Vai al contenuto

Rotax, tentare proto.Nuove foto (GURU' dei ROTAX aiuto )


Ospite Pioniere80

Messaggi consigliati

  • Risposte 90
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

quello è un cilindro del rotax 122, preparato per campionato sp. se ne vedi uno origin. capisci cosa è stato fatto a quello. ti do le fasature con le quali quel cil. vola: 193 scarico; 131,5 trav.lat. 133 tt centrale e 195 i booster allo scarico. carb 28 polver. bn270, minimo 64; max. 171 spillo x22 alla seconda. occhio ai boost. scarico se non li conosci non li limare perchè entri direttamente sui passaggi acqua laterali, controlla se dico il vero!

giacoracing 3934684991

Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo: lo squisch non deve andare sotto 0.65, ed il contenuto per r.c. deve essere 12.7 al filetto superiore candela non piu' basso cosi sei a 13.8/1 di comp. se no detoni come si vede ai margini della banda di sq. che hai tu. so queste cose perchè con quel motore siamo venuti a vincere nel nord parecchie volte in coppa italia 125 s.p. se vuoi su quel motore puoi chiedermi tutto!

giacoracing 3934684991

Link al commento
Condividi su altri siti

quello è un cilindro del rotax 122, preparato per campionato sp. se ne vedi uno origin. capisci cosa è stato fatto a quello. ti do le fasature con le quali quel cil. vola: 193 scarico; 131,5 trav.lat. 133 tt centrale e 195 i booster allo scarico. carb 28 polver. bn270, minimo 64; max. 171 spillo x22 alla seconda. occhio ai boost. scarico se non li conosci non li limare perchè entri direttamente sui passaggi acqua laterali, controlla se dico il vero!

grazie mille per i consigli

ma sicuro che non è un 123?

Link al commento
Condividi su altri siti

A vederlo così non mi sembra un 122....il terzo travaso sul basamento è stato aperto.....non è uscito di serie....quindi io dico 123...anche se l'allungamento verso il basso dell'entrata al cilindro l'avrei fatta in un altro modo :roll:

infatti è stato ricavato si vede chiaramente

Link al commento
Condividi su altri siti

123 ;-) Come guarnizioni credo ce ne sia una che vada bene sia per il 122 sia per il 123. Dovrebbe essere uguale a quella del 160 polini con le asole....in modo che si possa montare tutte e due i g.t......

grazie mille comunque la vedo dura completare questo progetto

Link al commento
Condividi su altri siti

è un 122. se vuoi dritte per l'accoppiamento cil. pist. chiedi pure

Grazie davvero dimmmi tutto quello che sai ogni cosa mi è utile dato che sono nuovo in questi lavori cosi' estremi

Link al commento
Condividi su altri siti

123 ;-) Come guarnizioni credo ce ne sia una che vada bene sia per il 122 sia per il 123. Dovrebbe essere uguale a quella del 160 polini con le asole....in modo che si possa montare tutte e due i g.t......

grazie mille comunque la vedo dura completare questo progetto

Abbi pazienza e coraggio!!! Non pensarla così...vedrai che alla fine sarai ripagato!!!

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo anch'io ora, 123. l'hanno fatto somigliare al g.t.122, l'accopp. cil.pist. fallo a 2/100 poi per rodare ti dico io, è stretto è? sai come si misura l'accopp.to?

Come si fa? mi interessa imparare

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

beh direi che 2|100 è un po troppo poco, anche se è un motore che dovrebbe lavorare attorno ai 60 gradi non di piu. anche io correvo con le 125 e del rotax sono abbastanza esperto. la detonazione è una brutta bestia soprattutto con dei rdc che non rientrano nelle fasce prestabilite. se da 0.65 oltrepassi 0.80 detoni SICURO. 0.80 è una fascia critica fino a 1.2. occhio ai polverizzatori, soprattutto a quello del minimo per la progressione e quello del massimo se vuoi evitare spiacevoli rotture. direi che per il pacco una doppia spessorazione di lamella con differenziazione ai lati da 0.40 a 0.43 andrebbe bene senza stopper. inoltre occhio perche la fusione del rotax è asimmetrica nei condotti in aspirazione laterale. e poi che altro dire....occhio anche ai booster, io lo scarico non lo alzerei e nemmeno quelli. piu che altro lo appiattirei un poco. per giacomelli racing........io non lo so che marmitte usavate, e con che ugelli, ma 12.700 giri con 0.65 di squish mi pare davvero una cavolata. quei motori hanno potenze max attorno ai 11500-11950.

Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo....io con un monofascia forgiato e grafitato (userei l'asso) accoppierei a 3 centesimi e farei un discreto rodaggio attorno ai 10 litri nemmeno troppo piano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...