Vai al contenuto

seba_t16

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    4.043
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da seba_t16

  1. è valido l'ammortizzatore bitubo regolabile per vespa ? perchè ora con l'originale se frendo davanti cado al istante va a pacco completamente scomponendo tutto l'assetto è inguidabile... pensavo di metterlo regolabile per tararlo in base al peso dei bagagli sul portapacchi anteriore...

     

    il bitubo, che probabilmente è il miglior ammo per vespa, è comunque un pò pastoso... se devi caricare bagagli all'anteriore e vuoi (giustamente) che non vada a pacco, potresti montare una molla rinforzata (magari con il bitubo o un rinforzarto)

    ciao

  2.  

    se hai tolto la valvola completamente, l'anticipato non da nessun beneficio in più, in quanto non apre e non chiude niente.

    a queso punto meglio lo spalle piene, che come è statto detto, è sicuramente più bilanciato.

    per quanto riguarda le spalle di grandi dimensioni, è e per riempire il più possibile il carter, in maniera che il pistone quando scende, crei un effetto pompa molto maggiore.(dobbiamo immaginare che lo spazio occupato in più dal metallo, non è occupato da gas freschi che altrimenti resterebbero all'interno del carter senza essere travasati),

     

    Beh, l'albero anticipato sul lamellare non si usa perchè debba aprire o chiudere qualcosa, ma perchè, data la posizione della luce di aspirazione che è proprio dietro una spalla dell'albero, durante la fase di aspirazione non ostruisce il flusso della miscela in entrata! di contro ovviamente si avrà una minore pressione nel carter...

    L'ideale sarebbe un ammissione lamellare centrale al carter, cristine docet

     

    Hola

     

    OK, ma tra i due preferirei avere piu pressione nel carter pompa ( e magari fresare i carter in zona valvola pe avere meno ostruzione possibile all'ingresso dei gas freschi)

  3. infatti.. come puoi paragonare una faster racing ad un m1...

     

    ok che uno è un gt e l'altra una marmitta...

     

    ma basta guardarla per capire, che è una bufola

     

     

    che discorsi... non volevo certo paragonare un cilindro a 'na marmitta, volevo dire che le cose nuove bisogna anche provarle, è ovvio che se la Faster racing faceva una marmitta tipo pignatta non ve lo dicevo neanche...

    comunque il tipo che fa sta marmitta, in genere fa marmitta da motocross :?:

  4. ciao volevo sapere se con il mio m1 era meglio montare l'albero a spalle piene o quello anticipato considerando che ho tolto la valvola del tutto zirri mi ha detto che e meglio l'anticipato voi che ne pensate

     

    se hai tolto la valvola completamente, l'anticipato non da nessun beneficio in più, in quanto non apre e non chiude niente.

    a queso punto meglio lo spalle piene, che come è statto detto, è sicuramente più bilanciato.

    per quanto riguarda le spalle di grandi dimensioni, è e per riempire il più possibile il carter, in maniera che il pistone quando scende, crei un effetto pompa molto maggiore.(dobbiamo immaginare che lo spazio occupato in più dal metallo, non è occupato da gas freschi che altrimenti resterebbero all'interno del carter senza essere travasati),

  5. ho due opzioni, o rispedirglielo e farmi ridare i soldi, oppure vendere i pezzi, e farmi dare la differenza, e siccome può interessate a qualcuno.... senno lo rimando indietro.

     

    la vedo un po troppo lunga come soluzione...

    se ci metti 3 mesi a vendere i pezzi???

    io lo rispedirei al mittente, soldi indietro e tanti saluti

  6. c'è una bella differenza tra bronzina e cuscinetto.

    la bronzina ha un foro da 12mm, mentre la biella con cuscinetto ha un foro di circa 19-20mm se mi ricordo bene...

     

    a questo punto cambierei la biella (magari con una mazzu) e metterei il cuscinetto.

    la bronzina all'epoca era stata adottata per economicità, e per la buona durata

  7. se le prestazioni di un motore vi fanno tanto ridere, mi compiaccio di essere stato simpatico...

     

    Seba non ti offendere!

    Non è una questione di simpatia o antipatia, ma il fatto che il motore vespa in se stesso ha dei limiti noti a tutti! Per raggiungere i 100 km/h ci vuole o un 100cc super preparato dall'affidabilità molto ridotta, o un corsa 51 fatto come si deve!

    Pensa che il 125 originale et3 fa 85 km/h!

    Tu pensi che con quasi la mettà di cilindrata riesci a fare una velocità addirittura superiore del 15%?

     

    se poi hai misurato quella velocità con un frullo accanto ed in discesa, beh allora cambia tutto :lol:

     

    non mi offendo per così poco, ma se dovessi iscrivermi ad un forum di Vespa (di cui sono appassionato da ANNI) per scrivere minchiate, farei volentieri a meno....

    come ho già scritto, sono stati misurati con la macchina, una panda 750 dell'89, pesavo molto meno di adesso, la benzina era rossa, mi ero buttato a pesce (con la testa sotto il manubrio, guardando la strada dalla fessura che resta tra scudo e manubrio), può darsi che la strada sia stata leggermente in discesa (comunque abito in pianura), può darsi che le condizioni climatiche siano state particolarmente favorevoli (bella giornata, temperatura fresca ecc). E' l'unica misura che ho fatto con la macchina di quel glorioso 75.

    come ho già detto, non li prendeva certo in 2 metri come farebbe un 100cc, comunque molti credevano che avessi un 102!!

    Mi spiace che facciate fatica a crederci....

    PS: adesso ho un 75 (provvisorio) che a occhio e croce fa fatica a prendere gli 85Km/h, ma ha una preparazione molto limitata.

    per quanto riguarda il fatto che il 125 originale corre meno, aldilà della preparazione di travasi, aspirazione, scarico ecc., converrai con me che, avendo una corsa più lunga del 50cc, è un motore che raggiunge un numero di giri + limitato, mentre io, più che sulla coppia, avevo puntato sul numero di giri.

    Spero non vi siate offesi voi pensando che sia arrivato qua per fare il fenomeno

     

    ciao, Sebastiano

     

    :lol:

     

    Ma no figurati, credo che nessuno si sia offeso, spero neanche tu.

    Magari quei 100 del contakm saranno stati 95/97 effettivi, che è comunque un ottimo risultato pe un 75cc. Se poi ci mettiamo anche la benzina rossa e la posizione ultra aerodinamica per me ci può anche stare...

    Inoltre, come dicevo, ho provato anche io un 75 che era una bestia, purtroppo non era mio e non l'ho visto smontato, ma credo che a fare qualcosa del genere ci proverò, prima o poi...

    sono convinto che le cilindrate piccole vengano troppo spesso sottovalutate, ormai tutti fissati con i 130...

    i 75 e gli 85, ma anche i 102 per me hanno molto da dire, questi ultimi anche verso i 130...

    Però la ricerca delle massime prestazioni sulla cilindrata a corsa lunga non ha mai spinto nessuno a trovarne i margini di sviluppo...

    non a caso il mio obiettivo sono i 130cc a corsa 43...e poi vedremo... :roll:;-)

     

    io ho una fissa, preparare le vespe 50 lasciando "il copricilindro" originale, ovverosia lasciare il motore con corsa 43, altrimenti siamo già passati al motore di un altro modello (quello dell'ET3),non so se mi spiego.

    il fatto, per esempio, che la fabrizi faccia un corsa 54, è comunque una modifica unica, e non la sostituzione di componenti con quelli di modelli superiori.

    Da sempre convinto di quest'idea (anche perchè con il copricilidro del 125 ti sgammano subito),l'unica volta che ho montato un 130 perchè mi serviva la Vespa e non avevo altri blocchi pronti, mi hanno inculato A SANGUE e ripeto, A SANGUE, i carabinieri.magari un giorno vi racconto la mia storia :cry::roll:;-);-)

     

    PS: se fai un 130 corsa 43, dimmelo che vengo a trovarto ovunque tu sei ;-)

  8. se le prestazioni di un motore vi fanno tanto ridere, mi compiaccio di essere stato simpatico...

     

    Seba non ti offendere!

    Non è una questione di simpatia o antipatia, ma il fatto che il motore vespa in se stesso ha dei limiti noti a tutti! Per raggiungere i 100 km/h ci vuole o un 100cc super preparato dall'affidabilità molto ridotta, o un corsa 51 fatto come si deve!

    Pensa che il 125 originale et3 fa 85 km/h!

    Tu pensi che con quasi la mettà di cilindrata riesci a fare una velocità addirittura superiore del 15%?

     

    se poi hai misurato quella velocità con un frullo accanto ed in discesa, beh allora cambia tutto :roll:

     

    non mi offendo per così poco, ma se dovessi iscrivermi ad un forum di Vespa (di cui sono appassionato da ANNI) per scrivere minchiate, farei volentieri a meno....

    come ho già scritto, sono stati misurati con la macchina, una panda 750 dell'89, pesavo molto meno di adesso, la benzina era rossa, mi ero buttato a pesce (con la testa sotto il manubrio, guardando la strada dalla fessura che resta tra scudo e manubrio), può darsi che la strada sia stata leggermente in discesa (comunque abito in pianura), può darsi che le condizioni climatiche siano state particolarmente favorevoli (bella giornata, temperatura fresca ecc). E' l'unica misura che ho fatto con la macchina di quel glorioso 75.

    come ho già detto, non li prendeva certo in 2 metri come farebbe un 100cc, comunque molti credevano che avessi un 102!!

    Mi spiace che facciate fatica a crederci....

    PS: adesso ho un 75 (provvisorio) che a occhio e croce fa fatica a prendere gli 85Km/h, ma ha una preparazione molto limitata.

    per quanto riguarda il fatto che il 125 originale corre meno, aldilà della preparazione di travasi, aspirazione, scarico ecc., converrai con me che, avendo una corsa più lunga del 50cc, è un motore che raggiunge un numero di giri + limitato, mentre io, più che sulla coppia, avevo puntato sul numero di giri.

    Spero non vi siate offesi voi pensando che sia arrivato qua per fare il fenomeno

     

    ciao, Sebastiano

     

    ;-)

×
×
  • Crea nuovo...