Vai al contenuto

FLR96

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.175
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da FLR96

  1. Il filtro inzuppato è dovuto al rifiuto che fa la valvola che è normale, prova a toglierlo e mettere per prova quello senza spugna e vedi come reagisce il motore. Ps il rifiuto della valvola è normale quando è poco, se questo e tanto interveni controllando la se la valvola è integra perché se è rovinata il motore fa anche fatica a spendere giri, hai un rifiuto maggiore ecc di conseguenza il motore non rende bene.:-):-)

  2. Si si Davide la differenza di prezzo é poca ed inoltre e nettamente migliore il d 60 ha una coppia maggiore, Pips scusa se ti correggo ma con il 56 e con il 60 non ce da barenare ovvero monta tranquillamente sui carter. Ps Davide siccome lasci il mazzuchelli a quanto o capito ti sconsiglio il d 60 perché l albero che hai o paura che non regge

  3. Vedi su acme special partr ce m1 d 56 disponibile credimi montato così senza lavori ha la sua resa e affidabilità che migliorano raccordando, oppure se vuoi lasciare il ghisa rettifica il tuo e compra la testa del racing per il ghisa, in questo caso la spesa sarà minore ma avrai comunque un incremento di prestazioni rispetto a prima io siccome usi l ape ogni giorno ti consiglio la seconda soluzione e fai altri 10 mili chilometri senza spendere troppo in alternativa a questo è che dura anche di più c è il dr a fasi più basse e per questo è anche meno potente del polini e siccome a te non serve un competizione te lo consiglio in alternativa delle rettifica del polini per l affidabilità

  4. i carter li raccorda  il meccanico se li sa fare comunque pure in rettifica penso che li fanno,  il discorso lamellare o valvola dipende, se vuoi una erogazione piu lineare e la valvola non è buona falla asportare e monta un lamellare o polini o ancora meglio mrt ,falc , se la valvola è buona e ti dispiace asportarla lavora su quella e avrai anche un bel lavoro, stai tranquillo che il 130 polini con tutti questi lavori e un bel 24 tirera sia in piano che in salita con velocita di punta intorno agli 85 in piano e 60 in salita con rapporti da 24 dd, per vespa carter ne producono non so se lo fanno pure per ape. Per quanto riguarda l aspirazione al cilindro ti dico che i cilindri che ne sono dotati sono senz altro piu coppiosi e performanti rispetto a quelli normali in questo caso è consigliabile un albero a spalle piene che è piu bilanciato rispetto ad uno anticipato. Se fai il lamellare al carter puoi benissimo lasciare l albero anticipato anche perche avrai volume maggiore e quindi andra meglio e inoltre il flusso di miscela non viene influenzato dalla spalla dell albero a spalle piene,per il prezzo completo aggiungi un 200/250  euro in piu per i pezzi al carter cuscinetti e albero (dipende la qualita) ecc, per il cilindro sta a te decidere se rettificare il tuo oppure come gia detto prendere uno piu potente e affidabile ovvero l m1 56 e credimi  in questo caso e meglio che rivedi molto molto bene l assetto dell ape che comunque anche con un polini va visto!!!!Ps per il raccordo di questo considera, non so il prezzo,  il riporto di alluminio nei carter. :):) Per l abero se rettifichi il polini lascia il mazzuchelli che gia hai, se monti un m1 non mi fiderei del mazzuchelli e ti consiglio un bel pinasco o un  ets  sono belli resistenti e ce ne sono molti altri  :):) ovviamente anticipati:)

  5. All inizio ne avevano parlato comunque fa niente io per le lavorazioni e tutto tranne i pezzi mi aggiro a 220 euro poi considera il prezzo dei pezzi che varia;) attenzione non so dalle tue parti ;)

    All inizio ne avevano parlato comunque fa niente io per le lavorazioni e tutto tranne i pezzi mi aggiro a 220 euro poi considera il prezzo dei pezzi che varia;) attenzione non so dalle tue parti ;)

  6. si vai di rettifica e monta il 21 e prendi  la testa racing e lo squish portalo a 1.2 mm se vuoi risparmiare comunque l m1 lo puoi anche montare ottenendo prestazioni in piu rispetto a un polini però  queste restano sempre limitate dal fatto che non raccordi e altro, questi fattori influenzano sull affidabilità del cilindro, ma non lo rendono inutilizzabbile quindi scegli, io ti consiglio la prima,magari nel passare degli anni conosci qualcuno che fa i lavori e poi puoi azzardare a montare un cilindro piu spinto. 

  7. A dimenticavo, dal colore della candela sei quasi giusto con la carburazione, con il 19 carburata bene le salite le fa come prima o devi scalare marcia perché non ce la fa ovvero per spiegarmi meglio dove prima in una salita tiravi bene la terza con il 19 ora sempre con lasciando il 19 va lo stesso ooppure fa fatica a tenere la terza. Ps se fa fatica al 90% é consumato il cilindro.

  8. Io non ti ho parlato del dr perché volevi più Potenza del polini comunque come cilindro certo è più duraturo ha fasi più basse del polini per questo è anche meno potente inoltre anche le fasce sono più grosse e questo spiega una parte della duratura ma in compenso e più coppioso ,per la durata non è da meravigliarsi perché il polini in media quelli sono i chilometri che fa, vedo strano 50000 per un 102 sempre a palla ma va bene nulla è impossibile

    • Like 1
  9. La differenza tra i 2 spilli è innanzi tutto che il w6 è più magro del w16,poi con questo andrà montata una ghigliottina 50 poi ci sono differenze in termini di erogazione, io ti consiglio di lasciarlo invariato è provare oppure se proprio vuoi cambiarla monta il w16 con spillo alla seconda tacca dall' alto una ghigliottina da 50 e come getto del Max parti dal 82 e vedi caso mai scendi di getto Max e provi il minimo se risulta magro lo sostituisci con uno da 50, comunque se non 6 pratico lascia tutto come è, se con lo spillo w 7 e getto 82 sei grasso prova a mettere lo spillo alla prima tacca. Per la molla se non la trovi prova a chiedere mi sa che la vendono di questo non sono sicuro però :)

×
×
  • Crea nuovo...