Vai al contenuto

Consiglio: oltre 60° di differenza scarico-travaso?


Messaggi consigliati

secondo me ti conviene o alzare anche i travasi, oppure metti 1mm di basetta sotto che corrispondono a circa 5° ed arrivi a 123/183 circa.

il mm mancante fai tornire o fresare il piano d'appoggio della testa di 1mm per compensare la basetta. e già che ci sei magari abbassi qualcosina in più di 1mm per recuperare rc ad esempio. così avresti anche il pistone che apre tutte le luci...

 

Il pistone apre GIA' tutte le luci, è scritto nel primo post, il cilindro superiormente è già stato tornito e lo squish è ad 1 mm.

 

 

 

quindi? che succede?

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me ti conviene o alzare anche i travasi, oppure metti 1mm di basetta sotto che corrispondono a circa 5° ed arrivi a 123/183 circa.

il mm mancante fai tornire o fresare il piano d'appoggio della testa di 1mm per compensare la basetta. e già che ci sei magari abbassi qualcosina in più di 1mm per recuperare rc ad esempio. così avresti anche il pistone che apre tutte le luci...

 

Il pistone apre GIA' tutte le luci, è scritto nel primo post, il cilindro superiormente è già stato tornito e lo squish è ad 1 mm.

 

 

 

quindi? che succede?

Succede che basettando mi ritroverei al pmi con il pistone sotto il margine inferiore dei travasi e vorrei evitarlo.

Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me ti conviene o alzare anche i travasi, oppure metti 1mm di basetta sotto che corrispondono a circa 5° ed arrivi a 123/183 circa.

il mm mancante fai tornire o fresare il piano d'appoggio della testa di 1mm per compensare la basetta. e già che ci sei magari abbassi qualcosina in più di 1mm per recuperare rc ad esempio. così avresti anche il pistone che apre tutte le luci...

 

Il pistone apre GIA' tutte le luci, è scritto nel primo post, il cilindro superiormente è già stato tornito e lo squish è ad 1 mm.

 

 

 

quindi? che succede?

Succede che basettando mi ritroverei al pmi con il pistone sotto il margine inferiore dei travasi e vorrei evitarlo.

motivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me ti conviene o alzare anche i travasi, oppure metti 1mm di basetta sotto che corrispondono a circa 5° ed arrivi a 123/183 circa.

il mm mancante fai tornire o fresare il piano d'appoggio della testa di 1mm per compensare la basetta. e già che ci sei magari abbassi qualcosina in più di 1mm per recuperare rc ad esempio. così avresti anche il pistone che apre tutte le luci...

 

Il pistone apre GIA' tutte le luci, è scritto nel primo post, il cilindro superiormente è già stato tornito e lo squish è ad 1 mm.

 

 

 

quindi? che succede?

Succede che basettando mi ritroverei al pmi con il pistone sotto il margine inferiore dei travasi e vorrei evitarlo.

motivo?

 

Secondo te è corretto che il pistone al PMI scenda sotto al margine inferiore della luce? :roll:

Se devo basettare, basetto fino a ritrovarmi le luci completamente scoperte al PMI, fine. Altrimenti bisognerebbe riprendere il condotto, se si vuol far un lavoro fatto bene.

 

Michele

30219424026380753611533.jpgsupersicb.jpg Disagio Racing Beer

"Vincere è un eventualità. Lo è anche morire. E se non rischi di morire non vinci". Guy Martin

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me ti conviene o alzare anche i travasi, oppure metti 1mm di basetta sotto che corrispondono a circa 5° ed arrivi a 123/183 circa.

il mm mancante fai tornire o fresare il piano d'appoggio della testa di 1mm per compensare la basetta. e già che ci sei magari abbassi qualcosina in più di 1mm per recuperare rc ad esempio. così avresti anche il pistone che apre tutte le luci...

 

Il pistone apre GIA' tutte le luci, è scritto nel primo post, il cilindro superiormente è già stato tornito e lo squish è ad 1 mm.

 

 

 

quindi? che succede?

Succede che basettando mi ritroverei al pmi con il pistone sotto il margine inferiore dei travasi e vorrei evitarlo.

motivo?

 

Secondo te è corretto che il pistone al PMI scenda sotto al margine inferiore della luce? :roll:

Se devo basettare, basetto fino a ritrovarmi le luci completamente scoperte al PMI, fine. Altrimenti bisognerebbe riprendere il condotto, se si vuol far un lavoro fatto bene.

 

Michele

 

non è detto, perchè un condotto che NON parzializza la sua portata in prossimità del PMI non è sempre una cosa sbagliata, come anche il contrario, una luce che non è mai completamente scoperta dal pistone. Dipende dai casi, chiaramente, il motivo comunque c'è, basta guardare ad esempio il tipo di flusso che genera la maggior parte dei travasi centrali...

Ecco, al contrario, una luce che sta sopra il pistone ha sicuramente meno portata al livello assoluto, rispetto ad un'altra di pari fasatura, ma funziona al 100% della SUA portata, dunque in condizioni ottimali, per più tempo. Non l'ho verificato strumentalmente, ma secondo me cambia anche il comportamento del fronte di depressione, come se ci fosse un pistone a cielo piatto...

una situazione del genere, ad esempio, si viene a creare nei famosi spessorati, anche se lì il discorso sarebbe ancora più lungo, perchè cambiano molte cose, specialmente nell'imbiellaggio, dunque le prestazioni in più rispetto a un normale 130 non sono dovute SOLO a come lavorano le luci...

Link al commento
Condividi su altri siti

non è detto, perchè un condotto che NON parzializza la sua portata in prossimità del PMI non è sempre una cosa sbagliata, come anche il contrario, una luce che non è mai completamente scoperta dal pistone. Dipende dai casi, chiaramente, il motivo comunque c'è, basta guardare ad esempio il tipo di flusso che genera la maggior parte dei travasi centrali...

Ecco, al contrario, una luce che sta sopra il pistone ha sicuramente meno portata al livello assoluto, rispetto ad un'altra di pari fasatura, ma funziona al 100% della SUA portata, dunque in condizioni ottimali, per più tempo. Non l'ho verificato strumentalmente, ma secondo me cambia anche il comportamento del fronte di depressione, come se ci fosse un pistone a cielo piatto...

una situazione del genere, ad esempio, si viene a creare nei famosi spessorati, anche se lì il discorso sarebbe ancora più lungo, perchè cambiano molte cose, specialmente nell'imbiellaggio, dunque le prestazioni in più rispetto a un normale 130 non sono dovute SOLO a come lavorano le luci...

 

Sono d'accordo al 100% su questo, però non appoggio di buon grado questa soluzione, a meno che non venga adeguata la travaseria di conseguenza. Teoricamente il flusso in uscita dalla luce, con pistone posizionato al PMI trova uno scalino nella parte inferiore, tra la luce e il cielo, mentre a mio modo di vedere ci dovrebbe essere una continuazione, tra condotto( in questo caso mi riferisco al profilo inferiore del condotto stesso) e cielo. Non ricordo di preciso, ma mi pare di ricordare che negli anni passati qualche termica da cross (honda CR forse), presentasse al PMI il pistone che copriva parzialmente le luci 1° 2°.

 

Michele

30219424026380753611533.jpgsupersicb.jpg Disagio Racing Beer

"Vincere è un eventualità. Lo è anche morire. E se non rischi di morire non vinci". Guy Martin

Link al commento
Condividi su altri siti

non è detto, perchè un condotto che NON parzializza la sua portata in prossimità del PMI non è sempre una cosa sbagliata, come anche il contrario, una luce che non è mai completamente scoperta dal pistone. Dipende dai casi, chiaramente, il motivo comunque c'è, basta guardare ad esempio il tipo di flusso che genera la maggior parte dei travasi centrali...

Ecco, al contrario, una luce che sta sopra il pistone ha sicuramente meno portata al livello assoluto, rispetto ad un'altra di pari fasatura, ma funziona al 100% della SUA portata, dunque in condizioni ottimali, per più tempo. Non l'ho verificato strumentalmente, ma secondo me cambia anche il comportamento del fronte di depressione, come se ci fosse un pistone a cielo piatto...

una situazione del genere, ad esempio, si viene a creare nei famosi spessorati, anche se lì il discorso sarebbe ancora più lungo, perchè cambiano molte cose, specialmente nell'imbiellaggio, dunque le prestazioni in più rispetto a un normale 130 non sono dovute SOLO a come lavorano le luci...

 

Sono d'accordo al 100% su questo, però non appoggio di buon grado questa soluzione, a meno che non venga adeguata la travaseria di conseguenza. Teoricamente il flusso in uscita dalla luce, con pistone posizionato al PMI trova uno scalino nella parte inferiore, tra la luce e il cielo, mentre a mio modo di vedere ci dovrebbe essere una continuazione, tra condotto( in questo caso mi riferisco al profilo inferiore del condotto stesso) e cielo. Non ricordo di preciso, ma mi pare di ricordare che negli anni passati qualche termica da cross (honda CR forse), presentasse al PMI il pistone che copriva parzialmente le luci 1° 2°.

Michele

 

 

bhè, questo tutte le cross 2t in generale...per le husky c'è in commercio un'apposita basetta di 3mm e relativa testa incassata (per passare da wre stradale a wr regolarizzata..poi vabbè ci sono altre cose marmitta, carburatore, ecc...)...tutto questo per favorire il riempimento della miscela aria/benzina verso la camera di combustione....a tutto vantaggio della fruibilità dell'erogazione che su una pista di cross male proprio non fà...

Link al commento
Condividi su altri siti

per il pistone che al pmi stà sotto la luce è contro ogni logica di buon funzionamento duetempistico se si tratta di mm...questo è quello che ho potuto vedere dai vari motori smontati...e se non lo fanno progettisti di moto di questo livello, significa che siamo sulla giusta strada...e poi se si pensa a come inspira ed espira un 2t si evince che non è una buona cosa...apparte 2/3decimi sotto o giù di lì...scelte obbligate che a volte possono avvenire per qualche imprecisione, che male poi non fanno... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...