Vai al contenuto

seba_t16

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    4.043
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da seba_t16

  1. non credo... ;-)

    ma perchè ti interessano così tanto i surflex?? :roll:

    xkè io sulla campana in ferro montavo quelli e andavano davvero da colui_il_quale.. mai slittati.. comunque se metto dell olio sae 90 è esagerato oppure va bene?

    credo si esagerato (a parte che non credo che trovi SAE 90 minerale).

    comunque dipende molto anche dalla potenza che disponi e quindi da che molla monti.

    Io ho sempre avuto la polini in alluminio e dischi in alluminio (prima gli originali polini e poi gli adige), mai avuto problemi...

    olio SAE30 200% minerale e molla malossi (un pò dura dicono, ma ci ho fatto l'abitubine)

  2. la nebbia è infame!!!! :roll:

    l'hanno scorso durante "l'incursione sul Grappa", raduno che si svolge nell'alto trevigiano, c'era una nebbia che potevi tagliare con il coltello.

    La mia 150 Sprint Veloce (che all'epoca era tutta originale) faceva gli stessi problemi, minimo inesistente, sborbotii infiniti con acceleratore spalancato, difficolta di messa in moto ecc ecc.

    quando sono tornato a casa che la nebbia si era alzata, è tornata sana come un pesce, sicchè sta tranquio ;-)

  3. Ciao raga sentite, vabbè monto un 75 lavorato e un 16 comunque la prima e seconda marcia sono cortissime nel senso che anche salendo di giri la vespa rimane a una costante velocità o sale di pochissimo, quasi impercettibile, però appena metto la 3° ovvero l'ultima marcia è normale, è cè una differenza enorme tra la 1 e 2 con la 3, tanto è vero che io la prima non la metto mai, parto con la seconda perchè la prima non si muove proprio...Devo cambiare i rapporti?? Io monto ancora quelli originali del 64

     

    un mio amico monta un 75 dr, carb 19-19, scarico Polini, quattro marce e i rapporti che dici tu, sembra un cross da come butta le marce e la vespa farà 70-75 Km/h. La prima è inesistente la seconda quasi, in montagna va su in quarta e il motivo é:

    COLPA DEI RAPPORTI ORIGINALIIII

  4. bastar*o... ;-)

    a me è successo la stessa cosa.....

    ma non sono riuscito a ricomprarla all asta..

     

    da li

    patente a1

    il passaggio all et3...

    ai corsa lunga...

    e l'odio più brutale verso una categoria inutile nella società...

    i vigili urbani...... :twisted::roll::lol::lol:

    conservo ancora la bambola voodo del comandante che ha steso il verbale della confisca..............

    ogni tanto muovo gli spilli...

     

    veleno...................................

     

    SUL SERIO?????????

    pensavo di essere l'unico mona a cui hanno confiscato la vespa... facendo da caprio espiatorio di tutti quelli che hanno il motorino elaborato..

    quando vedo i vigili urbani mi viene il vo-vo-vomito

    Terry, che ne dici di sederci attorno un tavolo virtuale e parlare dei nostri guai con la giustizia e il difficile ritorno alla società, magari con Maurizio Costanzo che ci fa le domande, e noi girati di spalle con la voce modificata... se ci pensi Calissano è diventato famoso e prima non sapevo neanche che esisttesse(HI HI HI)

    no dai scherzo, magari un girno ci raccontiamo coome è andata che sarei curioso...

  5. :lol:

    tempo al tempo...

     

    scendi a rovigo o a parma e trovi tutti....

     

     

    poi inizierai ad evitarci... :twisted:

     

    :roll::lol::lol:;-);-)8):D

     

    comunque anche da me le mega elaborazioni non vanno molto, e da quando leggo ET3.it ho ridimensionato un pò il concetto di alaborazione :lol:

     

    Devo premettere una cosa, qui da noi la polizia (soprattutto quella municipale) si accanisce con una cattiveria inaudita sui ragazzi/ragazzini che elborano gli scooter/vespe.

    Io ne sono stato vittima qualche anno fa, mio hanno fatto multe MILIONARIE (in lirte), e in più mi hanno confiscato (a vita) la vespa, che dopo varie difficoltà e + di un anno di attesa, sono riuscito a ricomprare all'asta, ma questa è un altra storia.... (quasi mi commuovo)... magari un giorno ve la racconto

  6. :shock: be scusa ma allora va piu' che bene cosi dal titolo del post non avevo capito!!!!

    se riesci ora a saldarci su e poi spiani fai una gran cosa...evitando problemini vari di carburazione... :roll:

    la valvola già da prima che aprissi io il motore era statakiusa con acciaio rapido bicomponente... dite che devo eliminarlo e fare una saldatura?

     

    saldando sarebbe il non plus ultra, ma in caso volessi tornare ad un aspirazione tradizionale dovresti riaprire tutto...

    visto che hai il foro aspirazione originale potresti inserirci un tappo in metallo o in teflon (vedi Elmotorista) perfettamente aderente al condotto di apirazione...

  7. chi sei una particella di sodio?!

     

    :shock:

     

    la frizoine zadra(che io non ho) è un bel pezzo gran bel pezzo..

     

    solo che è possibile tenere incollata anche con quella originale..quindi..vedi tu...se hai un proto può servire...sennò..c è verso far senza.. :roll:

     

    quoto 100%, io con la molla malossi su frizione originale non ho mai avuto problemi, poi se ti piace avere la Zadra per soddisfazione personale è un altro discorso

  8. allora

     

    si chiude il blocco senza la spina là dove c'è il tappo x il riempimento dell olio.. una volta tirati tutti i bulloni la si mette

     

    allora raga io devo fare un lamellare al cilindro...

    i carter li devo spianare sul piano di appoggio del cilindro con fresa a controllo numerico quindi come piano di appogio verranno xfetti..xò mi preoccupa l'allineamento dell'albero motore.

     

    scusa elmotorista ma di che spina stai parlando?

     

    se devi spianare i carter, resterebbe (come giustamente dici te) solo il problema dell'allineamento dell'albero, speriamo bene :twisted:

     

    Elmotorista, scusa se mi intrometto, la spina è quel piccolo tondino pieno posizionato in coda al motore, vicino tra l'altro ad un bullone di serraggio dei carter. avrà il diametro di circa 8mm e lungo 10

  9. allora, l'ho pagato 140€, e anche me ricordava l'inafanzia e non potevo resistere.

    non mi sembra male come prezzo se pensiamo a cosa costerebbe un polini più collettore....

     

    non c'era nessun depliant esplicativo all'interno della scatola che indicasse o meno l'utilizzo di un albero anticipato

    quando lo monterò sul blocco definitivo mi assicurerò che non ci siano contrasti fra le due fasi di aspirazione.

×
×
  • Crea nuovo...