Vai al contenuto

arriva l'estate, si prende la vespa e...


Ospite antonio81

Messaggi consigliati

Ospite antonio81

Ciao a tutti,

come ogni anno con la calda stagione tolgo la polvere dalla mia vespetta e via!

Quest'anno problemino...

La vespa va in moto con due pedalate, sembra tutto ok, ma dopo qualche istante si spegne, per tenerla accesa devo acellerare al max o quasi, ma come i giri diminuiscono si spegne, esce del fumo bianchiccio dallo scarico, sembra non arrivi benzina o ne arrivi troppa.

Il carburatore l'ho gia ripulito per bene, la candela è ok, che vi siano dei residui sul serbatoio che fanno da tappo?

Vi viene in mente qualcosa?

 

Grasie grasie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite antonio81

ciao,

la candela l'ho messa nuova, se tiro l'aria la cosa peggiora, quindi sembrerebbe esserci troppa miscela.

Ho fatto 1,5 litri di miscela nuova, ma dentro c'era già circa 1 litro.

che sia il caso di svuotare tutto e ripulire il serb?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite antonio81

ciao,

il motore è tranquillo, 130 polini con il 19, la carburazione fino all'anno scorso era perfetta.

Devo ricordarmi di accenderla almeno per qualche minuto al mese

Link al commento
Condividi su altri siti

si svuota pulisci e rifai.....x sicurezza.......

 

e poi ricordati che se tiri l'aria ingrassi , perchè passa piu benzina e meno aria !!!!!....

 

la candela di che grado e marca è ?

 

sbagli..tirando l'aria smagrisci...proprio xchè il carburatore (almeno il mio) spruzza fuori gran parte della miscela

1254800ace65f4813bf1525972e45aef6.1.gif
Link al commento
Condividi su altri siti

si svuota pulisci e rifai.....x sicurezza.......

 

e poi ricordati che se tiri l'aria ingrassi , perchè passa piu benzina e meno aria !!!!!....

 

la candela di che grado e marca è ?

 

sbagli..tirando l'aria smagrisci...proprio xchè il carburatore (almeno il mio) spruzza fuori gran parte della miscela

 

per favore....... :shock:

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

si svuota pulisci e rifai.....x sicurezza.......

 

e poi ricordati che se tiri l'aria ingrassi , perchè passa piu benzina e meno aria !!!!!....

 

la candela di che grado e marca è ?

 

sbagli..tirando l'aria smagrisci...proprio xchè il carburatore (almeno il mio) spruzza fuori gran parte della miscela

 

ma stai bene???? :shock: bella questa ahhaahahah allora per le partenze a freddo per ingolfarla per bene quando si tira l'aria si smagrisce...

Link al commento
Condividi su altri siti

smagrisci..ma che carburo ai???

 

non spariamo cavolate.......non sai nemmeno che motore ha e dici di smagrire ????

 

di stai calmo :-? , lui ha detto che se non tira l'aria è grasso, se la tira è ancora + grasso, quindi forse deve smagrire la carburazione--apparte che gli ho chiesto io che configurazione ha,e tu invece di chiederglielo tu per aiutarlo ti metti ad aggredire la gente..--....ragiona un attimo e non aggredire..che sei solo te dalla parte del torto..i sintomi che dice lui sono quelli della miscela grassa....poi se si tira l'aria la carburazione diventa grassa...quindi ingrassi...quindi al tuo 19 diminuisci il getto di qualche punto dopo avergfli dato una bella revisionata a facci sapere ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite antonio81

non volevo alzare un polverone, comunque tutto risolto, a volte basta solo scrivere a questo forum e i problemi si risolvono da soli :D !

evidentemente era un bel pò di miscela ferma da tempo che mi dava problemi, perchè ora va in moto con un colpo e va che è un piacere, dovevo pazientare un pò di più.

Comunque grazie a tutti per le risposte rapide.

 

p.s. tirando l'aria aumenta la quantita di carburante rispetto a quella d'aria. ;-) si "ingrassa"

 

ciao e grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

RAGAZZI MI DISPIACE MA.......QUA MANCANO LE BASI...LE COSE PIU SEMPLICI non SI SANNO MA che VI SIETE BEVUTI?????allora l'aria serve per ingolfare la vespa a freddo...siete tutti daccordo??speriamo....se tirando l'aria si samgrisce la carburazione cosa si dovrebbe ingolfare???.....tirando l'aria si tappa un buchino per cui si arricchisce la miscela diventa povera di aria (ne passa di meno col buco tappato) e il motore si ingolfa e parte a freddo...questo in parole povere!!!si ottiene lo stesso risultato se con una mano si tappa la bocca del carburo.....

 

12 travasiiii help meeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

non volevo alzare un polverone, comunque tutto risolto, a volte basta solo scrivere a questo forum e i problemi si risolvono da soli :D !

evidentemente era un bel pò di miscela ferma da tempo che mi dava problemi, perchè ora va in moto con un colpo e va che è un piacere, dovevo pazientare un pò di più.

Comunque grazie a tutti per le risposte rapide.

 

p.s. tirando l'aria aumenta la quantita di carburante rispetto a quella d'aria. ;-) si "ingrassa"

 

ciao e grazie ancora

 

non aumenta la quantita di miscela (quella è la stessa) ma bensi diminuisce la quantita di aria....speriamo che vi trovate...

Link al commento
Condividi su altri siti

RAGAZZI MI DISPIACE MA.......QUA MANCANO LE BASI...LE COSE PIU SEMPLICI non SI SANNO MA che VI SIETE BEVUTI?????allora l'aria serve per ingolfare la vespa a freddo...siete tutti daccordo??speriamo....se tirando l'aria si samgrisce la carburazione cosa si dovrebbe ingolfare???.....tirando l'aria si tappa un buchino per cui si arricchisce la miscela diventa povera di aria (ne passa di meno col buco tappato) e il motore si ingolfa e parte a freddo...questo in parole povere!!!si ottiene lo stesso risultato se con una mano si tappa la bocca del carburo.....

 

12 travasiiii help meeeee

 

quello che ho dett io.., poi di a chi ti riferisci, seno sono tutte parole al vento....sembra che incolpi a tutti...

Link al commento
Condividi su altri siti

RAGAZZI MI DISPIACE MA.......QUA MANCANO LE BASI...LE COSE PIU SEMPLICI non SI SANNO MA che VI SIETE BEVUTI?????allora l'aria serve per ingolfare la vespa a freddo...siete tutti daccordo??speriamo....se tirando l'aria si samgrisce la carburazione cosa si dovrebbe ingolfare???.....tirando l'aria si tappa un buchino per cui si arricchisce la miscela diventa povera di aria (ne passa di meno col buco tappato) e il motore si ingolfa e parte a freddo...questo in parole povere!!!si ottiene lo stesso risultato se con una mano si tappa la bocca del carburo.....

 

12 travasiiii help meeeee

 

in pratica sui cabruratori non si tappa un buco, ma si apre un piccolo condotto che ha in proporzione un getto collegato ad esso molto grande rispetto al suo diametro, e lasciando la valvola del gas abbassata questo condotto viene utilizzato principalmente ed essendo di per se (se preso singolo) carburato molto grasso, ingrassa ulteriormente la carburazione oltre a venire utilizzato normalmente dall'aspirazione anche il condotto che fornisce la carburazione col getto del minimo facilitando l'avviamento

Link al commento
Condividi su altri siti

RAGAZZI MI DISPIACE MA.......QUA MANCANO LE BASI...LE COSE PIU SEMPLICI non SI SANNO MA che VI SIETE BEVUTI?????allora l'aria serve per ingolfare la vespa a freddo...siete tutti daccordo??speriamo....se tirando l'aria si samgrisce la carburazione cosa si dovrebbe ingolfare???.....tirando l'aria si tappa un buchino per cui si arricchisce la miscela diventa povera di aria (ne passa di meno col buco tappato) e il motore si ingolfa e parte a freddo...questo in parole povere!!!si ottiene lo stesso risultato se con una mano si tappa la bocca del carburo.....

 

12 travasiiii help meeeee

 

quello che ho dett io.., poi di a chi ti riferisci, seno sono tutte parole al vento....sembra che incolpi a tutti...

 

è palese a chi....non credi?? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

non volevo alzare un polverone, comunque tutto risolto, a volte basta solo scrivere a questo forum e i problemi si risolvono da soli :D !

evidentemente era un bel pò di miscela ferma da tempo che mi dava problemi, perchè ora va in moto con un colpo e va che è un piacere, dovevo pazientare un pò di più.

Comunque grazie a tutti per le risposte rapide.

 

p.s. tirando l'aria aumenta la quantita di carburante rispetto a quella d'aria. ;-) si "ingrassa"

 

ciao e grazie ancora

 

lasciando la vespa ferma per mesi un po di miscela finisce nella camera di manovella. la benzina evapora ma l'olio rimane li. da qui il fumone biancarstro...

ricordati di togliere tutta la miscela la prossima volta e non avrai problemi. ;-)

 

PS: ovviamente tirando l'aria si ingrassa la miscela.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora quoto orax per tutto......

 

e dico a giova che non l'ho aggredito , ma che se diamo consigli sbagliati a persone inesperte che chiedono aiuto possiamo indirizzarle verso cose che possono arrecar danno......

 

come ad esempio la storia di smagrire perchè la miscela è grassa ?????ma facciamo miscela giusta e soprattutto "nuova" , visto che l'anno precedente andava bene !!!!!.......non penso si sia trasferito così lontano che abbia bisogno di variare la carburazione da un anno all'altro !!!!!!....

allora antonio fai così .....

 

pulisci bene carburo , cambia tubo benza e assicurati che sia del diametro giusto, pulisci il serbatoio da eventuali residui, fai miscela nuova, pulisci filtro dell'aria, dai 2 o 3 pedalate a candela staccata facendo salire e scendere il pistone lentamente e magari prima metticic un goccetto d'olio che magari le fasce si possone essere un po "incollate"......

dopodichè se non parte vorrà dire che il problema è un altro.... ;-)

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite antonio81

siete proprio forti, che discussione!

secondo me dovete prendere le cose con un pò più di serenità, il fondo questo è un forum di persone che condividono esperienze e spero che non sia di persone che impongano le sue!

Comunque grazie ancora a tutti per l'interesse da voi dimostrato e per tutti i suggerimenti proposti che contribuiscono ad una più ampia veduta a fronte di un problema. :-)

 

Il problema era proprio la miscela vecchia, ed il fumo bianchiccio erano proprio combustioni con eccesso d'olio condensato nell'aspirazione.

Pensavo che con la pulizia del carburatore e l'introduzione della miscela nuova dopo due tre accensioni fosse tutto apposto, invece dovevo aspettare la quarta.

 

Che ben ora posso ricircolare con la mia vespetta e chissà, magari ci si vede a qualche raduno.

 

Grazie a tutti.

 

p.s. per chi volesse approfondire le proprie conoscenze sul funzionamento di un carburatore, sia esso elementare o completo, o su altre tematiche riguardanti questo straurdinario mondo del 2T o 4T, posso consigliare il testo "Motori a combustione interna" di Giancarlo Ferrari, gran testo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...