Vai al contenuto

Ale0592

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    841
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da Ale0592

  1. In anticipo a 130 difficilmente puoi spingerti toccando la valvola,non c'è ciccia quasi per niente per dare anticipo,va anticipato ancora un po' l'albero...Per il ritardo,10° li fai facilmente con la valvola...Allunghi un pochino e misuri,allunghi ancora un pochino e misuri ancora,finchè non ti escono i gradi che cerchi...A occhio dovrai togliere un paio/3mm,ma non fidarti,misura mano a mano che limi,quando hai limato non torni indietro...Ah,lima solo in lunghezza,non in larghezza,che senò non chiude più e cerca di mantenere la forma che già ha,con un bordo più dritto possibile ;)

    • Like 1
  2. Non si può dire così a prescindere,per il semplice fatto che i vari modelli di albero motore hanno il taglio di ammissione più o meno ''ampio'',quindi con la valvola in configurazione standard,con uno puoi ottenere 120 in anticipo e 50 in ritardo,con un altro 100 in anticipo e 40 in ritardo(valori del tutto aleatori)...Questo per farti capire che i fattori sono tanti e non è possibile dire:allunga 2mm e sei apposto...In linea di massima allungandola verso il lato dove c'è più ciccia,vai a ritardare,ma magari l'albero,con la sua lavorazione,ti da già i gradi di ritardo desiderati senza toccare la valvola...Cerca su google misurazione fasi vespa o qualcosa del genere,ti stampi un goniometro da fissare all'albero(c'è quello di ciaocrossclub) e dai una misurata ;)

  3. Il mio collettore non ha questa forma,è ovale...Più grande del foro originale,ma ovale...Hai fatto uno stampo del foro sul collettore e raccordato di conseguenza??(Forse era stato allargato il collettore stesso)...La valvola dentro,domandata così,non è facile darti risposta...Cosa hai intenzione di montare?L'albero come è lavorato?Che fasatura vuoi dare?

  4. Sto comprando del materiale per finire il restauro della mia primavera.

    Guardavo su ebay e vedo i parafanghi...ce ne sono di ribattuti a mano a 49 o di stampati a 25...qualcuno di voi ha mai acquistato questi ribattuti? Valgono la spesa o no?

    Da quel che ne so io occhi esperti ''sgamano'' parafanghi aftermarket dagli originali made in piaggio,di qualsiasi forma/costo/ribattitura essi siano...Personalmente ho osservato diverse fotografie,nelle quali sedicenti esperti hanno contestato parafanghi non originali...Personalmente,da totale ignorante,non ho notato granchè...Sta il fatto che per comuni mortali,se il parafango non ha botte/cumuli di stucco e altre amenità,va bene :D

  5. e usare un cilindro am6? ci sono in corsa 44.... però solo a liquido....

    Troppo complicato l'lc e te lo dice uno che l'ac non ce l'ha proprio in simpatia(qualche anno fa comprai un f12 a aria e prima di iniziare a usarlo lo convertii subito a lc)...L'unica è l'athena per mina orizzontale,già in corsa 43,ac,ma dovrei averlo sottomano per vedere dove orientarmi,ed essendo un cilindro poco comune,credo non mi capiterà mai per le mani,a meno di non comprarlo nuovo...

  6.  

     

    Guarda il video,non servono commenti.

    La cosa quadra se il tuo è uno scopo puramente ludico,se sei alla ricerca delle prestazioni lascia stare....

     

    giusto per darti un'idea,và come un 130 p&p e costa forse il doppio come preparazione nel suo insieme senza contare lo sbattimento di carter,albero e quote varie.......

    Vero,si commenta da solo...Anche se non capisco cosa c'è montato,il francese non lo mastico nemmeno un po',è palese la difficoltà nel cambio marcia,subito all'inizio...Va solo se la tiene allegra,troppo allegra,allegra in modo che in città non puoi tenere,nel traffico rischi anche che si spenga...Bisognerebbe capire bene cosa c'è sotto...Ho capito solo che c'è la pvl e qualcosa di anticipo variabile,gt ecc non si capiscono...Avrà lo scarico a 250° :D

  7. I minarelli ci sono sia spin.10,sia 12,per quello non è un problema...Ma quindi se andassi sull' athena sporting,già corsa 43, sarebbe tutto perfettamente fattibile??A memoria di quando ero nell'era del frullino ricordo che ne parlavano come un cilindro che dava tutto sotto e poco sopra,quindi potrebbe essere compatibile anche come erogazione...L'unica cosa è che è un cilindro diciamo ''pigro'',nel senso che forse un 102 polini/malossi va più,in quel caso lo sbattimento di farsi la basetta sarebbe totalmente vano...Big bore vari sono tutti a liquido,l'AC è relativamente poco sviluppato,perchè in pista si usa tutta roba LC,che non ha il palese e fisiologico calo di prestazioni in seguito al riscaldamento che hanno gli AC...Fermo restando che ci sono comunque bei cilindri,tipo quello che ho postato e anche parecchio superiori(vedi malossi mhr e polini evo in primis),comunque anche quello che ho postato dovrebbe girare ben...L'unica perplessità è sulle fasi...Se si pela un po' sotto e un po' sopra?

  8. Bel cilindro anche quello...A me piace questo qua http://www.ebay.it/itm/VENDO-GRUPPO-TERMICO-70-MOTOFORCE-RACING-PER-MINARELLI-/160496079899?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item255e4fd41b&_uhb=1#ht_2424wt_906

    Come vedete costa come un 102 polini e sinceramente quando lo avevo sullo scooter(espansione,phbg 19mm,carter vergini,trasmissione completa) girava alla grande,ben oltre la maggior parte dei 102,anche con parecchi accorgimenti,che si vedono in giro sul tubo

  9. L'idea era di andare a montarlo senza tante storie...Una 24/72,espansione,albero originale anticipato e ritardato,24 o 28...insomma un'elaborazione standard per vespa con un altro cilindro...tutto ciò perchè con i cilindri da scooter c'è una maggior scelta,si trova roba parecchio più evoluta(bei scarichi booster o traversinati,belle testate,pistoni leggeri)e il costo è uguale o di pochi € superiore al costo di un 102 polini/malossi,infatti con 120/130€ si prendono bei cilindri monofascia,con scarico booster o sdoppiato,travasi grandi,insomma progetti più recenti e di conseguenza prodotti più evoluti e secondo me prestazionali...

  10. ahi ahi ahi cilindro scooter su vespa!!!???!!! mi sa che ti linciano, al limite dell'eresia su questo forum...ehehehee scherzo ovviamente, se non sbaglio avevo visto altre discussioni dove se ne parlava, prova a cercare che di sicuro salta fuori qualcosa..

    comunque non sono un'esperto quindi tecnicamente non so' aiutarti anche se ricordo che c'erano vari questioni problematiche , l'unica cosa è che se proprio vuoi fare un progetto del genere io mi orienterei su cilindri + performanti tipo 2fast, cristofolini o stage R/T..

    Io sarei andato su un intermedio massimo...Sullo scooter avevo un top2+ts e già andava troppo per i freni dello scooter(Doppio disco,2fast,tcr o r/t sono roba che in partenza costa un botto,in più sono a liquido con tutto ciò che ne consegue,a quel punto conviene un m1A

  11. Ciao a tutti,stavo ragionando sulla fattibilità di montare un cilindro scooter sulla vespa...Ho provato un falso montaggio sul carter smallframe di un cilindro piaggio e uno minarelli orizzontale...Piaggio:bocciato,i fori per i prigionieri sono parecchio differenti come posizionamento...Minarelli invece quasi coincidono...Il problema che mi è parso più evidente è che l'imbocco del carter vespa è parecchio + grande della camicia dei cilindri per scooter,si crea un vuoto di almeno 5mm cordale...Altro problema:la corsa degli scooter è 39mm,vespa 43mm...Esiste un solo cilindro corsa 43,della athena,ma non mi piace particolarmente,non mi è mai piaciuto da quando avevo lo scooter,è questo qua http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6330...Gli altri,almeno per quanto riguarda i cilindri raffreddati a aria sono tutti corsa standard...Se basetto 4mm sotto,inventandomi qualche soluzione per i prigionieri(o saldaura sui carter e posizionamento ad hoc,oppure asolando i fori su cilindro e testata),uscirebbero fasi astronomiche??Personalmente mi piacerebbe un cilindro del genere http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=5858,l'ho montato sullo scooter,,plug and play e girava molto bene...Altra domanda:la vespa monta spinotto 12mm no?

    In definitiva mi serviva qualche consiglio alla realizzazione,se è una cosa già vista,altrimenti demolitemi in partenza :fiu

    Grazie in anticipo

  12. Scusa vespalucone era solo unq curiosità... Comunqur grazie d tutt ma una domanda.. Per quel carburo c vuole un collettore speciale? O posso montarlo diretto? Riguardo a consumi sempre piu d. 20 km/L?

    Se prendi quello attacco femmina dovrebbe montare sul collettore per 19/19 shbc,per i consumi è una domanda come per la velocità,dipende dallo stile di guida,dal tipo di strada percorsa(montagna,collina,pianura,strade a scorrimento veloce,ecc)

  13. ciao! beh guarda... se ci devi mettere le mani.. Polini è quello + maltrattato! :) ma non sono da meno ne Pinasco ne Malossi.

    io monterei ALMENO un bel PHBL 24 o se puoi un VHST 24.

    per la frizione...una 4 dischi con molla Polini oppure in guide c'è scritto come preparare la frizione! ci sono nel forum frizioni 3 dischi in sughero montate su proto e tengono alla grande... è solo questione di come le si prepara!! ;)

    Intanto stasera mi sono procurato un arnese che non poteva mancare in casa di uno smanettone:fresino con snodo flessibile,ora si uò dire che posso ritoccare seriamente i cilindri

    In attesa del polini(il ragazzo qua sul forum non mi ha più risposto),ho iniziato a mettere le mani sul famoso dr d.50 dal pistone scheggiato...Ora credo che va comprata qualche punta dalla geometria più adatta a questi lavori,comunque con una punta/fresa a testa sferica si riesce già a tirar via bene la ghisa(sto allargando i travasi alla base,sul dr sono più piccoli dell'apertura originale del carter vergine)...Sembrano non uscire scalini e orrori che si vedono spesso sui forum(non in questo comunque)di travasi stuprati e irrimediabilmente rovinati...Ad ogni modo giovedì torno al ferramenta,trovo una punta/fresa più adatta e miro a finire i travasi di base di questo dr,giusto per prenderci mano,dato che non avevo mai utilizzato di questi arnesi

×
×
  • Crea nuovo...