Vai al contenuto

mr 2000 info!! SI INIZIAAA!


Ospite alevespahp

Messaggi consigliati

Avevo chiesto poco tempo fa su questo stesso post info sullmr2000 e sui lavori da effettuare ora l'mr ce l'ho a casa verra montato con questa configurazione:

mr2000 rivisto sull'aspirazione

carburatore ho un 28 phbh ma dovrei prendere un phbe 36

monatggio dritto con scarico zirri dedicato

primaria 27/69 con pigone da 24 drt

frizione 4 dischi con molla malossi con disoc bombato drt

accensione vespa hp con volano senza ghiera avviamento

albero devo ancora comprarlo pensavo o un tameni o bo.. pero mi sa ceh vado da denis e compro il suo ribilanciato spalle piene cono 20

quarta corta drt con crociera drt e molla del cambio piu dura drt

 

il tutto verra montato su un carter hp per adesso ho barenato( bastava mezzo mm ),tagliato un pezzo lato frizione di chiocciola per far stare la curva della marmitta e ho tagliato il pezzo di alluminio lato volano (qua devo far saldare alluminio perche confrontando il carter hp con quelli vecchi ha meno superficie d'appoggio di base per il cilindro inoltro dovro far spianare 1 mm mettendo la basetta da 1 mm per recuperare lo spessore perso

 

il tutto lo montero su una hp-v mi sa che devo tagliare un po di telaio per far star la marmitta :WA :ESP

 

ora devo trovare chi mi fa la saldatura sui travasi e sul bordo e poi dovrao far spianare la base d'appoggio cilindro ovviamente..!!

accetto tutti i consigli del caso!! a breve foto se sono gradite...!!!

 

 

ciao a tutti ho fatto il cerca ma non ho trovato nullaa!! o non funziona il cerca o sono io ebete... :-)

comunque vorrei chiedere un mr2000 zirri fatto bene con albero spalle piene e scarico m6 cioe simil zirri silent quanti cv puo fare... non prendetemi per un novellino!! è che si sente parlre solo di m1 m1l ecc ormai mi esce dalle orecchie mr2000 cioe 135 zirri lamellare al cilindro in ghisa è superiore all'm1l? che lavori bisogna fare per montarlo? cieo ovvio raccordare rifare fluido dinamica togliere ave fusione ecc ma dico serve barenare no vero? e apportare alluminio è d'obbligo o si riesce a montarlo senza bucare? grazie a tutti in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao alevespahp. per quello che so' io ricordo che si debba barenare, apportare alluminio lateralmente ai travasi e abbassare il piano forse di 1 mm mentre lo scarico si debba montare il suo dedicato perche' la silent m6 non si infila diretta al cilindro . per i cv ricordo molto tempo fa' su un sito tedesco mostravano un grafico da 27 cv se ricordo bene ma non saprei come ritrovarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Ciao Ale

 

Mapo ha abbozzato giusto le cose da fargli, però sappi che volendo si può far senza saldare i carter, ne ho visto giusto un paio che non erano stati saldati pur essendo stati barenati come dice Mapo

 

tra l'altro vero è anche che per montare un mr 2000 è necessaria la spianatura di 1mm del piano del basamento, cosa che ho fatto anch'io quando ho montato il mio

 

quanto alle potenze secondo me son molto ottimistiche, un mr può arrivare bene a 20 cv, oltre servono lavori più centrati, i tedeschi sembra abbiano raggiunto potrenze superiori ai 20 cv ma usando comunque pistoni diversi, benzine di qualità superiore (per non dire metanolo ecc) corse albero diverse e pure marmitte diverse, quindi, in un certo senso, l'aumento di cv oltre i 20 è diciamo possibile, ma a quelle condizioni, ionoltre loro prediligno gli MR in alluminio invece dei ghisa, e siccome conosco molto bene gli MR alu avendone avuti, ti dico che son costruiti meglio nelle fusioni delle luci di travaso e scarico, quindi già lì la base è superiore, secondo me, dell'MR in ghisa come ho io ora...

 

quanto alla marmitta se si vuole ottenere determinate prestazioni minimo si parte dalla sua dedicata, anche perchè la sua espa (dritta o girata) ha un imbocco da 36mm interni, ben ben distanti dai mediamente 28mm della M6 e tutte le altre in commercio (falc a parte)

 

al limite ci starebbero marmitte di cross 125 o kart 125 come ho già visto fare sia su MR tedeschi che italiani, tra cui un pilota italiano con cui ci ho corso nel 2007 in accelerazione sui 150 metri

 

quanto ai confronti con cilindri in alluminio attuali, io dico apertamente, lasciamo stare, c'è troppa differenza di qualità e fattura tra un MR in ghisa e i modelli di kit in alluminio nati ultimamente

 

secondo me se ti cimenti a far su un MR fallo senza pensare troppo se andrebbe di più o meno di un kit alluminio ultimo nato, l'MR rappresenta, nonostante l'acvvento dei kit ultima generazione potentissimi, un bell'esperimento, ancora chimera di tanti che qui montano ora le nuove termiche in alu, ma sempre un esperimento che, avendo magari i pezzi in casa o trovandolo usato a non molto prezzo, può essere una fonte di soddisfazione come lo è stato per me

 

ci ho speso 5 anni dietro all'mr zirri usando sempre quello in ghisa (il più fuso peggio e quello che lo si deve correggere maggiormente rispetto alla versione alu) e con i suoi componenti, suo pistone e corsa albero 51mm e sua marmitta girata e ora ce l'ho qui in cantina su un telaio pk che funziona ancora egregiamente, nel tempo ci ho provato un sacco di pezzi tra accensioni carburi pacchi lamellari e con soluzioni nel cilindro provate pian piano e verificate sulle strip dei 150 metri gareggiando nel 2006 e 2007 con risultati che l'ultimo anno mi diede veramente tante soddisfazioni

 

un MR è qualcosa di più di un kit che ora è considerato superato, è un po' la storia delle elaborazioni vespa nate da quelle menti immerse nel mondo motori vespa nella terra di parma

 

ovvio che se il kit magari con la sua marma lo paghi caro, forse conviene stare su kit in alu ultima generazione, altrimenti montalo e fallo cantare vedrai che è un kit divertente

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ale

 

Mapo ha abbozzato giusto le cose da fargli, però sappi che volendo si può far senza saldare i carter, ne ho visto giusto un paio che non erano stati saldati pur essendo stati barenati come dice Mapo

 

tra l'altro vero è anche che per montare un mr 2000 è necessaria la spianatura di 1mm del piano del basamento, cosa che ho fatto anch'io quando ho montato il mio

 

quanto alle potenze secondo me son molto ottimistiche, un mr può arrivare bene a 20 cv, oltre servono lavori più centrati, i tedeschi sembra abbiano raggiunto potrenze superiori ai 20 cv ma usando comunque pistoni diversi, benzine di qualità superiore (per non dire metanolo ecc) corse albero diverse e pure marmitte diverse, quindi, in un certo senso, l'aumento di cv oltre i 20 è diciamo possibile, ma a quelle condizioni, ionoltre loro prediligno gli MR in alluminio invece dei ghisa, e siccome conosco molto bene gli MR alu avendone avuti, ti dico che son costruiti meglio nelle fusioni delle luci di travaso e scarico, quindi già lì la base è superiore, secondo me, dell'MR in ghisa come ho io ora...

 

quanto alla marmitta se si vuole ottenere determinate prestazioni minimo si parte dalla sua dedicata, anche perchè la sua espa (dritta o girata) ha un imbocco da 36mm interni, ben ben distanti dai mediamente 28mm della M6 e tutte le altre in commercio (falc a parte)

 

al limite ci starebbero marmitte di cross 125 o kart 125 come ho già visto fare sia su MR tedeschi che italiani, tra cui un pilota italiano con cui ci ho corso nel 2007 in accelerazione sui 150 metri

 

quanto ai confronti con cilindri in alluminio attuali, io dico apertamente, lasciamo stare, c'è troppa differenza di qualità e fattura tra un MR in ghisa e i modelli di kit in alluminio nati ultimamente

 

secondo me se ti cimenti a far su un MR fallo senza pensare troppo se andrebbe di più o meno di un kit alluminio ultimo nato, l'MR rappresenta, nonostante l'acvvento dei kit ultima generazione potentissimi, un bell'esperimento, ancora chimera di tanti che qui montano ora le nuove termiche in alu, ma sempre un esperimento che, avendo magari i pezzi in casa o trovandolo usato a non molto prezzo, può essere una fonte di soddisfazione come lo è stato per me

 

ci ho speso 5 anni dietro all'mr zirri usando sempre quello in ghisa (il più fuso peggio e quello che lo si deve correggere maggiormente rispetto alla versione alu) e con i suoi componenti, suo pistone e corsa albero 51mm e sua marmitta girata e ora ce l'ho qui in cantina su un telaio pk che funziona ancora egregiamente, nel tempo ci ho provato un sacco di pezzi tra accensioni carburi pacchi lamellari e con soluzioni nel cilindro provate pian piano e verificate sulle strip dei 150 metri gareggiando nel 2006 e 2007 con risultati che l'ultimo anno mi diede veramente tante soddisfazioni

 

un MR è qualcosa di più di un kit che ora è considerato superato, è un po' la storia delle elaborazioni vespa nate da quelle menti immerse nel mondo motori vespa nella terra di parma

 

ovvio che se il kit magari con la sua marma lo paghi caro, forse conviene stare su kit in alu ultima generazione, altrimenti montalo e fallo cantare vedrai che è un kit divertente

 

ciao

mi sonoquasi emozionato a leggere tutto...:-) guarda desso sto per comprare un blocco completo con mr2000 e scarico quello fatto come zirri silent ma con diametro piu grosso nell'imbocco per intenderci.. è quello che mi dicevi tu? io lo dovro montare su un blocco hp con albero spalle piene consigli ecc ecc? barenare è d'obbligo vero? se non non ci entra e fin li ci siamo... spianare 1 mm è d'obbligo? altri lavori? perche guradando variei foto io prendo quello versione 3 cioe con scarcio che si attacca dierettamente al cilindro senza le 2 viti cioe dal cilindro esce un tubo praticamnte :-) beh illuminami grazie mille in anticipo..!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

ueila ;-)

 

allora, beh sai io non lo monto con lo spalle piene, il mio lo monto col AMT 174 anticipato che praticamente e" quello dell ETS....prima lo montavo con il mazzucchelli AMT 186 anticipato

 

solo 2 volte ci ho messo uno spalle piene, ma lo sbattimento per mettercelo magari barenando il carter per farcelo stare, secondo me si puo evitare, poi vedi tu, al limite ci son buoni gli spalle piene DRT..

 

come marmitta penso proprio che quella che dici sia la sua ma dritta, che e" fatta tipo la M6 ma ha le dimensioni idel collettore ben piu" grandi, quindi ci siamo,...

 

come carter/basamento anche io ho spianato di 1 mm il basamento e saldato la zona travasi, lato volano riempiendo solo quel segno dove ci sta lo statore, lato frizione invece ho potuto saldare di piu" come tutti del resto...

 

poi niente lo monti con i pezzi che hai, se dic hai l ultima versione, probabilmente hai la testa "svuotata" per essere usata con la benzina verde, e" una pratica usata da Angelo per adattarla appunto alla diversa combustione rispetto alla super di una volta...praticamente ha ridotto la banda di squish e quindi allargata la cupola, ma basta che tieni uno squish intorno al millimetri e sei a posto...

 

;-)

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ueila ;-)

 

allora, beh sai io non lo monto con lo spalle piene, il mio lo monto col AMT 174 anticipato che praticamente e" quello dell ETS....prima lo montavo con il mazzucchelli AMT 186 anticipato

 

solo 2 volte ci ho messo uno spalle piene, ma lo sbattimento per mettercelo magari barenando il carter per farcelo stare, secondo me si puo evitare, poi vedi tu, al limite ci son buoni gli spalle piene DRT..

 

come marmitta penso proprio che quella che dici sia la sua ma dritta, che e" fatta tipo la M6 ma ha le dimensioni idel collettore ben piu" grandi, quindi ci siamo,...

 

come carter/basamento anche io ho spianato di 1 mm il basamento e saldato la zona travasi, lato volano riempiendo solo quel segno dove ci sta lo statore, lato frizione invece ho potuto saldare di piu" come tutti del resto...

 

poi niente lo monti con i pezzi che hai, se dic hai l ultima versione, probabilmente hai la testa "svuotata" per essere usata con la benzina verde, e" una pratica usata da Angelo per adattarla appunto alla diversa combustione rispetto alla super di una volta...praticamente ha ridotto la banda di squish e quindi allargata la cupola, ma basta che tieni uno squish intorno al millimetri e sei a posto...

 

;-)

 

ciao

ah okok comunque montero uno spalle piene mazzucchelli, ma anceh come prestazione penso che cambia da spalle piene a anticipato dato che il volume occupato in carter pompa è completamente diverso...no? dici che mettendo lo spalle piene non ho volume? per qunato riguarda il discorso valvolala la riempio o metto solo il tappo?

 

un altra cosa... dato che non saprei dove e da chi farli saldare posso mettele acciaio liquido o stucco epossidico al posto di saldare? dici che parte?

 

mi rimane il dubbio del mm da spianare... praticamente il piano d'appoggio spianato gia da orginale è troppo poco no? qundi si tira via 1 mm da quello vero? non si sballa tutto lo squish? perche avendo un piano piu basso di 1 mm il cilindro è piu basso,e quindi il pistone andara piu in alto di 1 mm no?

 

comunque ho deciso che questo sara il post che segue il lavoro su questo bel mr se tu vorrai aiutarmi e seguirmi!:-) cioe le cose le so fare e mi ritengo anche bravino :M : :D

pero qualche consigli da chi ci è gia passato ci vuole no?

 

il lo montaero in posizione normale non girato e per qunato riguarda il pacco? si puo portare a monopetalo? ha senso?

 

grazie e scusa per le mille domandeee

Link al commento
Condividi su altri siti

io tapperei l'aspirazione al carter solo con piastrina...così guadagni anche un pò di volume...anche se in teoria ciò porta ad avere delle turbolenze...ma io non gli darei troppo peso...se non sei sicuro misura lo squish con lo stagno così vedi il da farsi...per l'albero io sceglierei l'anticipato visto il rapporto così basso volume/cilindrata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

io ho provato sia l'anticipato che spalle piene sull'MR a parità di tutto il resto del motore, beh sinceramente in sella ho sentito poco, per non dire nulla....poi le storie del volume esattamente non saprei...so che con l'anticipato dà la botta, forse è il volume o forse la diversa bilanciatura? oppure il diametro + grosso dei volantini che danno una inerzia diversa? boh, a me importa dei costi in relazione al motore, sul mio mr ho tranciato 2 186 e svirgolato uno spalle piene e un anticipato non mazzu, alla fine ho scelto il 174 perchè fin d'ora secondo me è quello che sopporta meglio e come dice Pelle ha l'ottimo rapporto qualità/prezzo, e poi all'inizio sull'MR io partii col 186 anticipato, è come una firma

 

in ogni caso uno spalle piene va benissimo anche lui ci mancherebbe....per il tappo valvola usa quello che vuoi, puoi riempirla o no, se va forte ci va anche se è riempita o no, io al mio l'ho riempita ma può non far testo, sinceramente adesso ci metterei la piastrina per far prima

 

per lo spianamento di 1mm del basamento non mi è stato detto perchè viene fatto, ho presentato l'MR su un basamento originale e probabilmente lo spianano per dare uniformità alla forma originale del basamento che l'MR essendo più grande come base travasi di un kit come polini, rischi di avere la sede del cilindro con qualche forello non chiuso, mentre spianando 1mm appiani tutto e sei sicuro che montato il kit sotto non perde o non si creano fori ecc...

 

se fosse adesso probabilmente terrei il piano originale compensando però la zona dove non c'è il basamento (lato frizione) con del bicomponente

 

per il pacco lamelle puoi fare in mille modi, il 6 petali che monta può essere lavorato come lo si vuole...io ci creai inserti in teflon come guidaflusso, usato lamelle in carbonio di vari spessori, con balestrini, senza, con stopper, senza, pacchi lamellari Mito e Gilera, il PWM Adige, l'ultimo il Vforce, le prestazioni migliori le ho però ottenute col Vforce, ma ho riscontrato un buon pacco lamelle facendo una modifica alle lamelle montandole senza stopper in ferro ma con balestrini a 1/3 della lunghezza complessiva delle lamelle, ma il Vforce sotto (ai bassi/medi) è restato migliore, agli alti si pareggiavano...

 

provai anche il monopetalo in carbonio, ma qualche angolo del monopetalo si ruppe, così ho abbandonato il sistema..probabilmente la superficie del monopetalo essendo molto estesa (un pacco 6 petali come quell dell'MR non è certo piccolo) crea vibrazioni anomale che fan saltare gli spigoli, seppi poi che la stessa cosa capitava al tempo a un mio amico che correva coi kart 125 quando il suo preparatore gli metteva il monopetalo, imputavano il fatto degli angoli rotti (ma sai bene che un kart 125 è un abbisso di differenza col nostro povero mr) al taglio dal foglio in carbonio......in ogni caso forse avrei dovuto metterci uno spessore maggiore (usavo 0,35) ma non ho insistito che il sistema alla fine non mi è piaciuto

 

quanto al bicomponente, non mi fiderei, mettiti una mano al cuore e fai quelle 2 saldature al carter, siccome il riporto è poco non ti si svergola nulla, abbi solo l'accortezza di lasciare nelle sedi i cuscinetti di banco dell'albero, e fai in modo che quando il carter si scalda, non cadano quando il saldatore gira i carter, che dilatandosi il carter dal calore poi escono naturalmente..

 

chiedi quello che vuoi, che poi non sono neanche l'unico che l'ha montato l'mr

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho provato sia l'anticipato che spalle piene sull'MR a parità di tutto il resto del motore, beh sinceramente in sella ho sentito poco, per non dire nulla....poi le storie del volume esattamente non saprei...so che con l'anticipato dà la botta, forse è il volume o forse la diversa bilanciatura? oppure il diametro + grosso dei volantini che danno una inerzia diversa? boh, a me importa dei costi in relazione al motore, sul mio mr ho tranciato 2 186 e svirgolato uno spalle piene e un anticipato non mazzu, alla fine ho scelto il 174 perchè fin d'ora secondo me è quello che sopporta meglio e come dice Pelle ha l'ottimo rapporto qualità/prezzo, e poi all'inizio sull'MR io partii col 186 anticipato, è come una firma

 

in ogni caso uno spalle piene va benissimo anche lui ci mancherebbe....per il tappo valvola usa quello che vuoi, puoi riempirla o no, se va forte ci va anche se è riempita o no, io al mio l'ho riempita ma può non far testo, sinceramente adesso ci metterei la piastrina per far prima

 

per lo spianamento di 1mm del basamento non mi è stato detto perchè viene fatto, ho presentato l'MR su un basamento originale e probabilmente lo spianano per dare uniformità alla forma originale del basamento che l'MR essendo più grande come base travasi di un kit come polini, rischi di avere la sede del cilindro con qualche forello non chiuso, mentre spianando 1mm appiani tutto e sei sicuro che montato il kit sotto non perde o non si creano fori ecc...

 

se fosse adesso probabilmente terrei il piano originale compensando però la zona dove non c'è il basamento (lato frizione) con del bicomponente

 

per il pacco lamelle puoi fare in mille modi, il 6 petali che monta può essere lavorato come lo si vuole...io ci creai inserti in teflon come guidaflusso, usato lamelle in carbonio di vari spessori, con balestrini, senza, con stopper, senza, pacchi lamellari Mito e Gilera, il PWM Adige, l'ultimo il Vforce, le prestazioni migliori le ho però ottenute col Vforce, ma ho riscontrato un buon pacco lamelle facendo una modifica alle lamelle montandole senza stopper in ferro ma con balestrini a 1/3 della lunghezza complessiva delle lamelle, ma il Vforce sotto (ai bassi/medi) è restato migliore, agli alti si pareggiavano...

 

provai anche il monopetalo in carbonio, ma qualche angolo del monopetalo si ruppe, così ho abbandonato il sistema..probabilmente la superficie del monopetalo essendo molto estesa (un pacco 6 petali come quell dell'MR non è certo piccolo) crea vibrazioni anomale che fan saltare gli spigoli, seppi poi che la stessa cosa capitava al tempo a un mio amico che correva coi kart 125 quando il suo preparatore gli metteva il monopetalo, imputavano il fatto degli angoli rotti (ma sai bene che un kart 125 è un abbisso di differenza col nostro povero mr) al taglio dal foglio in carbonio......in ogni caso forse avrei dovuto metterci uno spessore maggiore (usavo 0,35) ma non ho insistito che il sistema alla fine non mi è piaciuto

 

quanto al bicomponente, non mi fiderei, mettiti una mano al cuore e fai quelle 2 saldature al carter, siccome il riporto è poco non ti si svergola nulla, abbi solo l'accortezza di lasciare nelle sedi i cuscinetti di banco dell'albero, e fai in modo che quando il carter si scalda, non cadano quando il saldatore gira i carter, che dilatandosi il carter dal calore poi escono naturalmente..

 

chiedi quello che vuoi, che poi non sono neanche l'unico che l'ha montato l'mr

 

;-)

okokok beh l'albero ce l'ho gia quindi tengo lo spalle piene..il mio dubbio piu grande sta sulla spianatura so bene che il la spianatura originale non basta per i traasi di base dell'mr pero non so se togliere 1 mm e quindi arrivare a abbassare il piano originale arrivando a "lisciare" e portare a livello anhce la parte non spianata

o se bisogna mantenere l'altezza del piano originale e quindi spianare senza abbassare il piano quindi saldando alluminio attorno al piano e poi limando portare a livello il tutto :-)

 

per quanto riguarda il cilindro? che lavori posso effettuare? grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

io tapperei l'aspirazione al carter solo con piastrina...così guadagni anche un pò di volume...anche se in teoria ciò porta ad avere delle turbolenze...ma io non gli darei troppo peso...se non sei sicuro misura lo squish con lo stagno così vedi il da farsi...per l'albero io sceglierei l'anticipato visto il rapporto così basso volume/cilindrata...

 

eh infatti è la miapaura chspianand togliendo 1 mm dopo mi tocca rimettere una basetta per porytare il cilindro all'altezza originale o se devo spianare apportando alluminio attorno al piano e poi appiattire il tutto :M

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho provato sia l'anticipato che spalle piene sull'MR a parità di tutto il resto del motore, beh sinceramente in sella ho sentito poco, per non dire nulla....poi le storie del volume esattamente non saprei...so che con l'anticipato dà la botta, forse è il volume o forse la diversa bilanciatura? oppure il diametro + grosso dei volantini che danno una inerzia diversa? boh, a me importa dei costi in relazione al motore, sul mio mr ho tranciato 2 186 e svirgolato uno spalle piene e un anticipato non mazzu, alla fine ho scelto il 174 perchè fin d'ora secondo me è quello che sopporta meglio e come dice Pelle ha l'ottimo rapporto qualità/prezzo, e poi all'inizio sull'MR io partii col 186 anticipato, è come una firma

 

in ogni caso uno spalle piene va benissimo anche lui ci mancherebbe....per il tappo valvola usa quello che vuoi, puoi riempirla o no, se va forte ci va anche se è riempita o no, io al mio l'ho riempita ma può non far testo, sinceramente adesso ci metterei la piastrina per far prima

 

per lo spianamento di 1mm del basamento non mi è stato detto perchè viene fatto, ho presentato l'MR su un basamento originale e probabilmente lo spianano per dare uniformità alla forma originale del basamento che l'MR essendo più grande come base travasi di un kit come polini, rischi di avere la sede del cilindro con qualche forello non chiuso, mentre spianando 1mm appiani tutto e sei sicuro che montato il kit sotto non perde o non si creano fori ecc...

 

se fosse adesso probabilmente terrei il piano originale compensando però la zona dove non c'è il basamento (lato frizione) con del bicomponente

 

per il pacco lamelle puoi fare in mille modi, il 6 petali che monta può essere lavorato come lo si vuole...io ci creai inserti in teflon come guidaflusso, usato lamelle in carbonio di vari spessori, con balestrini, senza, con stopper, senza, pacchi lamellari Mito e Gilera, il PWM Adige, l'ultimo il Vforce, le prestazioni migliori le ho però ottenute col Vforce, ma ho riscontrato un buon pacco lamelle facendo una modifica alle lamelle montandole senza stopper in ferro ma con balestrini a 1/3 della lunghezza complessiva delle lamelle, ma il Vforce sotto (ai bassi/medi) è restato migliore, agli alti si pareggiavano...

 

provai anche il monopetalo in carbonio, ma qualche angolo del monopetalo si ruppe, così ho abbandonato il sistema..probabilmente la superficie del monopetalo essendo molto estesa (un pacco 6 petali come quell dell'MR non è certo piccolo) crea vibrazioni anomale che fan saltare gli spigoli, seppi poi che la stessa cosa capitava al tempo a un mio amico che correva coi kart 125 quando il suo preparatore gli metteva il monopetalo, imputavano il fatto degli angoli rotti (ma sai bene che un kart 125 è un abbisso di differenza col nostro povero mr) al taglio dal foglio in carbonio......in ogni caso forse avrei dovuto metterci uno spessore maggiore (usavo 0,35) ma non ho insistito che il sistema alla fine non mi è piaciuto

 

quanto al bicomponente, non mi fiderei, mettiti una mano al cuore e fai quelle 2 saldature al carter, siccome il riporto è poco non ti si svergola nulla, abbi solo l'accortezza di lasciare nelle sedi i cuscinetti di banco dell'albero, e fai in modo che quando il carter si scalda, non cadano quando il saldatore gira i carter, che dilatandosi il carter dal calore poi escono naturalmente..

 

chiedi quello che vuoi, che poi non sono neanche l'unico che l'ha montato l'mr

 

;-)

e comunque il 174 mazzucchelli non lo trovo in listono qual'è?? :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.zipflklatscher-sc.de/img/diagramme/diagramm_sip1.pdf

 

MR2000 girato, aluminio

PWM Keihin 38

V-force 2

PVL ignition

albero 54mm

 

ciao Stephan ....

come vanno avanti i tuoi lavori al rotax... :mrgreen:

vai quel anno a rovigo a correre ,... :roll:

 

hallo stephan... wie läufts mitm rotax..

fährst dieses jahr wieder n abstecher nach rovigo...

 

saluti/gruss

 

luk :B

KSRb96sbCe12.gif
Link al commento
Condividi su altri siti

Si! 32,2cv was the best!!

 

MR plug and play, 34 Delorto, Mr marmitta 19cv

MR PVL, KTM marmitta, Vforce 38mm Keihin 22cv

MR PVL, KTM marmitta, V force, 38mm Keihin 54mm Albero, 31,1cv

MR PVL, marmitta Selfmade , V force, 38mm Keihin 54mm Albero, 32,2cv :1

Link al commento
Condividi su altri siti

Si! 32,2cv was the best!!

 

MR plug and play, 34 Delorto, Mr marmitta 19cv

MR PVL, KTM marmitta, Vforce 38mm Keihin 22cv

MR PVL, KTM marmitta, V force, 38mm Keihin 54mm Albero, 31,1cv

MR PVL, marmitta Selfmade , V force, 38mm Keihin 54mm Albero, 32,2cv :1

beacause if i use the albero 54mm i make 30 cv?

scusate l'inglese pessimo voglio dire che gia mettendo la'lbero corsa 54 guadagno molti cavalli..!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si! 32,2cv was the best!!

 

MR plug and play, 34 Delorto, Mr marmitta 19cv

MR PVL, KTM marmitta, Vforce 38mm Keihin 22cv

MR PVL, KTM marmitta, V force, 38mm Keihin 54mm Albero, 31,1cv

MR PVL, marmitta Selfmade , V force, 38mm Keihin 54mm Albero, 32,2cv :1

mattarello ma voi passate le giornate sul banco prova. Complimenti per il risultato comunque.

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora io sono fresco fresco di mr io farei un bel riporto lato frizione dove c'è il famoso scalino, dato lo devi fare sotto hai travasi e spianerei il riporto, in poche parole ripristini solo l'altezza originale dello scalino sul basamento...così non hai sbattimenti inutili di basette o cose del genere che aumentano solo il rischio di trafilaggi, mentre per tappare l'apirazione basta una semplice piastrina non è quella a fare turbolenze tali da perdere e hai volume, il metodo suggerito da alberto è anche quello che ho adottato io pacco lamellare del cagiva mito senza stopper e lamella sopra a 2/3 è il compormesso migliore, io ho riscontrato però che stringendo il pacco sul cilindro le lamelle urtano intorno alla ghisa dei booster d'aspirazione compromettendone l'apertura, se fa così piccola basetta sotto al pacco come devo fare io buon lavoro.

brem brem

Link al commento
Condividi su altri siti

allora io sono fresco fresco di mr io farei un bel riporto lato frizione dove c'è il famoso scalino, dato lo devi fare sotto hai travasi e spianerei il riporto, in poche parole ripristini solo l'altezza originale dello scalino sul basamento...così non hai sbattimenti inutili di basette o cose del genere che aumentano solo il rischio di trafilaggi, mentre per tappare l'apirazione basta una semplice piastrina non è quella a fare turbolenze tali da perdere e hai volume, il metodo suggerito da alberto è anche quello che ho adottato io pacco lamellare del cagiva mito senza stopper e lamella sopra a 2/3 è il compormesso migliore, io ho riscontrato però che stringendo il pacco sul cilindro le lamelle urtano intorno alla ghisa dei booster d'aspirazione compromettendone l'apertura, se fa così piccola basetta sotto al pacco come devo fare io buon lavoro.

okok adesso mi rimane da sciegliere solo l'albero... avevo pensato anche a un drt con spinotto disassato quindi in corsa 53 rende? ha senso farlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma io non aumenterei la corsa dell'albero perchè anche se quei preparatori tedeschi lo hanno fatto avranno fatto in modo di allungare la canna sopra altrimenti ti vengon fuori fasi stellari diventerebbe un lavoro abbastanza arduo...è anche vero che la tua versione dovrebbe essere come la mia, cioè quella con fasi abbassate, ma comunque ti vengono alte e dopo non ti diverti lostesso quindi lascia perdere, inoltre lo spinotto disassato aumenterebbe il rischio di giraggio visto che crea un momento e l'mr i suoi cavallucci ce li ha...

brem brem

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...