Vai al contenuto

moshvic

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    445
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da moshvic

  1. Uso stradale/sportivo,configurazione composta da Proma,22/63,22 PHBL,collettore lamellare Polini,volano Pinasco con condesatore DRT,il tutto raccordato,fresato,rivisto e rielaborato da me. :-D

    Comunque io ero propenso più ad un 12,5:1,come mai mi consigli il 12:1?

     

    Sui corsa corta per cosi' dire 'stradali' di solito mi mantengo abbastanza conservativo,ma e' una scelta personale s'intende.

    Il 57,5 poi,meglio tenerlo un po' piu' fresco.. ;-)

     

    Ecco..hai toccato la nota dolente! Già quest'inverno con rdc ridotto e un'altra configurazione scaldava parecchio!

    Vabbè,a ripensarci bene meglio non esagerare,ad abbassare si fa sempre in tempo :-D

     

    Dici bene.. :D

    Io in verita' preferisco il 55..

  2. Uso stradale/sportivo,configurazione composta da Proma,22/63,22 PHBL,collettore lamellare Polini,volano Pinasco con condesatore DRT,il tutto raccordato,fresato,rivisto e rielaborato da me. :-D

    Comunque io ero propenso più ad un 12,5:1,come mai mi consigli il 12:1?

     

    Sui corsa corta per cosi' dire 'stradali' di solito mi mantengo abbastanza conservativo,ma e' una scelta personale s'intende.

    Il 57,5 poi,meglio tenerlo un po' piu' fresco.. ;-)

  3. Guarda tu evidentemente come dice robert0 ne sai a paccchi.

     

    Io NO, soprattutto sul discorso valvola/disco a me però piace imparare quindi:

     

    Secondo me per limitare il rifiuto, bisogna NECCESSARIAMENTE che in fase di discesa travaso, sopprattuto nel tratto finale dove le luci vengono scoperte, la finestrella di aspirazione si chiuda o sia gia chiusa......a discapito del ritardo.....che evidentemente non sarà eccessivo.

     

    Oltre a questo il taglio della spalla dell'albero dev'essere a scivolo verso il centro dell'albero stesso, x limitare la resistenza ai gas entranti e dirigerli NELLA manovella e non sull'albero....in modo da riempierla.

     

    Per quanto riguarda la dimensione della finestra di aspirazione......ci penserei 2 volte prima di aprirla lasciando i fatidici 1 ...2 mm di tenuta .

    Con una finestrella più piccola, e con un taglio di fase sull'albero maggiore secondo me si guadagna in pressione.........xkè a parità di fase, quella con la finestra più piccola dura di più.

     

    ...e qui ti ho esposto tutti i miei ragionamenti, nozioni....scarse conoscenze che HO, motivandoteli.

     

    :B:B

     

    Tranquillo rude,qui si discute per scambiarci idee ed esperienze da semplici appassionati,nessuno e' professore,almeno non io.. ;-)

    Allora,teniamo da parte per un attimo fasatura,forma del taglio albero,etc..

    Se ci pensi bene,la dimensione che conta,e' quella circonferenziale,il perche' l'hai detto tu;

    a parita' di durata angolare totale il flusso viene lasciato 'libero' dal disturbo della valvola per un'intervallo maggiore,questo permette di ottenere una maggior portata di miscela in entrata.

    Il problema e' che ,lasciando la finestra 'piccola' la velocita' del flusso aumenta,e con essa in modo esponenziale le perdite per attrito.

    Tutto cio' e' fatto per aumentare la massa di miscela contenuta nel carter pompa..(ma poi ci deve rimanere!!)

    E' un po come il problema della coperta corta..migliori da una parte e perdi da un'altra..

    Riguardo alla soluzione che ho accennato precedentemente,preferisco non dirla esplicitamente ,visto che si tratta di applicare un concetto generale(se rileggi bene noterai che ho usato un certo termine volutamente..) ,e con questo siamo andati gia' abbondantememte in O.T. ;-)

    :B

  4. Sono covvinto che dal il d.a piston ported si puo' tirare fuori un bel motore.

    Certo,se si cerca regolarita' di funzionamento e carburazione facile forse si e' sulla strada sbagliata,almeno io ci ho sbattuto la testa senza riuscire a ottenere l'erogazione che cercavo.

    Pero' il bello e' propio questo secondo me'..in coppia' e' veramente divertente da guidare e spinge campane lunghe senza far una piega.

    Il piston ported e' questo del resto..

    Il mio 102 pp,(non d.a) ha 190°di aspirazione..con scarico a 186°e travasi a 130°,con rc a 12,8:1 e' quasi inguidabile ai bassi regimi,ma poi sfodera una bella progressione..anche troppo forse.. :mrgreen:

  5. la butto li...........limitare la finestrella e taglio dell'albero..... :shock:

     

    Decisa la fasatura ,la finestra di aspirazione deve essere della dimensione strettamente sufficente..meno tempo viene parzializzata dall'albero e meglio e',per ovvi motitvi.

    Nel nostro caso,si raschia il fondo del barile..

    L'accorgimento per limitare il rifiuto e' quello di raccordare in modo da ottenere una "resistenza" che aiuta propio a far questo..non e' un indovinello,ma un concetto generale..pensa al flusso che si muove dal carter verso il carburatore..

    i moshvic » ven mag 29, 2009 4:15 pm

    Scusate,non vi sembra piu' sensato considerare le misure della marmitta(e il volume del carter pompa) in questo discorso?

    In buona parte e' suo il compito di ottenere "riempimento"..

    Uno dei metodi per limitare il rifiuto ai bassi-medi regimi e' stato gia' accennato nel post in cui si parlava del disco rotante..

     

    mi sa che tu la sai lunga :-D:D

    :F:F:F

     

    :mrgreen:

  6. Marca?

    Assomiglia tanto a quelle di produzione cinese montate sulle minimoto economiche :roll:

     

    sticazzi minimoto cinese economica...

    questa è roba seria.. rotore interno con peso ridottissimo(ovviamente quasi del tutto inutile sulla vespa...),

    è il tipo di accensione che si monta negli scuter preparati,, la polini ne fa una molto simile ma sempre per scuter, e con quella è possibile avere anche le luci

     

    Infatti se leggi bene,io ho scritto assomiglia,non sapendo ne marca ne derivazione,ti assicuro che esteticamente quelle cinesi sono uguali.

    Non'e' questo il caso pero'..la ditta produttrice e' serissima ed ha un catalogo sterminato con molte cose interessanti :-D

    La cosa interessante pero' e che dista solo 50km da casa mia. :lol:

  7. La curva di anticipo di solito e' impostata con la pratica, tramite prove al banco freno.

    Qualche dato sui motori rotax 125 standard:

    Di solito,sono sufficenti 12 punti per definire la "curva",uno ogni 100 giri\' circa..(ovviamente e' un dato standard)

    9-10° a 1500 rpm

    24-25°a 5000 rpm

    20° a 6500 rpm

    15° a 10000 rpm

    8° a 12000 rpm

     

    Di solito,come prima operazione si impostano i due valori estremi,poi si ricerda l'andamento ai medi regimi.

    Penso che con le dovute correzioni,una curva del genere si possa adattare ad un cilindro tipo falc.

    Da tenere in considerazione pero',il raffreddamento ad aria,il cambio a 4 rapporti,e il rc. ;-)

  8. Moller ha lavorato molto sulla kreidler e mi sembra che ha disegnato uno dei 50 o modificato uno dei 50 che correvano il mondiale,

     

     

    Si,la versione stradale e quella gp sono strettissimi parenti..differiscono esternamente (solo) dall'aspirazione.

    In terza luce(piston ported)per la stradale e ovviamente disco rotante per la gp.

    L'accensione elettronica era la mitica Krober..con rotore di diametro ridottissimo.

  9. Cavolo,se non avessi due cartoni di agip lo pernderei anchio..a questo prezzo e' un buon affare!

     

     

    dai dai che ti frega... :mrgreen:

    ...te lo vieni a prendere qui e non paghi una cippa di spedizione....5lt...lo assaggi sul pane :1

    ...qualche litro lo mollo a mirco e company...il cartone da 20 di 710 è agli sgoccioli... :mrgreen:

     

    :mrgreen::mrgreen::1

     

    umh...sul pane non dovrebbe essere male.. :M

    Eheh,penso che non riuscirei a consumare tutto l'agip,neanche se facessi andare la focus a mix al 10%.. :M:M

     

    Ps:anche il 2t sport competition non dev'essere male..penso che come il Castrol a747,contenga addditvi per facilitare la lettura della candela..very racing :1

×
×
  • Crea nuovo...