Vai al contenuto

angelomail74

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    260
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da angelomail74

  1. grazie ai vostri preziosi consigli e non lo nascondo, all'aiuto di un abile preparatore fiorentino che vince frequentemente i campionati mondiali di kart (lavorava con Gori negli anni d'oro), ieri ho provato la mia et3 modificata:

     

    cilindro 130 polini "rivisto" con luce di scarico enorme;

    collettore lamellare polini lavorato e modificato con un'unica lamella in carbonio;

    carburatore 24 senza filtro;

    frizione rinforzata, 4 dischi olimpia;

    volano originale alleggerito;

    albero anticipato mazzucchelli;

    lavori ai carters ed eliminazione della valvola;

    marmitta sito con collettore di diametro maggiore;

    ammortizzatore anteriore bitubo;

    portaruota di scorta tipo 90 ss;

    carrozzeria sabbiata e rivrniciata blu jeans, colore originale.

     

    (ho acqistato la centralina elettronica ad anticipo variabile, programmata per questa configurazione, sono indeciso se montarla) ;-):roll:

     

    ripresa ed accelerazione veramente considerevoli, velocità max oltre i 100 di tachimetro, ma devo ancora tirarla per bene.

     

    (abbiamo dovuto cambiare i getti e ridurre le dimensioni del collettore della marmitta per preservare il motore, nella prima configurazione la ruota anteriore stentava a stare a terra..)

     

     

    vi manderò le foto, spero vogliate pubblicarle

  2. Salve ragazzi, ho bisogno di voi!

    Ieri abbiamo rimontato il motore della et3:

    cilindro 131 con luce di scarico fortemente ingbrandita,ali semicircolari alla base dell cilindro raccordate agli spigoli(per nnon ostacolare il passaggio nei carter dalla benzina)

    carburatore 24 senza filtro

    collettore 24 lamellare polini allargato e modificato con un'unica lamella in carbonio)

    carter raccordati al cilindro, valvola eliminata del tutto, foro ingrandito(di parecchio)

    frizione rinforzata ape

    albero anticipato mazzucchelli

     

    ora, il fatto è che se doso la manopola del gas accellerando molto progressimavente(tranne che in prima) la vespa è un portento, se in seconda,terza e quarta, spalanco il gas, il motore sale rapidamente di giri e pare che non comunichi trazione alla riota se non dopo qualche tempo.non so come spiegarmi ma è come se tirassi la frizione contemoiraneamente.

    sapete dirmi cosa può essere? :lol::lol:

  3. ciao ragazzi sto per rimontare e chiudere i carter:

     

    cilindro 130 polini guarnizione 2 mm alla base luce scarico lavorata,

    carter raccordati al cilindro, valvola aspirazione eliminata del tutto e foro carter raccordato al collettore lamrllare polini,

    carburatore 24,

    albero mazzucchelli per doppia alimentazione(spalla lato volano integra per aumentare pressione nei carter e altra spalla anticipata per favorire il passaggio della benzina),

    volano originale alleggerito,

    marmitta sito

     

    Che rapporti devo montare per sfruttare al meglio l'accelerazione? :D

  4. :-):-?:-(8) salve ragazzi.ho apero i carter della mia et3, per una elaborazione che prediliga l'accelerazione sto per montare questi pezzi:

     

    cilindro polini con guarnizione di 2 centimetri alla base

    carburatore 24 senza filtro

    collettore lamellare polini

    volano originale alleggerito

    rapporti originali

    albero a spalle piene mazzurchelli (170 euro!) per aumentare la pressione nei carter

    raccordo carter al cilindro

    valvola di aspirazione eliminata e raccordata al cilindro

    marmitta a siluro sito

    frizione doppia molla

     

    che ne pensate??potete darmi qualche suggerimento?? :lol::lol:

  5. scusate ma non riesco a scaricare le foto della modifica alla valvola :D . potreste per favore inviarmele per posta elettronica? angelomail74@libero.it

    appena rientro a firenze elimino la valvola, adesso il motore prende la potenza dopo un gap, forse dovuto alla sovreapposizione dell'effetto della valvola a quello del collettore lamellare, pensate sia così??inoltre sulle pedane la vespa trasuda miscele, penso sia quella che butta fuori dal collettore, quella che non riesche a bruciare.in definitiva penso che i carter dell'et3 siano generalmente piccoli per accogliere carburatori più grossi.magar con il raccordo dei carter e la eliminazione totale della valvola migliorerei le cose.in questo caso dunque a comandare il flusso sarebbero solole lamelle, quale differenza avrò nella erogazione?poreste darmi una idea della differenza??GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    _________________

    etangelo

  6. :shock: scusate ma non riesco a scaricare le foto. potreste per favore inviarmele per posta elettronica? angelomail74@libero.it

    appena rientro a firenze elimino la valvola, adesso il motore prende la potenza dopo un gap, forse dovuto alla sovreapposizione dell'effetto della valvola a quello del collettore lamellare, pensate sia così??inoltre sulle pedane la vespa trasuda miscele, penso sia quella che butta fuori dal collettore, quella che non riesche a bruciare.in definitiva penso che i carter dell'et3 siano generalmente piccoli per accogliere carburatori più grossi.magar con il raccordo dei carter e la eliminazione totale della valvola migliorerei le cose.in questo caso dunque a comandare il flusso sarebbero solole lamelle, quale differenza avrò nella erogazione?poreste darmi una idea della differenza??GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D:lol::lol:8)

  7. :D:lol::lol: ciao,qualcuno del forum può consigliarmi un preparatore in toscana??devo raccordare i carter al cilindro ed eliminare la valvola.a proposito, tempo fa ho acquistato la centralina ad anticipo variabile, il problema è che per energizzare la scarica dovrei eliminare stop e cicalino, non mi va molto, devo trovare un'altra soluzione altrimenti la rivendo, ho anche una marmitta della 90 ss, vedremo.
  8. salve, sono nuovo del forum, vorrei un vostro parere:la mia et3 monta il cilindro polini 131, testa abbassata, guarnizione di 1 mm alla base, carburatore 24 senza filtro e collettore lamellare polini, proma con finalino spostato in modo da eludere il diaframma, albero originale anticipato, rapporti originali, volano alleggerito.dunque cosa guadagnerei raccordando il carter ai travasi ed eliminando totalmente la valvola? è una operazione che vorrei far fare ad un preparatore, ne conoscete di onesti in toscana o nei pressi?? :D:lol::lol:

×
×
  • Crea nuovo...