Vai al contenuto

elmotorista

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.227
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da elmotorista

  1. ciao a tutti! stavo pensando dato che si avvicina la primavera, e insieme la voglia di rimettere su il lelle sulla vespetta, di convertire il mio zadra spalle piene in corsa 53... con uno spinotto drt ad alta interferenza così da scongiurare giraggi.

     

    secondo voi come si potrebbe comportare dopo il motore? la mia configurazione x chi non si ricordasse è

     

    m1l senza scalini, 34vhsb, simonini girata by negres, v tronik, 27/69 con 4drt.

  2. Potrebbe essere l'angolazione della foto perché combacia perfettamente col cilindro, comunque ricontrollo ;-)

     

    Quoto ;-)

    suvvia... cerchiamo di non essere troppo pignoli :roll:

    Bel lavoro!

    (alla faccia del motore da viaggio) :lol:

     

    era solo una osservazione... dato che quando posta le foto dei carter qualcun altro, o altri, vengono assaliti...

    no comunque dato che hai fatto un lavoro molto buono, fai 31 e sistema l angolino ;-)

  3. Premetto che non ho letto attentamente, ma mi preme sottolineare una cosa moolto IMPORTANTE!

     

    le foto della frizione mettono in evidenza che che il pacco frizione e' privo di quel particolare imbutito, quello che rimane sotto l'anello di tenuta, giusto?

     

    attenzione che quell'oggetto serve a paravi il deretano in caso fuoriuscita del piattello spingidisco!

     

    ...e' vero che in condizioni normali e' difficile che accada, ma se vi si dovesse rompere il filo della frizione...quindi lo spintore di ottone non piu' in grado di eliminare il gioco assiale dello spingidisco, POTREBBE USCIRE ED INFILARSI NEL PUNTO MENO INDICATO= SFIGA PAZZESCA vi si inchioda tutto.

     

     

     

    se e' gia' stato detto chiedo scusa

     

    Ciao

     

    Quoto Crimaz ed agiungo un altra cosina.......

    sapete a cosa serve quel lamierino........?

     

    se lo avete tolto immagino di no 8)

     

    funge ad una funzione assai più importante di dover trattenere in caso di caduta lil piettello dello spingidisco

     

    serve per convogliare l'olio all'interno della frizione... se lo togliete i dischi ne riceveranno una quantita insufficiente per sbattimento

     

    sono d accordo.. denis dice xà che olio ne arriva lo stesso.. mah io l ho sempre lasciato và ;-)

  4. guarda.

    sul parmakit non posso dire niente se non su sentito dire o a naso guardando le foto.

    il malossi qui su et3.it è molto snobbato e maltrattato, ma rimaneuno dei motori che mi ha regalato più soddisfazioni, kilometri e kilometri, con sempre tiro senza mai perdere un colpo in anni, sotto un ape poi...

    sempre andato molto forse a mio avviso e secondo avviso di altri visto che in 3 anni non sono mai stato sorpassato da nessuno contro la mia iniziativa... ;-)

    è un kit da sentire il sapore della ghisa nelle narici, da soffiarsi il naso e trovare il fazzoletto marrone xke di ghisa da togliere ce n'è tanta e per farlo andare bisogna sudare, però da buone soddisfazioni.

    certo che preso e montato ocn il suo collettore tutto originale sarà sicuramente deludente... :roll:

     

    non commento più di tanto io son confinto del malossi anche perchè lo uso da anni e va benissimo. ho visto andare il parmakit e mi ha lasciato desiderare perchè pensavo andasse mooooolto di più. spendi comunque menocon un malossi e di prestazioni ne hai parecchie. col parmakit spendi di più e se per sfortuna dovessi grippare spendi una follia a farlo rimettere bene..io ti consiglio il malossi.con un collettore artigianale e pacco più grosso del suo. ;-)

     

    quotati col cuore!!!! :-) sono d accordo in tutto

×
×
  • Crea nuovo...