Vai al contenuto

non riesco a fare lo spurgo, io scemo o problema?


wollypk50

Messaggi consigliati

vi spiego, è la prima volta che lo faccio ma avendolo fatto a delle macchine penso che la procedura sia la medesima:

prima o soffiato per pulire i condotti di pompa, tubo in treccia e pinza, dopo ho stretto il tubo alla pompa e pinza e ho versato il dot 4 nella vaschetta svitando lo sfiato della pinza.

sono arrivato al punto che "pompando" esce olio dallo sfiato e allora l ho chiuso(dopo essermi accertato che non ci fosse piu aria dentro) il problema è che non va, pompo all infinito e non si indurisce

alti giri a meeeeeeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

io l'ultima volta sono stato mezza giornata a pompare e pompare con il metodo tradizionale...risultato zero...alla fine mi sono rotto le palle ed ho chiuso lo sfiato della pinza, ho versato l'olio nella vaschetta della pompa e l'ho lasciata aperta (non ho chiuso con il coperchio)

da quel momento ho iniziato a pompare (ogni pompata il livello dell'olio scendeva e uscivano delle bollicine) continuato così per 30 secondi ed alla fine pompando avrai degli zampilli di olio (procedura terminata quindi aggiungi l'olio nella vachetta e chiudila)pompa un paio di volte ed il gioco è fatto leva dura e procedura semplificata

Link al commento
Condividi su altri siti

io l'ultima volta sono stato mezza giornata a pompare e pompare con il metodo tradizionale...risultato zero...alla fine mi sono rotto le palle ed ho chiuso lo sfiato della pinza, ho versato l'olio nella vaschetta della pompa e l'ho lasciata aperta (non ho chiuso con il coperchio)

da quel momento ho iniziato a pompare (ogni pompata il livello dell'olio scendeva e uscivano delle bollicine) continuato così per 30 secondi ed alla fine pompando avrai degli zampilli di olio (procedura terminata quindi aggiungi l'olio nella vachetta e chiudila)pompa un paio di volte ed il gioco è fatto leva dura e procedura semplificata

quoto!!! successo anche a me... :1

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora: quando l'olio inizia ad uscire dallo sfiato lo chiudi, pompi una decina di volte, apri lo spurgo tenendo la leva premuta...dovrebbe uscire un misto di aria/olio. Chiudi lo sfiato e ripeti.

 

L'importante è che la leva deve sempre essere premuta quando si apre lo sfiato, mai prendersi senza olio nella vaschetta e, spesso trascurato, la leva deve permettere al pistoncino di lavorare per tutta la sua corsa.

 

Se non bastasse appendi la pinza in modo che stia più alta rispetto la pompa...anche a me sembrava una stronzata, benchè fosse uscita da un bravo meccanico/preparatore di moto da pista...però ho provato che aveva ragione!

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto questo con la pompa con il coperchio ben sigillato giusto?

 

Il coperchio non c'entra niente, io di solito lo monto a lavoro ultimato proprio per evitare di prendermi senza olio in vaschetta e pompare aria :WA

 

In pratica è l' olio stesso a fare da "tappo" al circuito.

 

L'unica cosa alla quale devi prestare attenzione sono gli schizzi che saltano dalla vaschetta se pompi con troppa foga...devi essere delicato nel pompare ...ma non buliccio!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho bestemmiato per ore, poi ho scoperto che con la semi idraulica non riesci a farlo con la leva della vespa, lo devi fare a mano.

con una mano pompi dalla leva direttamente sulla pompa per tutta la sua corsa, poi dopo una decina di pompate, per tutta la sua corsa (con serbatoio pieno di olio ovviamente),pompi e tieni pompato in fondo, apri lo sfiato e lo richiudi. poi molli la pompa e dovrebbe tirarsi dentro l'olio per riempire lo spazio rimasto vuoto dall'aria uscita dallo sfiato. ripeti per un 4 o 5 volte e deve spurgarsi.

 

se non si spurga la pompa ha il pistoncino inchiodato (mio caso...) e lo devi smontare e pulire e rimontare.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho bestemmiato per ore, poi ho scoperto che con la semi idraulica non riesci a farlo con la leva della vespa, lo devi fare a mano.

con una mano pompi dalla leva direttamente sulla pompa per tutta la sua corsa, poi dopo una decina di pompate, per tutta la sua corsa (con serbatoio pieno di olio ovviamente),pompi e tieni pompato in fondo, apri lo sfiato e lo richiudi. poi molli la pompa e dovrebbe tirarsi dentro l'olio per riempire lo spazio rimasto vuoto dall'aria uscita dallo sfiato. ripeti per un 4 o 5 volte e deve spurgarsi.

 

se non si spurga la pompa ha il pistoncino inchiodato (mio caso...) e lo devi smontare e pulire e rimontare.

 

infatti, spesso non si pensa che il pompante si deve muovere completamente :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora: quando l'olio inizia ad uscire dallo sfiato lo chiudi, pompi una decina di volte, apri lo spurgo tenendo la leva premuta...dovrebbe uscire un misto di aria/olio. Chiudi lo sfiato e ripeti.

 

L'importante è che la leva deve sempre essere premuta quando si apre lo sfiato, mai prendersi senza olio nella vaschetta e, spesso trascurato, la leva deve permettere al pistoncino di lavorare per tutta la sua corsa.

 

Se non bastasse appendi la pinza in modo che stia più alta rispetto la pompa...anche a me sembrava una stronzata, benchè fosse uscita da un bravo meccanico/preparatore di moto da pista...però ho provato che aveva ragione!

tutto questo con la pompa con il coperchio ben sigillato giusto?

 

Il coperchio non c'entra niente, io di solito lo monto a lavoro ultimato proprio per evitare di prendermi senza olio in vaschetta e pompare aria :WA

 

In pratica è l' olio stesso a fare da "tappo" al circuito.

 

L'unica cosa alla quale devi prestare attenzione sono gli schizzi che saltano dalla vaschetta se pompi con troppa foga...devi essere delicato nel pompare ...ma non buliccio!

 

Giustissimo tutto.

 

Infatti nelle auto viene meglio perchè la pompa "solitamente" è più bassa rispetto alle pinze.

Nelle moto (o Vespa in questo caso) dovresti mettere sotto sopra la moto, o al massimo su una ruota. :D:RdR

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

Giustissimo tutto.

 

Infatti nelle auto viene meglio perchè la pompa "solitamente" è più bassa rispetto alle pinze.

Nelle moto (o Vespa in questo caso) dovresti mettere sotto sopra la moto, o al massimo su una ruota. :D:RdR

 

 

Beh, fortunatamente in Vespa si parla di freno anteriore, per cui non dovrebbe essere così complicato sfilare il tubo e appendere la pompa...o se si dispone di un paranco si fa prima a impennarla :laugh dipende dalle possibilià di ognuno :1

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi i primi risultati, beh sono contento perche è gia qualcosa, il problema è che frena solo all ultimo cm dalla manopola e la vaschetta è piena d olio...perche?

hai un impianto idraulico o semi? se hai un semi tira il filo, se hai un idraulico non hai spurgato bene oppure hai il pistoncino mezzo inchiodato :M

Link al commento
Condividi su altri siti

Giustissimo tutto.

 

Infatti nelle auto viene meglio perchè la pompa "solitamente" è più bassa rispetto alle pinze.

Nelle moto (o Vespa in questo caso) dovresti mettere sotto sopra la moto, o al massimo su una ruota. :D:RdR

 

 

Beh, fortunatamente in Vespa si parla di freno anteriore, per cui non dovrebbe essere così complicato sfilare il tubo e appendere la pompa...o se si dispone di un paranco si fa prima a impennarla :laugh dipende dalle possibilià di ognuno :1

Meglio ancora farsi aiutare da Nicola Campobasso, e di sicuro la pinza starà più in alto della pompa! :laugh:1

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda in GUIDE, nel topic riferito al freno a disco c'è un bell'intervento dettagliato su come effettuare lo spurgo passo passo.

In ogni caso, prima di tutto metti un tubetto trasparente sullo sfiato, così vedrai il liquido dei freni uscire e le bollicine, senza che ti vada dappertutto (visto che rovina tutto quello che tocca!!!):

 

1 apri lo sfiato sulla pinza

2 pompi 1 volta e TIENI PREMUTO

3 chiudi lo spurgo

4 molli il freno

ricominci dal n°1 fino a quando non vedrai più uscire bollicine dallo sfiato

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

oppure il metodo che ho provato ed ha funzionato perfettamente :)

siringa da 65 cl piena di olio collegata da un tubicino allo sfiato della pinza aperto:

iniettare fino a far arrivare l olio nella vaschetta ed il gioco è fatto, freno perfetto e senza bolle d aria:)

grazie a tutti comunque!

alti giri a meeeeeeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...