Vai al contenuto

archimedematelica

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    274
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

archimedematelica ha vinto l'ultimo giorno in 28 Febbraio 2023

archimedematelica ha il contenuto che piace di più!

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    marce basse e tutto gasse

Profile Information

  • Regione?
    marche

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

archimedematelica's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Conversation Starter
  • Very Popular Rare
  • First Post
  • Collaborator
  • One Year In

Recent Badges

226

Reputazione comunità

  1. come dice la denominazione dinamotore è contemporaneamente sia dinamo che motore di avviamento, pertanto eroga corrente continua e la ricarica viene gestita dal regolatore elettromeccanico posto sotto al sedile.. in caso di malfunzionamento della ricarica deve accendersi la spia rossa sul cruscottino... se a motore spento non si accende la spia controllare chela lampadina non sia bruciata ..senza lampada spia manca il segnale pre inizio carica.. verificare in v cc la tensione ai capi della batteria.. le spazzole delle parte dinamo...se finite o dissaldate..o bloccate negli alloggiamenti misurare le tensioni ai capi dei morsetti df-massa d+ massa ,df-d+ il suo regolatore bosch è quasi introvabile.. i non originali funzionano male e alcuni non funzionano proprio da subito comunque il regolatore bosch è possibile anche tararlo e verificare che l'interruttore di minima funzioni ( interruttore di minima fà parte dell'elettromeccanica del regolatore stesso ) chiaramente servono conoscenze da elettrauto d'epoca.. strumentazione compresa.. ultimanente ho visto regolatori denominati elettronici in sostituzione dell'originale...
  2. Il manubrio vespa in ghisa mi mancava.. comunque l'alluminio si salda con il tig AC.. in questo caso con molta attenzione perché i manubri vespa sono in lega di alluminio molto sensibile alla temperatura e si rischia di squagliare tutto.. consiglierei un riporto con bacchetta durafix .. se poi di opta per la via facile anche con stucco weicon e ritocchino di vernice...ma poi se vuoi lasciare il blocchetto perché non collegarlo... Almeno ha una funzione..
  3. sei fuori fase... come già consigliato devi tracciare pms e angolo fase.. il volano 6 poli a puntine ha già il segnale pickup... prova con il suo volano.. i coni adattatori non mi convicono + di tanto sono riuscito a trovare il modulo pinasco per conversione accensione .. provato su una gtr funziona.... il difficile è trovarlo...25350012... devo provare il 25350011 per ciclomotori , su vespa 50 funziona( 4poli)....se si può adattare alle vespa 6 poli dato che il segnale fase lo prende dalle puntine..
  4. molto probabile che il tuo phbh sia per 4t oppure specifico rotax ... ibrido... ( sigla esatta completa ...?) controlla ...se è cosi... non c'è verso di carburarlo sulla vespa... in un caso simile ho risolto con un zsdtrp 28 2t 30E circa..
  5. ...magari una breve presentazione ... comunque l'elaborazione + economica rimane una lunga discesa
  6. in tutte le accensioni italkast che ho preso in nessun bugiardino parla dei 9000 giri... anche nel loro sito scarcando il pdf .. comunque quelle che ho preso tutte perfette anche ben oltre i 9000 inoltre volano con magneti corrazzati... ben bilanciato... ventola efficiente.. unica cosa che sono tutte +o- variabili da 4 a 8 gradi anche se le centraline sembrano identiche consiglio di verificare la curva ...
  7. dopo una brutta esperienza con le bgm ( la parte siliconata ha fatto scivolare parte guarnizione all'interno della camera di manovella..) nonostante chiuso a serraggio controllato... prendo solo le Athena p40048070061 ( cod per le small..) sono in alluminio gommato... oppure le SIP alluminio gommato ( che sono le stesse..di athena ) altrimenti le sip verdi.. per eventuali siliconi: threebond oppure athesil .. per lo scarico ho provato con successo il silicone refrattario per stufe.. resite fino 1500.. e al fuoco diretto...
  8. ...magari una presentazione .... ..hai visto ok ... ma realmente ...oppure soltanto in video...( ..quel video fà sorgere molti dubbi sulla reale configurazione...) comunuqe quel motore è l'opposto di quello che dici di volere..
  9. il kit 12 molle 4 dischi surflex.. con olio sae 30 minerale... regge di+ del kit newfren...
  10. ... tanto leggermente non sembra... serve una dima per raddrizzarlo... per fare un bel lavoro è necessario spuntare lo scudo-pedana raddrizzate il canotto poi risaldare lo scudo pedana... ora la sostituzione non la vedo nessaria no sembra mangiato dalla ruggine o con piegature importanti, considerando che i nuovi lamierati sono molto scadenti sia come materiale che come stampaggio..
  11. la vespa t3 non è piaggio ma motovespa sigla talaio NVxxx in pratica una sorta di vespa primavera con accensione a puntine ma con cilindro 3 travasi.. manubrio tipo special con faro 3 luci esiste amche la versione 75cc t3 a corsa lunga... per il valore sicuramente inferiore ad una piaggio originale... poi per chi piace la rarità ( in Italia) potrebbe ache rivalutarla..
  12. in realtà il collettore da 19 per pk 3 fori aftermarket ho misurato internamente...20.8 mm e l'accoppiata cp 21 rispetto al 19 shb si sente tutta.. sia di coppia che di pot max.. personalmente ad oggi dover comprare un shb 19 non ha più senso .... neanche in ottica di un risparmio certo bisogna saper carburare... e avere a disposizione spilli ,getti, polverizzatori...
  13. ... ho fatto tutte le prove che significa... hai misurato i valori dello statore e sono ok.... ? quali valori sono usciti dalle prove.. le prove che ho suggerito hanno lo scopo di individuare il guasto... non che si sarebbe ripararto facendo soltanto le prove..
  14. questo che hai non è originale vespa 1954 ma un adattamento di una ghiera con leggera palpebra di un ricambio generico per faro 105mm la ghiera del 1954 è tutta a filo vetro
  15. questo è con la lente giusta per anno e modello la parabola no deve avere fori per la luce di posizione nel faro originale ha una finestrella ricavata nel portalampada
×
×
  • Crea nuovo...