Vai al contenuto

Consiglio ape da lavoro


Messaggi consigliati

Salve a tutti, avrei bisogno dei vostri consigli per rifare da capo il motore della mia ape da lavoro, ho già letto vari post sull'argomento qui sul forum, tuttavia ogni configurazione che ho letto non fa al caso mio.premetto che non sono digiuno visto che ho anche due vespe, ma sinceramente sull'ape ne so veramente poco.mi scuso fin da adesso per la lunghezza del post

 

Per ora ho 102 polini di scatola, montato su carter NON raccordati, 19 e tutto il resto originale, marmitta rapporti etc.Ho solo gomme più grandi, 3.50 davanti e gomme tipo "booster" tacchettate dietro.

Come dicevo vorrei aprire il blocco che Non è mai stato aperto ( ape usata vendutami da un vecchietto).l'ape non va malissimo ma ho deciso comunque di aprire

uso l'ape sia per lavoro che per divertimento, abito in collina e uso l'ape anche in campagna(legna etc), quando posso faccio dei giretti un po' più lunghi.Gentilmente, nella scelta della configurazione del motore vorrei tenere come punti fermi alcune cose:

- vorrei che affrontasse le salite che deve con tre quintali senza problemi( per ora riesco anche con la configurazione di cui sopra, ma veramente veramente al limite , nel senso che ogni tanto se metto 30 kg in più devo scaricare il peso e/o tornare indietro

- vorrei, nel tempo libero non andare in giro a 40 con il motore che urla letteralmente, mi accontento di fare i 50 o poco più senza essere imballato di giri, velocità massima non mi interessa molto, anche i 60 andrebbero bene.

- vorrei riciclare se possibile qualche pezzo che ho a disposizione come la campana originale della 50 special, carburatore se possibile ovviamente lascerei il 19( dovrei cercare di spendere il meno possibile perché ho appena rifatto il motore alle vespe.

- ultimo ma non meno importante, non ho mai tirato giù il blocco di un ape....

 

Grazie in anticipo a quanti avranno la pazienza di aiutarmi

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dice turbo99 quella è una configurazione ottima... se hai i rapporti della special (3 marce) usa quelli che dovrebbero essere 18/67 senó conta i denti del pignone.. Per il 130 dr ti costerà 90€ più l'albero quasi sui 60-70 € o se vuoi andare di rms circa 55-60 € per il carbutatore puoi provare a tenere il suo 18/16 ricarburandolo con il 130... Hai un'ape da tirare aratri !! Poi il dr ha le fasi basse quindi va bene per quello che devi fare... Se vuoi puoi addirittura raccordare i carter senza scavare troppo e abbassare legermente la valvola di aspirazione... I 60-65 te li dovrebbe fare a velocità max

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto grazie mille per le risposte, comincio a mettere a posto i vari tasselli del puzzle:

130 dr ok, buon rapporto prezzo durata prestazioni

Albero rms, ho sentito dire che vibra un po' ma se sull'ape questa vibrazione non si apprezza ed è affidabile, ok metto quello.devo prendere cono 19 o 20? ( è un ape bifaro con accensione 6 poli)

La campana, ho una 18/67 e una 19/68, sono più o meno equivalenti o quale è meglio tra le due?

Carburatore ho il 19, per ora lascio quello.

Marmitta da mettere al posto di quella originale?

 

In attesa di sapere come tirare giù il motore, vi chiedo:

Già adesso la cuffia del cilindro tocca sul carburatore, con la cuffia del corsa lunga come farò?

Qui sul sito ho visto un supporto motore artigianale, mi conviene metterlo in preventivo o serve solo se metterò carburatori maggiori( magari con il 130 in uno step successivo potrei pensare ad un 24.

Come chiudo il " buco" del miscelatore sulla valvola?

 

Grazie davvero a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, come albero, se non hai un'elaborazione spinta spinta un RMS puó andare più che bene e vibra non moltissimi, ho sentito a confronto un mazuchelli e vibra meno l'RMS... Dubito il mazzuchelli perchè hai il volano da 2 kg... Per caso hai il copriventola in plastica con il volano a palette alte ? Come rapporti monta i 18/67 così se vedi che quei rapporti se li mangia e vuoi andare un pelo più forte monti il pignone da 19... Non capisco perchè la cuffia che hai su debba toccare il carburatore !!? Come marmitta puoi montare una giannelli a banana, non ti ruba ai bassi e da un po di spinta agli alti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per smonare il motore, stacchi tutti i vari fili (attento alla presa di bassa tensione che è un po nascosta come il motorino d'avviamento) poi dopo stacchi i semiassi, svitando i 4 dadi delle cuffiette dive dentro troverai poi un seeger.. Tolto il seeger, se vuoi agevolarti il lavoro, togli tutti e due gli ammortizzatori ( mi raccomando, l'ape deve essere alzata con un cricco prima di fare questo ) e tiri verso di te le ruote sfilando i planetari del differenziale, dopo di che ti basa svitare le 3 viti che tengono il motore al telaio !

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il copri ventola è quello in plastica, con il volano a palette alte, ora posto due foto, in cui si vede anche la cuffia che tocca sul carburatore.post-9948-1409309304,48_thumb.jpgpost-9948-1409309406,62_thumb.jpg

Per i rapporti ok per quelli che mi hai consigliato.

Se dovessi pensare in futuro di mettere un carburatore tipo 24, devo mettere quello a tre fori per vespa o no?

Avevo letto di un utente qui sul forum che ha dello stucco particolare per tappare il foro del miscelatore sulla valvola, sapreste indicarmelo?

Per quanto riguarda tirare giù il blocco, grazie dei consigli, considera che stamperò il post e lo terrò come guida, spero di farcela altrimenti in corso d'opera chiederò ancora qualche dritta....credo comunque che ribalterò l'ape per lavorare meglio o non è consigliabile? Scusa per le tante domande.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto faccio un riepilogo della configurazione, così se vi vengono in mente altre cose scrivete pure:

130 dr

Albero rms

Primaria special 18/67, con possibilità di allungare con pignone da 19( chi lo produce?)

Marmitta giannelli per ape( tipo, modello? O esiste solo un tipo?

Carburatore 19

Accensione originale, che cono è 19 o 20?

Darò una raccordata ai carter, lucido lo scarico, in caso lo allargo leggermente ai lati, poi lo alzo o lo abbasso?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allargalo ai lati e alzalo di poco lo scarico... Se vuoi puoi lavorare un po i travasi di base del GT che te ne accorgerai che sono più grandi quelli del 102 polini ! :D

 

per tappare il foro del miscelatore, io Ho tenuto il tubicino in ottone che esce e l'ho tappato con dello stagno fuso... Così se lo dovessi riutilizzare mi basta rifondere lo stagno e toglierlo...

 

La giannelli è quella a banana, simile alla Proma... Per il carburatore che tocca è perchè hai messo quello con il filo esterno, mentre se guardi quello originale non ha quella specie di braccetto.

 

Se vuoi mettere il 24, il collettore da vespa tocca nell braccio del motore, ma esistono collettori appositi per il 24 dell'ape, tipo quello della parmakit che ti mantiene i 3 fori ape.

 

Non ti consiglio di ribaltare l'ape... Perchè quando sfilerai il semiasse, esce dalla sagoma del cassone e rischi di non riuscire a toglierlo...

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è quel volano a palette alte... Devi fare una modifica drastica alla cuffia del 125... Perchè il paraventola è più largo di quello di ferro della vespa ! Se proprio ti interessa ti posto una foto di come ho fatto io al tuo stesso problema !

 

Il pignone da 19 lo fa la drt

Link al commento
Condividi su altri siti

Si grazie mille per tutto, metti la foto così cerco di risolvere anch'io. Ultime due cose:

Il 130 dr ha lo stesso problema alla testata del polini, al quale sulla vespa ho dovuto mettere la testa racing?

La primaria 24/72 è troppo azzardata visto che devo tirare 3 q.li in salita? visto che costerebbe quasi quanto il pignoncino da 19...

Rimane ancora il dubbio sul cono dell'albero, quale devo prendere per mantenere l'accensione originale?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti devo riuscire a salire una maledetta salita e non posso rischiare, tanto se la 18/67 se la mangia faccio sempre in tempo ad allungare col pignone da 19.

Per adesso al posteriore ho ruote 120/90/10.credo che aprirò il blocco appena finita la stagione delle olive, se non riesco a tirarle in salita monterò delle 3.00/10, dovrei accorciare ulteriormente e tirare di più se non erro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, lo prendo già anticipato,tagliando ulteriormente la spalla, o lavorando la valvola o tutti e due?ora sto vedendo un albero su un noto sito motoricambi di striano Napoli , non dice la marca ma il prezzo è intorno ai 60 euro...se la valvola fosse rovinata, devo comunque prendere un albero anticipato o non influisce più con le lamelle?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...