Vai al contenuto

Ale0592

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    841
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da Ale0592

  1. post-7561-1463858229,7595_thumb.jpg

    Comprata e restaurata...Era messa discretamente, ma a me la roba discreta non piace.

    Ora è praticamente pari al nuovo.

    NON MI PIACE,NON MI PIACE E NON MI PIACE.

     

    Non è proprio vero che vanno ad aria, consuma il giusto se dai il gas.

    Va un cavolo abituato alla 50 pompata, ha una buona progressione solo fra i 90 e i 110 e da 0 a 20.
    Al rumore del cavolo non mi abituerò mai, però non vibra, non ti rimbambisce col rumore dell'espansione, nessuno ti può dir niente perché sei in regola al 100%.

     

    Soddisfatto?  50%

  2. Scrivo per pochi, come nei cruciverba, perchè sto carburatore mi da un sacco di feedback contrastanti e non so dove andare a parare.

    Ne so qualcosina di carburazione, dopo parecchi anni di prove, quindi non credo di far errori banali, ma non riesco a venirne a capo.

     

    Parliamo di un PHBL24 femmina, 2t puro, ha all'attivo poche ore di funzionamento, preso nuovo, quindi andiamo ad escludere vizi di funzionamento dovuti a passaggi ostruiti (che comunque sono stati controllati accuratamente) o altri difetti derivanti da usura.

     

    Setting:

     

    Valvola gas originale 40

    Spillo d22 alla terza dall'alto

    Min 59

    Max 120

    Emulsionatore aq264

     

    Ho giocato con la vite aria.

     

    Montato su un M1D.60 2014 (la preserie del gtr) leggermente ritoccato nello scarico e nei travasi di base, nonostante siano presenti ancora gli scalini, albero spalle piene e lamellare al carter polini, espansione vmc grande, lavori credo fatti almeno in maniera decente, escludo errori grossolani di assemblaggio.

     

    FUNZIONA MALE!

     

    In prima e seconda va una fucilata.

     

    In terza bene fino all'entrata in coppia, poi non riesce più a salirmi, sale e scende di giri, come se mancasse benzina.

    Se tiro l'aria sale fortissimo e la stende.

     

    Butto dentro la 4°, aria rilasciata sale e scende di giri, non esce dal sottocoppia.

    Se tiro l'aria e la 4° è molto giù di giri borbotta e non sale ,se è già quasi all'entrata in coppia overboost.

    La spara e la stende come un cannone.

     

    In mezzo lo sento sempre magro, nonostante il minimo credo sia abbastanza grande e lo spillo parecchio basso.

    Ok, gli manca qualcosa di massimo.

     

    Il problema è che la situazione varia a seconda del carico che ho sopra, nel serbatoio.

    Serbatoio pieno: carburazione molto più grassa

    Serbatoio quasi vuoto: carburazione molto magra.

    Con valvola gas 300 e spillo ammortizzato, a serbatoio pieno, al max gratta e non va, gira solo fino a metà gas, serbatoio quasi scarico fa come se svuota la vaschetta.

    Con valvola gas 200 gestisce meglio la cosa anche a serbatoio pieno, ma sembra svuotare la vaschetta anche a gas parzializzato in prima e seconda, se il motore è su di giri.

    Il rubinetto è un originale, tolta via la cannuccia in ottone, allargati i passaggi a 5mm, che fa scendere 1lt in meno di 30 secondi.

     

     

    La cosa per me è misteriosa.

    Ho capito che vuole ingrassato il passaggio, quindi salirei con l'emulsionatore di 2 o 4 punti.

    Con il massimo non so cosa fare.

    Veramente non mi pare possibile che mi cambia la carburazione a seconda di quanta benzina è nel serbatoio.

     

    Ho pensato di passare a un rubinetto nuovo, originale, magari questo ne manda troppa e lo spillo va in palla.

    Ho modificato questo però perchè mi faceva come svuotamento di vaschetta.

     

    Ah i galleggianti sono regolati come da manuale dell'orto.

     

    Mi sono perso.Troppi feedback contrastanti

    Mi fate questo regalino di compleanno (anche se è stato ieri)?

    Qualcuno che riesce a darmi la dritta giusta per risolvere sto enigma?

  3. Quello che mi chiedo è: ma dal momento che le staffe le mettono dentro,che cosa gli costa a metterle che montano senza stare un'ora a piegarle da capo?Avrei potuto capire non metterle...ok risparmi 50 cent di metallo,ma metterle che non montano sembra quasi una presa per il culo per chi compra...Ancor più grave se parliamo di marmitte che costano 3 volte quanto quella in questione nel topic,senza fare nomi,ma si è capito

  4. Posto le foto fatte oggi dopo un lavaggio accurato e impianto frenante collaudato definitivamente!

    Ottima frenata e modulabilità,mi ci sono trovato bene anche con strada bagnata,frena bene,ma la frenata non è mai imprevedibile,molto,molto soddisfatto.

    Dal lato estetico,come si può vedere,ho ripreso il motivo dei cerchi e tamburi originali vespa,sfumando dal centro del cerchio SP,poi ho lucidato il canale dal lato motore,mentre dal lato sinistro ho ripreso la righina che porta anche il tubeless FA posteriore...Pompa al manubrio lucidata a specchio...Personalmente non mi dispiace come ci sta su il tutto,non è troppo disdicevole,anzi fa molto racing

    post-7561-0-78283800-1462099995_thumb.jpg

    post-7561-0-28118800-1462100625_thumb.jpg

    post-7561-0-47979900-1462100817_thumb.jpg

    • Like 4
  5. F.A. a margherita canale 2.10...Per quanto mi riguarda ottimi...Comprati nuovi in coppia e montateci sopra due dunlop scootsmart...Io il disassamento non l'ho sentito assolutamente...I sip secondo me esteticamente sono i più belli,i pinasco sono comodi per via che sono scomponibili,ma,sbaglierò,mi danno meno sicurezza...Un conto è una fusione,un conto due semicerchi e un oring...Ripeto che magari mi sbaglio ma la penso così

    • Like 1
  6. L'avevo inserzionata a 2.5 trattabili,gliel'ho lasciata per 2.280...Qualche difettuccio di carrozzeria ce l'aveva,ci avevo fatto qualche garetta di gimkana e nonostante protezioni in multiball era uscito fuori qualcosina,me la avevano graffiata da parcheggiata...insomma era una bella vespa con ricambi di qualità ma non perfetta...Privati sì,ma tante chiacchiere soldi zero,solo uno è venuto a vederla ma non si è rivisto piu

  7. L'ho venduta proprio ieri a un commerciante di Milano,potevo farci meglio,ma non mi lamento...I soldi per farmi una 300 discreta con un paio di 100€ di giunta ci sono usciti,quindi,anche se con un po' di dispiacere,è andata bene così

  8. Mi sta aiutando un'amica...Il problema del px è che essendo 125,pur affidabilissimo(mi ci sono sparato 100km di superstrada in estate alle 13.00 tutta a manetta) resta pur sempre un 125...in autostrada e superstrada per legge non può girare,non hanno nessuna intenzione di uniformare la legge agli altri stati europei e comprare un px200,che costa più di una gts e alla fine non è niente di più del mio 125 non se ne parla...C'è anche un fattore comodità... 200km con la gts e scendi fresco come una rosa,col px è un'altra storia

  9. Ciao a tutti ragazzi...Mi ritrovo con una Vespa Vbb1T che ho restaurato 3 anni fa,senza documenti,che dovrei reimmatricolare...Ma è un mezzo che a poco mi serve,per piccoli spostamenti ho la 50R,ho un P125X più questa...Volevo provare a venderla e comprare altro(pensavo ad una GTS250/300,non mi fucilate,sono automatiche,ma per andare lontano sono l'unica cosa,consumi zero,problemi zero,manutenzione zero)...Ora in Italia è un mezzo poco appetibile la mia VBB,demolita...Per venderla mi tocca lasciarla a meno di quanto ho speso per restaurarla,considerando che monta anche diverso materiale di pregio comprato da Pascoli(selleria,listelli pedana,bordoscudo,fanali,fregi cofani e altro)...Ho sentito ai vari mercatini,ultimo Reggio Emilia,che in Germania e Svizzera se ne fregano dei documenti,tanto con 1 giorni le immatricolano...Volevo quindi provare ad inserirmi in quei canali,ma non so il tedesco e non arrivo neanche a pubblicare gli annunci...E se anche ci riuscissi poi come potrei fare per concludere un'eventuale vendita?Qualcuno che mi da' qualche dritta,magari anche in MP??Se riesco nella vendita non è un problema dare 50€ per lo scomodo

    La Vespetta è questa

    post-7561-0-13070700-1460141474_thumb.jpg

  10. Io ho ordinato le dunlop scootsmart. ..vedremo appena arrivano e le monto come vanno

    Io ne ho consumate 4...Bel disegno,abbastanza morbide,in curva tengono discretamente, con l'acqua così così... Durata del post con un motore un po' muscoloso non oltre i 2000km...occhio finché non sono in temperatura, mi si è chiuso inspiegabilmente l'anteriore durante una svolta a 5 km/h e sono caduto

  11. Per non parlare del dolore che si prova quando tirano fuori le schegge dall occhio con i loro attrezzi :') Però ti capisco... anche io sono una belina, e con gli occhiali lavoro molto male. Rimettiti presto!

    L'ultima volta mi hanno detto:ma non riesci mica a rimanere un po' più rilassato??mattarello mi stai scavando con una pinzetta in metallo nell'occhio,è anche riflesso,ca*** devo fare??Poi la lidocaina deve aver fatto effetto

    Ahahahaha

  12. Gano, sempre su gli occhiali, dai!!

    Hai solo quelli di occhi, non ci sono ricambi

    Io uso occhialini da piscina perchè con quelli classici sono riuscito comunque a prender schegge

    Quoto,i normali non bastano...Io sono andato 4 volte in P.S.,ormai sono di casa,sempre per le schegge del frullino...Più tutte le volte che da solo mi sono messo davanti allo specchio coi cotton fioc a cercare di toglierle!!

    Ultimamente ci faccio molta attenzione e li indosso sempre,ma ho i normali...Anche da poco mi è entrata una scheggia da sotto nonostante li stessi indossando,era alu...Per fortuna,quando stavo partendo x tornare a trovare i miei amici dottori ,ho sentito come una grossa lacrima e se n'è uscita...Per non parlare delle volte che mi sono fleshato con la saldatrice...E ancora 11/10 a entrambi gli occhi mai portato occhiali!!

    Rimettiti e fai un video di sto 200 vitaminizzato che qui sono curioso(e credo non solo io!!)

    • Like 2
  13. Il phbl monta solo polverizzatori per 2 tempi,o meglio di tipo non forellato.

    La taratura dipende anche molto da dove lo andrai a montare.

    Quella che ti hanno dato è la classica e buona come partenza,poi su gt un pelo piu' spinti dei classici 130 in ghisa monterei uno spillo conico D26 al posto del D22

    Il 24 phbl NON monta solo polverizzatori 2t...Il phbl24A(D o S)-dicasi femmina-monta solo polverizzatori non forellati,i phbl maschi invece erano montati sia su moto 2t sia su moto 4t,dunque esistono sia 2t puri,sia ibridi 2t/4t...Per convertire gli ibridi va cambiato sia il polverizzatore,sia l'ugello dove il polverizzatore si avvita,c'è una guida da qualche parte nel forum,per trovarla basta digitare su google "guida conversione carburatori ibridi 2t/4t by whine"
  14. Quattrini pistoni che si forano anche se girano per tutta la propria esistenza con accensione originale con l'anticipo sulla tacca IT?Perché il cielo è mal progettato e il materiale troppo morbido?Sono l'unico?Non credo...Solo che per via di questo velo mistico non l'avevo saputo,almeno prima di averne ordinato uno nuovo(a prezzo esorbitante,un pistone x falc costa 60€,esperienza diretta,perché derivazione nonmiricordoqualemoto)...Poi togli quattrini e...Montiamo l'originale??Fra un po'misa che bisogna farci

    • Like 1
  15. Guardate ragazzi io ho preso la vespa coi cerchi da 9 in ghisa a 4 attacchi montati...Sono sicuro di non aver sostituito nulla né all'anteriore né al posteriore,né di aver modificato/tagliato/limato qualcosa per far andare su i tamburi in alluminio a 5 attacchi...Magari avranno cambiato il parapolvere in precedenza,ma non ci sarebbe stato motivo,avendo trovato montati i tamburi a 4 attacchi,quindi mi sentirei di escluderlo...Se dico una cosa è perché ne sono certo,altrimenti per mia natura faccio a meno di aprir bocca e dare fiato...Detto questo al nostro amico consiglierei di PROVARE perlomeno inizialmente col solo tamburo,POI eventualmente valutare l'acquisto del mozzo completo se non fosse possibile il montaggio

    Ciao a tutti!

×
×
  • Crea nuovo...