Vai al contenuto

Gian67

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    722
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    8

messaggi inviate da Gian67

  1. ciao urbY ma il tuo gt e 55x51? lamellare al cilindro ? a valvola ?

    smonta il carburatore e facci sapere oltre al getto max quello del minimo, il n° del polverizzatore, quello dello spillo e a quale tacca, il n° dello smusso della valvola e se monti il filtro o no. la carburazione e la fase più delicata della messa a punta da essa dipende molto la resa del gt. cerca di avere un metodo, non cambiare mai più di una variante alla volta. io con un cilindro lamellare al cilindro 55x51 con 25 avevo max 108 con filtro svuotato, min 50, smusso valvola 40, polverizzatore aq264, poi di spilli ne ho provati parecchi comunque omprati un d22-d27-d28 e poi fai delle prove, cumunque sappi che quel gt ai bassi regimi tende comunque a essere piuttosto sporco. facci sapere

  2. ciao. allora; sul foglietto delle istruzioni c'era marcato 1,3-1,4 mm di squish io quando l'ho montato, con una guarnizione di base, ho riscontrato con il filo di stagno 1,25 e siccome avevo tirato i dadi con la dinamometrica l'ho lasciato cosi. non credo convenga diminuirlo ancora. mi è anche venuto in mente di mettere delle lamelle un pelino più spesse ma non sapendo quanto sono quelle che ho sotto (aime mi son dimenticato di misurarle) non so se sia il caso. c'è qualcuno che sa quanto sono quelle originali ? potrebbe essere conveniente casomai ? ciao a tutti

  3. Quando sono andato da denis avevo intenzione di prendere,insieme alla frizione e all'albero, anche la quarta z48 ma poi ho cambiato idea perche avevo intenzione di usare, casomai, il pignone da 26. Non penso che sia la soluzione giusta perche le altre marce sono buone. La tua configurazione penso sia migliore con la quarta z48, ma siccome uso la vespa per fare turismo, cosa ne pensi se assime al z48 montassi anche il pignone da 28? cosi facendo allungherei un pelino le prime tre marce e poi mi ritroverei una quarta intermedia tra la mia attuale e la tua. Cosa ne pensi (pensate)? Per quanto riguarda il carburatore, penso che VespaBBestia abbia ragione, chi sceglie questo gt non è alla ricerca delle prestazioni assolute ma di un compromesso tra prestazioni affidabilità e consumo doti appunto da turismo (comunque molto veloce). Quando provi la silent?

  4. Oggi ho montato un 110 e un D22 che ha una punta da 140 al posto del D28 che ha una punta da 180 (polv.aq264). La situazione e migliorata il motore spinge bene ha una buona coppia ma non allunga come pensavo. Il malossi che montavo prima faceva i 115 a circa 8000 giri, oggi non ho potuto rilevare la velocità ma a percezione direi che ero un pelino superiore. Non sono molto soddisfatto. Non tanto per il rendimento generale che comunque è ottimo ma per il numero di giri del motore, Rudy con una configurazione praticamente uguale, ma con quarta corta, ha raggiunto i 120 km il che vuol dire circa 9000 giri cioè 1000 giri più del mio motore.Dovè l'inghippo? quarta corta? accensione ant.variabile da regolare? carburazione ancora magra (non penso)? Il motore è chiuso perfettamente, non ha nessun trafilaggio, ha una raccordatura standard, non slitta di frizione (drt 8 molle), gira bello rotondo senza vibrazioni (spalle piene),ha una proma bella nuova e adesso ha anche una buona carburazione di base.Dove sono spariti 1000 giri ? Buonanotte, ora sono stanco e vado a dormire.

    Ciao a tutti ci sentiamo domani.

  5. Ringrazio tutti per l'aiuto domani corro a montare un 110 che sicuramente ho poi provero un po di spilli, per quanto riguarda l'espansione, non montando la quarta corta, non vorrei correre il rischio di perdere l'ottimo tiro che ha questo cilindro, magari vedere se esiste qualche buona marmitta che non snaturi questa configurazione. abito in provincia di genova e pratico solo strade in salita con molte curve (per fortuna) e mi serve un motore pronto a uscire dalle curve, in questa ottica e da valutare se assieme all'espansione sia opportuno montare un 28 (che ho).

    Rudy tu come sei configurato?

  6. Chi sa dirmi qualcosa sulla taratura di un 25 su parmakit lamellare al cilindro cosi configurato: fasi 124-180 con proma, spalle piene drt, anticipo variabile parmakit, 27/69, frizione 8 molle drt ? Adesso è 105 max, 50 min, spillo d28 2° tacca, valvola 40, filtro malossi senza spugna e forato.Sembra magra.

    Secondo voi è sufficente come carburatore con quella marmitta? Adesso la 27/69 sembra quasi corta ma non ho ancora tirato troppo. Vorrei montare una espansione per poter allungare un pò ma non vorrei perdere tiro ai bassi qual'è una buona con queste fasi?

  7. io ho una configurazione molto simile alla tua (vespalucone) parma lamellare con accensione, carb.25, frizione drt 8 molle, 27/69 e proma bella nuova, ha solo 200 km e non ho ancora forzato, quando lo hai montato potremmo scambiarci i dati della carburazione. sono molto soddisfatto della proma (rumorosa) ma penso che la pm possa essere buona per la mia configurazione, quanto costa?

  8. Ho trovato gli o-ring ma erano troppo spessi e non entravano nel collettore comunque mi sono salvato guarnendo la marmitta con due giri di adesivo metallico per marmitte e ora non sfiata più. Ho anche cambiato la carburazione al parmakit con uno splillo d28 alla seconda tacca (il d22 era troppo grasso in punta) ora va molto bene. Dopo 200 km oggi ho tirato un pò la terza e mi sembra abbia anche un buon allungo. La tua com'è ?

  9. ok. Ma questa differenza di pressione che dici esistere a favore del spalle piene da che fattore è dovuta ? Per quanto riguarda le luci frontescarico penso ti riferisca al lavoro che si fa mettendo in collegamento per mezzo di due fori le due unghiate laterali e raccordando quella centrale con il pacco lamellare. Questo lavoro lo feci diversi anni fà scopiazzando un motore di un malaguti, onestamente non riscontrai un cambiamento nel funzionamento ma all'epoca ero già contento di non aver peggirato l'erogazione. Per quanto riguarda lo squish non ero riuscito a misurarlo correttamente anche perche la testa era (e dè tuttora) quella di un et3 che ha una banda molto inclinata e larga (il motore è un malossi 55x51 un vecchio cvf del 1985 che qualche anno fa lo feci retificare e gli adattai quella testa). lo scarico è a 178°. Quali modifiche si possono fare per far rendere al meglio questo cilindro? Il motore girava con carburatore 25, proma, 27/69, cambio originale e accensione parmakit, penso tirasse la 4a a circa 8000 giri.

  10. su questo non saprei dire, su di un malossi avevo montato un albero tradizionale non anticipato è posso dire che si sentivano parecchie vibrazioni,ora ho montato il parmakit lamellare con un albero a spalle piene che mi ha dato denis DRT e a parte le ovvie differenze di erogazione dovute secondo me a un migliore pacco lamellare del parmakit ho constatato che il funzionamento è molto più rotondo e privo di vibrazioni.

  11. No,per quel motore l'albero, con le sue fasi, non influenza affatto il rendimento del motore perche la distribuzione viene regolata non dalla spalla dello stesso ma dal pacco lamellare che monterai sul tuo cilindro (devi chiudere l'ingresso alla valvola). Un albero motore per aspirazione a valvola potrai comunque montarlo, in futuro potrai sempre usarlo con un cilindro tradizionale. Ma in funzione del miglior rendimento ed equilibratura e meglio montare un albero motore a spalle piene.

×
×
  • Crea nuovo...