Vai al contenuto

wolf82

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.012
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

messaggi inviate da wolf82

  1. si ma non diventa piu' da turismo dopo.... e comunque sempre espansione e'....se ti fermano cosa racconti??? quello interessa a me...con la proma la pezzi sempre,,,, poi la mia proma col silenziatore fa pochissimo rumore... ho letto molte discussioni qui sul forum in cui e' proprio lauro che consiglia di metter proma e 24,,,,

     

    sui consumi che il 34 mangia come un 24 ho vari dubbi scusa se ti contraddico.... :fiu

  2. ciao

    dopo il motore parmakit sp09evo d58 versione pepata,,,

    e il parmakit ecv tranquillo con poca spesa ecco un altra creatura :

     

    il falc 60x51..

     

    ora come ora ho intenzione di far un motore da turismo antisgamo e affidabile e come si dice in giro con proma e 24 che va di lusso sto cilindro

     

    -cilindro falc 60x51 senza traversino

     

    -albero ets con biella 105 bilanciato e lavorato da vesparacing

     

    -carter lavorati con valvola asportata,,imbocco allargato per il cilindro.. sede cuscinetto lato volano d52,,,e spianati dove nell'appoggio cilindro...(unica pecca e' che avendoli presi usati i travasi erano gia allargati,,, e non ho potuto farci le saldature esterne nei travasi per poi allargarle ulteriormente se no si deformavano e si correva il rischio di bucare,,, comunque il mitico gianni della mia rettifica mi ha detto che l'importante e' che sia aperti su poi la benza ci va lo stesso anche se non son molto profondi e scavati i travasi in basso)

     

    -pacco lamellare polini

     

    -carburatore d24 phbh dell'orto

     

    -frizione drt 4dischi con molla rinforzata

     

    -cambio originale con crocera e molla drt(penso che non ci son problemi di tiraggio 4 marcia)

     

    -campana 27-69 con parastrappi drt

     

    -accensione parmakit ant variabile 1.6kg

     

    -proma con silenziatore

     

     

    lo chiudo cosi' poi il prox step potrebbe essere:

     

    -pacco lamellare m.r.t (sarebbe il 3 che prendo ^_^)

    -28vhst

    -espansione o la sua dedicata falc...se no thm...oppure tipo una silent con pochissimo rumore devo veder se va bene con le fasi devo cercar discussioni a riguardo

     

    domani o nei prox giorni posto le foto di alcuni pezzi,,,

  3. ciao ragazzi 20 giorni fa' mi son fatto un cavalletto prva motori,,, come quelli che si vedono gran parte su youtube che provano i motori delle vespe,,,

     

    si prova ok pero' sei pur sempre limitato..... poi mi e' venuto un lampo.... mi e' venuto in mente che un amico aveva un vecchio telaio primavera e ........ tattatatatatatatata..... lo so' e' uno spreco ma pensate che quando ancore le vespe te le tiravano dietro questo mio amico l'aveva pagato 100 MILALIRE con libretto completa e funzionante,,,, ne avra' ridotte cosi almeno altre 2... i tempi son cambiati....

     

    be almeno cosi si puo' provare meglio.... il tempo di metterlo sul cavalletto o sul telaio e' poco di piu' ma almeno si puo' provare il cambio e alcune cose in piu'.... ho un cortile che mi permette di fare un po' di metri,,,, e un campo dietro casa che potrei fare un 1 2 3 ^_^

     

    ora come ora sto settando il mio parmakit evod58 col 36....

    post-2933-0-79004700-1338111360_thumb.jpg

    post-2933-0-27830900-1338111371_thumb.jpg

    post-2933-0-25239500-1338111383_thumb.jpg

  4. ciao ragazzi ho un amico che ha una crepettina li dal cuscinetto piccolo del quadruplo.... e' stato saldato il carter e rifatta la sede ma appena appena un po' perde,, ha fatto la prova con la benza,,, parlo di una stupidata eh

    io leggendo sul forum ho visto che van bene questi(perdonate se i nomi non son corretti vado a memoria)

     

    il bostik pasta metallica

    quickstell

    termosthell

     

    dato che lui in casa ha lo stucco poliestere della lecher 04461 potrebbe far al caso sua dato la zona che non si scalda tanto ecc??risaldarlo non conviene perche dovrebbe rifare la sede perche e' facile che si deformi gli han detto

     

     

     

    04461 – POLYDUR CART

     

     

    1000 ml +

    20-40 ml

     

    Pot-life a 20° C:

    6-8’

    1-2 rasate

    Ad aria a 20°C:

    25-30’

    P60-80

    P120-150

     

     

    DESCRIZIONE

    Stucco poliestere a spatola beige ad elevatissimo potere riempitivo.

    UTILIZZO SPECIFICO

    Per livellare grosse imperfezioni su autovetture, veicoli industriali e manufatti industriali in genere.

    CARATTERISTICHE PECULIARI

    .. Facile applicabilità

    .. Facilissima carteggiabilità

    .. Sicurezza in esercizio

    .. Buona elasticità

    .. Elevatissimo potere riempitivo

    .. Adesione su un elevato numero di supporti (acciaio, ghisa, alluminio, vetroresina)

    .. Finemente macinato (bassissima porosità)

     

    PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

    Lamiera - alluminio

    Vanno resi ruvidi e sgrassati con 00695 SILICONE REMOVER SLOW.

    Vecchie verniciature

    Non applicare su verniciature sensibili ai solventi.

    Non applicare su Wash Primer.

    Se si vuole applicare preventivamente un’antiruggine, usare Primer epossidico 04384 EPOFAN PRIMER R-

    EC, e lasciarlo essiccare perfettamente.

    APPLICAZIONE

    A spatola

    Preparazione della miscela

    volume peso

    04461 POLYDUR CART 1000 ml 1000 g

    00281 POLYDUR HARDENER 20-40 ml 10-30 g

    Nella stagione estiva la catalisi può essere limitata all’1% a peso e nella stagione invernale si può aumentare

    fino al 3% .

     

    Preparazione della miscela per versione in cartuccia:

    Inserire la cartuccia nell’apposito estrusore con l’Induritore 00472 POLYDUR HARDENER CARTRIDGE.

    Regolare opportunamente l’asta di dosaggio. La quantità di Catalizzatore viene proporzionata

    automaticamente.

     

     

     

    Si consiglia:

    1% in estate - 2% nella media stagione - 3% in inverno.

     

    Pot-life a 20° C: 6-8’

    N. rasate: 1 + 1 di rifinitura.

    Spessore consigliato: minimo 200 µ e massimo qualche mm.

    DIR 2004/42/CE (DLGS n°161): Stucchi/Mastici IIB/b - COV pronto all’uso 250 g/l

    Questo prodotto pronto all’uso contiene al massimo 200 g/l di COV

    ESSICCAZIONE

    Carteggiabile dopo 25-30 min. a 20° C

    Lampada I.R.: i tempi di essiccazione dipendono dalla potenza della lampada

    CARTEGGIATURA

    A secco con carta P60-80 e rifinitura con carta P120-150

    SOVRAPPLICAZIONE CONSIGLIATE

    Tutti i Fondi della nostra linea di prodotti per Carrozzeria.

    OSSERVAZIONI

    - I prodotti Polydur non aderiscono su Wash Primers o prodotti analoghi.

    - Residui di stucco catalizzato non devono essere rimessi nelle latte originali.

    - Il prodotto va conservato in luogo fresco ed impiegato entro la data di scadenza apposta sul recipiente.

    - Eccessi di Induritore portano a formazione di macchie giallastre sugli smalti di finitura.

    - Per assicurare un’adesione perfetta al supporto, è indispensabile che la lamiera, prima dell’applicazione

    degli stucchi, venga sgrassata e resa ruvida con tela smeriglio o carta abrasiva.

     

    L’induritore POLYDUR contiene perossidi che hanno azione irritante. Evitare per quanto possibile contatti con

    la pelle e tenere protetti gli occhi.

    ...

  5. gia su subito e e bay annunci e' emglio pagare per contrassegno o consegna... a meno che ci si fa dar numero di tel cellulare,, lo si chiama prima e ci si fa dar un documento... cosi poi non scappa... poi con le mail e le operazioni tracciate postapay si risale che hai pagato e lui non ha spedto

  6. ok per il casco concordo ci vuole sempre,,,,, per il resto dai e' un girettino cosi alla buona senza casco,, una ragazzata.... nessuno se fatto male o e' caduto per fortuna... la prox volta lo metteranno dai..... come ha detto l'autore del post era solo per far vedere le vespette

  7. ciao sull'ape non so' consigliarti...

    io pero sulla vespa ho un ecv 130 al carter..... proma silenziata... frizione 4 dischi e il 19 originale col lamellare polini,,,,, accensione pk volano 2kg con albero ets,,,, e la campana 27-69..quindi nulla di pepato anzi,,, molto tranquillo.. devo dire che i consumi son molto ridotti,,, velocita di punta dovrei esser attorno ai 100-105km.. in salita si comporta benone ... grazie anche al volano pesantino

  8. ah ok scusami,,,,, comunque non ci son fori o rotture.... a me fa pensare che sia appunto o lo spillo o il galleggiante perche li e' questione che chiude male la benza a mio avviso..... mio eh...

     

    diciamo che sui 24 phbl ecc e' un fattore che guardo molto il peso galleggiante.... pero' sul 19 non l'ho mai cambiato.... ce su il 3.5.. come in tutti i 19 che possiedo,,,

     

    graziec ciao

  9. ciao,,, sul mio ecv monto il lamellare polini col 19shbc stesso filtro della foto.... come da immagine mi piscia appena di benza da quel buchino li' segnato,, e' quello color bronzo per intenderci,,,,,

     

    ho cambiato splillo galleggiante anche se era perfetto ma nulla... il galleggiante sembra ok,, cosa puo' essere?? diciamo che da dritto non lo fa'... ma leggermente piegato si,,,,

    post-2933-0-40118800-1337450075_thumb.jpg

  10. allora se prendi il falc 57x51 scarico singolo e l'sp 09 scarico singolo ce la differenza.... son tutti e 2 ottimi solo che il falc e' piu' turistico a mio parere tira anche sotto... mentre l'sp e' piu' da alto.. poi il falc va anche con la proma l'sp no e poi i prigionieri son interesse largo....

     

    poi per dir se usi l'sp 09evo scarico singolo(pistone d58) tira bene anche sotto ma comunque la proma non la monti.... dipende da che cerchi

×
×
  • Crea nuovo...