Vai al contenuto

aplus

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    645
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    25

messaggi inviate da aplus

  1. Sulle 6 molle la tornitura del disco non è essenziale, quasi tutte quelle che ho trovato sono buone, solo le riproduzioni attuali sono di dubbia fattura

    Il trascinamento di queste frizioni è dovuto essenzialmente allo scarso tiro della leva frizione sui modelli diversi dalle HP, V ed N

    Ho preparato una 5 dischi con disco bombato DRT e non trascina

    Certo è che sulla 4 dischi il disco bombato è un aiuto in più ma ricordate sempre che togliendo il raccogli olio lavorano praticamente a secco e per questo patiscono di più

    A breve proverò a mettere su una foto del raccogli olio originale modificato

    • Like 1
  2. Te l'ho scritto sopra, il rasamento è quasi indispensabile. Dico quasi perché a volte l'altezza del quadruplo e le quote del ragnetto permettono di non avere problemi ma non si sa mai.

    Io comunque lo uso sia sulle 6 molle che sulle monomolla

    Sul ragnetto non devi tornire altro, laddove c'è la saldatura non tocca da nessuna parte

    La guida frizioni ha quasi solo indicazioni per la monomolla

    Comunque il mio nome è Stefano e non Salvatore  :-D

  3. La campana HP 125 era senza parastrappi effettivamente

    Sono contento del tuo risultato e che tu possa sfruttare questa frizione, ha molti punti a suo favore ma è spesso bistrattata perché c'è molta ignoranza in giro

    Passando al carterino (mi spiace ma non ho foto con me) guarda il punto dove è saldato sull'albero di azionamento.

    In quel punto è perpendicolare rispetto all'albero di azionamento

    Il lamierino prosegue poi verso il punto dove innesti il morsetto del cavo frizione e prima di arrivarci ha una piegatura di circa 110°

    Occorre quindi che in quel punto sia piegato a 90°, una volta fatto dovrai piegare un pochino anche la curva dove si innesta il morsetto

    In pratica devi avere il lamierino piegato a 90° a partire dal punto di saldatura e verso l'innesto del morsetto

    ATTENZIONE: per piegarlo va scaldato fino ad arroventarlo altrimenti si dissalda dall'alberino di azionamento

    Facendo questa modifica recupererai parecchio tiro sul cavo

  4. il rasamento deve essere da 25x35 spessore 3/10, di solito me lo faccio da solo partendo da lamierino di acciaio da 3/10 appunto

    una volta che lo hai piazzato non si muove perché rimane letteralmente bloccato dal seeger quindi la qualità del materiale non è così importante

    serve ad evitare che la campana si possa spostare sul cuscinetto riducendo lo spazio tra ragnetto e cestello e prevenendo il contatto tra i due pezzi

    se monti una campana Faio o Crimaz non serve perché la sede del seeger è già stata calcolata per evitare il gioco di 3/10

    • Like 2
  5. Mi ci vorrebbe un giorno intero per descrivere questa gara e comincio a raccontare qualcosa.

    Quinta edizione con presenze costanti, anche se sarebbe bello vedere una griglia da 50, ci ha regalato nuovamente emozioni indimenticabili.

    Qulche caduta, fortunatamente senza grosse conseguenze, e problemi tecnici per tutte le squadre o quasi.

    La nuova modalità di rifornimento, identica alla Spring Race, ha totalmente eliminato il problema della velocità eccessiva ai box. Ciononostante abbiamo comminato qualche penalità ma molto poche.

    La divisione tra small e large sembra che sia stata accolta favorevolmente e i due podi hanno visto la presenza di squadre e piloti di ottimo livello.

    Anche la serata della premiazione è stata una piccola novità con aperitivo nel prato di fronte al servizio di ristorazione sul posto. Babette, Elizabeth all'anagrafe, ci ha deliziato con piatti preparati sul momento con ingredienti freschi.

    La gara è stata interrotta da alcuni interventi della safety car e da una pioggia di scarsa intensità che ha un pó movimentato la situazione.

    Come SPRT eravamo responsabili di tutta la gestione dell'evento e quindi sono stato impegnato insieme ai compagni di squadra nell'organizzazione e svolgimento della corsa.

    Sono uscito drenato di tutte le energie dopo la sistemazione del paddock, public relations, controllo tecnico, briefing e tanto altro. Fare il team manager della 271 di Olivier ed allo stesso tempo il pilota è stato altrettanto impegnativo.

    La concorrenza era molto preparata ed agguerrita (vedi il best lap di Romain Baguet e Lucien Jules) ed arrivare al quarto posto delle small e sesti in classifica generale è un risultato che mi soddisfa parecchio

    Ci siamo autogestiti in 3 senza aiuto esterno e con ben due rotture della marmitta. Fare di più in queste condizioni era piuttosto difficile.

    Ho guidato al meglio risentendo di 4 mesi di inattività e lontananza dal manubrio mentre il livello generale mi pare stia crescendo ancora.

    I mezzi in gara, sia small che large erano piuttosto curati così come le squadre e molto bella è stata la partecipazione di una equipe giovanissima oltre che di squadre con elementi femminili. I segnali sono veramente incoraggianti.

    Meravigliose le Lambretta in gara, sia la green beast di Luca Bortoletto che la bicilindrica del TV Scooter garage, una goduria per hli occhi. E non da meno era la Lambretta di Cosmoto, sempre bravi e sportivissimi.

    I complimenti ai vincitori e le mie scuse per non aver salutato tutti ma le fatiche hanno avuto il sopravvento.

    Ci si vede nel 2017 per la prossima sfida

    • Like 2
  6. sulla mia Roomster 1.9 Tdi ho fatto l'installazione presso l'officina locale acquistando il gancio direttamente in fabbrica (conviene, guarda bene sul web prima di acquistare)

    prima di comprarlo ne avevo trovati usati ma sprovvisti di certificato di omologazione (può essere richiesto al produttore al costo di circa 20 €)

    una volta installato sono andato in motorizzazione per il collaudo, ti conviene andarci prima per chiedere la documentazione che serve anche se sono veramente quattro pezzi di carta

    al collaudo fanno la verifica visiva che il gancio non copra la targa e che sia installato solidamente (controllo a vista), poi infilano un tester nella presa luci e controllano che azionando i comandi luci tutto si illumini a dovere, verificano poi che il gancio e la certificazione riportino il codice di omologazione (vanno annotati sulla pratica)

    spesa totale incluso l'acquisto del rimorchio 1.100 € (di cui 600 € solo per il rimorchio)

    sulla polizza dovrebbe essere incluso il rimorchio quando è agganciato alla vettura, se lo lasci per strada ti conviene assicurarlo (costa circa 60 €)

    io l'ho fatto più che altro per i campi gara dato che non si sa mai che qualche imbecille ci inciampi dentro e si faccia male

    il bollo annuale è quello dei ciclomotori

    l'unico problema che ho riscontrato dopo l'installazione è che a volte i sensori di parcheggio impazzivano quando ero senza rimorchio.... risolto recentemente cambiando il cappuccio copri gancio   ;-)

    • Like 2
  7. da che mondo è mondo la grafitatura ha un effetto nella primissima fase di funzionamento per trattenere l'olio

    terminato questo compito la grafite DEVE consumarsi, con olii di qualità eccellente dura un po' di più ma comunque si consuma come è giusto che sia

    ce la propongono come un toccasana per tutti i mali perché in giro c'è tantissima ignoranza

    • Like 5
  8. ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare

    in primis ho sempre lavorato con le frizioni originali Piaggio e mai sulle Cif perché ritengo che il vecchio materiale di mamma Piaggio sia superiore

    vanno spianate di 5/10 nella parte inferiore ed altrettanti sulla curvatura per evitare che tocchino sul piatto molle

    in fase di revisione motore è poi opportuno mettere un rasamento da 3/10 tra il cuscinetto ed il seeger che tiene la campana frizione (serve ad evitare che la stessa possa muoversi e quindi restringere lo spazio tra ragnetto e campana)

    ho usato la frizione, 4 dischi Piaggio + disco bombato DRT, sia sulla vecchia C2S da gara (13,6 cv effettivi al banco) in corsa ed alla 10 Ore di Magny Cours. Partenze stile drag race e sfrizionate alla morte in corsa senza mai soffrire di nulla

    la sto usando sul Falc da pista (58x51 al carter da circa 25 cv) con dischi Falc, 6 mollette PX/Cosa aggiuntive insieme alle molle del kit frizione Newfren, carterino HP. Tiene alla grande anche con partenze a manetta

    sugli stradali la uso di solito con 6 mollette rinforzate Piaggio (vecchi kit molle) o Newfren accoppiate a 3 mollette PX/Cosa e 3 dischi in sughero

    sul PK Ice che ho usato a Pragelato montavo la stessa combinazione della C2S da gara ma con circa 3 cv in più, tiene

    chi usa il carter HP deve necessariamente far si che la leva sulla quale si attacca il cavo frizione abbia il lamierino piegato a 90° (prendetelo in mano e vedrete, è più facile a vedere che a spiegare) per aumentare il tiro della leva a manubrio

    al manubrio uso leve Cemoto che hanno un tiro maggiore rispetto alle altre in commercio, sul Falc da gara ovviamente no perché c'è una leva Domino con interasse da 28 mm

    • Like 2
  9. Pubblico volentieri la lista delle squadre che saranno alloggiate nella struttura interna del paddock

     

    -PINASCO SCUDERIA S (IT) N° 21

    -PINASCO SCUDERIA L (IT) N°22

    -SEVENTIES SCOOTER BOYS (FR) N° 71

    -8BALL RACING 1 (FR) N° 8

    -8BALL RACING 2 (FR) N° 506

    -SPRT 1 (FR) N° 271

    -SPRT 2 (FR) N° 33

    -GDM-VC SAVOIE 1 (FR) N° 74

    -GDM-VC SAVOIE 2 (FR) N° 73

    -AUTHENTIK VESPA (FR) N° 264

    -AUTHENTIK LAMBRETTA (FR) N°20

    -STIHL RACING (DE) N° 6

    -TWO SHEDS RACING (UK) N° 28

    -TARGATEAM (IT) N° 822

    -TVSCOOTERGARAGE (IT) N° 210

    -BOZAMIX (IT) N° 111

    -PROJEKT PAUL (de) N°66

    -SCHOOL FOREST RACING (AT) N°58

    -HV RACING SWITZERLAND (CH) N° 69

    -TEAM CROSS BITUME (FR) N° 93

     

    le altre squadre saranno alloggiate nella tensostruttura bianca all'esterno, al coperto da eventuali piogge.

     

    Per la prima volta quest'anno avremo un vero servizio di ristorazione (solo cibi freschi cucinati sul posto, no surgelati):

     

     
    logo.png
     
    Menus "Scootentole" : http://dfbwscootentole.webnode.fr/     (cliccate su carte)
     
    prenotazioni a: dfbw.scootentole@gmail.com 
     
     
     
    Menus

    Samedi 24 Septembre 2016

    12h00 Menu Essai 10€
    Poulet mariné miel citron curry & Gratin de légumes
    + Brownie chocolat 2€

    20h00 Menu Scootentole 10€
    Burgers Bœuf Charolais français ou Hot Dogs Porc origine France
    Dérapage de sauces maison au choix BBQ ou Mayonnaise
    Frites fraîches maison
    + Salade de fruits frais 2€


    Dimanche 25 Septembre 2016

    13h00 Menu Circuit Club 10€
    Cakes et quiches salés
    Rôti de Porc froid & Boulghour libanais
    + Blondie chocolat blanc cranberries 2€

    20h00 Menu Trophées 10€
    Diots au vin blanc oignons & Crozets de Savoie
    + Glaces 2€
    • Like 1
  10. Se la crocera è una vera Piaggio escluderei che sia danneggiata con così poca percorrenza.

    Visto che hai fatto 30.... cambia anche guaine e cordine.

    Per le guaine ti consiglio di andare da un buon ciclista e prendere quelle a filo piatto, magari con interno teflonato.

    Se le prendi di due colori diversi (ad esempio bianca e nera o grigia e nera) ti sarà più facile fare i collegamenti sul motore   ;-)

    • Like 2
  11. Prima di tutto verifica che la crocera scorra sull'albero e nelle cave senza impuntamenti

    Nel caso ti armi di molta pazienza e carteggi a dovere. Ovviamente ci metterai una vita dato che l'albero è cementato.

    Fatto questo inserisci la crocera con le sue molle e biglie sull'albero, monti uno spessore sul fondo (lato prima marcia per intendersi) e inserisci gli ingranaggi di prima e seconda controllando che in prima la crocera vada correttamente in battuta (potrebbe comunque non essere perfettamente allineata)

    Verifichi il corretto allineamento della seconda marcia con le battute della crocera e fai una prima prova per vedere se mettendo in folle gli ingranaggi ruotano liberi.

    Nel caso cambi lo spessore che hai inserito con uno più o meno spesso a seconda delle esigenze.

    Monti la terza marcia e controlli che le battute della crocera siano allineate e nel caso cambi lo spessore. Se cambi lo spessore devi eseguire nuovamente il controllo di allineamento seconda e del folle di cui al rigo precedente.

    Verifichi il folle tra seconda e terza.

    Monti la quarta marcia e verifichi il folle tra terza e quarta oltre all'allineamento con la quarta (anche in questo caso potrebbe risultare non perfettamente allineata).

    Monti uno spessore ed il seeger di chiusura in modo che l'apertura del seeger si trovi su uno dei quarti in cui è diviso l'albero e che l'apertura sia a 90° rispetto alla posizione del seeger sulla parte opposta.

    Misuri il gioco con due spessimetri a 180° sull'albero dal lato della quarta. Il gioco totale deve essere compreso tra 0,08 e 0,12 mm. Se lo chiudi più stretto va bene ma non scendere sotto 0,05 mm. A 0,10 mm è comunque ok

    A cambio chiuso ricontrolli l'inserimento di tutte le marce e che tra una e l'altra rimanga sempre un folle per evitare che la crocera possa andare a sbattere contro due ingranaggi contemporaneamente. Anche solo uno sfioramento è pericoloso e può portare danni seri.

    Qualora necessario puoi far pelare leggermente gli ingranaggi per aggiustare la loro posizione rispetto alla crocera. 

    Occhio che talvolta gli ingranaggi non sono perfettamente piani....

    Spero di aver descritto chiaramente tutta la procedura

    • Like 1
    • Thanks 1
  12. Quindi aplus la crocera sarebbe salva come pensavo. Il problema sarà tolleranza del cambio unito alla molla rinforzata, forse per questo non va come deve

     

    La tolleranza è il primo indiziato. Quando c'è troppo gioco gli ingranaggi possono muoversi in obliquo e generare impuntamenti della crocera.

    E' difficile dire in che condizioni sia la crocera senza sapere quanti chilometri hai fatto e senza conoscere la qualità del pezzo. Crocere originali, salvo miracoli, ce ne sono poche ancora in commercio.

    Se devi cambiarla e non hai un motore particolarmente prestante monta una Faio Eco

    • Like 1
  13. Lo scorrimento evidentemente c'è ed è confermato dal fatto che dalla terza passi alla folle per poi reinnestare la seconda.

    Da quello che dici il problema potrebbe essere proprio il gioco di 0,25 mm che è veramente troppo.

    Con ogni probabilità hai difficoltà anche ad inserire la prima

    In gara chiudiamo il cambio a 0,05 e in strada cerco sempre di stare sotto lo 0,10, oltre questi limiti le marce fanno fatica ad entrare.

    Così regolato le marce entrano precise e come nel burro, anche con mollette rinforzate.

    Controlla anche che l'ingranaggio della terza e della seconda siano nel giusto verso (ma escluderei che il problema venga da lì)

    Al rimontaggio verifica comunque per bene lo scorrimento della crocera sull'albero del cambio e nel caso armati di pazienza per limare con la carta a vetro eventuali zone di impuntamento

    • Like 2
  14. Arrivando da Ajaccio la strada è veramente ripida mentre da Bastia è tutt'altra cosa e ti divertirai un sacco.

    Se puoi fermati a Venaco che è di strada e mordi qualche formaggetta o spalma del Brousse fresco su una fetta di Lonzu che ne vale la pena

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...