strada piu' facile è comprarsi direttamente un GT aspirato al cilindro.

 

per la marmitta vai tranquillo,qualsiasi espansione fa perdere un po' di tiro in basso,altrimenti lasciavamo tutti la Proma.

Ma adesso la quarta riesci a farla entrare in coppia o ti si pianta agli 80 all'ora?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh certo ovvio che me lo farei fare, però da un meccanico che ne ha fatti già molti !

Vorrei solo sapere i pregi e difetti..

 

Poi beh 80Km orari proprio no, di sicuro molto di più!

Cioè non so la velocità di preciso ma ti dico che prima è cattiva come la seconda e la terza ma quando cambi e metto la quarta scende di giri come se andassi a meta acceleratore ne prende un pò, ma non ha quello scoppio di potenza che dovresti sentire!

E fiacca insomma, è un pò dura da spiegare

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente non riesce a tirare la 4^ per come è fasato il cilindro e per la marmitta a cui è abbinato.. come ti è stato detto prova a cambiare pignone se non vuoi spendere tanto. è l'unica soluzione a mio avviso. per i carter lamellari prova a cercare sui forum o su internet.. tutto quello che cerchi lo troverai!

CLUB DEE VERTE SPAVENTOSE by I FIOI DEA RODA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao bubu benvenuto su et3, va meglio o peggio col pwk 28 ? Anch io ho piu o meno gli stessi problemi con figurazione leggermente diversa.

Come ti ho gia detto devi lavorare sulle fasi di scarico se la vuoi vedere volare la vespa con quel cilindro. Buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Bubu se in quarta scende decisamente di giri e poi non riesce a riprendersi neanche insistendo un po' con l'acceleratore allora il pignone da 26 ti cambia poco,prova il 25,esiste anche il 24(quindi ancora piu' corto) sempre specifico per la campana da 69 denti che monti ora;un po' di stacco dalla terza lo sentirai sempre ma dovrebbe permetterti di far entrare in coppia il motore anche in quarta marcia,cioè sentire poi la forza che arriva.

Certo montare una quarta corta o cluster ti darebbe un'ulteriore aiuto ma sta a te decidere se è ora di riaprire il motore,un tentativo con solo il pignone per quello che costa vale la pena farlo secondo me.

E' importante anche l'anticipo, le accensioni variabili tipo Polini e compagnia vanno messe a 24° gradi a 2000 giri,questo valore ti dà buone prestazioni senza rischiare problemi al GT,solo utilizzando una pistola strobo puoi essere sicuro al 100%.

Sistema queste cose poi ci dici com'è andata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh innanzi tutto grazie dei consigli, con il pwk va bene agli alti ma si sente che è un carburatore principalmente da gare..

Ne vuole solo agli altri, per in tenderci con una guida stile Cross!

mentre ai medi e bassi borbotta!

Poi beh di sicuro allora metterò un pignoncino da 25.

Ora mi dovrebbe arrivare anche un 28 da go-kart, sempre a vaschetta e non a membrana come solito nei go-kart.

E rivedrò l'anticipo dell'accensione !

Se non cambierà registro si vedrà!

Grazie dei consigli, ci si sente presto ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite PussyCriminal

le cose da controllare indolori per il portafogli sono anticipo,carburazione e se tutto ok metti un pignone più corto.

per il resto ti hanno già risposto a sufficenza.

invece ti chiedo a te,perchè quell'albero?

poi cono 19?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh perchè l'avevo messo con il 130 polini in ghisa rifasato e aperto!

E a quel tempo avevo l'accensione Et3 che come sai ha cono 19!

Avevo scelto quell'albero insieme al mio meccanico perchè gli era già successo che con i classici mazzucchelli anticipati gli si rompesse !

Quindi abbiamo optato per un bel spalle piene cosi da non avere problemi!

Anche se per esperienza dico che come albero non è male ma ha la biella poco resistente e beh la gabbia rulli improponibile!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto!

 

Visto che non è stato nominato , come siamo messi a RC e squish?

Spesso una messa a punto non perfetta può essere la causa dei tuoi problemi....

 

In più , ma tu penso lo abbia controllato , ci sono differenze tra la luce di scarico e la flangia della marmitta? Avevo sentito dire che potevano non essere perfettamente combacianti...

Certo la soluzione dello spalle piene col lamellare al carter non è proprio il massimo , forse un anticipato sarebbe stato meglio!

Concordo con gli altri nel dirti che il lavoro del lamellare centrale è molto complicato e dispendioso (soldi...) e a meno che non trovi qualcuno che ti fà i lavori per passione e ad un prezzo da amico , ti conviene prendere dei carter già belli e pronti... Unlamellare migliore del Polini è comunque una buona soluzione di mezzo....

 

In definitiva , se con la messa a punto non risolvi la cosa più indolore da fare è accorciare coi pignoni (magari 25) , ma la più sensata è agire sul cambio , quindi 4a corta.... ma devi riaprire!!!

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...