Vai al contenuto

Nuovo motorello M1 [inserite FOTO]


Messaggi consigliati

Ciao, seguo da tempo questo forum... ma scrivo raramente, sto preparando uno special così configurato: :-D

 

-Gt M1 2008 al carter senza spigoli e lucidature varie

-Alimentazione con collettore lamellare polini per 24 allargato e pacco 4 lamelle con un VHST 26

-Albero Mazzucchelli anticipato

-Vespatronic

-Silent M6 2008

- 27/69 con frizione M2

 

allora i mei dubbi principali sono sul cambio... cosa sarebbe meglio fare mettere una 4^ corta DRT Z48 oppure un pignone da 25? :roll:

per la crocera lasciando stare le olympia che sono burro, cosa sarebbe meglio una piaggio o una DRT?

 

poi riguardo all'alimentazione che filtro ci metto?

 

grazie ;)

 

Ecco alcune foto dei carter...ovviamente sono da finire e poi da passare con la carta vetrata... che dite li lucido poi li sabbio? :-|

 

http://img10.imageshack.us/my.php?image=dsc01668f.jpg

http://img10.imageshack.us/my.php?image=dsc01669r.jpg

http://img10.imageshack.us/my.php?image=dsc01671v.jpg

http://img10.imageshack.us/my.php?image=dsc01673q.jpg

http://img10.imageshack.us/my.php?image=dsc01676h.jpg

 

del Gt ve ne metto solo una...tanto l'emme lo conoscete tutti 8)

http://img10.imageshack.us/my.php?image=dsc01602d.jpg

-Vespa Club Fano-

 

Acquistato con esito positivo da: Dario982 , Filippo31

Link al commento
Condividi su altri siti

se abiti in piano magari potrebbe anche bastare la 4° corta.......io però fare cambio standard con pignone da 25...........

 

crociera DRT tutta la vita!!!! :RdR

 

e per il filtro....naaaaaaaa

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente non me ne intendo molto della serie EMME.......se devi ancora comprare tutto la soluzione migliore potrebbe essere pignone da 26 e quartino drt..... ;-)

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlando con uno che di motori se ne intende...vedi bicilindrico rotax 8) mi ha detto che la 27 non è poi così lunga, e l'unico problema puo essere il calo di giri dalla 3^ alla 4^ e quindi la miglior soluzione sarebbe la quarta DRT... almeno per l'inizio poi cambiare un pignone viene a tempo e non ci vuole molto...

-Vespa Club Fano-

 

Acquistato con esito positivo da: Dario982 , Filippo31

Link al commento
Condividi su altri siti

si le crociere sono tutte uguali (cambia solo battuta alta o battuta bassa a seconda dell'anno del motore..)

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

non scrivo molto...ma i lavori procedono :-D

 

ecco i carter rifiniti:

http://img8.imageshack.us/my.php?image=dsc01684p.jpg

http://img8.imageshack.us/my.php?image=dsc01685jor.jpg

 

 

 

adesso li ho lucidati a specchio... che dite li lascio così o li devo sabbiare? :-?

 

poi ecco due oggettini che aspettavo :P

 

http://img185.imageshack.us/my.php?image=dsc01681a.jpg

-Vespa Club Fano-

 

Acquistato con esito positivo da: Dario982 , Filippo31

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa

ricordati di mettere in tolleranza il cambio...altrimenti rischi che ti saltano le marce e la crocera si rovina subito...

chiama denis, ti dirà tutto lui...

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie dei complimenti :D

per i carter allora li lascio lucidati... li ho nell'ape lucidati e va piuttosto bene!

 

il cambio lo fatto vedere anche ad un meccanico della mia zona, ma il discorso tolleranze non lo ha proprio tirato fuori :lol: come faccio a metterlo in tolleranza?

-Vespa Club Fano-

 

Acquistato con esito positivo da: Dario982 , Filippo31

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa

quando il cambio è molto usato, tra una ruota dentata e l'altra, si crea un gioco maggiore di quello che ci dovrebbe essere all'inizio...

per riportare il cambio alle quote iniziali si usano dei rasamenti,che fin ora si trovano da DRT, poi misuri con gli spessimetri quanto materiale manca per riposrtare tutto in quota, aggiungendo il rasamento della misura giusta...

noi quando lo abbiamo fatto, abbiamo mandato tutto il cambio a denis e ce li ha sistemati lui...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa
ah oky grazie ;-)

 

intanto volevo provare a bilanciare la campana...una volta c'era un topic con le misure del materiale da asportare, ma non lo trovo piu :cry:

eh figurati...

comunque ogni campana ha la sua bilanciatura...io le quote le prendo a caso ogni volta...basta togliere materiale dALla parte che rimane in basso...

Link al commento
Condividi su altri siti

quando il cambio è molto usato, tra una ruota dentata e l'altra, si crea un gioco maggiore di quello che ci dovrebbe essere all'inizio...

per riportare il cambio alle quote iniziali si usano dei rasamenti,che fin ora si trovano da DRT, poi misuri con gli spessimetri quanto materiale manca per riposrtare tutto in quota, aggiungendo il rasamento della misura giusta...

noi quando lo abbiamo fatto, abbiamo mandato tutto il cambio a denis e ce li ha sistemati lui...

 

 

quanto è il gioco che ci deve essere all'inizio?

 

al limiti se i rasamenti sono più grandi si possono abbassare con un po di carta vetrata giusto?

 

grazie

La potenza è nulla senza la scienza

 

... il mio nome è sogliola, il tecnico sogliola ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa

appena trovo la misura te la dico...ce l'ho segnata giu in garage da qualche parte...comunque tranquillo per i rasamenti ne esistono 3 misure circa...quando il giorco è minimo si usa il più fine....con carta vetrata non esce un lavoro preciso...e penso che questi siano i lavori in cui ci voglia la massima precisione...

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie 1000 ma non ho capito questo che ha scritto 12travasi...

 

la spessorazione sarebbe meglio farla sia sopra che sotto, esempio se avrai 0,50 metterai 2 rasamenti da 1,2 sopra e sotto.....piuttosto di metterne uno da 0,4 sopra.....

 

puoi illuminarmi?

 

grazie 1000

La potenza è nulla senza la scienza

 

... il mio nome è sogliola, il tecnico sogliola ...

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie 1000 ma non ho capito questo che ha scritto 12travasi...

 

la spessorazione sarebbe meglio farla sia sopra che sotto, esempio se avrai 0,50 metterai 2 rasamenti da 0,2 sopra e sotto.....piuttosto di metterne uno da 0,4 sopra.....

 

puoi illuminarmi?

 

grazie 1000

penso siacorretto così... in modo da lasciare una tolleranza da 0.10

"so n'da via levà da Noae a Miràn....
co sò rivà a Salsàn me ze sciopà el voeàn"

scansione0044.jpgvalekappa@et3.it

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie 1000 ma non ho capito questo che ha scritto 12travasi...

 

la spessorazione sarebbe meglio farla sia sopra che sotto, esempio se avrai 0,50 metterai 2 rasamenti da 0,2 sopra e sotto.....piuttosto di metterne uno da 0,4 sopra.....

 

puoi illuminarmi?

 

grazie 1000

penso siacorretto così... in modo da lasciare una tolleranza da 0.10

 

infatti non si capiva èèè venivano 2.4mm mica niente....e ma se ho visto che le maggiorazioni partono da 1,2mm come le metti da 0.2 cioè le devi abbassare per forza...come si fa ad abbassarle?

 

io dirrei con la carta vetrata su un piano di vetro o di marmo è l'unica...avete altre idee?

 

grazie

La potenza è nulla senza la scienza

 

... il mio nome è sogliola, il tecnico sogliola ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti! C)C)C)C)

Solo un appunto.. se li hai lucidati perchè li devi sabbiare?

Per sabbiarli non serve mica lucidarli prima..

se prima di sabbiare non li lucidi e li tiri dritti e lisci,

poi la sabbiatura viene una hahata.....

 

certo, cosi sono fin troppo lucidi per poi sabbiarli!

ma una volta sabbiati verrebbero una favola quei carter!

 

io li sabbio sempre,perche PERSONALMENTE sono molto contrario alle lucidature.... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

forse e dico forse perche vado per intuizione... quella originale che c'è sia sopra che sotto è da 1mm e se bisogna aggiungere 0,2 si mette quella da 1,2 in sostituzione di quella da 1 originale...

 

non so se mi sono spiegato :-|

si penso sia così

"so n'da via levà da Noae a Miràn....
co sò rivà a Salsàn me ze sciopà el voeàn"

scansione0044.jpgvalekappa@et3.it

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

i lavori procedono, anche se letamente...ma tanto il telaio è ancora in alto mare... :roll:

 

ieri ho chiuso i carter

ecco una foto generale

cartergenerale1.gif

 

carter farciti...

carterfarciti1.gif

 

aspirazione

aspirazione1.jpg

 

appena vado avanti metto altre foto

l'albero girandolo a mano va un po duro un po tanto pero non tocca da nessuna parte ed è nuovo, sarà perche ci sono i cuscinetti e paraoli nuovi? :-|

-Vespa Club Fano-

 

Acquistato con esito positivo da: Dario982 , Filippo31

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...