Vai al contenuto

giorgiopauselli

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.513
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da giorgiopauselli

  1. pimpi,io ho un 130 polini,tutto allargato(travasi carter ecc,ci ho messo il collettore polini doppia alim.per 24,in rettifica mi hanno messo una boccola per alloggiarci un 26,e va bene cosi.la vespa me l ha data in regalo mio cugino di pietralunga,in origine montava un doppia aliment da 19,pero il cilindro aveva delle righe,il pistone delle scaldate(con un 19 è il minimo che puo capitare),poi ho rettificato e ora va che è un piacere.certo un 30 o piu è un altra cosa,in quei casi i collettori sono dritti e un po il foro della scocca va alargato.poi fai te.

  2. boh,i motori sono strani,ad esempio io avevo all epoca un 3 marce,rettifica al cilindro diametro42,8,testa tornita(abbassata),carburatore 23 vaschetta laterale(antico)montato direttamente al carter,marmitta artigianale,ingranaggi e campana originali,e davo giu ai 125 primavera....all epoca modifiche tipo polini non ce n erano,e soldi ancora meno,per cui ci si arrangiava con quel che si trovava.

  3. salve a tutti,oggi ho ultimato la mia 50 special del 74,dopo mesi di restauro maniacale,e ho dato un ulteriore ritoccatina al motore che montava al momento in cui mi è stata regalata.il motore era cosi composto:gt.polini 130 da lamellare al cilindro,collettore polini da 19 con relativo carb.19-19,campana polini alluminio dd(credo delle 2 in produzione la piu lunga),volano alleggeriti(per dire)per mezzo di flessibile!!!!(da cani),marmitta polini con silenz.alluminio.cosi ho deciso di vedere le condizioni interne,e aperto il tutto ho visto che il pistone aveva delle scaldate e il cilindro era un po rigato(con quel carburatore..)cosi l ho fatto rettificare a 57,4,cambiato i cuscinetti,paraoli gommini,dischi frizione che erano finiti,volano alleggerito inrettifica a 1300 gr.,collettore polini da da 24 e carburatore nuovo dell orto 26 mm.ho messo una siluro sito,lo so che è una boiata ma non mi interessa la velocita max,ma che nion faccia troppo casino,farmi ingabbiare ad una certa eta(molto certa) per una caxxata non mi va..dicevo,l ho provata in salita e ho fatto il giro dell isolato(ancora non c è targa e assic.)e devo dire che mi ha sorpreso per l elasticita e coppia,inh salita andava in 3 che era un amore.la sorpresa piu grande è stata che il carburatore l ho montato cosi com era,senza regolare niente,tiene anche il minimo nonostante abbia allargato travasi al cilindro a raccordato i carter e allargato valvola.chissa se a lungo la 4 la tira?alle prossime.

  4. nei primianni 70 ,c era anche chi montva cil.parilla nei vespini,anche il cil.centrale del kawa 500 mach3(il centrale perchè aveva l alettatura ridotta rispetto agli esterni,)con dei carburatori a vaschetta laterale(col cicchetto),eppure andavano sti motori.sempre ai primi anni 70(non ricordo setra il 69-71,c èra la nsu ro 80,un auto grande di atazza come na mercedes,montava rotori wankel (100cc circa)e raggiungeva i 180kmh!!i problema era che l olio non riusciva a lubrificare la parte superiore,se non ricordo male sono entrate in italia 800 ro80 e qualcosa cme 4000motori!per non far vedere he era un auto difettosa,quandoentav in officina(garanzia)cambiavano tuttoil motore.il tutto a 3000 km dipercorrenza.ora saranno piu affidabili,resta il fattocheè un motore che gira parecchio,quindi dura poco,come quellidei kart che fanno20000giri-min.

  5. guarda,ogni motore elaborato è un caso se,nel senso che essendo fatti artgianalmente(travsi,raccordature carterecc..ognuno è differente.magari metti un getto 87 e v bene sulla tua,e su un altra stessa clindrata no.ad esempio ho finito il mio motore,57,4 di pistone,polini lamellare oppia asp,carter raccordati,travasi allargati...prima dei lavori con lo stesso carburatore(19-19 getto 96)andava,ora come davo gas si spegneva.ho fatto una prova per vedere se arrivva poc benzin e ho allargato il getto on punta da 1,5,ora va che è una scheggia,certo dovro mettereuncarburatore adeguato e carburarlo

  6. strano che non superi i 65.boh..ricordo che da ragazzo feci rettificare il cilindro originale dellamia special 3 marce,circa 60cc piu o meno(42,8 il pistone),campana originale,tutto di serie,tranne il carburatore da 19mm a vaschetta laterale(quello delle motoanni 60_70),montato attaccato al cartercon uncollettorino da motorino(lungo circa 3-4 cm),marmitta pizzi esp.,beh,quNTO FACEVA NON LO SO,MA DAVO GIU AL 125gtr di un mio amico,a corto ea lungo.allora soldi non ce n erano,la rettificacostava 1500 lire e gia era un problema,ma ualche piccola soddisfazione ce la levavamo lo stesso.

  7. negli anni "70" c era una marmitta per vespe elaborate,la camera di espansioneera il classico padellinooriginale,ovviamente svuotata di tutto all interno,aveva il cannello d uscita piu grande e piu corto dell originale,tagliato a fuga e spostato un po piu verso l esterno.aveva poi il collettore che si ancorava direttamente al cilindro(non aveva il gomito in alluminio originale),e mano mano che scendeva verso il basso si ingrandiva progressivamente fino ad un diametro di circa 6-7 cm.il collettore aveva una saldatura verticale visibile all esterno che partiva dalla ghiera fino alla camera espansione.era moltorumorosa,aveva un suono secco e andava bene pertirare le marce a lungo.qualcuno ne ha sentito parlare? :P

  8. dimenticavo:circa l uso della pistola,grosse differenze tra aspirata(con tazza sotto) e a caduta(tazza sopra)non ce ne sono,è una questione di praticita e mano,l importante è che ogni volta che la si iusa,venga smontata completamente e messo il tutto a bagno in solvente nitro.si puo comprare una pistola per finire,e magari una piu da battaglia per i fondi.

    in piuè sempre utile passare vernice,catalizzatore(ove richiesto)e diluente con gli appositi passini in vendita nelle colorerie.saluti,giorgio.

×
×
  • Crea nuovo...