Vai al contenuto

Volano ape 1,6 Kg su statore primavera


Ospite zac74

Messaggi consigliati

ho provato a montare lo statore primavera sull accensione ET3 ma non andava

 

pero su questa tabella di compatibilità delle accensioni dice che dovrebbe andare... http://www.vespa-servizio.com/officina/ ... lano-cono/

 

 

ma intendi accensione 6 poli e volano ape/primavera??

 

e quali sono queste meravigliose modifiche??

non era la 4 poli che andavo col volano ape???

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

con una piccola modifica reversibile e un po di pazienza lo si adatta

 

potresti spiegarmela gentilmente? :-)

materiale occorrente:stagnatore,filo di stagno,lima da ferro,cartavetro.bisogna colare stagno sulle estremita di ogni avvolgimento dello statore per ricreare il diametro del rotore che in quello primavera e' maggiore rispetto allo statore elettronico.dopo avere abbondato con lo stagno si limano spigoli ed eccedenze visibili.quando a occhio si percepisce che la misura e' prossima alla precisione,proviamo a inserire lo statore nel volano.sicuramente non entra perche lo stagno e' ancora troppo,e si guarda quali sono i punti in eccesso,punti che andremo a limare.dopo ripetute prove,lo statore deve entrare leggermente frenato nel volano,a sto punto dopo averlo inserito,lo facciamo ruotare delicatamente in modo che lo sfregamento sui magneti ,evidenzi sullo stagno i punti di attrito,punti di attrito che andremo a eliminare con cartavetro.ora,visto che lo statore e' attratto dai magneti,a noi sembrera' sempre che statore e rotore non siano liberi tra di loro,per questo infatti si rimontera' lo statore sul motore e con la complicita' del cono albero,avremo la centrature giusta statore/magneti montando il rotore.se solo avvertiamo un qualsiasi leggero sfregamento,rismontiamo il volano e limiamo le eccedenze e poi si prosegue ad ulteriori prove.faccio notare che per funzionare,lo statore,come qualsiasi tipo di accensione, non deve avere nessun minimo attrito con i magneti,altrimenti fara' massa,ma non deve avere nemmeno una distanza eccessiva,senno' si ricrea la situazione iniziale della differenza dei diamentri.tra i magneti e le bobine deve esserci una distanza di un foglio di carta

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote="primavera79

 

ciao zac ho messo su anche io un volano ape sulla mia primavera ma non ho regolato le puntine non ho controllato l'anticipo ma la vespa va bene quello che io non ho afferreto alla lino banfi è..

 

il tuo metodo di controllo e quello che abbiamo in guida con il disco graduato e via via il discorso ?

 

o come? ecco perchè io non mi trovo ai conti dato che come minimo dovrei trovare 24 (primavera)

 

grazie f.sco

 

il metodo usato e' quello in guide, mi sembra abbia un collegamento con uno nel sito vespaforever.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco perchè sentivo dire in giro che lo statore primavera era difficile da mettere a punto, e se non si regolava bene non andava...

 

probabilmente risente della distanza molto di piu, rispetto alle puntine special

 

il controsenso e' che anche se non messo a punto (8° - 12° gradi di anticipo) ..la vespa andava bene lo stesso...la cosa strana e' che scaldava pochissimo, per questo mi sorgevano i dubbi..

Link al commento
Condividi su altri siti

il controsenso e' che anche se non messo a punto (8° - 12° gradi di anticipo) ..la vespa andava bene lo stesso...la cosa strana e' che scaldava pochissimo, per questo mi sorgevano i dubbi..

ipotizzando che gli 8 gradi fossero stati reali,non sarebbe strano che scaldasse poco,anzi,non dovrebbe nemmeno raggiungere la temperatura di esercizio :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

il controsenso e' che anche se non messo a punto (8° - 12° gradi di anticipo) ..la vespa andava bene lo stesso...la cosa strana e' che scaldava pochissimo, per questo mi sorgevano i dubbi..

ipotizzando che gli 8 gradi fossero stati reali,non sarebbe strano che scaldasse poco,anzi,non dovrebbe nemmeno raggiungere la temperatura di esercizio :roll:

 

esatto...ma non mi aspettavo neanche che il motore andasse bene :roll::roll:

comunque con l'anticipo corretto (16° tolleranze permettendo) va un po meglio in ripresa,ma ache prima non era male...

Link al commento
Condividi su altri siti

il controsenso e' che anche se non messo a punto (8° - 12° gradi di anticipo) ..la vespa andava bene lo stesso...la cosa strana e' che scaldava pochissimo, per questo mi sorgevano i dubbi..

ipotizzando che gli 8 gradi fossero stati reali,non sarebbe strano che scaldasse poco,anzi,non dovrebbe nemmeno raggiungere la temperatura di esercizio :roll:

 

esatto...ma non mi aspettavo neanche che il motore andasse bene :roll::roll:

comunque con l'anticipo corretto (16° tolleranze permettendo) va un po meglio in ripresa,ma ache prima non era male...

 

ragazzi la cosa strana se cosi si vuol dire e che non posso mettere le puntine a 040 esatte anche ricontrolando la fase con strobo e dargli i gradi voluti ossia 19 la vespa nel tirare le marcie in fondo non và si tira indietro sono costretto a metterle a 030 cosi va bene mi sapete dire il perchè ?

braccio lungo puntine???

altra domanda :la strobo per auto è buona per la fase vespa io la controllo con quella ...

( strobo alimentazione con valigetta è cavo su candela a.t.)

grazie.

 

ricordo a tutti che possiedo una primavera con termica et3 albero ant. phbl24 statore primavera

 

e volano ape 1340 kg .

 

domandona configurando 040 e ritarando l'anticipo la causa potrebbe essere da rivedere la carburazione ??per quel difetto ?(riportando punte a 030 la vespa va bene)

 

grazie grazie a tutti ciaooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

lo statore primavera vuole le puntine un poco piu' chiuse dello special l'importante e' che la vespa vada bene se poi sono a 0,30 o 0,40 cosa cambia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...