Vai al contenuto

Gian67

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    722
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    8

messaggi inviate da Gian67

  1. bisogna farci il foro per alimentare il frontescarico, e poi 100 €......

    con il vertex, se non ricordo male, montato senza togliere niente ne dal carter ne dal cilindro ti ritrovi lo scarico (originale) a circa 200° di scarico, praticamente spianando il cilindro sotto per liberare i travasi vai a circa 190° gradi di scarico. poco lavoro tanta resa.

    comunque l'altezza di compressione del polini deve essere circa 35,80 del malossi 30,50 e del vertex 30,00 (più o meno)

  2. va be... capisco che chi ha ottenuto certi risultati non voglia spifferare ai quattro venti i propri segreti, ci può stare, però sarebbe bello avere qualche informazione di più. ho letto forum nei quali si parlava di certi risultati senza vedere foto o leggere dati. e va be.

    io i polini che ho fatto non erano mai troppo esasperati: 185 di scarico (con basetta) soliti lavori alla valvola con albero125/65 24 0 28 di carburatore e simonini o M6. non ho idea di quanti cavalli può avere un motere così comunque va.

    ora sto mettendo via un pò di pezzi per farne uno per me. l'idea sarebbe (niente di nuovo) :

    carter con pacco lamellare mrt (v-force)

    polini 58X51con i soliti lavori per portare le fasi a 130/190 (anche meno)

    albero motore un banalissimo mazzucchelli anticipato

    carburatore vhsh 30

    parmakit variabile da 1 kg

    espansione derivata da un cross (un'altra non quella dell'sp09)

    ora come termine di paragone ho il mio sp09 che va forte, son curioso di vedere la differnza.

  3. per ritornare in tema sarei curioso di sapere cosa bisogna fare per tirer fuori.... diciamo più di 20 cv da un polini.

    questo è un argomento che fa sempre discutere parecchio. forse perche, secondo me, chiunque si cimenti nelle elaborazioni vespa ha avuto a che fare con un polini 130. diciamo che è la termica economica che ha il più ampio margine di sviluppo e di utilizzo.

    dalle mie parti non ho mai sentito parlare di certe cavallerie, anche perche "a quei tempi" non si andava a far bancare nessun motore da vespa (almeno dalle mie parti) c'erano motori che "andavano forte" e altri un po meno ma era tutto basato a sensazione.

    il mio doppia pinasco dell'83 (son di Genova) andava "veramente forte" ma non avevo la più pallida idea di quanti cavalli avesse. dalle mie parti non c'era una vespa che andava così forte ed io ero convinto che fosse il top. oggi tramite internet leggo di lavori fatti a quei tempi che sono nettamente superiori a quelli che facevo io (non parlo di proto) ma quando sento parlare di certe cifre mi viene spontaneo pensare che neanche loro avessero la possibilita di fare bancare le loro vespe. per questo dico (e chiedo) a quelli che sono convinti che si possano raggiungere certe cavallerie cosa bisogna fare per ottenerle. oggi si può bancare.

    questo è un forum dove ci sono molte persone veramente competenti, altre un pò meno e altre ancora meno ancora, tutti comunque estremamente appassionati sarebbe bello condividere con gli altri ogniuno le proprie conoscenze. ciao a tutti.

  4. io faccio così:

    togli la candela e trovi il PMS. a quel punto fai due segni uno nel volano e uno nei carter (nel foro della vite che tiene il copriventola a destra). togli il volano e gli centri un goniometro, metti lo zero sulla tacca che hai fatto e poi ne fai un'altra ai gradi che ti interessano (esempio 20°) rimonti il tutto punti la pistola sulle tacche e vedi quello che ti dice se le tacche sono allineate vuol dire che sei giusto viceversa sposti lo statore anticipando o ritardando a seconda del caso fin quando non sono allineate. ciao

  5. ciao, il frontescarico riempie la parte posteriore del cilindro ed è indirizzato verso l'alto per evitare che si perda nello scarico. in linea di massima il frontescarico ha sempre una fasatura leggermente ritardata rispetto ai travasi principali per mantenere alta la pressione di questi ultimi e di conseguenza un migliore lavaggio. comunque se si ha una pressione alta nei carter si potrebbe anche far aprire prima le luci secondarie (o anche contemporaneamente) per evitare la perdita dei gas freschi nello scarico. questo a livello teorico poi bisognerebbe fare delle provecomparative con carter più o meno in pressione.

  6. ciao a tutti, il mio con collettore M.R.T. l'ho fatto andare con pacco v-force e vhsh 30 e andava bene adesso va con il pacco originale (petali da 45!!!!) e phsb 36 e va bene, secondo me cristian devi lavorare di più nella messa a punto, non dico che non sia a punto il tuo sp ma sicuramente può essere migliorato. comunque se ti serve la vespa per andare in giro con la morosa questa non è la termica giusta, ma se ti vuoi divertire e sentire un motore che spinge forte hai in mano tutto il necessario (tranne il cambio).

    non riuscirei mai ad accantonare un motore senza averlo sperimentato.

  7. ciao a tutti,

    io l'ho fatto lamellare MRT e lo rifarei, per un semplice motivo in quarta a 5000 giri apro e prende subito e in poco sono a 11500.

    l'unico "limite", penso, sia quello dei giri massimi che sono sempre 11500 poco più. solo una volta sono arrivato a quasi 12000 in seconda.

    con un valvola ben studiato probabilmente si può fare meglio ma come detto da A.R.T.92 con il lamellare è più sfruttabile.

  8. ciao muttley, ho visto il video del tuo sp, è uno spettacolo, ma ti garantisco che se usassi la vespa nelle strade di montagna che faccio io (e tanti altri) la terza la metteresti poche volte (cambio a quattro marce). nel tuo caso con cambio a cinque marce il discorso e diverso.

    comunque è evidente che in pianura la mia rapportatura sarebbe cortissima,ma in salita......

    per quanto riguarda il volano ho consigliato a cristian quello da 1,6 kg no perchè "un volano pesante fa tirar su le marce" ma perchè un volano più pesante "mi aiuta nel cambio marcia". si sta parlando comunque di un peso basso no dei 3 kg dei volani originali.

    Il volano leggero serve a far salire più rapidamente di giri il motore, (gare di accelerazione) un volano di peso maggiore riduce la velocità di variazione del regime, il passaggio da un regime più basso a uno più alto o viceversa è rallentato per via dell'energia che accumula, nel momento del cambio marcia un volano troppo leggero può far calare troppo rapidamente il regime di rotazione del motore ed è per questo che in una cambiata terza quarta della vespa (senza quarta corta) il motore può "sedersi".

    In un motore con volano leggero (1 kg) e cambio ravvicinato (possibilmente a 5 marce) il problema non esiste, un cambio ben spaziato ti permette di tenere il motore sempre in tiro.

    Secondo me nel caso specifico del motore di cristian un volano più pesante (1,6 kg) aiuterebbe il motore a scendere meno di giri (accumulo di energia) e quindi essere più pronto a riprendere giri.

    anch'io in quarta a meno di 60 km/h apro tutto e la porto in fondo, ma cristian con la 22/46 e volano da 1 kg ovviamente ha qualche problema, secondo me l'sp09 non può essere montato senza quarta corta.

×
×
  • Crea nuovo...