Vai al contenuto

sonda lambda....


xx75ccy

Messaggi consigliati

ciao a tutti ragazzi, devo cambiare la sonda lamba alla mia povera clio, alcuni meccanici mi hanno sconsigliato vivamente di prendere le aftermarket, poichè non sono precise come le originali secondo loro, altri mi hanno detto che non cambia una mazza. io prenderei direttamente l'originale renault senza pensarci, se non fosse che costa circa 180 euro, contro i circa 60 di una aftermarket.

 

secondo voi cosa mi conviene fare? quella che c'è su non ne può proprio più, prima ogni tanto faceva vuoti sporadicamente, mentre adesso praticamente ogni 4 accelerate la 5° è un mezzo vuoto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti conviene prendere l'originale quelle di concorrenza a volte rompono il mattarello e visto che non si parla di una cuffia di un semiasse o di un filtro olio ti consiglio di prendere la sua. Io faccio il meccanico in un concessionario so quanto costino i ricambi originali però per certe cose è preferibile prendere i pezzi suoi originali.

alfaromeologo.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Fai una cosa...

 

Controlla di che marca è quella originale e poi prendi quella aftermarket della stessa marca...

Di solito le sonde sono BOSCH perciò basta che prendi una BOSCH e vai tranquillo, sono anche facili da recuperare. Se invece è una marca strana che non hai manco sentito parlarne allora prendi l'originale...

 

Comunque, di solito, sono o Bosch o Delphi

ADDAVDAI!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai una cosa...

 

Controlla di che marca è quella originale e poi prendi quella aftermarket della stessa marca...

Di solito le sonde sono BOSCH perciò basta che prendi una BOSCH e vai tranquillo, sono anche facili da recuperare. Se invece è una marca strana che non hai manco sentito parlarne allora prendi l'originale...

 

Comunque, di solito, sono o Bosch o Delphi

 

Ti conviene prendere l'originale quelle di concorrenza a volte rompono il mattarello e visto che non si parla di una cuffia di un semiasse o di un filtro olio ti consiglio di prendere la sua. Io faccio il meccanico in un concessionario so quanto costino i ricambi originali però per certe cose è preferibile prendere i pezzi suoi originali.

 

grazie ad entrambi, solo che mi girano spendere 180 euro per una mattarello di sonda....

 

giusto per informazione, è improbabile che sia solo sporca vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che ne stai avendo di problemini con sta' clio :-) ,

 

Allora io prendo le aftermarket di solito scelgo una marca che venda la sonda con la plug , cioe' con l'attacco gia su ', non quelle che ti devi collegare i fili da solo , quest'ultime sono supereconomiche , comunque ho provato anche loro e non ho avuto nessun problema anche in fase collaudo ,spendi un pochino in piu' per quelle con la plug che di quelle che non l'hanno ma sono piu ' affidabili in linea generale .

 

Ora questo te lo dico solo in via della mia esperienza e ricorda che non vivo in Italia quindi poi in definitiva non so cosa si trova giu' li.

 

Fai bene a fare una piccola indagine di market cosi poi puoi prendi la decisione finale .

 

Ciao

 

guarda da una macchina che ha 18 anni compiuti non mi posso nemmeno lamentare... alla fine di importante non ha fatto niente, apparte la guarnizione della testa. il resto sono cose che per un auto vecchia sono normale prassi, non ho nemmeno ancora fatto gli ammortizzatori e la frizione...

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io giro tranquillamente con una aftermarket. su motore fire 1.1. e prendila col plug.

tante volte trovi roba originale e paghi solo il marchio, visto che magari sono prodotte entrambe dalla stessa ditta!!

poi se anche durasse di meno, ma costa sempre un terzo dell'originale!!!

purtroppo è considerato un materiale di consumo, e non risolvi pulendola.

Link al commento
Condividi su altri siti

per me puoi montare una sonda anche non originale.... ammesso che il problema sia lei.... io ti dico solo una cosa.. nella tua clio la sonda lavora solo a giri stabilizzati... e quindi quando tu acceleri, va in OPEN LOOP, come non ci fosse.....e visto che tu parlli di accelerate e vuoti...................mmmmmmm..... :no ..

se invece, vai con un filo di gas... marce basse, e senti la macchina che"seghetta" ,e' probabile sonda....

 

ti auguro di risolvere il problema.

 

se la diagnosi ha detto sonda..... sonda sia..

 

 

nicola

01082009108.th.jpgepsn0011.th.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

per me puoi montare una sonda anche non originale.... ammesso che il problema sia lei.... io ti dico solo una cosa.. nella tua clio la sonda lavora solo a giri stabilizzati... e quindi quando tu acceleri, va in OPEN LOOP, come non ci fosse.....e visto che tu parlli di accelerate e vuoti...................mmmmmmm..... :no ..

se invece, vai con un filo di gas... marce basse, e senti la macchina che"seghetta" ,e' probabile sonda....

 

ti auguro di risolvere il problema.

 

se la diagnosi ha detto sonda..... sonda sia..

 

 

nicola

se tiro il problema non c'è, se invece marce basse a filo gas la macchina và bene per un attimo ma appena accelero un pelino di più ecco che arriva il vuoto, e non proprio un vuotino, ma una vera e propria strattonata...

 

ora, il corpo farfallato è stato sostituito, candele nuove, filtro aria nuovo.

la sonda ossigeno a detta di un amico meccanico su questa macchina non c'è, quindi ad esclusione rimane solo la lamba, a meno che non sia partita una centralina...

 

p.s.niente diagnosi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto nicola in pieno. Ecco il motivo per cui dicevo che c'è un problema di fondo sui principi di funzionamento.

 

Che cosa è sta sonda dell'ossigeno? Spiegatemi meglio perché secondo me avete un pò di confusione, sia tu ovviamente da profano e questo fantomatico meccanico. Visto un poco la situazione comincio a pensare che dovresti spendere questi 90€ per la diagnosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

il fantomatico meccanico è colui che mi ha rifatto la testata ed è allo stesso tempo capoofficina in concessionaria toyota, quindi proprio scemo non è...

per sonda ossigeno intendo la sonda che misura l'aria aspirata, non ricordo come si chiama...

 

può essere debimetro?

 

farò stà cavolo di diagnosi allora....

Link al commento
Condividi su altri siti

E' giusto chiamarla sonda ossigeno... In inglese infatti viene chiamata O2 SENSOR

http://it.wikipedia.org/wiki/Sonda_lambda

 

Ovviamente quella descritta è la classica NARROW BAND.

Esistono poi le WIDE BAND che forniscono una variazione lineare in base alla carburazione, viene usata molto spesso per mappare le ecu delle auto durante un'elaborazione molto curata...

ADDAVDAI!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

il fantomatico meccanico è colui che mi ha rifatto la testata ed è allo stesso tempo capoofficina in concessionaria toyota, quindi proprio scemo non è...

per sonda ossigeno intendo la sonda che misura l'aria aspirata, non ricordo come si chiama...

 

può essere debimetro?

 

farò stà cavolo di diagnosi allora....

 

Ecco , Debimetro , grazie questo e' air flow meter che misura la velocita' dell'aria che passa nell'aspirazione dopo il filtro dell'aria , in effetti il tuo meccanico l'ha esclusa poiche ' una delle caratteristiche del suo malfunzionamento corrisponde a come si comporta la tua Clio , visto che non l'hai ecco che l'unico altro sospetto sia la Lambda la quale in questo caso in inglese la si chiama comunque Lambda o sensore d'ossigeno come riferiva il nostro amico .

comunque sia XX ( non so il tuo nome vero ) non so il tuo modello clio esattamente com'e' messo ad elettronica ma dovrebbe avere anche un sensore sull'acceleratore il quale anche lui puo dare un problema simile , se non l'avesse allora davvero resta solo la Lambda .

 

comunque se la trovi a poco , cambiala e vedi come ti va ', se non hai troppa elettronica su fare la diagnosi e un po' una perdita di soldi , ovviamente valuta bene , cioe' per dirti se le parti elettroniche sono poche e tu gia' sei intervenuto su esse e non c'e altro oltre che la Lambda sembra quasi scontato il risultato di una diagnosi . Oltre tutto questo ti rimane la ECU ,"centralina " , la quale si puo ' fare il reset su essa .

 

Spero risolvi presto ... a proposito quando ti dicevo che ti sta dando un po' di grattacapi non intendevo dirti che e' una ciofeca ....anzi il contrario semmai , un'auto di quell'eta come dicevi tu e normale amministrazione , poi una volta che risolvi a voglia di godertela ancora .

 

Ciao

 

il ragionamento che ho fatto io è lo stesso che hai fatto tu, sull'acceleratore ci sono le piste che sono state anch'esse sotituite insieme al corpo farfallato.

 

quindi come hai detto tu rimane solo la ecu e la sonda lambda.

a meno che non ci siano degli errori eliminabili con l'autodiagnosi nella ecu direi che è molto probabile sia la sonda lambda.

 

comunque sia proverò a fare stà cavolo di diagnosi, almeno sono sicuro che non ci sia niente e posso usarla tranquillamente per muovermi anche fuori dalla provincia, adesso devo sempre fottere la scenic a mio padre :M

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...