Vai al contenuto

moshvic

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    445
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da moshvic

  1. Allora si potrebbe utilizzare nel caso specifico nella mx3c che parte del collo entra dentro la chiocciola e perde molti gradi essendo nel condotto di raffreddamento.

     

    Domanda; non è che per caso isolando il collo il gt si surriscaldi tipo cilindro girato e si corra il rischi di fare una marmitta al cartoccio e un cilindro riscaldato :lol: ?

     

    Poi altra cosa che non capisco nei cilindri ad acqua si pompa l'acqua fresca proprio sul collo scarico interno al gt per evitare i grippaggi, quindi non è che per caso è piu' indicato nei cilindri ad acqua?

    tipo marmitta calda ma canna raffreddata; con raffreddamento ad aria ci sarebbe marmitta calda ma anche canna calda...

     

    Potresti provare.

    Il sistema,come ha detto dragosanvito,e' utilizzato su motori Gp,quindi ti da l'idea di come siano sensibili a livello di scarico e carburazione.

    Prima di provare',secondo me,dovresti installare una sonda k.

     

    Ma......Forse avresti piu' vantaggi lavorando su carburazione e accensione..anzi sicuramente.. ;-)

  2. Un buon isolante casalingo e' lo scoth di alluminio,due strati, con bolle d'aria all'interno.

    Tenere i gas piu' caldi,equivale idealmente ad accorciare lo scarico.

    Alcuni motori da gp,negli anni passati,avevano dei sistemi con ugelli che spruzzavano acqua distillata nelle espansioni per controllare la temperatura..qualcuno( si vociferava cagiva),aveva anche delle espansioni a lunghezza variabile. ;-)

  3. Wow,che spettacolo!! :shock:

    Complimenti!! :A

    In effetti come dice 2Is,anche secondo me c'e' molta piu' soddisfazione a fare un motore del genere che a trapiantare i classici 4cilindri motociclistici.

     

    Mi sbaglio o le teste del tenere' hanno le valvole radiali?..o era il dominator? :?:

  4. io ho questo:

    torniocnchaasqg4.jpg

    Purtroppo non è un Moriseiki ma si difende abbastanza

     

     

    Eh..direi propio un bell'aggeggino...

    Certo che i Moriseiki..sono uno spettacolo..tempo fa mi disse un'amico che lavora in fiat che l'ultimo aquisto che avevano fatto era di 600.000 eur :shock::shock: ..secondo me faceva anche il caffe' ;-)

  5. No, dai, a parte gli scherzi, bisogna beccare quei due istanti, FORSE, cioè non è neanche detto che un riempimento di quel tipo (depressione graduale) sia più efficace di un riempimento tramite "ramjet", cioè se io tengo l'aspirazione chiusa fino al pms e poi apro, sicuramente dentro il carter ci sarà una pressione minore rispetto al caso in cui io faccio aprire la valvola ad es. 60° dopo il pms, dunque il flusso in entrata entrerà probabilmente più velocemente (e disordinatamente) a riempire il carter, sempre che la valvola non sia troppo piccola da fargli da tappo...

     

    Ottimo ragionamento.

    Se posso permettermi,una piccola divagazione:

     

    Nei motori,Gp,Kart ecc a disco rotante,il condotto di aspirazione e' corto(rispetto alla lunghezza d'onda..),quindi la sua funzione e' quella di fornire al carter-pompa una portata di miscela con la minor perdita di carico possibile.(senza effetti pulsatori)

    Nel caso vespa,il condotto 'classico',diciamo cosi' ha una lunghezza non trascurabile,quindi la situazione e' ben differente.

    A mio avviso le buone prestazioni di alcuni mix fasature-marmitta-ecc..possono dipendere in buona parte da un'accordatura (a determinati regimi)dinamica tra scarico e aspirazione.

     

    Se a qualcuno puo' tornare utile..

    valvola2rv0.th.jpg

    Tratto da:Two stroke perfomance tuning.

  6. Purtroppo senza trattamento termico e' difficile tirar fuori qualcosa di buono,potresti prendere in considerazione l'utilizzo di un'acciaio

    34NiCrMo16,che e' del tipo autotemprante,il ciclo di lavorazione tipico e':

     

    -Ricottura completa

    -sgrossatura alle macchine utensili.

    -Bonifica (rinvenimento a 200°)

    -finitura MU

     

    E' un'acciaio dalle ottime propieta' meccaniche..

    potresti permetterti interferenze di piantaggio molto elevate,

    se il prezzo non e' un problema,ma qui si va su acciai "di lusso'..puoi usare acciaio Maraging.

     

     

    scusa moshvic ma ti riferisci al mio intervento o al post di stefanino

    beh se ti riferisci al mio il 34 NiCrMo16 l'ho gia in ditta poi ho anche del materiale che chiamano bonificato ma di materiale ci capisco poco e oltre non so dirti

    Ma se devo fare trattamenti termici allora non posso optare per del c45 e cementare o temprare?

     

    Mi riferivo al post di stefanino..

    Si,certo,il c45 e' un tipico acciaio da bonifica.

    Per bonifica si intende l'insieme di Tempra+Rinvenimento.

    Il problema di solito e' propio quest'ultima,se la bonifica e' fatta male si puo' avere il miglior acciaio,la migliore progettazione ecc..ma avrai sempre rotture. ;-)

  7. Ottimo post,su un'argomento molto interessante.

     

    Mi permetto di esprimere un parere:

    seguo il forum da un bel po',da quando non'c'erano ancora M1,Falc ecc.

    Ho notato che quando si inizia a parlare di disco rotante,e lamellari il tutto si risolve sempre con una presa di posizione personale,magari supportata dalle prove pratiche.

    Forse,per trovare il bandolo della matassa,si potrebbe analizzare il tutto in modo oggettivo.

     

    Io proporrei di iniziare a capire come sfruttare tutta l'area geometrica della finestra di aspirazione,per farla diventare effettiva. :!:

    (Vedi raccordi condotto-sede valvola aspirazione di un buon 4t sportivo..)

    Solo dopo passare a definire fasature,tipi di tagli,rapporto primario di compressione ecc.. ;-)

  8. alla fine ripensandoci, dovrò scegliere per rigor di logica un'acciaio da trattamento termico(perchè ho trovato una rettifica!! :twisted: )...non ce ne sono di storie..

    poi la cosa mi coinvolge particolarmente perchè sarà l'oggetto della mia tesina..

    quindi consigli e opinioni sono accette!

     

     

    Occhio ai raggi di raccordo,tra due sezioni,vanno scelti con cura..

    Se il loro raggio e' troppo piccolo,li' l'effetto d'intaglio sara' notevole...in poche parole si rompera' a fatica.

    Per avere un'idea sulla loro misura guarda un'albero originale,oppure un buon manuale di meccanica. ;-)

  9. Purtroppo senza trattamento termico e' difficile tirar fuori qualcosa di buono,potresti prendere in considerazione l'utilizzo di un'acciaio

    34NiCrMo16,che e' del tipo autotemprante,il ciclo di lavorazione tipico e':

     

    -Ricottura completa

    -sgrossatura alle macchine utensili.

    -Bonifica (rinvenimento a 200°)

    -finitura MU

     

    E' un'acciaio dalle ottime propieta' meccaniche..

    potresti permetterti interferenze di piantaggio molto elevate,

    se il prezzo non e' un problema,ma qui si va su acciai "di lusso'..puoi usare acciaio Maraging.

  10. Ho abbandonato l'idea dell'M1 perchè per ora non ho abbastanza soldi, quindi tengo il mio polini...

     

    La configurazione sarebbe:

    -carter lavorati (rivisti)

    -130 polini (rivisto)

    -albero mazzucchelli (rivisto)

    -24 phbl

    -cambio originale con 27/69 (bilanciata)

    -v-tronik

    -silent

    -frizione 4 dischi (rivista)

    -cuscinetti, paraoli e guarnizioni nuove

    I carter li devo prendere nuovi...

     

    Secondo voi è meglio l'aspirazione lamellare o a valvola con questa configurazione? tenendo conto che magari tra un anno metto l'M1...

     

    Questo deve essere un motore che faccia km senza dare problemi...

     

     

    Beh,a questo punto non so' quanto ti convenga spendere per il collettore lamellare..

  11. allora einutile fare un proto con pochi cavalli!

    che ne dici di un m1l con fasature 188 140 con corsa 53 ?

     

    Tralasciando la fattibilita' pratica...

    Con quelle fasi non vai da nessuna parte.. ;-)

     

     

    forse montarci questo kit potrebbe essere un modo per far vedere quanto uno sia in gamba a tirar fuori cavalli da un kit del genere, nel caso poi trovassi un cilindro rally cromato lo monteresti al posto di questo senza nesunissimo problema

     

    Concordo pienamente ;-)

  12. Da appassionato lancia..ti direi Delta :-) ..ma..

    rimanendo nelle opzioni che hai elencato..sicuramente 106 ..

    Purtroppo le piccole bare(uno turbo i.e,e 5 turbo..)sono al 99% dei casi spremute al limite dai propietari precedenti,spesso con wastgate bloccate a pressioni esasperate e nient'altro :roll:

    La uno turbo l'ho guidata per un bel periodo,gran motore..ma telaio di burro :C e freni appena sufficenti.

×
×
  • Crea nuovo...