Vai al contenuto

Ale0592

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    841
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da Ale0592

  1. Ho smontato il blocco motore e ho dato la pelatina che dicevo allo scarico,forse 1mm scarso sopra e basta,poi ho tolto lo scalino ai travasi di base,senza andare a modificare la forma sul basamento(ho lavorato soltanto all'interno,andando a creare uno scivolo anzichè un gradino secco)Cilindro in ottime condizioni,nulla da dire

    post-7561-0-70519200-1449404398_thumb.jpg

     

    Poi passo ad esaminare il pistone e...No segni di detonazione,nessuna stranezza,sembra che ha preso un colpo con un punteruolo e una mazza...Perchè?

    post-7561-0-34965700-1449404316_thumb.jpg

    post-7561-0-33913400-1449404484_thumb.jpg

    post-7561-0-51469400-1449403852_thumb.jpg

  2. Io farei così,in economia e in modo che funzioni tutto a modo

    Cilindro ok,è ottimo.

    Albero farei un Fabbri,mi sembrano prodotti validi,a occhio e per sentito dire eh,io ho un Tameni 87mm ma non lo metterei sotto a quel cilindro...P.s. biella e corsa standard,visto poi che è il primo motore.

    I carter si riesce a raccordarli correttamente senza saldare,sfondare nè spianare,io per non complicare troppo le cose seguirei questa strada e tapperei semplicemente il foro per il collettore con la piastrina.

    Scarico,che monta (circa) p&p,il best buy secondo me è il VMC grande,poca spesa,tanta resa.MD sicuramente sa il fatto suo,altrettanto sicuramente spendi almeno il doppio.Stesso discorso per la dedicata,di certo non va male,ma costa tanto.

    Carburo non andare a inventarti niente di esotico...Un classico VHSB34 secondo me è la scelta migliore,qui sul forum trovi probabilmente anche il modo di settarlo a modo.In alternativa un VHSH30,ottimo anche lui.

    Primaria assolutamente 27/69,a meno di non mettere mano pesantemente al cilindro.Naturalmente bilanciata e con un parastrappi di qualità(MavSP,Fabbri etc)

    Cluster 10/14/18/20,potresti valutare anche il 10/14/17/20 ma da abbinargli una z48...Credo comunque che il primo possa andare bene e spendi meno.

    Frizione tutti parlano bene della Fabbri,in alternativa una buona Crimaz,con ragnetto e spingidisco dedicato dovrebbe fare al caso tuo.

    Crocera usa roba di qualità,Benelli potrebbe andare bene,come anche Crimaz,Faio,MavSP,importante che però lavori su un cambio nella giusta tolleranza e con le battute buone,altrimenti puoi montare anche la miglior crocera del mondo,che le marce ti escono dal primo giorno e tempo un mese e è da buttare.

    Accensione evita roba ribattinata tipo Polini,vai di roba dal pieno tipo Malossi,VTronik,Parmakit.

    Cerca di non strafare essendo il primo motore,vedrai che se fai tutto per bene andrà forte,sarà affidabile e ti darà delle soddisfazioni :bik

    • Like 1
  3. Come ti è stato detto, anche io monterei un lamellare serio con un carburatore più generoso, il vhsh lo vedrei perfetto. Si dice sia complicato e metereopatico, ma se già hai un minimo di esperienza e se non cerchi sempre la carburazione iper perfetta al 100%, è ottimo. Per quanto riguarda i consumi, non è che col 30 debba consumare per forza di più, anzi...ovvio che se spalanchi sempre, i consumi sono superiori. Poi tutto dipende dalle tue finanze e da quanto vuoi spenderci sopra, ma se ne hai la possibilità è un bel passo in avanti, magari con una pelatina allo scarico sarebbe il top.

     

    Comunque, per curiosità, che consumi hai ora dato che dici che beve fin troppo?

    Il problema è che io piano non so andare...Finchè sto fermo in terra la persona più calma e seria del mondo,quando salgo lì sopra non mi do un limite :M E sbaglio e lo so perchè in strada non si fa...Consumi,ora,sono sui 10/12 al litro

    • Like 1
  4. Magari il tuo aveva più tiro disponibile sotto mentre il suo lo aveva più in alto dovuto allo scarico e gt più grosso.. Erogazioni diverse. A meno che non era fatto e/o settato con i piedi..

    Tu sei uno che fa parecchi km giusto? Ecco io rimarrei sul 24 ma con un pacco serio! 

    No guarda abbiamo provato per bene,bassi uguali,il mio dai medi in su ne aveva di più...Poi ho conosciuto il ragazzo e mandata l'amicizia su FB,mi ha mostrato le foto dei lavori al carter e al cilindro e erano fatti a modo...

    Proveremo di nuovo la nuova stagione :D

    • Like 1
  5. Aggiungo,a sostegno della mia tesi,l'esperienza ad un raduno della scorsa stagione,a Lago di Bolsena...Ho incontrato un ragazzo che aveva una special visibilmente modificata...Durante il giro facciamo qualche aperta partendo dal pari e le prendeva,niente di eclatante,ma la mia girava più e entrava in coppia più decisa...Ad una sosta parlo col romano che mi chiede cosa avessi sotto...Gli faccio l'elenco e mi guarda un po' stupito...Lui montava sempre un D.60 GTR,con scalini tolti,lamellare al carter,con lamellare mrt,vhsh 30,espa mrt,accensione polini,albero tameni come il mio spalle da 83,4° corta...Quindi mi sono sentito abile col mio blocchetto fatto più in economia,che gli teneva testa...

    Tutto questo per dire,vale la pena andare ad aumentare l'alimentazione?

    • Like 1
  6. Lamellare mrt con 30 vhsh e metti anche un accensione ad anticipo variabile seria.. poi mica per fare il "so tutto io" ma non ho capito perché hai usato per lo scarico niente di esoterico :P :P :P ahahah esoterico significa un informazione/sapere che in pochi condividono mentre essoterico che può essere condivisa con tutti ;)

    Trattenersi...Non fa per me,quasi sempre full gas...Lo step del carbu lo farò,forse,più in là...Non vorrei fare discorsi da bimbi,perchè ormai l'ho passata quell'età,ma a occhiometro così,guadagnerei qualcosa di serio ad esempio con un 30 vhsh oppure è una cosa del tipo che la senti leggermente,ma niente di clamoroso??Ho valutato anche di cambiare soltanto il lamellare,che il polini è ridicolo...Ma anche questo,sono 180€,ne vale veramente la pena??Non giro in pista,non mi interessa guadagnare il decimo di secondo sullo 0-100 o il mezzo secondo sul giro...Non mi rendo conto se nell'uso quotidiano sia il caso di buttarci sopra soldi così...Il cluster ci vuole,così non lavora correttamente,è inutile negarlo,quindi ce lo piazzo...

    Esoterico era per dire niente di ''strano'' :fiu

    • Like 1
  7. Il genere di consiglio che cercavo era questo

    Ho capito quello che mi dici,non è possibile che già funzioni bene senza queste torniture varie??

    Detto questo io credo di montarla ripassando i piani dei piatti,sabbiatura e 4 dischi normali in sughero,con olio 80w90

    Per le molle farò delle prove,se non tiene con le sole rinforzate,allora aggiungo qualcosa dentro...Ok quelle della cosa,sono quelle della 8 molle,ho capito,altrimenti avevo pensato di provare anche quelle piccole dei parastrappi largeframe(quelle che si trovano nei kit di revisione con doppie molle)

    post-7561-0-09235300-1448888035_thumb.jpg

  8. Ciao a tutti,sono sul punto di fare un piccolo step al mio blocco D.60

    Riepilogo la configurazione

    M1 D.60 2014 di scatola

    Carter raccordati,sabbiati e preparati per lamellare con scivolo classico bello grande

    Albero Tameni 87mm biella e corsa standard

    Espansione VMC grande

    Lamellare Polini rivisto con PHBL 24mm

    Accensione HP 1Kg da montare

    27/69 MavSP

    Crocera MavSP

    Motore assolutamente convincente secondo me,almeno per quello che ha sotto

    Mi ha rotto 2 piatti statore della 4 poli in poche centinaia di km...Il volano era tornito e versava in pessime condizioni(si era tutto crepato e si stava ''aprendo'' con la forza centrifuga,quindi di sicuro era tutto men che bilanciato),ma non andrò a montare l'ennesima accensione senza passare l'albero col comparatore  vedere se il problema era solo il volano o c'è dell'altro(magari ha girato un po' sullo spinotto)

    Dal momento che vado ad aprire e che l'espansione lo permette,avevo pensato di dare una pelatina allo scarico del gt,avendo comprato l'altroieri un fresino adatto...Per lo scarico pensavo a niente di esoterico:1mm ai lati e 1mm in altezza,senza fare misurazioni e cose varie,che magari riuscirei anche a fare,ma non ho voglia di fare...

    Lato alimentazione,credo di fermarmi,l'estate la uso tutti i giorni e non poco e già beve FIN TROPPO così

    Acquisto da fare:il cluster...Ricordo che monto la 27/69 e già ora la 4° non la tirava,inutile mentire...Magari in discesa o in piana dopo km e km,ma non era assolutamente sfruttabile

    Sono intenzionato a comprare il Pinasco...DRT la escludo(max 15hp :WC ),benelli con quote diverse,non voglio tribolare a spessorare qua e là,altra roba è più costosa e sul mio blocco non penso sia necessaria

    Veniamo al nocciolo del problema:di cluster ce ne sono 3

    25270900
    CAMBIO VESPA SMALL Z 10-14-18-21 “GRAN TURISMO” (4^ CORTA)
    25270901
    CAMBIO VESPA SMALL Z 10-14-17-20 “GRAN SPORT” (3^ CORTA, 4^ CORTISSIMA)
    25270902
    CAMBIO VESPA SMALL Z 10-14-18-20 “GRAN SPORT”

    Mai avuto a che fare con la rapportatura,non so che pesci pigliare...Escluderei forse il primo,il secondo ha il pro della 3° corta perchè ora in salita,anche se tiro la seconda,quando butto dentro la 3° un attimino fuori regime di coppia ci sta,anche se poi la riprende,però poi il salto con la 4° aumenta...

    Il terzo ha solo la 4° cortissima,con la 3° più ravvicinata,sicuramente la 4° la tira alla grande,ma sono dubbioso per via della 3° :lost

    Chi mi da una mano??

    Oltre a questo,vale la pena dare quella ritoccatina al cilindro o lascio perdere??

    Grazie a tutti in anticipo

     

    • Like 1
  9. salve ragazzi,

    ho chiuso il blocco della mia vespa da poco...monto, vado per farmi un giro....ecco il problema: le marce non entrano, cioè entrano ma vanno forzate...per mettere la prima devo slocarmi in polso...con le altre devo usare due mani!!

    cosa può essere successo???

    ecco la configurazione:

     

    130 doppia aspirazione leggermente rifasato;

    carter raccordati al cilindro e valvola allargata;

    carburatore 24 phbl as;

    marmitta thm per pk;

    primaria 27/69...(sto aspettando il pignone da 25);

    cambio originale (ho cambiato la crociera con una mav.sp e molletta rinforzata mav).

     

    mi sembra tutto...grazie per quelli che risponderanno!!! :bik

    Ho la stessa crocera(ottima) e ho avuto la molla...Ho smontato il cambio per la disperazione perchè le marce erano durissime,e montato per qualche tempo un cambio con crocera e molla originale(solo che poi mi uscivano)...Poi ho deciso di rimetter mano al cambio che mi aveva spessorato e chiuso Simone e ho sostituito la molla con una originale nuova...Ora il cambio è preciso,non troppo morbido,nè durissimo come prima e mai uscita una marcia...Non so a cosa serva quella molla durissima,magari per motori da 40cv,ma per motori stradali ti rende solo impossibile mettere le marce,secondo me...Prova una originale,anche se adesso riaprire è una scocciatura...

    P.S. ti si rovina tutto il foro del selettore del cambio a furia di tirare il cambio così duro e dopo un paio di mesi ti trovi che perde mezzo lt di olio da lì ogni volta che la parcheggi...

    Vai tranquillissimo con la crocera quindi,che è un ottimo prodotto,ma la molla,per l'uso quotidiano,è davvero troppo secondo me

    • Like 2
  10. Ciao a tutti,ieri al mercatino a Villa Potenza ho reperito un blocco completo HP...Naturalmente ho trovato dentro la frizione 6 molle,in buone condizioni...Ora il carterino e l'accensione le sfrutterò sul mio blocco motore,ma volevo sapere se valeva la pena investire nella frizione...

    Il mio blocco è configurato così

    M1D.60 2014

    Tameni spalle piene da 87

    Carter con scivolo alla crucca e lamellare polini

    24 dellorto classico

    Espansione VMC/Korona strada

    27/69

    ora  monto la classica monomolla,sistemata come da guida del buon Matteo,molla Polini che scende dritta,4 dischi e 80W90 e non ha mai slittato,però mi trascina un po'(niente di che nell'uso quotidiano,ma non è perfetta al 100%)

    Siccome sto facendo un ordine per un amico,vorrei approfittare al volo per non pagare altre spese di spedizione e comprare i dischi per questa frizione,ma leggendo in giro trovo pareri discordanti...

    Sicuramente andrei a fare il lavoro al tornio al primo e ultimo piatto...

    Il motore è nell'ordine dei 15<cv<20 secondo me,la frizione potrebbe tenere e magari staccare meglio della monomolla?Premetto che prima di smontarla,provando ad aprirla,di ''spazio'' per staccare ne aveva tanto nonostante montasse già il kit 4 dischi,a occhio molto più della mia monomolla,il che mi ha fatto ben sperare per lo stacco

    Help :A :A :A e prima possibile magari,che devo ordinare

    Scherzo :F

    Ciao a tutti

    • Like 1
  11. Io sul espansione non ho mai rotto niente perché avevo già fatto la modifica del doppio silentbloc più staffa a collare.

    Il collettore è fatto troppo fino e saldato a tig quindi potrebbe essere troppo rigido e crepare per quel motivo li

    Staffa a collare anche io,usata già con la marmitta da nuova,ma col silent era un casino...Il collettore comunque è vero,è leggerissimo,ma a me è crepata anche più avanti,sul pezzo che passa sopra la ruota e anche un po' più avanti...Subito fermata col filo,si vedeva una macchia di olio scura intorno alla micro crepa...Comunque ripeto,dopo che l'ho fissata in maniera rigida nessun problema ulteriore...C'è da dire che ci ho fatto anche dei bei km e le strade da me sono...beh... :roll:

  12. Risaldata 100 volte anche io...secondo me il problema è che ha il silent block fra staffa e espansione molto flessibile,mentre l'imbocco m/f fra collettorino e inizio espansione è molto "preciso" quindi sotto vibra,sopra è bloccata e da qualche parte crepa...io ho eliminato il silent e inserito uno spessore di pari dimensioni fatto al tornio,da lì non più una crepa
     

    • Like 2
  13. Fatto con tutti i crismi puoi arrivare sui 20-22 di scatola,secondo me...Con la proma non hai problemi a tirare la 4 con cambio originale,i giri però son pochi...L'effetto che hai secondo me,che l'ho avuto,è quello che hai detto,un'et3 all'ennesima potenza...Già se ci metti sotto un'espansione la musica cambia...Però anche con roba piccola(steel) ti inizia a cercare la 4° corta e perde tanta spinta sotto...Personalmente montata la vmc ha guadagnato parecchio come tiro max ma sotto va poco,nonostante il lamellare e mi sta pregando di mettere un cluster a marce ravvicinate

  14. Su un motore stradale fra i 15 e i 20cv l'avrei rimontato sereno,qui non è proprio baubaumiciomicio...Almeno fagli il lavoro con la pasta smeriglio...Se lo cambi non sbagli un mattarello,anche se al max rischiavetti...Il cluster è più duro e non lo rovini,al max resti a piedi chissà dove,ma fai in tempo a cambiarlo se ci dovessero essere problemi in futuro :F

  15. Ce l'ho io,come anche l'ho fatto montare a praticamente tutti gli amici del Vespa Club che hanno px,addirittura anche con 125 originale...Sulla mia PX sta su da oltre 20000 km,fatti tutti a manetta...Unica cosa,una volta che ho smontato per cambiare i sugheri della frizione,ho trovato che si era allentato l'ingranaggio dal piatto...Ho dato una ribattuta ai chiodini e,rimontato e sta su da svariati km...La 4 perde un po' di brio,ma per fare turismo è un must have,giri a velocità di crocera più alte,col motore più rilassato

  16. Io ce l'ho...Trovato montato sul px quando l'ho preso,probabilmente messo su negli anni 80...Personalmente ci ho fatto 20000 e rotti km,tutti a palla,sicuramente ne avrà avuti già almeno 10k di suo...Gli ho cambiato le fasce 10k km fa,così perchè avevo aperto il blocco per scrupolo,ma non è cambiato nulla in prestazioni...Ci ho fatto tirate di 100km consecutivi,superstrada tutta a palla alle 13 del giorno in estate...Configurato con marma giannelli,carter appena raccordati,si 20/20 carburato a MODO MIO,pignone 23 denti drt...In falsopiano ha toccato i 118 di gps,in strada normalmente tira fra i 105 e i 110 km/h...Personalmente posso dire questo:prestazioni discrete,ma INDISTRUTTIBILE,trattato sempre da cani,aperto e trovata la canna perfetta,mai scaldato/grippato

  17. Dalla pagina di Avotecnica su FB,annunciano che dalla prossima settimana sarà disponibile sul sito questa accensione...A me sembra una polini in tutto e per tutto,senza la scritta polini...Come quella che aveva trovato un utente di questo forum su ebay e l'aveva mostrata nel post del suo motore...Prezzo di uscita 149€,ottimo,secondo me ultimamente hanno fatto uscire fuori prodotti VALIDI a prezzi MAI VISTI (le marmitte,secondo me,sono ottime,specialmente la grande che ho sotto al d.60)

    Cosa ne pensate?

    post-7561-0-40943700-1441433108_thumb.jpg

    • Like 2
  18. Non puoi montare la molla originale.La crocera,avendo le cave più profonde e dal profilo arrotondato non lo permette,la molla originale sarebbe troppo corta e non terrebbe abbastanza.Devi procurarti qualche molla che entri nel foro e provare,senti come innesta e semmai tagli via una spira,finché non funziona a dovere.La crocera deve innestare senza tante difficoltà ma al tempo stesso non deve essere troppo semplice scorrere da una marcia all'altra

  19. Con la mavsp è normale,ce l'ho anche io,Simone mi ha spiegato che la "cava" del folle è stata progettata sottodimensionata per non beccare il folle in marcia...Di fatto,con la molla delle sfere dura avevo cambio durissimo,beccavo il folle in marcia e da fermo ci voleva mezz'ora per trovarlo...Ho sostituito la molla dura con un'altra molla,più tenera,cambio preciso,le marce entrano bene,non escono,il folle da fermo lo trovo senza problemi e in marcia non lo prendo più,se continui ad avere questi problemi valuta il cambio molla,io ho risolto così e ora il cambio è perfetto

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...