Vai al contenuto

Step 1 M1 D60


Messaggi consigliati

A breve vorrei passare la mia Pk FMI, sto quindi chiudendo un blocco corsa corta da piazzare sotto la vespa per fare le dovute foto e usarlo un po quest'inverno. La vespa starà inoltre un mesetto dal carrozziere per riprendere alcuni punti.

Quindi ho deciso di tirare giu il blocco è vedere se è possibile trovare qualcosa da migliorare.

 

Riassumo la configurazione:

 

- M1 D60 senza scalini;

- Albero parmaki dedicato al W-force, biella da 105;

- Aspirazione lamellare con lamellare MRT;

- PHBH 30;

- Carter raccordati, valvola asportata;

- Campana 27/69 con pignone da 26 e ruota 3.50;

- Cambio DRT con 3° e 4° corta (cluster runner);

- Frizione fameja 10 molle;

- Accensione parmakit da 1,6KG;

- Scarico THM RR;

 

Innanzi tutto cercherò di rifinire meglio i condotti, eliminare spigoli vivi e quanto più possibile. Raccorderò lo scarico del cilindro alla nuova marmitta. Apicherrò delle spine di centraggio a scarico e collettore.

Rimetterò il pignone da 27.

Stavo anche valutando un eventuale bilanciatura dell'albero per il pistone, male non gli farebbe.

Però non mi viene in mente molto, cioè rimanendo su qualcosa di "tranquillo". Non mi interessa ottenere cavalli, vorrei più intervenire sulla coppia, sulla gestibilità del motore.

 

Cosa potrei provare per cercare di ottenere qualcosa in più??

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianluca, a me Stefano avrebbe consigliato questo:

togliere 0,2 decimi sulla corona laterale dello squish e stessa cosa sul piano della testa in modo da ridurre leggermente il volume della camera di scoppio poi puoi accorciare sempre se possibile con la ruota che monti 1 cm la parte della marmitta che si incastra sul collettore in modo da ridurre leggermente la lunghezza totale poi intanto che hai il cilindro in mano dare una bella lucidata allo scarico in particolare verso la parte alta....

Poi un altra idea sarebbe di alzare la basetta del tuo GT di 1mm e riportare in quota la testa così alzi un pelino le fasi e prendi qualche giro in alto

P.S. Io non lo faccio va già molto bene così lo uso fino alla fine poi passo direttamente al "L"

Modificato da max72

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao gianluca

 

con che fasi lavora la rr ? se hai il cilindro originale potrebbe essere una buona idea adeguare le fasi alla nuova marmitta.

 

Credo lavori sui 185°... Credo. gli chiedo meglio a nick.

Non vorrei poi alzando lo scarico andare a svuotare sotto.

Io ora misuro 180/181°. 5° gradi sono poco meno di 1mm. quindi un lavorino che potrei fare anche senza basette ma con il fresino... Devo trovare le punte giuste per non sciupare la cromatura...

 

 

Non gli ho chiesto la spiegazione tecnica mi ha detto che è un accorgimento che lui solitamente usa nelle sue preparazioni di questo tipo

 

Sarebbe carino scoprire il come mai. Comunque è pur sempre una cosa che posso fare...

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

A breve vorrei passare la mia Pk FMI, sto quindi chiudendo un blocco corsa corta da piazzare sotto la vespa per fare le dovute foto e usarlo un po quest'inverno. La vespa starà inoltre un mesetto dal carrozziere per riprendere alcuni punti.

Quindi ho deciso di tirare giu il blocco è vedere se è possibile trovare qualcosa da migliorare.

 

Riassumo la configurazione:

 

- M1 D60 senza scalini;

- Albero parmaki dedicato al W-force, biella da 105;

- Aspirazione lamellare con lamellare MRT;

- PHBH 30;

- Carter raccordati, valvola asportata;

- Campana 27/69 con pignone da 26 e ruota 3.50;

- Cambio DRT con 3° e 4° corta (cluster runner);

- Frizione fameja 10 molle;

- Accensione parmakit da 1,6KG;

- Scarico THM RR;

 

Innanzi tutto cercherò di rifinire meglio i condotti, eliminare spigoli vivi e quanto più possibile. Raccorderò lo scarico del cilindro alla nuova marmitta. Apicherrò delle spine di centraggio a scarico e collettore.

Rimetterò il pignone da 27.

Stavo anche valutando un eventuale bilanciatura dell'albero per il pistone, male non gli farebbe.

Però non mi viene in mente molto, cioè rimanendo su qualcosa di "tranquillo". Non mi interessa ottenere cavalli, vorrei più intervenire sulla coppia, sulla gestibilità del motore.

 

Cosa potrei provare per cercare di ottenere qualcosa in più??

 

Tra tutte le cose che hai elencato, l'unica che farei è dare una controllata ed eventualmente adeguata all' % di squilibrio dell'albero. Il resto sono dettagli di minor conto, di solito i quattrini sono già abbastanza belli come qualità della fusione. Per il discorso spine io credo che possano essere tranquillamente sostituite da un pò di attenzione nel montaggio!

 

Miky

30219424026380753611533.jpgsupersicb.jpg Disagio Racing Beer

"Vincere è un eventualità. Lo è anche morire. E se non rischi di morire non vinci". Guy Martin

Link al commento
Condividi su altri siti

Una controllata alla bilanciatura dell'albero ci sta tutta.

Però anche il resto, magari qualche rifinitura, insomma tante piccole cose che unite possono far sentire la differenza.

Oltre che un accurato assemblaggio.

 

Non c'è da fargli grosse modifiche, però

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma tranquillo che le posso dire tranquillamente!! Tanto è di scatola.

 

A me escono 126/180,5.

Lo monto con la biella da 105, quindi sono un capello più basse che con biella da 97.

Uscirebbe con 126/182. Sui travasi mi segnava sui 125,5 (e anche misurando la distanza dal PMI tornava). E lo scarico 180,5 (e misurando dal PMI tornava).

In teoria se la marmitta lavorasse per fasature di 185° e io dai 180 attuali salgo a 185° dovrei guadagnare solamente in alto rimanendo con i medio/bassi invariati.

Perchè a me gli alti interessano il giusto se devo andare a perdere sotto.

 

Comunque ho chiesto a nik con che fasi lavora questa RR. Che non me lo sono appuntato e non me lo ricordo.

Come punta uso quelle con carta vetro. misuro anche la larghezza dello scarico.

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma tranquillo che le posso dire tranquillamente!! Tanto è di scatola.

 

A me escono 126/180,5.

Lo monto con la biella da 105, quindi sono un capello più basse che con biella da 97.

Uscirebbe con 126/182. Sui travasi mi segnava sui 125,5 (e anche misurando la distanza dal PMI tornava). E lo scarico 180,5 (e misurando dal PMI tornava).

In teoria se la marmitta lavorasse per fasature di 185° e io dai 180 attuali salgo a 185° dovrei guadagnare solamente in alto rimanendo con i medio/bassi invariati.

Perchè a me gli alti interessano il giusto se devo andare a perdere sotto.

 

Comunque ho chiesto a nik con che fasi lavora questa RR. Che non me lo sono appuntato e non me lo ricordo.

Come punta uso quelle con carta vetro. misuro anche la larghezza dello scarico.

ok grazie mille ;)

ancientart grazie di cuore,non servono spiegazioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...