Vai al contenuto

thor83

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.226
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da thor83

  1. 24/72 pinasco in alluminio

     

    Avrò pregiudizi io ma i rapporti in alluminio non mi piacciono proprio per niente... :-?

    Personalmente io monterei una 24-72 in acciaio...considera poi che hai la variabile DRT ... ;-)

     

    scusa ma solo la campana è in alluminio mentre i rapporti sono sempre in acciaio... la cosa che mi lascia perplesso è che questa campana è senza parastrappi... del resto direi che non c'è problema alcuno... penso di aver trovato tutto...

     

    domani chiudo il motore di un amico e inizio quello di un'altro ragazzo e il prossimo sarà il mio... vi tengo aggiornati...

  2. Ho un bellissimo motore corsa corta li a non fare niente così configurato:

     

    85 dr

    22/63

    19/19

    siluro

    frizione 4 dischi e molla rinforzata

     

    Visto che questo motore lo devo aprire per cambio della crocera stavo pensando di fargli una piccola evoluzione...

     

    del tipo

     

    115 polini scalino eliminato ai travasi

    raccordo dei carter

    24/72 pinasco in alluminio

    24/24

    valvola raccordata al collettore 24 polini

    albero cono 20 anticipato

    accenzione HP

    sarei indeciso per la marmitta ma pensavo a una proma

     

    voi che ne dite?

     

    ho già un motore simile ma lo volevo tirare giù che ha all'attivo 5500 km ed è più che rodato e volevo tenere quello come motore di scorta...

     

     

    io metterei una 22/63 al posto della 24/72 e un 100cc al posto de 115cc...i 115cc c ha troppa poa camicia...scalda troppo!!!! già i 100cc c ha poa camicia...poi fai te ;-);-)

    ah la proma è perfetta

     

    Tranquillo per il 115 basta fargli un buon rodaggio... sono tornato da san marino a canna e neanche un problema...

     

    monto la 24/72 perchè sennò in salita mi dà troppa poca spinta e volevo un motore un pò più rabbioso...

  3. Ho un bellissimo motore corsa corta li a non fare niente così configurato:

     

    85 dr

    22/63

    19/19

    siluro

    frizione 4 dischi e molla rinforzata

     

    Visto che questo motore lo devo aprire per cambio della crocera stavo pensando di fargli una piccola evoluzione...

     

    del tipo

     

    115 polini scalino eliminato ai travasi

    raccordo dei carter

    24/72 pinasco in alluminio

    24/24

    valvola raccordata al collettore 24 polini

    albero cono 20 anticipato

    accenzione HP

    sarei indeciso per la marmitta ma pensavo a una proma

     

    voi che ne dite?

     

    ho già un motore simile ma lo volevo tirare giù che ha all'attivo 5500 km ed è più che rodato e volevo tenere quello come motore di scorta...

  4. non mi offendo... anche perchè questo motore finchè non è perfetto non lo accendo... ne ho già di vespe funzionanti, è solo un motore in più.

     

    grazie ivan... avanzi un giro dato che il 40% dei pezzi che monto erano tuoi ;-)

     

    l'ingranaggio è montato... l'albero continua a faticare quando gira... vedrò un attimo che mattarello c'è che continua a dar fastidio....

     

    Allenta tutti i prigionieri che tengono insieme il motore... poi cerca di fare girare tutto vedrai che si assesta se monti così rischi di graffiare la spalla dell'albero e rovinare la valvola... hai l'albero leggermente storto... è successo anche a me... prova a smartellare (senza esagerare e con un martello di gomma) sulle estremità dell'albero e vedrai che si assesta tutto...

     

    A me mi può aiutare qualcuno?

  5. OT ho un dubbio esagerato che mi avete fatto venire a leggere questo post... mi fate una foto a un albero del cambio con tutti gli ingranaggi montati?

     

    Credo di essermi sbagliato a metterli sù dopo il cambio della crocera... le marce e la folle entrano tutte ma ho dovuto riaprire per la pedalina che scendeva da sola e ho gia cambiato anche la mezza luna che aveva un riporto che non serviva...

     

    Grazie...

    chiuso OT

  6. mah.. in genere le calamite quelle piccole se una è smagnetizzata la metti a contatto con un'altra e si rimagnetizza.. non so se è lo stesso per un volano... magari prova a attacarlo alle calamite delle casse stereo che sono belle grosse... :roll:

     

    è una prova che posso fare ma non sò se darà dei risultati... prima di procedere così aspetto anche altri pareri così ho più prove da fare...

  7. a si? sei il primo che sento a cui è esploso un ammo... beh... ma così di punto in bianco o c'è stato qualche motivo? beh il pezzo difettoso può sempre capitare... cavoli però... immagina una cosa del genere in curva... azz

     

    Bhe "esploso" per modo di dire ;-) Nel senso che ha iniziato a perdere olio a tutto andare e rimbalzava...cmque me l'han cambiato in garanzia e ho preso un Piaggio originale allo stesso prezzo...

     

    he he he... dai buono tanto dovrebbero costare più o meno uguali... però in più è originale...

  8. Quell' ammortizzatore è identico al mio Sebac...probibilmente una casa li fa e poi li marchiano Sebac, Cif, Rms, ma alla fine è sempre la stessa solfa...io li monto su una Special, Sebac anteriore regolabile a 3 tacche e il posteriore regolabile a 5 tacche...mi trovo bene; ora l'anteriore si è un po' scaricato (6 anni di vita intensa), mentre il posteriore è perfetto...

     

    Ai tempi l'anteriore mi costò 35 euro e il posteriore 50 euro...cosa che invece sconsiglio è il Sebac fisso tipo originale...mi è esploso macchiando tutto l'olio dopo 1 settimana di vita...

     

    a si? sei il primo che sento a cui è esploso un ammo... beh... ma così di punto in bianco o c'è stato qualche motivo? beh il pezzo difettoso può sempre capitare... cavoli però... immagina una cosa del genere in curva... azz... :shock:

  9. " Il cuscinetto 2 è del tipo a sfere nel motore 50 e del tipo a rulli nei 125, perchè deve sostenere il peso del volano che è superiore. Io ho smontato il motore 125 e ho sostituito il cuscinetto a rulli con il corrispondente a sfere, vorrà dire che invece di 50000km ne durerà la metà... "

     

    è questo che intendevo... non il fatto della spiegazione del perchè cuscinetto a rulli o a sfere... quello interesserebbe anche a me ed è una mia deduzione... se qualcuno ha una spiegazione preferirei che lo dicesse così imparo io e qualcuno non capisce 8 per 18... ;-)

  10. quoto in pieno... però anche se ti spingi in qualcosa di più impegnativo reggono bene le sollecitazioni... basta che non si pretenda che lavori come un bitubo e ci si rende conto che da un buon risultato... io ho già fatto tutte le prove di setting e ti consiglio morbido dietro e medio davanti... è una configurazione molto buona sia per i lunghi viaggi sia per tornanti in montagna... ;-)

     

    Stò pensando di comprare l'ammo posteriore...come va con il passeggero? che regolazione usi?

     

    io ce l'ho montato su uno special e non carico di solito però quella volta che ho caricato un ragazzo (sui 70kg e io ne sono 80 circa) beh il posteriore non affonda una esagerazione ma non ho fatto prove di setting col passeggero e in più ho fatto poche centinaia di metri con qualcuno caricato...

    vado per intuito ma credo che col passeggero si possa redolare il posteriore in medio... ah... una cosa da non sottovalutare è quella di verificare se con il passeggero vi aggrada il setting dell'anteriore... per me con il passeggero l'anteriore diventa anche troppo duro se su medio... ;-)

×
×
  • Crea nuovo...