Vai al contenuto

Gian67

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    722
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    8

messaggi inviate da Gian67

  1. ciao a tutti

    io l'sp lo farei così, (come il mio)

     

    sp 09 di scatola (non toccarlo)

    squish 1 mm

    espansione dedicata (adesso giro con una artigianale di derivazione cross che è pure meglio)

    colettore lamellare MRT

    pacco lamellare v-force

    carburatore vhsh 30

    albero ets falc

    24/69 parastarappi drt

    frizione drt (adesso quella di fameja)

    prima e seconda originale terza 18/51 quarta 21/49

    accensione parmakit variabile con centralina 8 mappature

    volano 1,6 kg

     

    così configurato in quarta a meno di 60 kh/h riprende bene, ma penso che se non fai un lavoro completo lo troverai piuttosto vuoto.

    io lo provato con 25/69 ed era da pianura poi ho messo la 24/69 e mi è piaciuto di più (perfetto) adesso ho messo la 24/72 con quarta 21/47 e in salita è uno spettacolo. l'uso della quarta corta è d'obbligo, la soluzione più economica è 24/72 con cambio originale(crocera buona) e quarta z48.

    in pratica il tuo lo farei così:

     

    sp09 di scatola

    squish 1 mm

    albero ets saldato

    colettore zirri (se tocca rifagli il tubo)

    carburatore phbh 30 (vhsb molto meglio)

    frizione m2

    campana 24/72

    cambio originale con quarta z48

    accensione parmakit 1,6 kg

    l'espansione è la cosa più importante, vedi tù

  2. ciao a tutti,

    ciao gianlu, son contento che mi dici che Denis lo fa ricavato dal pieno, ma mi dici anche che si è rotto..... con che configurazione ?

    mi dispiace tanto per l'accaduto. io di questa frizione ero contento mai un problema (ne ho montate quattro). con l'sp09 in salita all'uscita dei tornanti accompagnavo le accelerazioni con la frizione e non ha mai slittato. stacco perfetto. comunque contattero Denis e vedo un pò cosa mi dice.

  3. secondo me invece è successo il contrario; cioè prima ha ceduto un'aletta del mozzetto e poi di conseguenza è saltato il seger. la frizione ha dato qualche avvisaglia prima di cedere, se si fosse mollato il seger la frizione si sarebbe aperta di colpo senza avviso. al momento dell'apetura del carterino di alette rotte cen'erano due, l'altra l'ho rotta io per mollare il dado mentre le altre sono al suo posto ma presentano delle cricche alla base e basterebbe forzarle con una pinza per staccarle. in pratica il mozzetto non era idoneo per le prestazioni del motore (oppure si sarebbe rotto a prescindere dalle prestazioni).

     

    ora sto rimontando tutto, solo che non ho un mozzetto di scorta e oltretutto la otto molle non è più in produzione e non so se Denis possa fornirmela, vedremo. l'ideale sarebbe avere un mozzetto ricavato dal pieno.

    in casa ho anche una frizione dieci molle di Fameja comprata quì nel forum da un'utente, penso che la montero al posto della DRT. io non l'ho mai provata, a vederla sembra buona, cosa ne pensate ? ciao

  4. grazie Gary e grazie Roberto, ho provato a montare "a secco" nei carter il cambio con l'ingranaggio DRT z47 su quadruplo zirri e facendo girare non ho notato nessun tipo di problema. comunque come dice Roberto che ha montato la quarta zirri (terza ape) e la quarta DRT entrambe sul sul pignone DRT 21, come logica dovrebbe andare bene anche il contrario.

    ho fatto questa scelta per allungare un pelino la qurta, passando da 2,33 a 2,23 mi avvicino alla z48. tutto questo perche ho smontato tutto e volevo montare la 24/72 al posto della 24/69. a questo modo mi troverei con il rapporto finale in quarta uguale a prima ma le prime tre marce più corte. il 90% dei chilometri che faccio sono in salita e si viaggia costantemente di seconda-terza. con la rapportatura che avevo in terza arrivavo a 105 km/h e in quarta a 130Km/h. con la 24/72 e una quarta 21/47 farei 100 in terza e 128 in quarta rapportatura più idonea alla salita. con questo mi rendo conto che in qurta in pianura rimarrei un pò imballato (se fossi in pianura monterei sicuramente la 26/69) ma lo special lo uso solo per divertimento. comunque alla fine potrei sempre mettere il pignoncino da 25 e tutto tornerebbe piu o meno come prima. cosa ne pensate ?

  5. no,no, non è il mozzetto ricavato dal pieno e un mozzetto stampato tipo quello originale (anche peggio) comunque mi e stata venduta nel 2009 personalmente da Denis come frizione racing, pensavo che sull' sp09 dovesse tenere.

     

    cito testualmente dal suo foglio:

     

    ......sin dal suo primo test, stressata in un motere con più di 36cv, ha dato il meglio di sè utilizzando dischi frizione in sughero standard tipo vespa 50/ET3 con otto molle verdi......

     

     

    difatti i dschi standard hanno tenuto egregiamente, mentre la frizione no.

     

    probabilmente il mio sp09 ha molto di più che 36cv.........

  6. ciao a tutti,

    sabato pomeriggio ero di ritorno da un giretto, scalo da terza a seconda tocco il freno post. e la vespa tende leggermente a intraversarsi. rallento... tutto ok. dopo due curve scalo di nuovo da terza a seconda e la vespa tende a frenarsi di brutto. mi fermo, rumore di farraglia, spengo la vespa. penso subito alla frizione, una DRT 8 molle (verdi-blu) che dopo 3000 km con l'sp09 non mi aveva dato mai un problema, sempre perfetta. questo e quello che ho trovato:

     

    http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... e889o.jpg/

     

    come ripeto fino a quel momento problemi zero. il mozzetto si è aperto come un libro, fatto veramente in economia. altro che racing...

  7. hai su il collettore in alluminio o quello in ferro ? se vuoi togliere il problema metti il 24, se hai il collettore in alluminio (erano gli ultimi tipi) te lo do io quello da 24. mentre se hai il collettore in ferro (cilindro primo tipo)il mio non va bene perchè ha gli attacchi al cilindro al contrario.

    comunque a tutti i modi anche nel caso tu abbia quello in ferro che era il primo tipo e lo facevano solo da 19, puoi modificarlo e farlo da 24. noi ai tempi lo facevamo tutti.

×
×
  • Crea nuovo...