Vai al contenuto

consiglio su come costruire il traversino


Messaggi consigliati

  • Risposte 121
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

dai ragazzi mi avete incuriosito co sta faccenda del traversino....ma saldarlo a tig non si può?verrebbe una saldatura molto più sottile e profonda

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma come fai ad arrivare in una zona precisa col tig che manco c'è spazio per infilarci 3 dita?????

l'unica soluzione è l'elettrodo per ora.altrimenti perchè non andare di filo :roll: lo avrebbero già fatto no?

comunque l'ellettrodo ha una saldata molto resistente,solo che hai sempre le scorie e non viene perfetta al contrario di filo o tig :B

Link al commento
Condividi su altri siti

bo non ho mai guardato,domani sera vedo se ci passo con la torcia del tig

 

si ma esistono bacchette d'apporto di ghisa per il tig? serve sempre l'invertitore di poli per saldare la ghisa?

 

grazie

La potenza è nulla senza la scienza

 

... il mio nome è sogliola, il tecnico sogliola ...

Link al commento
Condividi su altri siti

ok se salda ad elettrodo quella che hai non ci sono problemi.ti serve una saldatrice così perchè riesci ad arrivare a saldare certe zone con l'elettrodo.

non serve invertire poli :mrgreen: i poli gli inverti a saldare alluminio ma con l'elettrdo normale viene male e li ti ci vuole il tig ma questo è un'altro discorso :o

Link al commento
Condividi su altri siti

certo l'ingegnere si è spiegato male, ma chi è un po infarinato comprende il significato di ciò che voleva dire, e non'ha tanto torto.

 

la forma superiore della luce di scarico influisce sia sulle onde che sul carattere del motore, anche il giro dei travasi(direzione flusso) ha la sua importanza, anche questo determina parametri importanti in un motore.

 

l'ingegnere anche se si è spiegato male, la domanda era intelligente.

 

si è persa un'occasione di interloquire.

 

grazie...

 

fortuna tu, almeno non parlo al vento...

poi boh, il fatto di essersi spiegato male è soggettivo....

eppoi si sarebbe potuto dire 1000cose in +, ma a chi le dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi pomeriggio sono andato in rettifica a ritirare il cilindro...è venuto proprio un bel lavoro,la fascia non acchiappa per niente al traversino...è perfettamente in piano :D

domattina vado alla torneria di un mio amico e munito di comparatore gli tolgo 6/7 centesimi e dopo di che passo alla rifinitura della scarico perchè ora fa ancora :V

sembra che tra il traversino e la le estremità della luce ci siano degli spazi vuoti,però vi assicuro che il pistone scorre benissimo,è solo perchè non è stato saldato alle estremità.

 

ecco la foto dello scarico:

 

23062009055.th.jpg

 

vedete quella noce di saldatura nella parte inferiore destra?

quella và leggermente ad interferire sulla canna...dite che gli dò una pelatina alla canna in quella zona?

confrontando i coefficienti di dilatazioni tra acciao inox e ghisa,abbiamo rispettivamente 0,0103 e 0,0107 mm/m/C° e dato che il coeff di dilatazione dell' acciaio inox è inferiore credo che non dovrebbero esserci problemi,giusto?che ne pensate?

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto, li si punta. non pensare che a mano passa, con la pressione dei gas sulle fasce e i dilatamenti, la storia cambia.

è quello che penso anche io...

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ho smussato il traversino e poi ho fatto una specie di prova per vedere se si dilatava eccessivamente:

ho montato il pistone nel cilindro e con il fono per carrozzieri ho riscaldato fino ad arrivare ad una temperatura di 92°allo scarico(so che sono pochi però era la prima prova e mi sono mantenuto) e facendo scorrere il pistone non dava alcun problema :D

 

24062009064.th.jpg

 

oggi vedo cosa fa riscaldandolo di più

a che temperatura mi consigliate di portare lo scarico?

qaul'è la temperatura massima di esercizio che si raggiunge in quella zona?

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me ti conviene far saldare il traversino anche in canna.... così come è fatto

non mi fiderei ad andarci.... :roll::roll:

Ma perchè non hai allargato lo scarico prima di far rettificare e sopratutto saldare?

Hai lasciato uno scarico originale con saldato un traversino... in sostanza è uno scarico più tappato... no? :roll:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me ti conviene far saldare il traversino anche in canna.... così come è fatto

non mi fiderei ad andarci.... :roll::roll:

Ma perchè non hai allargato lo scarico prima di far rettificare e sopratutto saldare?

Hai lasciato uno scarico originale con saldato un traversino... in sostanza è uno scarico più tappato... no? :roll:

stessa cosa che penso anche io...lo avrei fatto saldare anche nella canna in piu lo avrei allargato di piu e rifinito poi in ultimis portato a rettificare...

Link al commento
Condividi su altri siti

di crt » mer giu 24, 2009 1:02 pm

oggi ho smussato il traversino e poi ho fatto una specie di prova per vedere se si dilatava eccessivamente:

ho montato il pistone nel cilindro e con il fono per carrozzieri ho riscaldato fino ad arrivare ad una temperatura di 92°allo scarico(so che sono pochi però era la prima prova e mi sono mantenuto) e facendo scorrere il pistone non dava alcun problema

 

 

 

oggi vedo cosa fa riscaldandolo di più

a che temperatura mi consigliate di portare lo scarico?

qaul'è la temperatura massima di esercizio che si raggiunge in quella zona?

 

 

 

 

io una volta , ho allargato lo scarico al 75%, e l'ho fatto girare con un trapano a 3000 giri, nen si è rotto niente, poi quando ho finito di montare tutto, metto in moto e dopo 2 minuti patatrac, fasce, pistone e cilindro inutilizzabili.

 

 

ma che prove fai, dal fono esce solo calore, mentre nel cilindro avviene una combustione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me ti conviene far saldare il traversino anche in canna.... così come è fatto

non mi fiderei ad andarci.... :roll::roll:

Ma perchè non hai allargato lo scarico prima di far rettificare e sopratutto saldare?

Hai lasciato uno scarico originale con saldato un traversino... in sostanza è uno scarico più tappato... no? :roll:

 

io mi fido ad andarci per un semplice motivo, però prima sto facendo delle prove :

mai sentito che quando assemblano i binari dei treni lasciano un po di spazio per permettere la dilatazione lineare?

ecco li succede lo stesso... se non riesce a dilatare linearmente tende protrarsi nel cilindro bloccando il pistone...ecco anche il perchè stia perdendo tempo a fare delle prove riscaldando il cilindro per vedere come si comporta...a breve riscalderò a temperatura e proverò anche col comparatore ;-)

 

lo scarico se non si nota dall' ultima foto l'ho gia allargato a piu del 70%...bene ci darò dentro un altro poco :twisted:

 

mi dite a che temperatura si arriva in quella zona per poter simulazione una situazione di esercizio? :roll:

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

di crt » mer giu 24, 2009 1:02 pm

oggi ho smussato il traversino e poi ho fatto una specie di prova per vedere se si dilatava eccessivamente:

ho montato il pistone nel cilindro e con il fono per carrozzieri ho riscaldato fino ad arrivare ad una temperatura di 92°allo scarico(so che sono pochi però era la prima prova e mi sono mantenuto) e facendo scorrere il pistone non dava alcun problema

 

 

 

oggi vedo cosa fa riscaldandolo di più

a che temperatura mi consigliate di portare lo scarico?

qaul'è la temperatura massima di esercizio che si raggiunge in quella zona?

 

 

 

 

io una volta , ho allargato lo scarico al 75%, e l'ho fatto girare con un trapano a 3000 giri, nen si è rotto niente, poi quando ho finito di montare tutto, metto in moto e dopo 2 minuti patatrac, fasce, pistone e cilindro inutilizzabili.

 

 

ma che prove fai, dal fono esce solo calore, mentre nel cilindro avviene una combustione.

 

è solo una prova,non mi costa niente accertarmi...però se i problemi sono evidenti si notano gia da questa prova sotto il comparatore...

provare non costa niente :D

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie ;-)

 

mi consigliate di praticare qualche incisione sul pistone per poter trattenere l'olio nella zona del traversino??

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...