Vai al contenuto

Rettificare Polini d.a. o Parmakit nuovo? Aiutoooh!!!


Ospite Vespa Blu-Cobalto

Messaggi consigliati

Ciao a tutti! Ho bisogno di un vostro consiglio da esperti in elaborazioni: a causa della rottura del fermo dello spinotto del pistone del mio Polini 130 D.A. che, come si può immaginare, ha danneggiato il gruppo termico, e ora sono indeciso se slimazzare ben bene,e rettificare il cilindro e comprare un cilindro nuovo, oppure seguire l'esempio di Alberto DM e acquistare l'ottimo Parmakit con aspirazione al carter (di cui sono "innamorato" fin dal primo momento che l'ho visto!).

Il mio dilemma nasce dal fatto che proprio non vorrei riaprire i carter della mia Special (visto che l'ho fatto solo he mese fa per sostituire i cuscinetti di banco, paraoli ecc.), e quindi vorrei mantenere la configurazione che ho e cioè:

- albero motore anticipato con biella cromata (almeno cisì mi sembra),

corsa 51, cono da 19 mm;

- pignone e campana d denti eliciodali - z 24/61 tipo l'originale con

parastrappi che io ho alleggerito praticando dei fori nelle alette;

- frizione a 4 dischi con molla rinforzata;

- cambio originale;

- accensione a puntine con condensatore DRT e volano originale

alleggerito del peso di a 1.180 g;

- carburatore Dell'Orto PBHL 24;

- marmitta: ne ho 2, la Polini a banana con silenziatore in alluminio o, in alternativa, la Simonini D%F con silenziatore in carbonio.

Ecco, tenendo conto dei componenti che ho appena descritto, vi chiedo un consiglio su quale può essere la soluzione più adatta, considerando che vorrei ottenere un motorazzo che sia prestante e pieno a qualsiasi regime di giri, ma che non muoia a 6.500 giri o che non riesca a tirare la 4° (che tanto mi fa rammaricare per non averla cambiata con quella più corta del Denis, quando avevo i carter smontati!).

Aspetto con ansia tutti i vostri consigli o suggerimenti, GRAZIE!

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me se compri un parmakit, hai un cilindro che è tutta un'altra concezione, visto che è in alluminio ed è di concezione più moderna.

Il polini è in ghisa, ed anche da questo cilindro si possono ottenere delle ottime prestazioni, ma con molti più sbattimenti per modificarlo a dovere!

 

Se acquisti il parma spenderai certamente di più, ma in termini di qualità e sbattimenti non ci sono paragoni a mio parere...

 

aspetto le risposte di orax e roby 8)

 

 

hola

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao io comprerei il parmakit, anche io appena lo ho visto mi ha fatto un bel effetto di piu di quello lamelllare al cilindro

 

come marma momterei la d&f se vuoi avere molto allungo

oppure la polini se vuoi avere coppia a qualsiasi regimi e poco casino

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me se compri un parmakit, hai un cilindro che è tutta un'altra concezione, visto che è in alluminio ed è di concezione più moderna.

Il polini è in ghisa, ed anche da questo cilindro si possono ottenere delle ottime prestazioni, ma con molti più sbattimenti per modificarlo a dovere!

 

Se acquisti il parma spenderai certamente di più, ma in termini di qualità e sbattimenti non ci sono paragoni a mio parere...

 

aspetto le risposte di orax e roby 8)

hola

 

:-) Grazie Nino 74, in realtà anch'io sono orientato per la scelta delo Parmakit proprio per i motivi che hai evidenziato tu; e, secondo te, quale tipo di collettore è più appropriato per la mia configurazione, lamellare o tradizionale a tubo? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto a tua scielta per il collettore

 

se monti il lamellare devi aprire il carter e eliminare la valvola

se monti quello normale basta che lo monti e vai

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me se compri un parmakit, hai un cilindro che è tutta un'altra concezione, visto che è in alluminio ed è di concezione più moderna.

Il polini è in ghisa, ed anche da questo cilindro si possono ottenere delle ottime prestazioni, ma con molti più sbattimenti per modificarlo a dovere!

 

Se acquisti il parma spenderai certamente di più, ma in termini di qualità e sbattimenti non ci sono paragoni a mio parere...

 

aspetto le risposte di orax e roby 8)

hola

 

:-) Grazie Nino 74, in realtà anch'io sono orientato per la scelta delo Parmakit proprio per i motivi che hai evidenziato tu; e, secondo te, quale tipo di collettore è più appropriato per la mia configurazione, lamellare o tradizionale a tubo? Grazie.

 

la mia teoria di pensiero è diversa dalla maggior parte degli utenti del forum...

 

a me piace la linearità dell'erogazione e quindi io sono per un'aspirazione lamellare accoppiata ad un albero a spalle piene.

Poi, a seconda dei gusti e della disponibilità economica, anche un aspirazione a valvola va benissimo ;-)

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

invece a me piace molto il lamellare con un anticipato per prendere il tipico ""giuoco di gente pettinata che corre su un campo plastico" in culo"

 

anche se ricordo che un mio amico aveva fatto un polini rifasato a valvola e non andava male...

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto a tua scielta per il collettore

se monti il lamellare devi aprire il carter e eliminare la valvola

se monti quello normale basta che lo monti e vai

 

Si, certo; però io ho il sospetto che la valvola del mio carter sia un po' rovinata per aver usato il motore con il cuscinetto di banco lato volano un po' sballato, e quindi può essere che si sia usurata (però è solo un sospetto!) e quindi forse sarebbe più adatto un collettore lamellare, o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...