Vai al contenuto

giorgiopauselli

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.513
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da giorgiopauselli

  1. in effetti non è che dia piu della marmitta originale,almeno la mia montata sul 200 con tutto il resto di serie(carburatore,getti ecc)115 faceva prima e tanto fa adesso,a parte il fatto che l ho montata per portare lo scarico di fuori,visto che con l originale mi imbrattava d olio la ruota di scorta e la scocca.magari vendila e prova con la zirri,un mio amico l ha sul 177 e va benone.

  2. poi ci sarebbero le luci da smussare,ma poi tutto sto lavoro per guadagnare quanto?il problema(e lo sappiamo tutti)risiede nel fatto che la travaseria del 200 e px annessi,fa schifo,nel costruire il 200 la piaggio avrebbe dovuto progettare dei carter appropriati,e siccome la cosa costava,ha pensato di utilizzare quelli che aveva.come progettazione e facilita di lavorarci,quelli per small frame sono mooolto meglio,praticamente ci fai quel che vuoi(nei limiti s intende),poi non si capisce perchè per le small ci sono un infinita di modifiche,per i px c è poco e niente a confronto,a parte quei 3- 4 cilindrucci e roba varia.

  3. salve a tutti,ho un problema che non sono ancora riuscito a risolvere:ho un p 200 e,motore nuovo,fase dell accensione su A(come da istruzioni piaggio),parte bene,tutto ok,eppure quando tiro la 3a e la 4a fa come se si chiudesse il contatto chiave e si riapre continuamente.pensavo fosse la benzina che non bastasse,ma in questo caso lo farebbe anche in 2a...spero non sia l accensione.un grazie anticipato.

  4. intanto a roma è quasi certo che le vespe di interesse storico continueranno a circolare(lo so,ma per ora non posso aggiungere altro,lo saprete a suo tempo),comunque visto che si tratta di circolari regionali,nel senso che ogni regione si regola come vuole,sarebbe un bene che i vari club si facciano sentire(come credo stiano gia facendo),stare zitti non porta a niente.cordialmente,giorgio.

  5. la gabbia a rulli si metteva quando si sbiellava (per propria scelta ovviamente)sulle special fino al 74 almeno c era la bronzina.sul fatto che l interno dei carter sono neri,potrebbe essere pure che una volta,con motori preparati ed espansioni,si faceva una miscela di 3-3,5 lt di super,olio e 1,5-2 lt di diluente nitro,si allungavano le marce di un bel po,solo che poi l interno diventava nero.

  6. si puo fare,si puo fare.nel 76 avevo una special 3 marce,campana originale,tutto rigorosamente originale,tranne:cilindro con alesaggio 42,8,testa spianata,pistone asso testa piatta,per motori minarelli,travasi del cilindro un po allargati,espansione pizzi,carburatore dell orto 23mm vaschetta laterale montato direttamente al carter tramite collettore per motori minarelli(lungo piu o meno 4 cm).la vespa non è che andava,volava!!ne saqnno qualcosa alcuni primavera,125 gtr.

×
×
  • Crea nuovo...