Vai al contenuto

Capire come regolare bene una frizione.


Messaggi consigliati

Come da titolo vorrei capire i metodi che solitamente sono usati per fare le frizioni.

Immagino che metodi precisi non esistano, mi basterebbe avere una infarinata generale su come fare una frizione,cosa guardare,notare,migliorare.

 

Ho letto vari metodi, ad esempio: che bisogna rispettare spessori di 11mm circa,di pelare i dischi guarniti in sughero,mettere il disco bombato di denis, mettere la molla surflex e una molla di uno scooter all'interno della molla surflex...Sinceramente non capisco più una cippa :M

 

Io solitamente guardo che quando schiaccio un po la molla con l'attrezzo, lasci i dischi liberi di girare.

Che la molla si schiacci in modo uniforme, non "scenda" storta.

 

La storia è questa:

Allora dopo un mese la frizione surflex che avevo, (4 dischi surflex,molla surflex e dischi condotti usati)500 km circa di strada fatta mi ha lasciato iniziando a slittare sempre di più fino a cedere.(E' su un ape)

Uso olio 80w-90w minerale castrol.

Ora ho provato diverse frizioni.

la sei molle originale a 3 dischi che è durata 3 giorni ma andava benissimo staccava e attaccava che era una meraviglia (con dischi surflex, dischi condotti usati).

La sei mollette rinforzate a 4 dischi ma non staccava.(con dischi surflex,dischi condotti nuovi)

La 3 dischi con molla surlfex e dischi surflex e dischi condotti nuovi.

Di dischi e molle ne ho

Molle: dr, olympia, 6 molle originale, rms, 6 molle rinforzate,molla surflex(usata).

Dischi: 4 surflex,e diversi altri...

 

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come da titolo vorrei capire i metodi che solitamente sono usati per fare le frizioni.

Immagino che metodi precisi non esistano, mi basterebbe avere una infarinata generale su come fare una frizione,cosa guardare,notare,migliorare.

 

Ho letto vari metodi, ad esempio: che bisogna rispettare spessori di 11mm circa,di pelare i dischi guarniti in sughero,mettere il disco bombato di denis, mettere la molla surflex e una molla di uno scooter all'interno della molla surflex...Sinceramente non capisco più una cippa :M

 

Io solitamente guardo che quando schiaccio un po la molla con l'attrezzo, lasci i dischi liberi di girare.

Che la molla si schiacci in modo uniforme, non "scenda" storta.

 

La storia è questa:

Allora dopo un mese la frizione surflex che avevo, (4 dischi surflex,molla surflex e dischi condotti usati)500 km circa di strada fatta mi ha lasciato iniziando a slittare sempre di più fino a cedere.(E' su un ape)

Uso olio 80w-90w minerale castrol.

Ora ho provato diverse frizioni.

la sei molle originale a 3 dischi che è durata 3 giorni ma andava benissimo staccava e attaccava che era una meraviglia (con dischi surflex, dischi condotti usati).

La sei mollette rinforzate a 4 dischi ma non staccava.(con dischi surflex,dischi condotti nuovi)

La 3 dischi con molla surlfex e dischi surflex e dischi condotti nuovi.

Di dischi e molle ne ho

Molle: dr, olympia, 6 molle originale, rms, 6 molle rinforzate,molla surflex(usata).

Dischi: 4 surflex,e diversi altri...

 

Grazie.

montala normale,da originale,meno sbattimenti e non ti viene il carpale,a meno di non avere un motore con una marea di cavalli.

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...