Vai al contenuto

Vibrazioni in frenata - KIT DISCO NISSIN ScootRs-


Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti,

 

Risolto il problema del cambio prearcobaleno, ho un nuovo problema, questa volta al freno. Ho acquistato un kit disco usato della ScootRs e appena montato la frenata risulta pulsata. Mi spiego meglio, vibra così tanto che sembra che si stacchi il manubrio. Ho provato a cambiare pastiglie, ma niente è cambiato. Con un comparatore home-made ho tentato di vedere dove fosse fuori tolleranza il gruppo disco cerchio e ho notato che in un punto è molto fuori.

Come posso allinearlo? è possibile che cambiando disco la situazione migliori? come valuto la planarità del disco? (ho provato ad appoggiarlo su di un vetro, non sembra patatizzato).

Grazie in anticipo per l'aiuto.

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

anche il mio faceva cosi.

il disco era ok ma le battute sul tamburo dove il disco poggia non erano in piano.

o trovi chi te le rimette in piano considerando l'asse della ruota,

oppure fai come ho fatto io che con comparatore centesimale montato le ho rimesse in piano usato la carta span, quella carta color oro o argento tipo carta stagnola, che si trova di varie altezze

 

lavoro fatto anni fa e tanti mila km fa

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

anche il mio faceva cosi.

il disco era ok ma le battute sul tamburo dove il disco poggia non erano in piano.

o trovi chi te le rimette in piano considerando l'asse della ruota,

oppure fai come ho fatto io che con comparatore centesimale montato le ho rimesse in piano usato la carta span, quella carta color oro o argento tipo carta stagnola, che si trova di varie altezze

 

lavoro fatto anni fa e tanti mila km fa

 

ciao

 

Ciao, intanto grazie!

 

mi devo procurare un comparatore e poi serrerò i perni del disco con la dinamometrica per far si che poggi bene.

Può essere che sia il perno ruota storto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Domanda forse stupida e scontata... la forcella e' ben stretta?

 

A me una volta faceva uguale ed una volta strette le ghiere di sterzo, smise........ (Il pero' ho semidraulico grimeca NT)

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo purtroppo il discorso delle battute del disco. La cosa più conveniente è afferrare il pezzo con un tampone e la contropunta e andare delicatamente a pelare le battute. C'è da dire comunque che non succede su tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda forse stupida e scontata... la forcella e' ben stretta?

 

A me una volta faceva uguale ed una volta strette le ghiere di sterzo, smise........ (Il pero' ho semidraulico grimeca NT)

 

dubbio lecito: a me sembra ben serrata ma per sicurezza tolgo il manubrio e ricontrollo il serraggio (magari usando una chiave a settore e non il pappagallo)

Può essere che a causa della forca non serrata a dovere e delle superfici d'appoggio del disco non perfette (se faccio ruotare il cerchio, con le pastiglie montate e centrate si sente chiaramente che in un punto rimane frenato, e non di poco) tutto venga amplificato.

 

Grazie per il consiglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo purtroppo il discorso delle battute del disco. La cosa più conveniente è afferrare il pezzo con un tampone e la contropunta e andare delicatamente a pelare le battute. C'è da dire comunque che non succede su tutti.

 

Può essere per caso il perno della ruota storto? sicuramente in officina me lo portano a misura ma prima volevo esser sicuro che fosse colpa delle battute.

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

non può essere il perno storto, o meglio...il perno può essere anche storto, ma essendo piantato sul biscotto della forcella sta fermo, non è lui a girare, quindi il sistema è comunque fermo, o dritto o storto. sul perno si fissa tutto, il supporto della pinza, il finto tamburo, il disco etc... quindi al 99,9% sono i punti di appoggio del disco, 0,1% è il disco, ma essendo rettificati tangenzialmente in fase di produzione, mi pare difficile che lo faccia già da nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è un'ipotesi molto remota che sia l'asse nel caso in cui il problema si presenti su strada sconnessa, in quanto durante il molleggio avviene una piccola rotazione del supporto pinza sul perno, ma per avvertirsi solo in quel caso il perno deve essere proprio devastato, e in ogni caso se è storto in un punto così vicino a dove è piantato (il supporto pinza è la cosa più vicina al biscotto) il problema non si può avvertire così pesantemente...

 

Ripeto, a me purtroppo è capitato, ed erano i punti di battuta del disco. Probabilmente i vietnamiti non hanno macchine precisissime o metodi così validi per afferrare il pezzo e portarne in quota le battute. per quello che costa sono sciocchezze a mio avviso...

Link al commento
Condividi su altri siti

non può essere il perno storto, o meglio...il perno può essere anche storto, ma essendo piantato sul biscotto della forcella sta fermo, non è lui a girare, quindi il sistema è comunque fermo, o dritto o storto. sul perno si fissa tutto, il supporto della pinza, il finto tamburo, il disco etc... quindi al 99,9% sono i punti di appoggio del disco, 0,1% è il disco, ma essendo rettificati tangenzialmente in fase di produzione, mi pare difficile che lo faccia già da nuovo.

 

Il disco non è nuovo, a detta del vecchio proprietario aveva già percorso almeno qualche migliaio di chilometri. Appena torno a Spezia vorrei portarlo in rettifica per verificare la planarità.

La pulsazione è sempre presente, anche senza frenare, infatti sbanda a dx e sx sempre. Ed è anche pericoloso, perchè se vuoi rallentare può capitare che la ruota si blocchi senza preavviso.

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è un'ipotesi molto remota che sia l'asse nel caso in cui il problema si presenti su strada sconnessa, in quanto durante il molleggio avviene una piccola rotazione del supporto pinza sul perno, ma per avvertirsi solo in quel caso il perno deve essere proprio devastato, e in ogni caso se è storto in un punto così vicino a dove è piantato (il supporto pinza è la cosa più vicina al biscotto) il problema non si può avvertire così pesantemente...

 

Ripeto, a me purtroppo è capitato, ed erano i punti di battuta del disco. Probabilmente i vietnamiti non hanno macchine precisissime o metodi così validi per afferrare il pezzo e portarne in quota le battute. per quello che costa sono sciocchezze a mio avviso...

 

hai anche tu il kit marchiato scootrs? Ho avuto anche dei problemi con il seeger che blocca il portapinza sul perno, non so se è stato un caso isolato...

Link al commento
Condividi su altri siti

non ce l'ho io ma ne ho montati ad altri, il problema mi si è presentato su 2 esemplari, versione cromata entrambi. Altri problemi non ne ho riscontrati, anzi, ho notato componentistica di prim'ordine, a parte la pinza nissin, cioè cuscinetti koyo, alcuni accorgimenti sul tamburo e pasticche anch'esse nissin, che da sole costano un'occhio della testa...Adesso non so come siano, sono passati almeno 3 anni dall'ultimo che ho montato

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda forse stupida e scontata... la forcella e' ben stretta?

 

A me una volta faceva uguale ed una volta strette le ghiere di sterzo, smise........ (Il pero' ho semidraulico grimeca NT)

 

Avevi ragione, forca non serrata a dovere. Ora non vibra più, è molto più precisa in curva, ma la frenata è comunque pulsata. Appena mi arrivano gli inserti esagonali da 3/8 posso finalmente mettere in piano il disco, o almeno, provarci. Mi sono accorto che probabilmente è anche colpa mia che serro male i perni del disco sul falso tamburo.

 

Grazie a tutti per i consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene!!!

Almeno un problema lo abbiamo risolto.....

 

Va decisamente meglio :-)

Sono appena arrivati gli inserti presi sulla baia, mi manca solo il nastro d'ottone da 1/100 e posso iniziare il lavoro di bilanciatura.

 

A presto!.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...