Vai al contenuto

molle frizioni malossi


Messaggi consigliati

salute a tutti.

mi e sorto un problemino dopo aver messo su ste belin di molle rinforzate su una campana 6 molle con anello e modifica 4 dischi new fren

insomma la frizione trascinava sempre e non riusciva mai a staccare del tutto

dopo dieci km di utilizzo e completamente andata

ora non sono ancora riuscito a aprire per mancanza di tempo pero mi domandavo se voi foste a conoscenza di un incompatibilita 4 dischi molle malossi o qaulcosa di simile....

ciao e grazie

arcobaleno 177

Link al commento
Condividi su altri siti

le molle malossi praticamente sono le uniche molle che si possano definire "rinforzate", pure troppo, come vedete dal grafico fatto da un mio caro amico con un dinamometro con le contropalle, le DR sono praticamente come le originali, sono solo qualche millimetro più lunghe, le malossi sono propio dure.....

 

graficomolle.jpg

 

penso che utilizzate con la 3 dischi lavorino meno compresse e meglio, montate con la 4 magari lavorano "a pacco" e diventano eccessivamente dure.

Link al commento
Condividi su altri siti

La 4 dischi ha sempre tendenzialmente staccato male (tendente sempre al trascino ... :roll: ) perche' evidentemente lo spessore totale del pacco (dischi condotti + dischi conduttori) e' superiore (basta anche qualche decimo) a quello del pacco tre dischi ...

 

la soluzione piu' ovvia quindi e' quella di ridurre questo spessore ... ma comunque su motori elaborati non e' conveniente montare il pacco 4 dischi in quanto il loro esiguo spessore ne pregiudica la loro longevita' ... (io ne so' qualcosa ... :RdR )

 

io punterei su una 3 dischi con magari un disco in ferro preso in prestito dal "pacco 4 dischi" che e' piu' sottile e sostituito con quello originale della "3 dischi" ....... dovrebbe bastare x un buon stacco senza trascinare ... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema della molla malossie' che e' lunga...per cui quando vai a installarla sulla 4 dischi quando comandi la frizione vanno a pacco e toccano le spire...che quindi ti danno la sensazione di essere a fine corsa della espansione....mentre nella realta' sono le molle compresse e i dischi sono ancora leggermente a contatto tra di loro.....per cui bisogna lavorere sui piattelli portamolla..creandone di piu' profondi..pero'....la malossi e' piu' dura solo perche' a parita' di chiusura viene compressa maggiormente rispetto alla molla per dire della dr....la cosa giusta e' quella di farsi le mole come ho' fatto io..piu' corte..ma che pero' hanno molta piu' tensione per cui anche a parita' di lunghezza dell'originale se non anche meno hanno piu' forza e di conseguenza gli spazi ampi tra le spire e quindi lo spazio di apertura del pacco e' piu' congeniale in quanto non ce' piu' l'ostruzione delle molle compresse che si contattano le spire e di conseguenza non trascina piu'....la frizione del px e' talmente banale da mettere a punto quando capita che poi diventa godibile da delirio nel suo uso...mica e' una frizione con l'antisaltellamento regolabile che bisogna calibrare la molla a tazza perfettamente....attenzione alla campana frizione che sia perfetta...in quanto quando compressa i dischi si muovono nelle gole...se hanno dentature dovute al sbattimento dei dischi rende il suo funzionamento non costante e di dubbia modulabilita'.....poi per chi' ha' birra nel motore e' indispensabile cambiare la bronzina del pignone osservando di scegliere quelle con piu' interferenza per evitare l'intraversarsi del pignone che puo' contattare con il boccolo e quindi creando il strappo in avanti al momento dell'innesto...e anche dare una piegatina omogenea al portadisco del pignone verso il pigone stesso per allontanare ulteriormente il bordo del portadisco dal boccolo stesso...questo per essere certi che non strappi nello stacco frizzione..questa procedura deve essere fatta con movimenti omogenei per far si' che il portadisco venga piegato con regolarita nel suo diametro...e se dovesse essere storto bisogna.....infilandolo nel boccolo e facendolo girare..di allinearlo quanto piu' possibile.....consigliato comunque prendere il kit molle piattelli della pinasco...io ho' messo a punto comunque per uso personale..viste le mie conoscenze..un pacco frizione a 4 dischi che ha' un sughero particolare e dischi intermedi rettificati per il buon funzionamento in fase di aggancio.....ribadisco...per uso personale..e questi dischi sul big bore sono due anni che sono sotto e sono piu' che strapazzati......con delle partenze da fermo senza tanti scrupoli.....

<span style="font-family: courier new" ,="" courier,="" monospace'="">team giallocorse

grey.64@hotmail.it

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie gente come al solito molto prepareti

domani smonto tutto e metto su una 3 dischi con uno dei dischi in metallo della 4 piu sottile

probabilmente la frizione non funzionava piu perche si saro rotto il cavetto o qualcosa di simile

 

comunque sbagliando si impara heheeh

arcobaleno 177

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia è 4 dischi originali e i 3 in ferro sottili newfren, molle DR e si digerisce il lamellare, campana DRT dal pieno.

 

Adesso che siamo passati al nuovo motore manco l' ho aperta, anche la chiavetta è rimasta la vecchia................... più ci meni i coglioni alle cose più vanno a bagasce ! :mrgreen:

Non sono cani di città, che devono imparare un certo comportamento; chiedo loro solamente di essere cani, di essere affettuosi con la gente di casa, severi con gli estranei, capaci di mordere un cinghiale.


 


P. Vianini

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nottolino spingi campana specialmente con molle malossi non dura molto ... :roll:

io ho risolto definitamente con questo ... e' tutto in ferro e ruota su un cuscinetto ... :D

 

34s5554.jpg

 

of0vwj.jpg

 

2n0t1l.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

strano....io non ho mai avuto problemi con il nottolino, neanche in 4 anni di molle malossi. Forse perchè metto olio in più dentro al cambio? ....e non sae30? :?: Grey?
il trucco e' uno solo........per avere il nottolino ok......la leva frizione deve avere un paio di mm di gioco....o poco meno..per cui poi e' sfiorato dal ditalino di comando...se andate via con il filo in tensione gia' a riposo frizione..perche' altrimenti non avete lo stacco ottimale...vuol dfire che ci sono altri problemi di spazi e scdorrimenti dell'insieme pacco frizione.....io corro addirittura con la campana senza rinforzo anello e della cif......la stagione vola via senza problemi.....anzi..ne ho' fatte due di stagioni con la vechia....10000 km a stagione....con il black px..

<span style="font-family: courier new" ,="" courier,="" monospace'="">team giallocorse

grey.64@hotmail.it

Link al commento
Condividi su altri siti

strano....io non ho mai avuto problemi con il nottolino, neanche in 4 anni di molle malossi. Forse perchè metto olio in più dentro al cambio? ....e non sae30? :?: Grey?
il trucco e' uno solo........per avere il nottolino ok......la leva frizione deve avere un paio di mm di gioco....o poco meno..per cui poi e' sfiorato dal ditalino di comando...se andate via con il filo in tensione gia' a riposo frizione..perche' altrimenti non avete lo stacco ottimale...vuol dfire che ci sono altri problemi di spazi e scdorrimenti dell'insieme pacco frizione.....io corro addirittura con la campana senza rinforzo anello e della cif......la stagione vola via senza problemi.....anzi..ne ho' fatte due di stagioni con la vechia....10000 km a stagione....con il black px..

 

ah beh, guarda, il fatto che sia CIF per me non conta, nel senso che hai fatto bene a comprare CIF e sono buoni prodotti...ne ho provate di tutti i colori, CIF e piaggio OGGI secondo me sono lo stesso prodotto, le vecchie campane piaggio nere che non si intaccavano neanche morte non esistono più. Stessa cosa con i pignoni e coi mozzetti. Io sono voluto andare sul sicuro, tutto nuovo e piaggio, 13000km fa, prima di Cefalù 2008, mi ci sono potuto divertire poco, trattata sempre coi guanti, qualche sfrizionata solo a caldo, adesso ho il pignone che si sta staccando dal piatto, la campana coi bracci quasi segati in due dal mozzetto, dischi non ce ne sono più, quelli di ferro neanche a parlarne. Vaffanculo alla piaggio, mi sono ricomprato tutto CIF. Tutta la roba CIF che ho montato ad altri (e alcuni che conosco ai motori tirano il collo) è durata più di quella piaggio. è uno schifo, pagare per tre volte prodotti che valgono la metà...

 

Scusate lo sfogo...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'hai fatto tu oppure l'hai comprato?Alla SIP hanno qualcosa di simile ma questo mi sembra fatto meglio.

Ciao

Marco.

 

Comprato alla SIP (due o tre anni fa' ... mi sembra ... :roll: ) costava anche un po' meno di adesso ... :-?

comunque si puo' anche fare in casa ... ma x comodita ... scelsi l'opzione "acquisto facile" ....... :lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

strano....io non ho mai avuto problemi con il nottolino, neanche in 4 anni di molle malossi. Forse perchè metto olio in più dentro al cambio? ....e non sae30? :?: Grey?
il trucco e' uno solo........per avere il nottolino ok......la leva frizione deve avere un paio di mm di gioco....o poco meno..per cui poi e' sfiorato dal ditalino di comando...se andate via con il filo in tensione gia' a riposo frizione..perche' altrimenti non avete lo stacco ottimale...vuol dfire che ci sono altri problemi di spazi e scdorrimenti dell'insieme pacco frizione.....io corro addirittura con la campana senza rinforzo anello e della cif......la stagione vola via senza problemi.....anzi..ne ho' fatte due di stagioni con la vechia....10000 km a stagione....con il black px..

 

ah beh, guarda, il fatto che sia CIF per me non conta, nel senso che hai fatto bene a comprare CIF e sono buoni prodotti...ne ho provate di tutti i colori, CIF e piaggio OGGI secondo me sono lo stesso prodotto,

Scusate lo sfogo...

 

SONO lo stesso prodotto, poi taroccato ( e ricaricato ben bene) in modo maldestro........... questa è la mia esperienza di un pò di tempo fà, è il link ad altro forum, se non si può eliminatelo.

 

Sto ancora aspettando la risposta del customer care Piaggio.......

 

http://www.vespaforever.net/forum/topic ... C_ID=14463

Non sono cani di città, che devono imparare un certo comportamento; chiedo loro solamente di essere cani, di essere affettuosi con la gente di casa, severi con gli estranei, capaci di mordere un cinghiale.


 


P. Vianini

Link al commento
Condividi su altri siti

L'hai fatto tu oppure l'hai comprato?Alla SIP hanno qualcosa di simile ma questo mi sembra fatto meglio.

Ciao

Marco.

 

Comprato alla SIP (due o tre anni fa' ... mi sembra ... :roll: ) costava anche un po' meno di adesso ... :-?

comunque si puo' anche fare in casa ... ma x comodita ... scelsi l'opzione "acquisto facile" ....... :lol::lol::lol:

 

 

c'e' un ape .. grossa mi pare MP701 o giu' di li' che lo monta .... ovviamente costa meno il sip del piaggio originale .. sempre che lo si trovi , l'ho usato molto anch'io sulla 6 molle e mi ci sono trovato da colui_il_quale

Tra mille anni non ci saranno più maschi e femmine, solo segaioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

strano....io non ho mai avuto problemi con il nottolino, neanche in 4 anni di molle malossi. Forse perchè metto olio in più dentro al cambio? ....e non sae30? :?: Grey?
il trucco e' uno solo........per avere il nottolino ok......la leva frizione deve avere un paio di mm di gioco....o poco meno..per cui poi e' sfiorato dal ditalino di comando...se andate via con il filo in tensione gia' a riposo frizione..perche' altrimenti non avete lo stacco ottimale...vuol dfire che ci sono altri problemi di spazi e scdorrimenti dell'insieme pacco frizione.....io corro addirittura con la campana senza rinforzo anello e della cif......la stagione vola via senza problemi.....anzi..ne ho' fatte due di stagioni con la vechia....10000 km a stagione....con il black px..

 

ah beh, guarda, il fatto che sia CIF per me non conta, nel senso che hai fatto bene a comprare CIF e sono buoni prodotti...ne ho provate di tutti i colori, CIF e piaggio OGGI secondo me sono lo stesso prodotto, le vecchie campane piaggio nere che non si intaccavano neanche morte non esistono più. Stessa cosa con i pignoni e coi mozzetti. Io sono voluto andare sul sicuro, tutto nuovo e piaggio, 13000km fa, prima di Cefalù 2008, mi ci sono potuto divertire poco, trattata sempre coi guanti, qualche sfrizionata solo a caldo, adesso ho il pignone che si sta staccando dal piatto, la campana coi bracci quasi segati in due dal mozzetto, dischi non ce ne sono più, quelli di ferro neanche a parlarne. Vaffanculo alla piaggio, mi sono ricomprato tutto CIF. Tutta la roba CIF che ho montato ad altri (e alcuni che conosco ai motori tirano il collo) è durata più di quella piaggio. è uno schifo, pagare per tre volte prodotti che valgono la metà...

 

Scusate lo sfogo...

 

 

no no lo sfogo e' chiaro ... apparte che anch'io aprezzo molto i prodotti cif e al momento non ho avuto brutte sorprese .

Piaggio come rapporto qualita' prezzo fa schifo , un po' di giorni fa' passo dal ricambista e chiedo se ha in casa il cuscinetto per il primario del cambio per px, risposta no , se vuoi te lo ordina ma costa 60 EURO !!!!

 

sono andato da un ricambista skf e ne ho portati a casa 2 con 17 euro.

Tra mille anni non ci saranno più maschi e femmine, solo segaioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Domenica ho montato una frizione completa, dischi conduttori, condotti e molle, surflex S1378, a 4 dischi e mi sembra ottima, zero problemi di trascinamento , più dura della originale 3 dischi 7 molle ma meno della malossi, qualcuno di voi la monta?

Per me va molto bene....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...