Vai al contenuto

Messaggi consigliati

  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

grazie per i complimenti alberto 8)

guarda apista ti assicuro che a volte avere i soldi da spendere sulla vespa non serve a niente non hai idea di quanti no mi hanno detto...... :cry:

comunque il pacco e' per carburo da 30 che a malapena s intravvede

buccia e tutto l ho pagato 265 euro se non sbaglio...

comunque siccome il telaio andrebbe tgliato prima lo testero' sulla tagliata

infatti ho gia' pronto un pacco polini modificato per carburo da 30 come alternativa. :lol:

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie..

azz ho misurato di nuovo le fasi scarico primo giro lettura 270° secondo 80° la differenza mi da 190° e le fasi dei travasi le ho a 130°e' possibile??

sara' lo spessore che ho messo sotto al cilindro???

negres????

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto che hai spessorato il cilindro alla base con una piastrina ... Ora sbassi il cilindro dalla parte della testata per compensare ? ....

Vespa Proto Rotax 123 Carter Quattrini 58x54.5

Vespa 125 ET3 1980 Rosso Arancio 130cc DR
Vespa Special 1978 Argento 102cc Polini

Link al commento
Condividi su altri siti

perche' la piastra serve per compensare quello che ho tolto dalla base del carter che ho spianato a zero....1mm,5 +o-.....

pero' se si considerano le guarnizioni ed il velo di pasta credo di essere salito di 1 portando loscarico a 2,8mm dal pms. quindi a 190°

forse stavolta mi sono imbrodato 8)

ma visto che con la testa lo squish mi pare giusto montero' tutto cosi' e tanti saluti come va va!!! :cry:

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho messo il pistone tutto su pms

segni 0 alla base del cilindro

ruoto in senso orario fino allo scarico

e prendo la prima lettura

ruoto ancora il pistone scendo e risalgo fino al punto dove ho preso la prima lettura e poi faccio la sottrazione...

apista tu come fai???

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ha detto Negres i diagrammi di scarico o aspirazione non sono altro che la durata della fase di aspirazione o scarico stessa. Per misurare il diagramma di scarico non serve a nulla il pms. metti uno spessimetro da o.20 sulla parte superiore dello scarico, fai poggiare il pistone allo spessimetro chiudendo lo scarico e prendi il riferimento dello 0. Ora fai girare l'albero in modo da riaprire il lo scarico e richiuderlo in risalita fino a ripoggiare il pisone sullo spessimetro e leggi quanti gradi dura la fase di scarico contando i gradi che ha percorso l'indicatore che era sul punto 0 del goniometro fino a quello indicato alla fine della fase di scarico.

 

Per effettuare una misurazione più precisa possibile ci vuole un goniometro con un diametro di almeno 30 cm oppure le macchinette digitali usate dai verificatori tecnici e da molti preparatori.

 

 

Allo stesso modo si misurano i travasi...

 

Accetto eventuali correzioni ovviamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questi sono i goniometri che uso io, su uno c'è montato un dado distribuzione per misurare il diagramma di un 112 abarth.. vecchie storie...

 

100062_SP_A0200.jpg

100062_SP_A0199.jpg

 

se indovinate di che modello di vespa si tratta quella della quale si intravede la sella nella seconda foto vulo dire che siete degli intenditori...

Link al commento
Condividi su altri siti

a me sembra rally anche se il faro è diverso, ma non andiamo ot...mi piacciono molto le discussioni di cristine e le seguo sempre con molta passione e attenzione! grazie di descriverci così minuziosamente tutto quello che fai, non sai come sei di aiuto a noi meno esperti ma con tanta voglia di imparare! a presto!

medium_307c64ab1b7758a6c0b731194fc4ca05.jpg KICKBOX TEAM COSTAGUTA
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie nogard e grazie anche a matuneddu per l intervento ccomunque esistono divesi metodi per misurare le fasi....li vorrei imparare tutti..

non credo di essere andato fuori strada col motorazzo credo di fare bene appena lo accendo vediamo come risponde...

comunque se ho capito bene matuneddu lo zero lo segni li dove il pistone arriva alla fine dello scarico poi ruoti l albero fino alla conclusione del ciclo e leggi di quanti gradi e' la fase di scarico giusto???

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravissimo! E' un px 125e arcobaleno del 1996 con avviamento elettrico e miscelatore, colore giallo con sella color pelle, denominata CLASSICA...

Molto comoda... ma non ha nulla a che fare in fatto di prestazioni in confronto allo special 130 lavorato con il 28 e la 22/63.. :cry:8):lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabrizio pretendo troppo se ti chiedo di mettere le foto della vista laterale dei carter per l'm1?

 

Mi interessa perchè vorrei vedere se necessitano dei riporti di alluminio per montare il gt in configurazione aperta.

 

Grazias y ola

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

nino non mi chiedi mai abbastanza 8):lol::lol:

e' la verita' nessun riporto fatto in nessuno dei lati se lo devi fare in configurazione aperta vai tranquillo l importante non affondare troppo sul travaso...

caxxo potevi abitare vicino a casa mia....hhiihihhiii

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie.

Il fatto è che mi seccherebbe bucare i carter.

 

Porca miseria, sarebbe piaciuto anche a me abitare vicinoa te ed a qualche altro guru delle elaborazioni 8)

Almeno potevo dimostrare che non sono l'unico pazzo che si mette ad elaborare la vespa 50 ed a spendere di conseguenza tanti soldi da poter acquistare due vespe nuove :lol:

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

raga scusate la domanda idiota , ma nella new fren che olio ci mettete, io lo montata qualche giorno fa , a staccare stacca, ma non si alza propio, prima avevo sempre una 4 dischi (ma non so di che marca), li ho tenuti per più di 2 mesi senz'olio e non me n'ero accorto ma con la vecchia la vespa era una belva

Scusate l'O.T

...Ma Se Vedo Una Paletta, Scalo Una Marcia e Apro A Manetta....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io montando il collettore hhp su carter pk a 3 fori ho dovuto saldare abbondantemente per poter allargare a dovere aspirazione e in parte il collettore... e non aveva un foro ovale ma quasi rettangolare; è così diverso quello per i carter a 2 fori?

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo quel motore che ho fatto non lo proverò mai, è già partito per il suo proprietario a Nizza; me l'ha dato da fare un mio amico che fa lavori di restauro per delle officine francesi... comunque per la cronaca il francese ci aveva dato dei carter et3 lavorati da lui da sistemare che io definirei irrecuperabili, poi già che aveva comprato il collettore per i tre fori ho preferito lavorare su un carter pk immacolato. Di soldi deve averne spesi un bel pò perchè il collettorazzo è destinato ad alimentare il cilindro fabrizi (il modello in ghisa) sul quale puoi montare solo la sua marmitta apposita. I carter sono stati saldati abbondantemente sia all'esterno dei travasi (ha dei travasi enormi quindi è necessario tagliare anche un pezzetto del piattello dello statore per saldare e raccordare in sicurezza) sia all'esterno ai due lati dell'aspirazione e faccio notare che il carter pk 125 a tre fori ha il foro che già da originale è più grande di un carter et3. Il carter è stato barenato a 65 mm (praticamente a contatto con i due prigionieri orrizzontali) e spianato di 1 mm.

Saldature e lavori di retifica li ho fatti fare a chi è esperto del mestiere, io ho raccordato i travasi e fatto l'aspirazione; per fare un buon lavoro ho tolto materiale anche allo spigolo del lato interno del collettore sennò c'erano troppi cambi di direzione per il gas.

Spero che prima di chiudere il carter il proprietario segua il mio consiglio di farli impallinare perchè la retifica dovo porto a fare questi lavori non aveva tempo prima delle ferie; ad esempio c'era tra gli altri un polini/negres 3 travasi da retificare...

Beh devo dire che altro che polini malossi ecc... se mi fossi fatto pagare in base alla quantità di alluminio tolto sarei ricco!

 

Scusate per il lungo OT ma motori simili non capitano spesso per le mani.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo quel motore che ho fatto non lo proverò mai, è già partito per il suo proprietario a Nizza; me l'ha dato da fare un mio amico che fa lavori di restauro per delle officine francesi... comunque per la cronaca il francese ci aveva dato dei carter et3 lavorati da lui da sistemare che io definirei irrecuperabili, poi già che aveva comprato il collettore per i tre fori ho preferito lavorare su un carter pk immacolato. Di soldi deve averne spesi un bel pò perchè il collettorazzo è destinato ad alimentare il cilindro fabrizi (il modello in ghisa) sul quale puoi montare solo la sua marmitta apposita. I carter sono stati saldati abbondantemente sia all'esterno dei travasi (ha dei travasi enormi quindi è necessario tagliare anche un pezzetto del piattello dello statore per saldare e raccordare in sicurezza) sia all'esterno ai due lati dell'aspirazione e faccio notare che il carter pk 125 a tre fori ha il foro che già da originale è più grande di un carter et3. Il carter è stato barenato a 65 mm (praticamente a contatto con i due prigionieri orrizzontali) e spianato di 1 mm.

Saldature e lavori di retifica li ho fatti fare a chi è esperto del mestiere, io ho raccordato i travasi e fatto l'aspirazione; per fare un buon lavoro ho tolto materiale anche allo spigolo del lato interno del collettore sennò c'erano troppi cambi di direzione per il gas.

Spero che prima di chiudere il carter il proprietario segua il mio consiglio di farli impallinare perchè la retifica dovo porto a fare questi lavori non aveva tempo prima delle ferie; ad esempio c'era tra gli altri un polini/negres 3 travasi da retificare...

Beh devo dire che altro che polini malossi ecc... se mi fossi fatto pagare in base alla quantità di alluminio tolto sarei ricco!

 

Scusate per il lungo OT ma motori simili non capitano spesso per le mani.

 

Figata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...