Vai al contenuto

parliamo un po della differenza della luce scarico


Messaggi consigliati

il travesino serve per poter allargare lo scarico oltre il 70% cordale. sai che aprendo il larghezza aumenti la coppia a ogni regime (senza esagerare però).

 

con i booster fai lo stesso lavoro mantenendo però il foro di scarico principale più piccolo.

 

le differenze di prestazioni non sono tanto questi magheggi quanto la forma in sè del foro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo scarico ellettico è caratteristico dei motori stradali, sui nostri cilindri in ghisa questa forma è praticamente obbligatoria per via delle tolleranze pistone-cilindro e quindi dell'accompagnamento delle fascie. L'erogazione generalmente è lineare e piacevole alla guida. Lo scarico con il traversino è fatto sì per poter sfondare oltre il 70% dell'alesaggio, arrivando anche intorno al 95% (es. cilindri honda cre 125); uno scarico di questo tipo offre un'ottima coppia, e anche un ottimo arco di utilizzo. In alcuni casi può tendere a "murare" in alto limitando leggermente il fuorigiri e quindi l'allungo, inoltre lo scarico con traversino offre la possibilità di tirare piatta la parte superiore dello scarico, creando quindi più area posssibile appena lo scarico inizia ad aprire. Da qui mi collego con lo scarico con booster, che appunto sono stati "inventati" per poter aumentare in miglior modo l'area di scarico nella parte superiore. Lo scarico a booster offre generalmente un erogazione lineare ma abbastanza cattiva, lo dimostra il fatto che questo scarico viene scelto per la maggior parte delle volte per le gare in pista (vedi cilindri kart). Infine lo scarico trapezioidale offre praticamente la stessa funzione dei booster, cioè quella dell'aumento dell'area. L'erogazione è simile allo scarico con booster. L'unica "pecca" di questo scarico è che non è adatto a tutti i tipi di cilindri per vespa. Basta provare a eseguire uno scarico trapezioidale (indipendentemente dalla fasatura) su un cilindro in ghisa e uno in alluminio. Sul ghisa dopo circa un litro di benza consumata sentirete "teck" e dopo lì son bestemmie...... :lol:

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo una cosa. Tutto questo discorso è valido solo a parità di fasatura in ogni scarico citato, è ovvio che uno scarico ellittico fasato a 195° avrà un erogazione più brusca di uno scarico con traversino fasato a 185°.....

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine.....piu potenza col booster o col traversino?

Ci sono in gioco troppi fattori per poter stabilire chi tra i 2 scarichi offre la massima potenza. A grandi linee, ma grandi però, con i booster la potenza max è spostata un pò più in alto rispetto a quella di uno scarico con traversino. Ma ripeto, potrebbe benissimo succedere l'incontrario.......dipende da troppi fattori.....

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo scarico ellettico è caratteristico dei motori stradali, sui nostri cilindri in ghisa questa forma è praticamente obbligatoria per via delle tolleranze pistone-cilindro e quindi dell'accompagnamento delle fascie. L'erogazione generalmente è lineare e piacevole alla guida. Lo scarico con il traversino è fatto sì per poter sfondare oltre il 70% dell'alesaggio, arrivando anche intorno al 95% (es. cilindri honda cre 125); uno scarico di questo tipo offre un'ottima coppia, e anche un ottimo arco di utilizzo. In alcuni casi può tendere a "murare" in alto limitando leggermente il fuorigiri e quindi l'allungo, inoltre lo scarico con traversino offre la possibilità di tirare piatta la parte superiore dello scarico, creando quindi più area posssibile appena lo scarico inizia ad aprire. Da qui mi collego con lo scarico con booster, che appunto sono stati "inventati" per poter aumentare in miglior modo l'area di scarico nella parte superiore. Lo scarico a booster offre generalmente un erogazione lineare ma abbastanza cattiva, lo dimostra il fatto che questo scarico viene scelto per la maggior parte delle volte per le gare in pista (vedi cilindri kart). Infine lo scarico trapezioidale offre praticamente la stessa funzione dei booster, cioè quella dell'aumento dell'area. L'erogazione è simile allo scarico con booster. L'unica "pecca" di questo scarico è che non è adatto a tutti i tipi di cilindri per vespa. Basta provare a eseguire uno scarico trapezioidale (indipendentemente dalla fasatura) su un cilindro in ghisa e uno in alluminio. Sul ghisa dopo circa un litro di benza consumata sentirete "teck" e dopo lì son bestemmie...... :lol:

 

 

scusa ma se facendolo trapezioidale uno rispetta il limite del 70% non ha nessun problema

io l'ultimo motore che ho fatto ho usato questo sistema e ha resistito benissimo a un giro di 500km in un giorno

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo scarico ellettico è caratteristico dei motori stradali, sui nostri cilindri in ghisa questa forma è praticamente obbligatoria per via delle tolleranze pistone-cilindro e quindi dell'accompagnamento delle fascie. L'erogazione generalmente è lineare e piacevole alla guida. Lo scarico con il traversino è fatto sì per poter sfondare oltre il 70% dell'alesaggio, arrivando anche intorno al 95% (es. cilindri honda cre 125); uno scarico di questo tipo offre un'ottima coppia, e anche un ottimo arco di utilizzo. In alcuni casi può tendere a "murare" in alto limitando leggermente il fuorigiri e quindi l'allungo, inoltre lo scarico con traversino offre la possibilità di tirare piatta la parte superiore dello scarico, creando quindi più area posssibile appena lo scarico inizia ad aprire. Da qui mi collego con lo scarico con booster, che appunto sono stati "inventati" per poter aumentare in miglior modo l'area di scarico nella parte superiore. Lo scarico a booster offre generalmente un erogazione lineare ma abbastanza cattiva, lo dimostra il fatto che questo scarico viene scelto per la maggior parte delle volte per le gare in pista (vedi cilindri kart). Infine lo scarico trapezioidale offre praticamente la stessa funzione dei booster, cioè quella dell'aumento dell'area. L'erogazione è simile allo scarico con booster. L'unica "pecca" di questo scarico è che non è adatto a tutti i tipi di cilindri per vespa. Basta provare a eseguire uno scarico trapezioidale (indipendentemente dalla fasatura) su un cilindro in ghisa e uno in alluminio. Sul ghisa dopo circa un litro di benza consumata sentirete "teck" e dopo lì son bestemmie...... :lol:

 

 

scusa ma se facendolo trapezioidale uno rispetta il limite del 70% non ha nessun problema

io l'ultimo motore che ho fatto ho usato questo sistema e ha resistito benissimo a un giro di 500km in un giorno

Certo che non si ha nessun problema, però con gli alluminio e basta. I ghisa e gli alluminio hanno tolleranze diverse, tant'è che i ghisa con scarichi trapezioidali non sopportano questo tipo di scarico. Sul polini è così ad esempio, ma tutto dipende a quanto è accoppiato il pistone con il cilindro....

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...