Vai al contenuto

vespa 132 malossi


Messaggi consigliati

salve a tutti .Sono un ragazzo appassionato di motori in generale....da poco ho finito di restaurare una ballassima vespa special effettuando a mio parere una discreta elaborezione :ve ne parlo

cilindro malossi 132 cvf ...lo uso con l aspirazione lamellare ... su questo cilindro ho torniro la parte superiore di 6 decimi di millimetro x portare lo squish a 1.2 mm ma posso andare anke oltre....

albero motore mazzukkelli

campana 24 denti storti

marmitta artigianale

carburatore dellorto 26

collettore aspirazione lamellare artigianale :::ho creato nua gabbia di acciaio x poter montare il pacco lamellare

marmitta artigianale

centralina e bobbina malossi tc unit k 15

con lo sqish a 1.2 la vespa ha guadagnato una gran coppia sopratutto di seconde e 3 ::: di terza l ho provata con una makkina e sto sui 100 l ora :::: l unico problema è che una volta innestata la quarta il motore tende a coricarsi .....e non riesce a salire di giri ...le ho provate di tutte anke a cambiare la marmitta con una a banana della lovincima sugli alti non mi rende tnt bene l ultima cosa è alleggerire il volano

SE è una buona idea datemi dei consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti .Sono un ragazzo appassionato di motori in generale....da poco ho finito di restaurare una ballassima vespa special effettuando a mio parere una discreta elaborezione :ve ne parlo

cilindro malossi 132 cvf ...lo uso con l aspirazione lamellare ... su questo cilindro ho torniro la parte superiore di 6 decimi di millimetro x portare lo squish a 1.2 mm ma posso andare anke oltre....

albero motore mazzukkelli

campana 24 denti storti

marmitta artigianale

carburatore dellorto 26

collettore aspirazione lamellare artigianale :::ho creato nua gabbia di acciaio x poter montare il pacco lamellare

marmitta artigianale

centralina e bobbina malossi tc unit k 15

con lo sqish a 1.2 la vespa ha guadagnato una gran coppia sopratutto di seconde e 3 ::: di terza l ho provata con una makkina e sto sui 100 l ora :::: l unico problema è che una volta innestata la quarta il motore tende a coricarsi .....e non riesce a salire di giri ...le ho provate di tutte anke a cambiare la marmitta con una a banana della lovincima sugli alti non mi rende tnt bene l ultima cosa è alleggerire il volano

SE è una buona idea datemi dei consigli

non hai scritto che rapporti hai!!!!!per me sei molto lungo... ovvio che in quarta ti si siede ed è molto probabile che in 3 e 4 fai la stessa velocitaa!! che rapporti hai dimmi dimmi

Link al commento
Condividi su altri siti

raga l accensione che monto è una elettronice piaggio a 3 poli

x la rapportatura è una 24 61 ......siccome è la prima vespa che preparo non so se è lunga o corta come allungo !!!!!!consigliatemi voi

l'elettronica piaggio o è 4 poli o 6 poli. per poli si intende il numero di bobine. tu probabilmente intendi i cavi che escono vero?

questo è 6 poli:primavera1.jpg w640.png

questo 4 poli:

 

immag050.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

raga l accensione che monto è una elettronice piaggio a 3 poli

x la rapportatura è una 24 61 ......siccome è la prima vespa che preparo non so se è lunga o corta come allungo !!!!!!consigliatemi voi

e resta il fatto che la centralina che hai montato non è fatta per nessuna di queste 2 accensioni, può essere che ti sballi l'anticipo e ritardi troppo. prova a rimontare la centralina originale e metti il piatto statore al centro. oltre al pacco lamellare hai effettuato altre modifiche al gt?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami è cm quella della seconda foto !!!!!

ma cm si fanno a mettere le foto !!!!????? scusate ma sono nuovo :-)

devi mandare all'utente vespabestia che ti apra una tua galleria fotografica sul forum, oppure fai come me e usi questo sito:

www.imageshack.us selezioni la tua immagine, clicchi su uplod, ti esce uan schermata copi il link "hotlink for forum 1" direttamente nel messagio qui su et3 e tu uscire l'immagine una volta inviato il messaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

te l ho dett a livello di fasi non ho toccato niente sono originali ...non ho voluto spingere + di tanto ho solo raccordato i carter al cilindro!!!!!l unica cosa è che ho abbassato la testa del cilindro di 6 decimi ...... xke originale il malossi aveva uno sqush molto alto ..... ora sto sull 1.2 non ho voluto abbassare direttamente la testata x non andare a rovinare la sede dell or...la guarnizione

Link al commento
Condividi su altri siti

te l ho dett a livello di fasi non ho toccato niente sono originali ...non ho voluto spingere + di tanto ho solo raccordato i carter al cilindro!!!!!l unica cosa è che ho abbassato la testa del cilindro di 6 decimi ...... xke originale il malossi aveva uno sqush molto alto ..... ora sto sull 1.2 non ho voluto abbassare direttamente la testata x non andare a rovinare la sede dell or...la guarnizione

 

ok, allora quell'accensione l'ho avuta anche io, e la reputo una buona accensione da turismo ed affidabile, ma come resa non è proprio performante ecco, passando ad una 6 poli come quella della foto sopra, a parità di massa volanica ho avuto netti miglioramenti su tutto l'arco di erogazione spece in alto, dove la 4 poli murava oltre i 9.000 giri.

 

il cvf è nato epr essere montato in piston ported, quindi in teoria montando un pacco lamellare peggiori l'entrata di miscela se non tocchi il cilindro.

visto che l'alimentazione è regolata dal pacco lamellare puoi allargare a dismisura la luce in canna nel cilindro, spece in alto e in basso, in modo da ampliare la fase di aspirazione e se ci sono unghiate uniscile con questa luce. avrai netit miglioramenti in termini di coppia e potenza. intanto prova anche a rimettere la sua centralina.

 

e come anticipo accensione come l'hai settato?

Link al commento
Condividi su altri siti

e che è propio questo il problema non lo so !!!!!!!comunque è al centro dell asolatura

al centro non è ottimale ma non è lui il responsabile. non vorrei che sia quella centralina che ti fà ritardare l'acccensione, poichè è nata per scooter, nei quali viene ritardata la scintilla nelle centralina modificate, poichè l'anticipo originale degli scooter è 18° e girando alti a 18° rischiano grosso... quindi leva quella centralina e metti la sua originale, altra cosa quella marma non si vede molto, ma vedendola così mi sembra cortina, pesto puòl essere uno dei fattori che aiutano a sedersi in 4° il motore..

Link al commento
Condividi su altri siti

be la marma l ho misurata e dal colletore fino alla punta del terminale è lunga una 90tina di centimetri

la lunghezza si misura fino a metà del contrcono. se ti viene 90cm alla fine del terminale vuol dire che è cortissima....

fai al prova della centralina e del pistone. ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...