Vai al contenuto

Whine

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.392
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Whine

  1. Ciao secondo me invece per il cuscinetto lato volano ti conviene montare il cuscinetto a sfere della 50 e non quello a rulli originale del 125, tutti skf tolleranza c3.
  2. Già però come la mettiamo con i travasi diretti al pacco lamellare (solitamente quelli frontescarico)? Quella si che è aspirazione diretta del cilindro perchè sfrutta la seppur piccola depressione in camera di scoppio creata dalla forza di inerzia dei gas in uscita dallo scarico. I cilindri malossi da originali non ce l'hanno ma ad esempio l'mr 2000 si.
  3. No beh io ho visto motori zirri vecchi che erano praticamente dei cilindri et3 con l'unghiata trasformata in travaso e con le due unghiate di fianco, totale 5 mentre i cilindri di adesso hanno inoltre i due travasi principali sdoppiati quindi totale 7.
  4. Secondo me non serve il frena filetti basta stringere bene le viti e mettere un po' di pasta rossa, piuttosto stai attento ai prigionieri che fanno veramente pena. Io dopo aver passato anni a sostituire prigionieri su prigionieri ho comprato barre filettate in inox e mi faccio i prigionieri da solo.
  5. Secondo me non è più di tanto la marmitta che non va a meno che questa non sia vecchissima, il fatto è che con un 19 (anche se phbg) ed un albero originale non può andarti bene, in nessun modo; oltretutto scommetto che al phbg non hai rifatto la taratura cambiando spillo pistoncino e polverizzatore ma solo il getto max quindi ti risulterà una carburazione peggiore rispetto al 19 shb!
  6. E' il 130 modello vecchio, derivato da un cilindro tipo et3.
  7. Cacchio sul fil mad "max oltre la sfera del tuono" c'era un'intera città alimentata da un'impianto a gas ottenuto dalla merda di maiale. Scherzi a parte un'impianto esclusivamente a nos non sarebbe possibile perchè il nos è un comburente e non un combustibile! La cosa più probabile è che noi non vedremo il giorno in cui non ci sarà più benzina per fare andare le nostre vespette bensì vedremo crescere il prezzo della benzina fino ad un livello proibitivo.
  8. Secondo me slitta, la differenza la si sente già tra motori 125 e 130, io ti consiglio o di usare olio specifico sae 30 o un olio da miscela 2t minerale non sintetico o semi; il miglior olio che ho provato comunque è il bardhal gear box oil.
  9. X visitatore: hai detto esatto, hai la scelta tra queste due strade, io ho scelto di montare un albero da 20 mm, un amico mio e di Grio ha scelto invece di schiodare il cono del volano hp e sostituirlo. Sinceramente penso sia più facile montare l'albero da 20 mm e convenga perchè è più resistente alle torsioni; i coni et3 e special trapiantati su volani pk hanno i fori che non coincidono quindi ti devi cercare di ricalcolare l'anticipo perchè si sregolano di qualche grado (tra special ed et3 meglio il cono special che ha i buchi in posizione più simie al volano pk). X Grio: con lo statore et3 puoi montare i volani et3, quello hp e quello pk-xl poi non sono sicuro ma gente che se ne intende mi ha detto che ci vanno pure i volani pk 50 rush (cono 20) pk 125 (cono da 19) ed ets che però ha il cono da 25 come quello della cosa! Sotto al volano et3 ci vanno statore suo e quello hp o rush che hanno lo stesso statore con però la tacca sul piattello in posizione diversa. Avendo tanta pazienza sotto al volano et3 ci sta pure lo statore del px senza frecce che però ha il piattello diverso che va modificato o sostituito (cosa che ho fatto in passato). Suppongo quindi che tornendolo e sostituendo il cono si possa montare il volano px ma dubito che ne valga la pena.
  10. Per Elmotorista, facciamo un po' di chiarezza: I volani et3, primavera, special e pk-s hanno cono da 19 mm quindi si possono montare sullo stesso albero. I volani pk nelle versioni successive al pk-s tra cui HP e pk-xl hanno cono da 20 mm quindi NON si possono montare su alberi motore et3 ma solo su alberi motore non originali denominati ad esempio dalla Nuova Mazzucchelli "modifica pk xl 50 a 125" (il pk 125 ha cono da 19, L'ets cono da 25) Ora primavera e special hanno le puntine (e sono diverse tra loro) mentre le altre hanno accensione elettronica. Ogni accensione elettronica ha il SUO statore, che sarebbe l'impianto elettrico che sta avvitato sul carter intorno al quale ruota il volano. Lo statore et3 ha ad esempio un diametro esterno, diverso da quello del pk-s e da quello di maggior parte delle pk MA: LO STATORE ET3 E' IDENTICO ALLO STATORE HP (e al pk-xl), tranne che per la tacca di riferimento che nello statore hp è in alto mentre nell'et3 è in basso. PICCOLO DIALOGO WHINE: ora se proprio volete comprarvi materiale a caso vi consiglio di comprare le puntine del primavera e come espansione la pignatta! INESPERTO: mah, non saprei... WHINE: ma se invece volete comprare pezzi validi consiglio l'elettronica! INESPERTO: ma allora quale è meglio tra le elettroniche? WHINE: quella et3 (o hp) perchè è quella meno limitata come numero di giri. INESPERTO: ma allora se devo montare l'elettronica et3 che volano devo montare? WHINE: puoi montare il volano et3 ma pesa quasi 3 kg e non te lo consiglio; in alternativa puoi comprare il volano pinasco per et3 usato perchè nuovo non lo fanno più da anni; visto che il pinasco per et3 usato non lo si trova manco scannati allora puoi montare il volano pk-xl che pesa poco oppure il volano hp che pesa pochissimo come il pinasco ma è più solido e ha le alette intercambiabili però entrambi hanno il cono da 20 mm. INESPERTO: cavoli ma allora mi compro il volano hp e lo monto subito? WHINE: no! devi cambiare albero motore e mettere un'albero motore con la conicità da 20 mm. Ecco ho riportato un riassunto sotto forma di dialogo diretto facilmente comprensibile e non fraintendibile. Faccio notare a Elmotorista che non ho assolutamente detto cose sbagliate nè nella risposta di questo pomeriggio nè un mese fa, forse sono state fraintese perchè scritte in modo poco chiaro, quindi le ho riportate in modo chiarissimo.
  11. Nein! Se vuoi mantenere lo statore et3, cosa che ti consiglio, ti conviene montare il volano HP o il volano pk xl che però hanno il cono da 20. Con i volani pk s mantieni il cono da 19 ma devi cambiare lo statore et3 con quello pk e sinceramente credo che non ti convenga.
  12. Guarda esattamente non ti so spiegare come funziona il pick-up però di fatto sostituisce le puntine regolando in modo elettronico lo schiocco della scintilla ad ogni giro del volano. A differenza delle puntine che vanno regolate ad una certa distanza, il pick-up si monta e basta. L'anticipo si regola esattamente allo stesso modo cioè ruotando lo statore; solitamente sui carter c'è una tacca di riferimento per un certo tipo di accensione, che corrisponde all'anticipo per il motore originale; normalmente l'anticipo si regola per differenza dall'anticipo originale, ad esempio se l'originale è 21° e lo devo portare a 16° devo ruotare di 5° lo statore in senso orario (ricorda che 1° è, con buona approssimazione, 1 mm sulla circonferenza esterna dello statore). Quando però vai a montare uno statore diverso le tacche non combaciano più e allora devi agire di "occhio" (visto che suppongo che tu non disponga di una pistola stroboscopica), e cercare di rimettere lo statore come nella posizione del carter originale, magari cercando di prendere una distanza comune ad entrambi come punto di riferimento
  13. Ciao, sull'impianto special hai tre fili: Verde (luci e clacson) Rosso (accensione) Nero (massa) Su quello pk ce n'è uno nero che è la massa, gli altri tre sono uno per l'accensione, uno per le luci e uno per le frecce ma non mi ricordo i colori a cosa coincidono. Innanzitutto trova quello dell'accensione, provi con tutti i fili staccati ad accendere la vespa, se si accende allora il motore funziona ed hai fatto tutto bene, quindi sei a buon punto. Poi provi ad accenderla collegando uno per volta i fili colorati alla massa; quando la vespa non si accende più hai trovato quello dell'accensione e lo colleghi al filo rosso dell'impianto special. A questo punto avrai due fili per una posizione: prova con ciascuno e vedi come vanno le luci. Se devi ancora togliere lo statore, visto il motore che vai a montare ti direi di guardare rispetto al dado in basso a destra la posizione e di ruotarlo di un bel po' in senso orario.
  14. Ciao, innanzitutto la 22/63 non è polini quindi non è in alluminio e quindi non si dovrebbe usurare più di tanto in quella zona. Importante invece lo stato del parastrappi (le 4 molle che ci sono tra campana e corona della stessa); se tenendo con una mano la parte dove va la frizione mentree con l'altra muovi la corona noti che c'è un lasco allora devi portare la campana in una rtifica per farti cambiare il parastrappi. Nella eventualità che la campana sia senza parastrappi ti sconsiglio di montarla perchè è necessario con un motore di quel tipo.
×
×
  • Crea nuovo...