Vai al contenuto

Problema crocera Piaggio su 4a DRT


Messaggi consigliati

Ho un problema di questo tipo: montando la crocera Piaggio sull'albero ingranaggi, guardando dalla parte della 4a (corta DRT), la suddetta non arriva bene a filo, ma diciamo solo poco oltre la metà dell'ingranaggio, diciamo 2/3 dell'ingranaggio...ruotando a mano le marce entrano tutte senza problemi, ma non vorrei che questo "non arrivare a filo" mi crei dei problemi una volta chiuso tutto...prima volta che capita una cosa del genere...4a DRT montata correttamente...sarà mica che mia mia crocera sia un modello non corretto?? è una Piaggio originale..grazie a chi mi dà una mano a risolvere sto dilemma...

Vespa 50 Special 1981, Vespa 50 Special 1980, Vespa 125 Super 1966

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un problema di questo tipo: montando la crocera Piaggio sull'albero ingranaggi, guardando dalla parte della 4a (corta DRT), la suddetta non arriva bene a filo, ma diciamo solo poco oltre la metà dell'ingranaggio, diciamo 2/3 dell'ingranaggio...ruotando a mano le marce entrano tutte senza problemi, ma non vorrei che questo "non arrivare a filo" mi crei dei problemi una volta chiuso tutto...prima volta che capita una cosa del genere...4a DRT montata correttamente...sarà mica che mia mia crocera sia un modello non corretto?? è una Piaggio originale..grazie a chi mi dà una mano a risolvere sto dilemma...

 

Vai tranquillo che è normale ;-)

anche con la piaggio originale in quanto se guardi bene hanno una battuta che è il doppio degli altri ingranaggi.

l'unica 4° che dove la crociera è a filo sopra dell'ingranaggio è la 4° cambio primavera.

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto negres.

 

:twisted: ma che domande sono queste!

prima di chiedere lumi, provate a fare delle prove comparative...investite il tempo in officina e cercate di capire con la vostra testa.

 

Non ce l'ho con te 500 e neache con davidino92...

1) 500 la risposta ti veniva in automatico confrontando lo z46 allo z DRT

2)davidino92 se credi che gli spessori si risolvano questo problema (che non e' un problema), bisogna che ti spiego a 4 occhi come funziona il cambio small

 

tuttavia, se la crociera batte perfettamente sulle battute delle prime 3 ruote va bene cosi' ;-)

 

...ho semplicemente espresso il mio pensiero perchè quando denis m ha consigliato(nonchè chiuso)il cambio,l'ha fatto davanti a me con spessori e compagnia bella,facendomi notare che stava appunto cercando di ovviare a quel ""problema""...poi non ricordo bene come era la mia situazione...e infatti non ho esordito con una certezza ma bensì con un mezzo dubbio ;-)

:B

Link al commento
Condividi su altri siti

...ho semplicemente espresso il mio pensiero perchè quando denis m ha consigliato(nonchè chiuso)il cambio,l'ha fatto davanti a me con spessori e compagnia bella,facendomi notare che stava appunto cercando di ovviare a quel ""problema""...poi non ricordo bene come era la mia situazione...e infatti non ho esordito con una certezza ma bensì con un mezzo dubbio ;-)

:B

 

 

mi sà che non hai capito molto anche vedendo spessorare un cambio :lol::lol::lol:

i rasamenti ed i giochi di spessore sono per centrare le prime 3 marce e mettere il pacco di dischi cambio in perfetta tolleranza ( a mio giudizio sotto 1 decimo )

 

prima di farvi mille segne mentali e scrivere per sentito dire sporcatevi le mani e verificate di persona,

Internet è un bellissimo mezzo, e non vi rendete nemmeno conto di quanta "pappa pronta" vi trovate

io da piccolo per sapere qualcosa sui motori li aprivo archiviando vite per vite, poi chiedevo ai vari meccanici e officine delle mie parti e mi facceva quasi paura a chiedere...

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto negres.

 

:twisted: ma che domande sono queste!

prima di chiedere lumi, provate a fare delle prove comparative...investite il tempo in officina e cercate di capire con la vostra testa.

 

Non ce l'ho con te 500 e neache con davidino92...

1) 500 la risposta ti veniva in automatico confrontando lo z46 allo z DRT

2)davidino92 se credi che gli spessori si risolvano questo problema (che non e' un problema), bisogna che ti spiego a 4 occhi come funziona il cambio small

 

tuttavia, se la crociera batte perfettamente sulle battute delle prime 3 ruote va bene cosi' ;-)

 

E' la prima 4a DRT che monto, ho sempre usato 4e originali..di blocchi ne ho chiusi parecchi, originali e non, ma non mi tornava semplicemente questo particolare..scusa se la risposta era per te così ovvia..grazie cmque dell'aiuto

Vespa 50 Special 1981, Vespa 50 Special 1980, Vespa 125 Super 1966

Link al commento
Condividi su altri siti

...ho semplicemente espresso il mio pensiero perchè quando denis m ha consigliato(nonchè chiuso)il cambio,l'ha fatto davanti a me con spessori e compagnia bella,facendomi notare che stava appunto cercando di ovviare a quel ""problema""...poi non ricordo bene come era la mia situazione...e infatti non ho esordito con una certezza ma bensì con un mezzo dubbio ;-)

:B

 

 

mi sà che non hai capito molto anche vedendo spessorare un cambio :lol::lol::lol:

i rasamenti ed i giochi di spessore sono per centrare le prime 3 marce e mettere il pacco di dischi cambio in perfetta tolleranza ( a mio giudizio sotto 1 decimo )

 

prima di farvi mille segne mentali e scrivere per sentito dire sporcatevi le mani e verificate di persona,

Internet è un bellissimo mezzo, e non vi rendete nemmeno conto di quanta "pappa pronta" vi trovate

io da piccolo per sapere qualcosa sui motori li aprivo archiviando vite per vite, poi chiedevo ai vari meccanici e officine delle mie parti e mi facceva quasi paura a chiedere...

 

...e allora sarò mona,cosa dire... :-(

..ho già provato a tabanare un cambio ma x un 102 e tutto originale,apunto da questo derivava la mia incertezza..purtroppo qua in giro i meccanici di vespa ne san poco...o non si perdono dietro a te che vai la magari anche solo x un piccolo chiarimento..

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi volevo farvi vedere il cambio modificato con la 4^ corta l'ho creato io stesso in torneria ! prendendo l'ingranaggio della 3^ dell'ape e mettendolo al posto della 4^ procedimento abbastanza semplice! il problema è mettere le rondelle di spessore giuste per portarlo alla stessa tolleranza originale , ho usato anche rondelle del px che sono un po' +spesse , ho tribolato un bel po' ma alla fine ci sono riuscito! ;-) per quanto riguarda il quadruplo il lavoro è stato un po' + laborioso il torniere ha dovuto fresare l'ingranaggio 4^special ,poi sfilare l'ingranaggio 3^ ape , farlo innestare nella 4^ special per poi saldarlo pian piano al .tig naturalmente anche in questa operazione si è speso un bel po' di tempo...20090924082933picture-888jpg.jpg

azz! con tutta questa pappa bella pronta allora io sono un povero pirla! che si fa le cose artigianalmente perdendo un sacco di tempo! :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...