Vai al contenuto

moshvic

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    445
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da moshvic

  1. oggi sono andato in rettifica...mi hanno fatto un sacco di storie perchè dicevano che era impossibile da rettificare :shock:

     

    secondo me non gli andava...e dopo aver avuto un pò di battibecco(volevano insegnare la meccanica ad un laureando in ingegneria :lol: ) si sono convinti a farlo..

    mi hanno chiesto 20 euro solo per la rettifica + altri soldi,che mi chiederanno domani al ritiro del cilindro,per poter spianare il traversino..secondo me mi chiederanno 40-50 euro :-?

     

    a titolo informativo:ma dalle vostre parti quanto pagate per una rettifica? e fanno storie anche da voi per fare certi lavori cosi semplici?

     

    :o ..Eheh..mai dirlo in giro.. :lol::lol: ..specialmente ai rettificatori..anzi..digli che ci capisci poco,e volevi un loro consiglio sul lavoro da farsi..sicuramente ti racconteranno qualche aneddoto di quando erano giovani e cosi' via..pagherai di meno,e te li fai amici.. :D

  2. Si beh..180° sono abbastanza normali per un piston ported sportivo..si puo' andare, con le dovute attenzioni,anche oltre..

    Riguardo alla fasatura originale,sinceramente non ricordo....mi pare sui 140°..non te lo do' per certo pero'..da qualche parte dovrei averlo scritto.

    Anche perche' tra i minarelli pp,e questi ,finisco per incrociare i numeri.. :lol:

    Gli ultimi comunque li ho fatti alimentati a valvola.. ;-)

  3. Se vuoi far andare seriamente quel cilindro,ci sono varie cose da fare.

    La prima,e' sbarazzarsi del collettore originale e farne uno apposito per un bel 24(meglio un 28)

    Per iniziare,porta i travasi a filo del pistone,e pareggia in altezza i booster,misurando le fasature,ti accorgerai che c'e' ancora molto margine di lavoro.

    I booster,in origine non sono simmetrici.

    L'aspirazione sul cilindro,possibilmente non va' toccata in altezza(ti consiglio un'incremento di area del 20-25%),per lavorare sulla fasatura di aspirazione, riprofila il mantello del pistone.

    C'e' molto altro...ovviamente,quando l'avrai in mano,sara' piu' facile vedere dove e come intervenire ,in funzione di cio' che vuoi ottenere. ;-)

    lo tiene un 28?......io ho un grinta purtroppo inutilizzabile :-?... ma mi sembra non ci sia molto spazio per allargare l'aspirazione(mai dire mai 8) )....quanti gradi gli dai 80+80?

     

    Si,28mm e' una buona misura,ci vuole solo un po' di pazienza per carburare.(croce e delizia dei piston ported)

    Se misuri la superficie effettiva della luce in canna,e quella di una valvola fatta con criterio,hai un buon paragone per agire.

    Certo,per alimentarlo con un 28mm,bisogna rivedere anche travasi scarico etc..ho sperimentato anche un 30 e un 32..

    Ne ho lavorati 4,in vari modi..anche alimentandoli a valvola..sulla fasatura di aspirazione,non mi pronuncio piu' di tanto,anche perche',dipende da molte cose..180°sono buoni.

    Ora,ne sto provando uno in una configurazione un' po estema,con una testa a candela centrale e aspirazione lamellare al cilindro,ma,causa mancanza di tempo sono ancora in fase di "progetto".. :B

  4. se ti vuoi sbattere il grinta lo monti con due 19(uno al carter e uno al cilindro) e diventa una bella bestiola,tira le 27 come un trattore

    il fatto è che non voglio assolutamente tagliare la vespa... :ESP

    quindi un carburo e basta!

     

    e comunque devo tirare la 24/72 io per cui....al max se andrà così bene andremo di pignoncino da 25....

     

    La 25/72 e' fin troppo corta per quel cilindro..poi dipende da come lo lavori,ovviamente.

    Purtoppo la testa non e' delle migliori..

  5. Se vuoi far andare seriamente quel cilindro,ci sono varie cose da fare.

    La prima,e' sbarazzarsi del collettore originale e farne uno apposito per un bel 24(meglio un 28)

    Per iniziare,porta i travasi a filo del pistone,e pareggia in altezza i booster,misurando le fasature,ti accorgerai che c'e' ancora molto margine di lavoro.

    I booster,in origine non sono simmetrici.

    L'aspirazione sul cilindro,possibilmente non va' toccata in altezza(ti consiglio un'incremento di area del 20-25%),per lavorare sulla fasatura di aspirazione, riprofila il mantello del pistone.

    C'e' molto altro...ovviamente,quando l'avrai in mano,sara' piu' facile vedere dove e come intervenire ,in funzione di cio' che vuoi ottenere. ;-)

  6. ehm..Orax :D ...dico ho visto di peggio.. se per pulito intendi come cilindro e pistone nuovo con una passata,allora,sono d'accordo con te!! :D:D:D ... io per pulito intendo un pistone usato che con un po di cartafrega torna ok per capirsi..mi son capitati pistoni con mm di spessore di sporco che per togliere necessitavano martello e scalpello :M:D quello per me è sporco.... :mrgreen:

    dipende sempre dai punti di vista...

    ripeto se per pulito intenti così ti quoto al 100% allora...

    a questo punto urge test!!! :1

     

     

    ..in quel caso significa che hanno fatto la miscela con olio motore....ehheheeh

     

    io sulla primavera ORIGINALE facevo la miscela con l'olio della macchina :shock::shock::shock: ....così più si incrostava e più calava lo squish :M:M:M:M (dopo 2000 km aveva tipo 1,5-2mm di schifo)

     

    Eheh..anche un mio amico la faceva,ma con quello usato pero' (HPX selenia):shock::M

    Smontato il cilindro,la luce di scarico era diventata grande come un travaso,ma la canna era perfetta!! :shock:

  7. salve raga ieri sera ho aperto un motore et3 che faceva brutti rumori(completamente sbiellato :1 )ora lo devo rifare completamente ma c'è sempre il problema di quel maledetto volano da camion,ce n'è uno compatibile con quell'accensione?spiego subito che il motore sarà puramente stradale senza incrementi cospicui di cavalli,carbu e marmitta originale,ma non vorrei trovarmi l'albero motore spezzato dopo poco...attendo consigli

     

    Due soluzioni.

    Tornire il volano Et3 a 2,2kg

    Montare un Volano HP da 1kg con il cono grosso. Visto che devi cambiare l'albero, sarebbe un'ottima soluzione.

     

    Quoto.

    Visto che ci sei,monta un cono da 20.

  8. questo lo dici tu rudy, chi ha mai detto che un 28 non può essere montato con la valvola?

    se ti sente orax ti lincia! lui monta addirittura il 38 sulla valvola, e molti ma molti montano 34 e 32. perché dici queste fesserie? se fai un bell'albero e una bella valvola vedi che un 38 ci può anke stare, ricorda anke che non è per forza detto che se il condotto è più piccolo di 38mm di lì non ci possono passare 38mm di miscela, anzi, se il condotto è più piccolo aumetna la velocità della miscela aria/benzina che favorisce anke il tempo che ci mette a passare la camera di manovella ed ad arrivare al cilindro. correggetemi se sbaglio...

     

    la configurazione finale è:

    -m1 con scalini scarico alzato e allargato a 190°

    -27/69 dd

    -4 dischi surflex (na lingua, altro che molle malossi-polini e della nasa, stà surflex è fantastica)

    -dsco bombato drt

    -albero originale piaggio c.51 rianticipato e riritardato totale con valvola di 227°( la suddivisione me la tengo x me. 8) )

    -accensione a puntine special con volano tornito a 1kg

    - carbvuratore 28phbh

    -marmitta zirri silent. presto gf project o mirco rr

     

    cosa ne dite?

     

    A quanto stai di travaso?

    Bella configurazione. :B

  9. Il discorso di trovare il motore "asciutto",penso che sia dipeso dal punto di infiammabilita' dell'olio..

    Solo per dare qualche valore indicativo..

    123.jpg

     

    L'ELF HTX 976 ha un punto di infiammabilita' di 230 °C.

     

    Si vede chiaramente che un'olio destinato ai motori stradali (2t tech),ha un punto di infiammabilita' molto piu' basso.

    Dal punto di infiammabilita' dipende l'evaporazione dello strato d'olio.

    Ovviamente ogni marca aggiunge additivi del tipo che ritiene opportuno.

    Certo che,un motore raffreddato ad aria "racing" ha bisogno di oli ricercati..quello che conta e' la potenza specifica insieme a materiali,tolleranze etc... ;-)

  10. e come fà ad entrare la miscela negli uni e negli altri???

     

    aumentare il regime di rotazione

    aumentare la PME (coppia)..

     

    come si puo fare per aumentare l'uno e l'altro? :-D:-D:-D

     

    Il fatto e che sulla combustione,entro certi limiti,non ci si puo' fare molto..

    Dalla qualita' della combustione dipende strettamente la pressione in camera di combustione e quindi la coppia.

    Il 2t(moderno),su questo punto e' avvantaggiato,poiche',naturalmente sovralimentato.

  11. e come fà ad entrare la miscela negli uni e negli altri???

     

    eh si..

    ..il 4t,punta ad ottenere potenza con il regime di rotazione..il 2t sul rendimento volumetrico.

    Nella f1,si sono raggiunti,(quando si poteva fare..),alessaggi esasperati, per poi tornare indietro,visto i problemi di propagazione del fronte di fiamma.

    In ogni caso bisogna seguire 2 strade per ottenere potenza..

    o aumentare il regime di rotazione

    o aumentare la PME (coppia)..

    ..il problema che salire con la pme e' difficilissimo,(e costosissimo..).

    Il disegno delle camere di combustione da f1(con quelle valvole enormi..),del resto e' quello che e'..

  12. Ehehe..devo dire che anchio ne dico qualche centinaia al giorno..

    Per esempio ieri mattina..

    ore 4:36..riconteggio voti sez.elettorale..si sta' per chiudere..MANCANO 20 VOTI ALL'APPELLO.. :shock::shock::C

    I conti non tornano..e non si capisce il perche'..Li sono partite un migliailo di bestemmie.. :lol::lol:

    Ovviamente,da presidente la responsabilita' e mia..vi lascio immaginare cosa poteva succedere se non saltavano fuori.. :ESP

  13. leprecross...il ragionamento è giusto!...io, adesso, lo applico sempre sui miei motori..... :D ....create una sorta di gobbetta, scalino dir si voglia nel condotto che va tra collettore e valvola...poi potrebbe essere buona cosa osservare come sono fatti alcuni carter ape....anche quella rivista leggermente in alcuni aspetti potrebbe essere un altra soluzione contro il rifiuto..... :-D

     

    p.s. come al solito prestate attenzione anche all' apertura, tratto e chiusura dell'albero...

    bene.... :D ....qualche volta riesco ad arrivarci anche io.....anche se questa discussione mi ha fatto aprire molto gli occhi.....nel senso che ho capito che non serve a niente fare troppo ritardo se dopo viene rifiutato dal motore.....ma serve molto fare un anticipo corretto cosi da avere il miglior riempimento senza creare rifiuto....penso che nei prossimi motori che farò proverò a fare come ho detto.....

     

    P.S:la storia del collettore che crea uno scalino è solo uno dei rimedi per i rifiuti creati dal troppo ritardo.....quindi è meglio ritardare di meno ed anticipare di piu.....secondo il mio modesto parere..... :B

     

    Bene,a volte basta ragionare un po'.. :D

    I concetti generali valgono piu' di mille "accorgimenti" svelati.. :B;-)

  14. la vespa di un mio amico 50 prima serie a bobina interna, ha un problema, è tutta originale e sul carburatore 16-10 ha un gigler massimo da 72. se gli metto la candela nuova fa scintille belle corpose e parte per un kilometro, poi tende a salire sempre meno di giri e infine non si mette piu in moto, la candela è nera con residui di combustione ovvero sembra grassissima.

    la candela non da piu la scintilla tra gli elettrodi, ma solo tra l'elettrodo centrale e i bordi, non sufficente a far partire la vespa, ho usato una ngk 7, che mi sembra giusta.

     

    cosa posso fare per far andare come si deve questa vespa?

     

    Il problema e' al 99,9% li ;-)..quelle bobine sono una rogna!

  15. Moshvic,mi sembra che di vespette te ne intendi :-D

    Che candela consiglieresti su questo 110 rivisto?

    Ovviamente la domanda è rivolta a chiunque voglia rispondere,non solo a moshvic

     

     

    la B8 va bene ;-)

     

    Le mie previsioni erano buone :-D

    Ho già pronta un Denso equivalente alla B8 sulla scrivania

    E spero di poterlo montare già venerdì o sabato :twisted:

     

    Fai bene a montare la denso.. :D

    Saranno i miei motori,ma le Ngk a volte non le digeriscono propio :lol::lol:

×
×
  • Crea nuovo...