Vai al contenuto

TheRoadCrew

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    784
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da TheRoadCrew

  1. OK tutto ragazzi ma...se sotto alla vespa non cè un motore con i "controc..." con tutto sto grip si sta fermi! eccezzionali le dunlop pero' " diciamo che le gusta in pieno solo chi viaggia col falc"!! e poi scusate ma quanti km mediamente fa una gomma morbida? parlo di uso "misto" certo se si fa il motard:=))

     

    Per la verità ho chiesto di queste gomme racing perchè devo allestire una vespa per la pista...e voglio che tenga bene...il vero problema non sono tanto le prestazioni che sì è vero che calano anche se di poco specialmente in pista quando lavorano a temperature più alte si avverte tipo l'effetto che rimanga un pò frenata specialmente quando vai più piano...ma il vero dramma a pensarci bene è che con una gomma così si mette subito in crisi il posteriore...già saltella di suo se poi ci mettiamo anche gomme in mescola....si peggiora la situazione...e visto che i miei ammortizzatori sono sì nuovi ma dei semplici regolabili rms....credo sia meglio andare su un compromesso di gomma simil stradale....sacrificando un pò la percorrenza in curva...

     

    Per la pista non ce ne sono di meglio delle tt92gp...bhè, forse le slick che però ci mettono un po' per andare in temperatura..

  2. Benissimo...Mi confermate che le gomme sono solo della misura 3.50 / 10...sul sito dunlop non le ho trovate si parte dal cerchio di 13" :roll: ....ad ogni modo le avrei trovate anche usate di un solo turno per una cifra di 45€ la coppia...per la pioggia non fà niente...la vespa dove verranno montate uscirà solo con il sole :-D ...grazie....

     

    No no.. le tt92gp sono anche 90/90-10 ;-)

  3. ragazzi, erano un paio di mesi che cercavo un assicurazione storica decente per iscrivere le mie vespe, avevo il problema dell'età ( l'elvethia non accetta minori di 21 anni) e il problema dell'originalità del mezzo 8)8) .

    ora ho trovato questa FIVS che assicura con una sola foto e accetta modifiche al mezzo, sembra ottima, ho letto su alcuni forum che garantisce il riconoscimento di storicità del mezzo in caso di incidente :-D:-D .

    certo i prezzi non sono super concorrenziali ma si parla sempre di circa 200 euro all'anno con furto incendio e danni al conducente.

     

    vi metto il link, ditemi che ne pensate!

     

    http://www.fivs.info/

     

    accetta modifiche al mezzo? di che tipo?

  4. ma li vedo inutili... parafango e cuffia molto carini... il nasello non mi piace per via di quella reticella... e poi secondo me sono solamente rivestiti in carbonio... c'e' un mio amico che lo sta rivestendo in carbonio... ma quallo a foglio che si attacca...

     

    Sono tutti in carbonio; concordo per il nasello, sembra una rete per conigli :V ... apparte questo, una domandina: non è che la cuffia, essendo tutta in carbonio, avrà degli scompensi con la corrente della candela?

  5. ciao ragazzi da qlk giorno mi sono accorto k dalla parte sinistrra della mia vespa per farvi capire li dove scappa la marmitta mi si sono formate 3/4 crepe sul telaio e qnd tiro le marce la lamiera sbatte e fa un rumoraccio,crepep abbastanza grandi la lamiera si è proprio spaccata a metà! io volevo saldarle col cannello e poi riverniciarla ma cm faccio a aevitare k se ne formino altre a qlcno è mai capitato???datemi qlk consiglio per favore

     

    Fotina?

  6. bhè per la fattura ok..tanto prendo tutto nuovo..però se bocciano poi il progetto sono cavoli...

    e per progetto che cosa vuole dire??cosa devo fare disegnare o scrivere??

    sai il costo per caso e se le richieste vanno a buon fine??

    E per il motore? dato che sarà un falc 175 + vespa con disco ecc...??

    grazie..

     

    Bergo, mi pare evidente che, prima di acquistare qualcosa e di dare il via ai lavori, è bene che ti informi ESATTAMENTE presso la motorizzazione su quali siano le cose da presentare e su come presentarle e da chi debbano essere firmate. Dato che esistono leggere differenze d'interpretazioni tra una sede e l'altra, devi chiedere alla sede che hai scelto queste notizie. E cerca di parlare con un dirigente e/o un esaminatore, non solo con l'impiegato allo sportello.

     

    Ciao, Gino

     

    Proprio ieri ho chiamato la motorizzazione di Padova, chiedendo se fosse possibile omologare un mezzo come esemplare unico.

    Mi hanno detto di contattare il CPA di Verona, ma devo ancora riuscire a parlare con l'ingeniere addetto ai soli motorini, domani mattina dovrei trovarlo.

    Molto interessante anche il link postato da Venda: ho subito chiamato TÜV Italia, ma purtroppo non svolgono più queste pratiche, perchè troppo dispendiose sia per loro che per il cliente...

  7. Lo spero xke se dopo 400 neuri di cambio se non viaggia la posso buttare via :mrgreen::mrgreen: !!!

     

    per il momento i problemi principali sono la carburazione per il vhsa 32,

    poi la frizione M2

    e il cambio!!!

     

    vorrei sentira altre opinioni su queste cose ma nessuno si fa sentire :cry: !!

    kmq grazie a tutti quelli che mi hanno risposto e che mi risponderanno ;-);-);-)

     

    Ehmm per la carburazione non ti posso essere d'aiuto

    per la frizione che ti preoccupa? Ed il cambio, bhè se hai 400 euro che puoi dedicare al cambio, prendi DRT! Sicuro

     

    Marco :B

  8. :RdRvespakappafontcamokz1.th.jpg

    troppo trendi i fa neri.

    occhio,tonazzo adesso è a limena,un po imboscatello da scovare...nemmeno il nome sul campanello :-|

     

     

    Infatti volevo prenderli neri, ne ho già un paio ma me li aveva dati zirri... domani chiamo tonazzo e mi faccio dare l'indirizzo preciso!

    PS: Domani tuo fratello mi dovrebbe mandare le foto dei lavori di sostituzione dello scudo sulla tua vespa ;-) Hai una piccola anteprima per caso? :oops:

    Marco :B:B

×
×
  • Crea nuovo...