Vai al contenuto

bonsidesign

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    431
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da bonsidesign

  1. Eccole

    A vederlo così sembra uno spessimetro, ma lo spessimetro non serve per svitare i perni spezzati, per svitare i perni come ha già detto vespalucone ci vogliono questi, comunque se fai una foto all'attrezzo e non all'arredamento di casa tua sarebbe meglio ;)

    post-4482-0-24421300-1363373730_thumb.jpg

    • Like 1
  2. Prova come hanno detto gli altri a cambiare il condensatore, la bobina ecc... se non risolvi fidati di me, cambia completamente tutta l'accensione senza pensarci 2 volte, cioè cambia volano e statore, te lo dice uno che dopo aver bruciato un beeeeel po di candele si è stufato e ha cambiato tutta l'accensione, da quel momento non ho piu bruciato candele! ti allego una foto di una piccola parte di candele che ho bruciato, molte le avevo buttate... in tutto avevo speso più o meno sui 150 euro solo di candele e in più conta che avevo comprato 2 bobine e 4 o 5 puntine e condensatori, tutto questo perché volevo riuscire a metterla apposto senza comprare un'accensione... non l'avessi mai fatto mi sarei risparmiato un bel po di soldi!

    post-4482-0-98182400-1363039332_thumb.jpg

  3. ma la giannelli banana nessuno sa niente come va? costa 20 euro meno della proma e secondo me e' anche piu bella esteticamente

    un mio amico ce l'aveva e diceva che è praticamente uguale alla proma, io ti consiglio di prendere la proma perchè a mio parere è una marmitta SPAVENTOSA! io ho girato 2 anni con il 102 e la marmitta originale e non andava niente, come ho montato la proma sono andato a fare una salita che prima con la marmitta originale facevo con fatica, con la proma appena è entrata in coppia mi ha spinto indietro e la salita l'ha fatta come ridere, la proma secondo me per il suo basso costo è il NOS per la vespa :-D
  4. Ciao a tutti, girando su internet ho visto una foto di un collettore di scarico per la proma fatto dal Marri, appena l'ho visto ho subito pensato di prenderlo pensando che costasse al massimo 50 euro, lo chiamo e mi ha detto che vuole 140 euro :sco , vorrei sapere se c'è qualcun'altro che è capace di costruirlo ma vuole sui 50 euro perchè 140 sono veramente tanti per fare solamente un collettore, guardate la foto che ho allegato

    post-4482-0-62606100-1362308759_thumb.jpg

    • Like 1
  5. Con la tua elaborazione una buona 3 dischi va benissimo. La 4 dischi teoricamente sarebbe migliore in quanto 4 dischi fanno più attrito di 3 ma quando azioni la frizione questi fanno più fatica a distanziarsi, perchè lo spazio nel cestello è sempre il medesimo. Io ho la 4 dischi e non stacca bene... quindi per ovviare al problema monterò il disco bombato e il carterino della PK che ha la leva più lunga. Se hai a disposizione questo materiale puoi prendere la 4, altrimenti te la sconsiglio

    Allora monterò solamente 3 dischi, grazie mille a tutti ;)
  6. La frizione è a bagno d'olio...non è che se si "imbratta" di olio non va.. difatti per montare i dischi nuovi si devono lasciare almeno 24 ore immersi nell'olio in modo che il sughero si impregni bene altrimenti si surriscalderebbero i dischi. Io sinceramente eviterei come la peste di mettere benzina al posto dell'olio e cambierei la frizione avendo cura di mettere a mollo i dischi prima di montarla come ho spiegato sopra

    Farò così, ne prendo una nuova e così sto tranquillo per un po', secondo voi mi conviene comprare di nuovo i dischi della Polini o li prendo di un altra marca?
  7. Ciao ragazzi, na domandina al volo: sto per finire il blocco originale per Et3 e ci monto il suo volano originale...questo però è diventato un pò scuretto, secondo voi è da verniciare con il grigio dei cerchioni o è solo da dargli una strofinata e lasciare così?grazieeee

    Io gli darei una semplicissima strofinata e lo lascerei com'è ;)
  8. @@bonsidesign Buongiorno! innanzitutto hai sbagliato sezione! questa domanda è più tecnica che da chiacchiere.. ok?

     

    secondo me... prima prova cambiare olio motore con olio 80/90, magari poi la frizione tiene, se così non fosse, ti consiglio di cambiarla.

    Grazie mille vespalucone per avermi cambiato la sezione, mi ero confuso e ho sbagliato a postare :A , l'olio ho già l'80W90 per cambi e differenziali e non mi aveva mai dato problemi di slittamento, proverò a cambiarla e così con la scusa cambio anche l'olio, anche se mi fa strano che si sia consumata in così poco tempo grazie mille a tutti :)
  9. frizione troppo tirata? frizione mal montata? dischi consumati? 102 con 20 e passa cv? .... lo sapremo tra poco a mistero

    La frizione è tirata il giusto e con il vecchio 102 andava benissimo, comunque il mio 102 ha 60 cavalli solo perché gli ho messo la candela con la punta in platino, sto scherzando ovviamente! :-) apparte gli scherzi la frizione l'ho montata pochi mesi fa, non credo che si sia già consumata :roll:
  10. penso di aver capito cosa intendi te e intendono loro nelle istruzioni: praticamente togliere dal cilindro qualsiasi spigolo vivo che chissàmai possa far malanni o favorire grippaggi o inchiodature varie..io almeno ho inteso così e lo faccio per ogni motore che monto con il dremelino con in punta a carta vetrata, giusto una pelatina per togliere lo spigolo e via,senza toccare fasi o che..

    grazie mille a tutti, era per essere sicuro che anche io avevo capito bene, alla fine gli ho dato un colpetto di dremel e poi ho passato la carta vetrata a mano :)
  11. Salve a tutti, ho acquistato un 102 pollini, ho visto che sulle istruzioni di montaggio c'è scritto che bisogna smussare lo spigolo del travaso di scarico con una lima, un flessibile o tela abrasiva su tutta la sua circonferenza, per migliorare il rodaggio e l'accoppiamento dei segmenti, dove dovrei smussare di preciso? va bene se lo smusso con il dremel? qualcuno sa a quanti nm vanno stretti i bulloni della testa?

×
×
  • Crea nuovo...