Vai al contenuto

thor83

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.226
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da thor83

  1. l'aria che aspira da li non è tanta ma non fà più tenuta con perdita di compressione e è peggiorativo... io ci ho girato un pò e avevo il paraolio mangiato... solo che sembrava di avere un harley che faceva dei continui ON-OFF irregolari dei ritorni sulla marmitta e quant'altro...comunque quel gioco è sicuramente il cuscinetto... ah controlla anche i paraoli...

  2. Ho montato l'ammo... tanto costava più o meno come l'originale... non c'è praticamente differenza dall'originale... però ha l'aspetto molto più racing... ho trovato anche quello posteriore regolabile... bella l'impressione estetica e una buona prestazione per quello posteriore... senza troppe pretese è un bel pezzo... la parte visiva la soddisfa bene per le prestazioni sono di poco meglio degli originali... CIAO CIAO...

  3. si effettivamente non ci avevo pensato perchè mi limitavo all'accensione et3 che non ha la parte "caricabatteria" comunque direi che il tempo a modificare l'impianto elettrico non ne vale la pena... bello però...bella idea... ora provo a vedere se trovo del materiale per studiarmi come funzionano esattamente le accensioni et3 e simili... ciao ciao...

  4. Per alberto: Il fatto della batteria è necessaria solo all'accensione per mettere in funzione il circuito altrimenti non si riuscirebbe ad accendere la vespa (almeno credo) dopo di chè se si collegasse all'impianto elettrico stabilizzato la batteria non serivirebbe più e si potrebbe escludere da un interruttore... poi però rimarrebbe il problema che deve essere alimentata a 12 e non a 6 volt... a parte tutto le modifiche da fare a mio avviso sono un pò troppe... non rischierei un acquisto senza prima essermi informato... PS la mia è solo un'ipotesi... ciao a tutti...

  5. Premetto che non ho minimamente idea di come funzioni una accensione elettronica, quel tipo di prodotto non è poi cosi difficile da progettare... è semplicemente un VARICAP (un condensatore che cambia la sua capacità in funzione di un'altra variabile: in questo caso i giri del motore).

    I varicap costano di più o di meno a seconda della loro variazione di capacità... la centralina eleven avrà un varicap con range maggiore rispetto a quella della sip... questa centralina è semplicemente un filtro che sposta il taglio di frequenza più in basso al variare dei giri del motore... se qualcuno ne sa qualcosa di più queta è una discussione che mi interessa molto...

×
×
  • Crea nuovo...