Vai al contenuto

Ale0592

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    841
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da Ale0592

  1. Riz seguivo da parecchio il post...

    Accensione e squish non c'entrano.Io con d.60 al carter,accensione hp con anticipo in linea con la tacca,squish oltre 1.5,carburazione ok.

    Ho grippato,colpa mia,mi sono sparato roba come 20 km a vel minima 100orari,alle 14.30,il 9 di agosto,poi mi faccio una tirata a sorpassare una fila di macchine e sgrip...ok ci sta,la ventola vtronic a quei regimi fa quel che può,troppo caldo,troppo tempo a manetta.Smonto,cilindro dopo una lucidata ok,ma il pistone,con al max 1500km(montato a marzo o aprile,modello nuovo,che alla fine è identico al vecchio solo grafitato) quasi sfondato.Avessi solo grippato avrei ripreso pistone nuovo e via... Sì che mattarello il cilindro per la config che avevo andava forte forte,ma il pistone,il secondo che montavo,il primo sempre cambiato per quel motivo,non poteva di nuovo essere quasi sfondato.

    E niente ho venduto il cilindro e tanti saluti.

    Se trovi da adattarci qualcosa(visto che hai macchinari e competenza per farlo)ok,altrimenti 90€ per il pistone nuovo non buttarceli.Se durano 1500km sul mio motore,che andava una sega rispetto al tuo,sul tuo non possono che durare 500 km

    Cià

    • Like 3
  2. Non capisco perchè scrivi eh al posto di un più semplice ''e'' :D

    Comunque la teoria direbbe che più volume nel carter dovrebbe favorire il fuorigiri.

    Va detto anche che quello è uno di quelli che si dicono ''volumi nocivi'',è una sacca che crea turbolenze strane e ristagno di fluido.

    Parlo da ignorante eh,non ho studiato nè fisica nè tantomeno fluidodinamica all'università.

    Detto questo,e di questo sono sicuro,tapparla non è proprio un lavoretto,va fatta una saldatura ''importante'',che di conseguenza implica poi la spianatura del basamento e una controllata alle sedi cuscinetti...E il risultato?

    Probabilmente all'atto pratico andrà tale e quale a prima ;)

  3. E' arrivato GLS

    Con l'albero credo di aver fatto bingo,sembra proprio ETS old,non roba moderna...Coperto da uno strato di grasso che puzza di vecchio...La biella è marchiata Piaggio,il metallo delle spalle sembra sì ossidato,ma non arrugginito

    post-7561-0-62494100-1474554273_thumb.jpg

    post-7561-0-06438700-1474554355_thumb.jpg

    Per chi interessa,l'ho pesato.

    1255gr

    E' arrivato anche qualcos'altro

    post-7561-0-66140200-1474554467_thumb.jpeg

    Ma questo è maschio e io non lo voglio :D

    E' di mio fratello per lo scooterino

    Il mio arriva domattina

    • Like 1
  4. Ho iniziato i lavori oggi...Ho sabbiato esternamente i carter(erano bruttini) e la camera di manovella.

    Ho raccordato il collettore in ferro da 19 alla flangia(aveva un piccolo scalino) e nella raccordatura si è lievemente allargato all'uscita,quindi ho raccordato anche l'imbocco sul carter.Infine ho iniziato a sgrossare i travasi,eliminando per ora le gobbe,ma devo aspettare il cilindro per dare il via ai lavori più grossi.

    Purtroppo niente foto,sono abituato a fare e poco a fotografare.Nei prossimi giorni le metterò,a lavori finiti.Oggi pomeriggio alle 3 ho in consegna l'albero ets,domani mattina arriva il 21.Il cilindro Lunedì

    • Like 2
  5. Su alcune campane originali e non toccano il parastrappi e quindi trascinano...Personalmente non sono riuscito a farla lavorare:

    Settaggio:4 dischi in sughero newfren con mollette rinforzate,primo e ultimo disco spianati al tornio,spingidisco con cuscinetto e carterino hp.
    Non staccava,nè teneva,non ne conosco il motivo,facendo un falso montaggio sembrava tutto ok

    Montata su un m1 d.60,potenza fra i 15 e i 20cv.

    Non era neanche più morbida di una classica monomolla con molla Polini.

    Successivamente ho montato la monomolla,sempre rivista,4 dischi,molla polini spianata.Non ho mai avuto uno stacco perfetto,ma reggeva.

    • Like 1
  6. Ottima scelta per il 21 .... 

     

    Scusa comunque per la svista :)  , pero vedi per esempio sul doppia pinasco vecchio stile proprio quello dovevi mettere piccolo , il minimo intendo sempre se non erro come dicevo nell altro topic consiglavano un 36 , se poi abbinavi anche la ghigliottina con la scanalatura piu larga insomma il doppia andava alla grande senza dare problemi al minimo o di avviamento , ovvio i port sono sempre suscettibili e un classico . 

     

    comunque io il DR non lo conosco com'e messo , ne a fasi o altro so solo qualcosa dai feedback , ma come dicevo sempre nel  140 di la , il 22 carb sarebbe l ideale , 22 vhb  , ma questo 21 qui ancora meglio .

     

    Vai alla grande fai uscire un bel motorello , comunque la tua spiegazione iniziale di quello che cerchi , quella e' la mia filosofia del due tempi , motore semplice ,perche' complicarlo ?, pochi ritocchi fatti bene sempre con semplicita e ti ritrovi un mulo , eterno , consumi bassi , e vai ....

     

    Cia :)

     

     

    Ma poi Gerry il suono dell'espansione e il motore che urla dove li lasci?? :fiu

    Sto portando avanti due blocchi per questo :)

    Non so quanto resisto prima di stufarmi...Spero parecchio

  7. L shb ha il getto del minimo e puoi cambiarlo volendo 

     

    idlejetincarb.jpg

     

    Eccolo dove si trova :)

    Grazie anci!

    Sono un po' più avanti di così,ovviamente sapevo che c'è anche il minimo,ho detto che si cambia solo il massimo per banalizzare :D

    Comunque grazie per l'interessamento e...

    Bam ho ordinato il PHBG 21 femmina

    Se non riesco vi scoccerò per settarlo,ma credo di farcela

     

  8. Grazie a tutti per l'interessamento.

    Ho iniziato con la pulizia dei carter motore.

    Il cilindro dr 130 è in arrivo,già ordinato dal mio amico.

    Ho ordinato l'albero motore ETS.

    Sono indeciso sul carburatore...Il PHBG 19 lo conosco bene,lo ho avuto per anni sullo scooterino,ma anche l'shb ha pochi misteri,puoi praticamente cambiare solo il getto del max...

    I PHBG si trovano nuovi a poco su ebay,quindi credo di prendere quello,visto anche il fissaggio più easy,senza il bocchettone in alluminio,spesso causa di aspirazioni di aria strane...Volevo solamente conferma che monta p&p sul classico collettore il ferro del 19 shb

    Mi confermate?

    Grazie

    post-7561-0-67233700-1474311127_thumb.jpg

  9. Accantonato il blocco fast dopo la grippata dell'M1 D.60, ho deciso di portare avanti un altro blocco motore

     

    L'obbiettivo è:

     

    manutenzione ZERO, ma proprio ZERO, lo chiudo, metto benzina e olio e STOP

    NON fare baccano

    NON consumare

    Velocità di punta alta, anche se presa con calma

     

    Ho recuperato un blocco V5A1M, con la valvola ok.

    C'è dentro un cilindro primavera, messo discretamente.

     

    Un mio amico mi ha proposto di scambiarlo con un 130 DR nuovo di stecca, che li rimedia a prezzo conveniente... Io ho accettato, lo vedo più adatto del 2 travasi primavera

     

    Nel blocco motore ho trovato una 24/61 antica...

     

    Ho montato la settimana scorsa a questo amico il 130 dr p&p sulla sua et3 tutta originale e in 4° credevo di essere in terza... Fuorigiri inesistente, il cambio di marcia è impercettibile, risale subito poi finisce all'istante.

    Volevo ricreare una cosa simile, magari recuperando 500 giri sopra con qualche accorgimento, ma andando a sfruttare la coppia tutta sotto per tirare una 29/68...

     

    Per questo cercavo un albero cono 20, NON anticipato, che poi gli anticipati di anticipo ne hanno un ca**o, hanno tutto posticipo, che a me non serve a niente, visto le caratteristiche del GT... E niente, non si trova niente col cono 20... Solo che io ho un'accensione completa vespa V e volevo usare quella...

    Quindi avrei optato per un ETS, da anticipare al massimo fino ad arrivare allo spinotto e posticipare poco/forse anche niente.

     

    Il tutto verrà alimentato da un carburatore da 19mm, escludo diffusori di dimensioni superiori, il 24 con l'm1 era già un pozzo senza fondo.

    Io per l'alimentazione ESIGO fissaggi rigidi, ho paura dei manicotti, NON concepisco che un carbratore che pesa un paio di hg possa reggersi a sbalzo sul collettore solo grazie a un tubo in gomma... Reggerà, ok, ma non me ne fido...Quindi se mi capita un PHBG 19 femmina lo prendo, altrimenti shb 19/19

     

    Per il cilindro mi rompe le palle andare a stuzzicare un ghisa nuovo di stecca, ma credo che le mani le metterò.
    Leggera allargata ai travasi alla base, solo squadrati, niente di più, rimozione della porzione di camicia che ostruisce la sacca di travaso,e una ritoccata allo scarico, 1mm per lato, senza alzarlo.

     

    Per il pistone è conveniente eliminare i traversini sulla finestra frontescarico o è inutile/dannoso (comporta crepe o rotture? L'ho visto fare in realtà, ma non so che fine abbia fatto il motore)

     

    Lo scarico sarà obbligatoriamente una siluro.

    E' vero che è da prediligere la sito rispetto alla faco?

     

    Grazie a chi mi aiuterà

  10. Sto per iniziare un blocco muletto per la mia Vespa.Sono curioso di provare.29/68,albero tipo originale solo anticipato,accensione vespa V 1.6kg,siluro,shbc 19/19.Al momento ho a disposizione solo il cilindro primavera 2 travasi.Ma col 2 travasi parti già svantaggiato,ne sto cercando uno et3 grippato da fare questo lavoro.Per la testata come ci si comporta?E per il pistone,quando vado in rettifica,che chiedo?Quello tipo px?

    • Like 1
  11. Tutto ok,tranne un paio di cose:l'albero quattrini M87 è un semplice tameni spalle piene da 87...Li ho avuti in mano entramb iaffianco,il mio e quello di un mio amico,che lo ha ordinato da angelo zirri...Nessuna differenza,tranne che lui l'ha pagato 220 e io 110...Il cluster non va bene secondo me...Con la terza da 17 vai a riallontanare la 4...Secondo me spazia meglio un 10/14/18/20,se vuoi anche la terza corta ti serve anche un ingranaggio grande della 4°,un 48,oppure uno degli abbinamenti drt che però non conosco bene...Occhio con DRT poi,fa la linea max 15cv che durano dalla sera alla mattina su un motore che gira un attimo forte...Per l'accensione,se trovi una HP...Secondo me è quasi meglio

  12. Bastano 400v di isolamento.Sono 6 anni che li montiamo su tutte le vespe,moto e qualsiasi cos'altro a puntine nella zona...Zero problemi e risolvi gran parte della poca affidabilità delle accensioni a puntine...Ricordo,importante,bagnare il feltrino delle puntine con due gocce d'olio,per prevenire un'usura precoce delle puntine stesse..

    Vai tranquillo che risolvi,è normale che i condensatori da 8€ durano un giorno o due(cioè normale non è,ma è la norma),se monti uno in poliestere è eterno

    P.S.costo 25 cent,io li metto esterni,attaccati alla bobina con un pezzetto di biadesivo buono,con attacco faston,e ne metto sempre uno di scorta,già cablato,per sicurezza

  13. Io ne ho 5,un LS2 integrale polycarbonate,un momodesign jet,due jet ixs,un jet da 30€ da supermercato.Uso sempre l'ixs jet,visiera lunga fino sotto al mento,lenti nere meccaniche che scendono.In marcia hai la stessa protezione da insetti dell'integrale,ma più aria...Certo se cadi il mento non è protetto.C'é da dire che l'unica caduta fatta in vespa l'ho fatta con l'altro ixs jet,visiera a occhiale sagomato:5 punti sul mento e una cicatrice a vita...Avessi indossato l'integrale ne sarei uscito totalmente illeso.

    Ma l'estate non ce la faccio e l'integrale su vespa mi sa di cosa che non si può guardare.Lo metto solo in inverno per giri suicidi con la 50 pompata

  14. E aggiungo che per quei soldi secondo me è un bel comprare...Personalmente l'attacco tipo proma mi sa ''furbo'' per smontaggi veloci,l'imbocco sopra tipo polini banana molto comodo(considerando che io per smontare la VMC grande devo togliere il carburatore,sganciare l'ammortizzatore,ruotare il blocco motore e farla uscire),il silenziatore fatto come si deve,coi dadi,smontabile e rigenerabile,molla di ritegno del silenziatore,fascetta per fissare il silenziatore alla pancia(cosa che falc,ad esempio,non ha,per carità reggeranno senza problemi,ma di sicuro non fa male un punto di fissaggio extra).manicotto antisfiato al silenziatore...Dicono che di rumore ne fa molto poco,tipo polini banana...Vi ricordo che vendono la PM40 a 250€,che non sono altro che due semigusci stampati saldati a macchina...Concludo dicendo che contrariamente a quanto possa sembrare :-D :-D ....Non ho mai avuto a che fare col produttore della suddetta marmitta,ma mi sento di difenderlo perchè mi sembra un prodotto realizzato con cura e venduto a un prezzo molto onesto

  15. Credo di aver trovato la discussione fb. https://m.facebook.com/#!/groups/530321577003956?view=permalink&id=1059643300738445

     

    In effetti gli acquirenti sono tutti soddisfatti. Possibile che non ce ne sia uno che la trovi peggio di una proma?

    Semplicemente perchè ci vuole poco a capire che peggio di una proma non può andare :F :F

    ...Non sarà una jollymoto o una falc,ma a puro occhio NON ha errori grossolani concetto.Sarà fatta secondo qualche calcolo o a random totale,ma ha un collettore in uscita al cilindro decente,bel cono,pancia,controcono,spillo di dimensioni standard e silenziatore...Non sarà il massimo in fatto di espansioni in commercio,ma ha tutto quello che serve a far girare in maniera perlomeno CORRETTA un motore 2T.......

    Cosa che la proma non ha!! :fiu

    • Like 2
×
×
  • Crea nuovo...