Vai al contenuto

Valvola allo scarico ATHENA


Ospite tecnofalc

Messaggi consigliati

in effetti se si considera la parte finale di quello che ha scritto mp6 non ha tutti i torti qulche volta si é esagerato un pilino con l approccio nei confronti dei nuovi iscritti probabilmente bisognerebbe per invogliare un po,accompagnare con un suggerimento preciso a che pagina si trova la risposta che i nuovi iscritti cercano utilizzando dei toni piu pacati.

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti se si considera la parte finale di quello che ha scritto mp6 non ha tutti i torti qulche volta si é esagerato un pilino con l approccio nei confronti dei nuovi iscritti probabilmente bisognerebbe per invogliare un po,accompagnare con un suggerimento preciso a che pagina si trova la risposta che i nuovi iscritti cercano utilizzando dei toni piu pacati.

alla faccia del pelino!!

 

a luca92 ci mancava poco che non gli staccavano una mano!

 

ti quoto,dovreste indicare il post e la pagina...

Link al commento
Condividi su altri siti

per feccio22 il tuo progetto in questo post é senz altro la cosa piu sensata che abbia letto infatti sei sulla buona strada io l ho provata su un tm cross ma non l ho costruita ho comprato il cilindro gia completo di valvola ti confesso che senza era piu divertente assistere all esplosione della coppia,la valvola regolava la coppia strozzandola ma con il vantaggio di assicurare fluidita infatti la moto era piu dolce nella guida..... :roll: per montare una valvola nel cilindro della vespa credo ci vogliano molti cavalli per poter assaporare i vantaggi infatti penso che sia inutile montarla su un semplice 130.... :lol:

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sbaglio o nel frame più alto di tutte le pagine del forum -8per intenderci, vicino al LOGIN) c'è il pulsante "CERCA".

Provatelo, funziona molto bene! :roll:

 

per esempio se vado a mettere "quarta ravvicinata" e seleziono solo ilforum elaborazioni, escono 125 messaggi che ne parlano.

Tra cui uno si intitola "perchè quarta corta?".

...

Uno se lo legge e poi se ha ancora dei dubbi, è liberissimo di postare un altro messaggio o di tirare su il vecchio! :lol:

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

ma infatti ho tra le mani un cilindro DR d58 per cagiva sst!

 

La valvola allo scarico serve per motori che si usano essenzialmente per strada, o nel cross-regolarità.

Io non sono sicuro che nei motori velocità vengano installate le valvole parzializzatrici dello scarico. MA FORSE MI SBAGLIO.

 

Il succo è questo:

Il cilindro che ha feccio, è un ottimo cilindro di base per partire a fare un prototipo. Su una vespa prototipo da accelerazione io credo che la valvola non serva proprio a nulla.

Dato che uno parte col gas aperto tutto, e butta dentro le marce sempre con il gas aperto tutto!

 

Se invece la vespa su cui vuoi montare il dr la userai per strada il discorso cambia. Una valvola potrebbe aiutarti molto in uscita di curva o in salita. Ma qui si parla di valvole serie, non di quel "bagaglio" della ex EUROCILINDRO. Quello credo non serva a molto.

Ti conviene tirare poco le fasi e utilizzare bene la coppia che quel cilindro Ø 58.00 puo' dare.

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

Più o meno ai bassi questa valvola fa l'effetto dell'accensione ad anticipo variabile?

 

non penso proprio!

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

mah.. nella mia testolina non sta girando l'idea di destinare essenzialmente questo cilindro alle accellerazioni ;-) anche se sicuramente avrò già un bel motorino..

nella mia immaginazione vedo già l'ipotetico motore da prototipo, e ha poco a che fare con questo..

se destinassi questo motore alle gare sarei già partito col piede sbagliato. non guardate scauri che è partito proprio da questo componente (lo considero quasi un pezzo da collezione), ma usare questo cilindro vuol dire proprio PARTIRE.. non si sa neanche se si arriva :lol: !

proprio per tale impresa scauri è diventato un mito. peccato che io non porti il suo nome, malgrado abbia veramente tante idee nel mazzucchino.

se proprio dovessi iniziare con un proto adotterei un cilindro di un 125 da corsa di un mezzo recente.

sicuramente se arrivassi ad avere il mezzo più potente con un cilindro scarso avrei più soddisfazioni, ma siccome il regolamento consente tutte le modifiche e l'elaborazione è molto costosa andrei a botta sicura. :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Non ho capito feccio, cioè con questo DR tu vuoi farci un mot da accelerazione o per l'accelerazione farai su un altro mot con 125 cc come rotax ecc....

 

cmque il tuo DR è uno dei migliori cil da montare senza grandi modifiche, e diciamo "con poco" può andare forte, forse non come quelli di scauri (con l'esperienza che si è fatto!) ma cmque forte si, mettendogli i giusti pezzi come solitamente diciamo per chi si vuol fare un ottimo motore sia 130 che oltre...

Link al commento
Condividi su altri siti

LA MIA VESPA SARA' COME SEMPRE STRADALE E NON AVRA' IL CILINDRO GIRATO, MA QUESTO NON VUOL DIRE CHE NON GLI APPLICHERO' TUTTO IL MIO SAPERE.

SE POI AVRA' DELLE PRESTAZIONI CHE MI CONSENTIRANNO DI FARE BELLA FIGURA ANCHE ALLE ACCELLERAZIONI PERCHE' NO!

POTRESTE STORGERE IL NASO SULLE MIE DECISIONI MA HO VISTO CHE DESTINARE UN MEZZO A UN SOLO UTILIZZO NON VUOL DIRE GODERSELO APPIENO. CERCHERO' DI FAR ANDARE A BRACCETTO PRESTAZIONI E GODIMENTO, VISTO CHE LA VESPA LA USO SPESSO PER I GIRI SUI COLLI.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Non c'è bisogno di urlare feccio...non capisco perchè ti scaldi....guarda che non è detto che usando una vespa al solo utilizzo in gare uno non se lo goda appieno, dove sta scritta sta cosa, ognuno è libero di godersi le sue vespa come vuole, anche per una tirata in mezzo ai campi una volta a settimana o al mese, non ci son regole sugli utilizzi vari dei nostri mezzi.......goditi le tue vespa come credi, nessuno ha nulla da obiettare...

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

si, la valvola da più corposità ai bassi, non fa altro che simulare una riduzione della fasatura di scarico.

anche l'accensione variabile serve a ottimizzare la coppia lungo tutto l'arco dell'erogazione. insieme sono sicuro che con un bel set-up si avrà una bella erogazione..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

No feccio è che scrivendo in maiusc sembravi alterato...cmque no problem....

 

Come dice feccio le due cose sono diverse sebbene propendano per far migliorare l'erogazione, però giustamente come dice feccio l'accensione variabile ti dà anche agli alti giri, mentre la val allo scarico da un certo n° di giri diventa inerte e lascia spazio alla totale fasatura di scarico....

 

Se con l'accensione variabile otteniamo una buona erogazione dai bassi con maggiore allungo (e quindi potenza) in alto, con la val allo scarico guadagnamo ai bassi/medi giri, ma da un determinato regime non conta più, e se hai allungo ce l'hai, sennò la val allo scarico non ti dà più giri...

Link al commento
Condividi su altri siti

mah.. nella mia testolina non sta girando l'idea di destinare essenzialmente questo cilindro alle accellerazioni :roll: anche se sicuramente avrò già un bel motorino..

nella mia immaginazione vedo già l'ipotetico motore da prototipo, e ha poco a che fare con questo..

se destinassi questo motore alle gare sarei già partito col piede sbagliato. non guardate scauri che è partito proprio da questo componente (lo considero quasi un pezzo da collezione), ma usare questo cilindro vuol dire proprio PARTIRE.. non si sa neanche se si arriva :shock: !

proprio per tale impresa scauri è diventato un mito. peccato che io non porti il suo nome, malgrado abbia veramente tante idee nel mazzucchino.

se proprio dovessi iniziare con un proto adotterei un cilindro di un 125 da corsa di un mezzo recente.

sicuramente se arrivassi ad avere il mezzo più potente con un cilindro scarso avrei più soddisfazioni, ma siccome il regolamento consente tutte le modifiche e l'elaborazione è molto costosa andrei a botta sicura. :P

 

sai cos'è? io ho letto su un catalogo di un ricambista vecchio nella pagina per le elaborazioni del cagiva sst c'era scritto tra parentesi: anche vespa et3 o qualcosa di simile...cioè sapevano gia i produttori che il loro prodotto sarebbe stato su una vespa et3 infatti se non saglio i prigionieri sono praticamente uguali e il cilindro è molto simile...ora magari ne ho sparate di grosse però avevo letto io con i miei okkietti sulle pagine del catalogo!

medium_307c64ab1b7758a6c0b731194fc4ca05.jpg KICKBOX TEAM COSTAGUTA
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
secondo me invece avevi letto bene..

 

Esatto feccio dici proprio bene, Nogard hai letto benissimo, si trattava del kit Parabellum da 58 mm di alesaggio, usava lo stesso pistone di questo SST Polini Cagiva....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...