Vai al contenuto

ancora problemi con la frizione! :(


Ospite vespa 110 malossi

Messaggi consigliati

Ospite vespa 110 malossi

Ciao a tutti.

Purtroppo la frizione si è messa a slittare nuovamente.Pochissimo tempo fa avevo una motorparts 4 dischi 6 molle(anche lei durata pochissimo)e l ho cambiata con newfren quella con i dischi in carbonio...Le prime 3 settimane la frizione era tutto apposto...Ora slitta non posso capire il perchè la frizione anzi l ho allentata dal cavo ed è nuova cosa può essere?Mi sta facendo impazzire!!

La vespa monta 132 malossi aspirato al cilindro

carb mikuni tm 24

simonini d&f silent

albero motore pinasco spalla in teflon

campana 22/63 senza parastrappi

Cosa può essere il problema?tutto il pacco frizione che non chiude bene?se è questo che devo fare? Consigliatemi voi non so che fare ancora in frizioni non sono tanto esperto!!Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vespa 110 malossi

Leggendo quà e là dicono che la frizione 6 molle originale non tiene già 16 cavalli....io a 16 cavalli ci sono. però dicono che facendo dei lavori mirati può tenere motori belli spinti.Quali sono questi lavori da farci?Consigliano anche gli infradischi in alluminio con i dischi sinterizzati ma usando una campana in acciaio non si consumerebbero troppo presto?

Link al commento
Condividi su altri siti

per gli infradischi in alluminio non si consumano tantissimo con la campana in ferro si tratta di parecchi chilometri poi dipende anche dal parastrappi, sicuramente farebbero più presa comunque è fondamentale che la frizione lavori in piano quindi spiana il disco bobato e il disco reggi molle, poi sabbia tutto compresi gli infradischi altrimenti i dischi lavorano parzialmente e quello è il risultato.

Poi secondo il mio modesto parere lascia perdere i dischi sinterizzati che secondo me fanno molto meno attrito del sughero anche se sono più difficili da bruciare hanno bisogno di molle durissime o di dischi in alluminiio appunto anche se mi sembra che nessuna sinterizzata di serie abbia infradischi in alluminio...a me con una potenza simile alla tua, slittava anche di seconda con una 4 dischi sinterizzata polini,adesso una volta settata a dovere una normalissima 4 dischi in sughero da 12 euro,non slitta neppure sfrizionando in salita di 4°.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vespa 110 malossi

Mi consigli di smontare la frizione e far mettere in piano il disco bombato e quello reggimolle??Altrimenti ho visto un pacco frizione olimpya, mi conviene comprare quello??

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avevo montato una 6 molle Newfren, mai andata bene, non staccava mai, con la monomolla ora viaggio come un treno.

Secondo me è proprio il tipo di frizione che non è azzeccato.

Lascia il monomolla eventualmente la cambi con una polini/malossi o che altro, ma almeno sei sicuro che va bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi consigli di smontare la frizione e far mettere in piano il disco bombato e quello reggimolle??Altrimenti ho visto un pacco frizione olimpya, mi conviene comprare quello??

non sò come sia in origine un pacco frizione olimpia dovresti sentire qualcuno che lo ha montato,dischi guarniti e infradischi comunque sono buoni, io monto quelli con monomolla, per la molla va molto a cu..o comunque se hai la possibilità di tornire vai sul sicuro
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vespa 110 malossi

Ciao a tutti, finalmente ho risolto i problemi :1

ho montato sempre gli stessi dischi sinterizzati in un pacco frizione monomolla con una molla trovata in garage(forse una molla motorparts) vi posso dire che la frizione ora sembra perfetta..!sono molto contento! Da ora in poi monterò sempre la monomolla

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Ospite vespa 110 malossi

Ciao a tutti,purtroppo la frizione mi dà di nuovo problemi!!ma come devo fare per risolvere questi problemi di frizione che mi susseguono....i dischi sono sinterizzati della newfren,,,,che lavori mi consigliate di farci?I dischi li devo cambiare o no?perchè sono nuovi, non hanno forse neanche un mese di vita!! Poi i lavori che volevo farci sono: tornire la molla e portarla perfettamente in piano,tornire l ultimo e il primo disco e mettere un disco da 1,5 e sabbiare i dischi.Voi dite che facendo solamente questi lavori la frizione regge o devo cambiare per forza i dischi?Vespe rotax che hanno frizione 3 dischi originali e io con un132 malossi rivisto non posso trovare una frizione economica che regge la potenza!!! :M

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai la frizione monomolla?

Se si guarda qui:

http://lnx.et3.it/Forum/topic/49576-messa-a-punto-frizioni-monomolla-by-tm400sm/page__pid__736979#entry736979

 

Scusa avevo letto solo l'ultimo post pensando che fosse il primo...prova ad eseguire tutte le lavorazioni lo stesso, chissà che non venga fuori qualcosa di buono..

Prima di fare l'amore uno aiuta l'altro a spogliarsi. Curiosamente, finito di far l'amore, ognuno si veste da solo.. MORALE: Nella vita nessuno ti aiuta una volta che ti ha fottuto :laugh:B

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vespa 110 malossi

Allora faccio tuttte le lavorazioni e i dischi per ora lascio questi?

 

La molla per portarla perfettamente in piano la porto da un torniere giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
Ospite vespa 110 malossi

Ciao a tutti...devo cambiare la frizione nella vespa e ci faccio le lavorazioni da voi consigliate.Che dischi mi consigliate di montare?Un amico mio mi aveva consigliato la frizione 4 dischi olympia.Può andare bene? Altrimenti quale mi consigliate? Per il discorso di tornire....allora faccio tornire la molla in modo che appoggi perfettamente in piano nella sede,il disco bombato e l ultimo disco in modo che li porto in piano,giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

segli questo consiglio la monto da tempo in un polini pompato con campana saldata percio' senza parastrappi compra una quattro dischi in sughero holimpia costo sui 7 euro completa di infradischi e molla controlla la molla su un piano se storta dagli una limata nei piani ricontrolla se dritta quando la monti piega le alette dell'ultimo disco verso l'interno ed elimina il discho raccogli olio quello a imbuto e metti olio 80/90 minerale testata anche su blocco rotax ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vespa 110 malossi

Per favore datemi qualche risposta sicura così al più presto ci faccio questi lavori...A proposito,ho trovato su subito una frizione a doppia molla ma si monta nel cestello originale o serve un altro tipo? La frizione è questa :http://www.subito.it/accessori-moto/frizione-a-4-dischi-rinforzata-per-piaggio-vespa-bergamo-41460688.htm Che frizione è? Me la consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vespa 110 malossi

Vabbè se faccio tornire l'ultimo e il primo disco recupero lo spazio non c'è bisogno di eliminare il raccogli olio... Mi consigliate questa frizione a doppia molla? Di che marca sarà?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non monto mai il raccogliolio e mai una frizione che mi slitti, 3 o 4 dischi che sia...

Ovviamente frizioni lavorate, portate in piano a livello di molla, di battuta sugheri, infradischi sabbiati, tolte tutte le bave o i vezzi di battuta...

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

Non monto mai il raccogliolio e mai una frizione che mi slitti, 3 o 4 dischi che sia...

Ovviamente frizioni lavorate, portate in piano a livello di molla, di battuta sugheri, infradischi sabbiati, tolte tutte le bave o i vezzi di battuta...

ovviamente al posto del raccogliolio metterai uno spessorino da 0,5 o da quanto ci vuole(che non ricordo la misura precisa)......senno' il disco di chiusura "ciottola"...
Link al commento
Condividi su altri siti

ovviamente al posto del raccogliolio metterai uno spessorino da 0,5 o da quanto ci vuole(che non ricordo la misura precisa)......senno' il disco di chiusura "ciottola"...

 

Non "ciottola" nulla, la molla spinge quei 3/4 decimi in più che la tiene comunque in battuta sull'anello

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

nell'immediato non succede nulla,..pero' quando tiri la leva della frizione, sul disco di chiusura non c'e' alcuna foza, e' in quel momento che ciottola e tende a consumarsi..poi quando molli la frizione prende il colpo, e pian piano il disco di chiusura e il cestellino si schiacciano e si "gonfiano"(come succede ai dischi guarniti che sbattono sul cestello) facendo prender gioco a entrambi...

Link al commento
Condividi su altri siti

se c'e', avra' un suo perche'.... fate come vi sembra meglio,che a me fa caldo...

 

allora tanto vale che lasci il racogli olio questa e la prima volta che sento dire di spessorare l'anello per non farlo ciottolare bo

non capisco perche' cercate sempre di storpiare il significato dei post!

tra il disco di chiusura e la molla/seger c'e' il raccogliolio,se lo togli rimane del gioco.....

ripeto fate come credete sia meglio......

tanto non e' a me che le frizioni si sciupano,o non tengono,o si smontano per strada ecc.ecc.... :B

Modificato da dany
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...