Vai al contenuto

Consiglio lucidatura carrozzeria


Dany86

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, ho appena riverniciato il mio manubrio con un paio di disegni sopra giusto per rinnovare un po' il look della vespa,per essere la prima volta che vernicio qualcosa son contento del risultato!

Domanda: il trasparente era acrilico, in alcuni punti pare che non sia perfettamente liscio, è come se fosse venuto leggermente satinato, mentre in altri è già di suo molto lucido e liscio.

Come faccio ad omogeneizzare il tutto, togliere 1 goccia di trasparente (dannata, una!!) e lucidare a specchio tutto quanto? ps di trasparente ce n'è su un po', gli ho dato qualcosa come 4 mani (anche se leggere ma omogenee).

Poi ovviamente posterò le foto del lavoro, ma non prima che sia finito.

'azie a tutti!

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

per togliere la goccia o colature,carta abrasiva passata col tampone in gomma da carrozziere,con un po d acqua e sapone,la carta deve essere grana 1500,poi lucidi con pasta abrasiva fine grana 622,infine il polish per sgrassare.negli angoli vivi non passare la carta abrasiva perchè scopriresti subiri,stesso discorso con la pasta abrasiva.

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

negli angoli vivi non passare la carta abrasiva perchè scopriresti subiri,stesso discorso con la pasta abrasiva

ci sono carte abrasive anche piu fini tipo 2000,prova in un punto poco visibile tipo 1\2 centimetriquadrati con carta finissima e poi polish.con calma senza calcare e stai leggero,se vai pesante non si puo piu tornare indietro.foto foto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

molto dipende dal spessore che ai creato col trasparente.....comunque puoi iniziare come gia' detto con carta 1500 sia x la colatura sia x avere un effetto del trasparente liscio ed uniforme....poi passa la carta 3000 ed infine la 4000

facendo questi passaggi la lucidatura e molto piu' semplice ,puoi usare una pasta di media aggressivita' senza dover lucidare con troppa pressione ed alla fine un polish solo x eliminare qualche alone....risultato garantito

La vespa è come la briscola....o hai un buon motore,o una buona mano !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

molto dipende dal spessore che ai creato col trasparente.....comunque puoi iniziare come gia' detto con carta 1500 sia x la colatura sia x avere un effetto del trasparente liscio ed uniforme....poi passa la carta 3000 ed infine la 4000

facendo questi passaggi la lucidatura e molto piu' semplice ,puoi usare una pasta di media aggressivita' senza dover lucidare con troppa pressione ed alla fine un polish solo x eliminare qualche alone....risultato garantito

 

 

:D:D:D dai retta a ale che è un verniciatore professionale C)

Molti nascono maschi, pochi diventano uomini!_____

Link al commento
Condividi su altri siti

da me la 3000/4000non la trovo... la più fine è la 2000... posso farlo comunque?

la pasta cel'ho fine, va bene?

 

si va bene lo stesso si vedranno qualche rigo in piu' x via della carteggiatura......prova a domandare a qualche carrozzeria dovrebbero averla vedrai che te la danno a gratis ;-)

La vespa è come la briscola....o hai un buon motore,o una buona mano !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

da me la 3000/4000non la trovo... la più fine è la 2000... posso farlo comunque?

la pasta cel'ho fine, va bene?

 

si va bene lo stesso si vedranno qualche rigo in piu' x via della carteggiatura......prova a domandare a qualche carrozzeria dovrebbero averla vedrai che te la danno a gratis ;-)

 

grazie 1000

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

se ce la goccia toglila prima con 1200...poi passi 1500,poi 2000...attento agli spigoli....infine noi non arriviamo a passare la 3000-4000...però pasta grossa,poi fina,poi tappo giallo,poi tappo blu....risultato spettacolare...ma a mano è dura eh...passala bene(almeno un paio di volte con la grossa) altrimenti col tempo ti torna fuori l'opaco della carteggiatura..

...poi dipende da dove è la goccia...se è su una parte a vista ti consiglio di farlo col tassello come dice giorgio...senno poi si vede il buco...MA ATTENTO AGLI SPIGOLI!! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

se ce la goccia toglila prima con 1200...poi passi 1500,poi 2000...attento agli spigoli....infine noi non arriviamo a passare la 3000-4000...però pasta grossa,poi fina,poi tappo giallo,poi tappo blu....risultato spettacolare...ma a mano è dura eh...passala bene(almeno un paio di volte con la grossa) altrimenti col tempo ti torna fuori l'opaco della carteggiatura..

...poi dipende da dove è la goccia...se è su una parte a vista ti consiglio di farlo col tassello come dice giorgio...senno poi si vede il buco...MA ATTENTO AGLI SPIGOLI!! ;-)

 

ecco appunto x non fare riuscire l'opaco si usa la 3000 e la 4000 e in piu' ti evita di usare le paste abrasive molto aggresive che fanno aloni difficili da eliminare

La vespa è come la briscola....o hai un buon motore,o una buona mano !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

molto dipende dal spessore che ai creato col trasparente.....comunque puoi iniziare come gia' detto con carta 1500 sia x la colatura sia x avere un effetto del trasparente liscio ed uniforme....poi passa la carta 3000 ed infine la 4000

facendo questi passaggi la lucidatura e molto piu' semplice ,puoi usare una pasta di media aggressivita' senza dover lucidare con troppa pressione ed alla fine un polish solo x eliminare qualche alone....risultato garantito

la 3000 e 4000 non esiste,si arriva fino alla 2000,poi c è la SENZA NUMERO,piu avanti c è la carta e basta :-D

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

ce l ho i dischetti,con la sua piccoòa orbitalke pneumatica,ma quella roba li è per togliere gli sporchini dopo la verniciatura,per le colature 1200 e 1500 o 2000 son piu che sufficenti.

 

i dischetti x i sporchini ok.........ma ci sono i dischetti grandi dalla grana 800 alla 4000 fatti a posta per avere una verniciatura effetto specchio....non avete mai visto i documentari nelle fabbriche di auto sportive ,ferrari ,maserati,lamborghini x citarne qualcuno,sono verniciate rigorosamente a mano libera da normalissimi verniciatori x poi essere carteggiate con queste grane finissime che eliminano sporchini e buccia e poi giu' con la lucidatura con tamponi morbidi,non esiste il super verniciatore,esiste un metodo ottimo di lucidatura del supporto ;-)

La vespa è come la briscola....o hai un buon motore,o una buona mano !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

sulla vespa pero non è originale tale tipo di verniciatura,erano un po bucciose e mai lucidissime.Comunque si riesce con l acrilico a verniciare un supporto con effetto specchio senza ricorrere alla lucidatura,basta avere una pistola seria tipo SATA o KREMLIN che costano un occhio,e tanta esperienza,certo se si usa una pistola pagata 30 euro in ferramenta......quelle son buone per i cancelli,tuttalpiu per dare il fondo :-D

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguendo il consiglio di un coglione di una carrozzeria, dato che purtroppo essendo la prima volta in vita mia che vernicio, il trasparente non era spesso in modo uniforme (purtroppo non sono così bravo al primo colpo), e così ha pensato bene di dirmi di darci sopra un'ultima mano di trasparente per uniformare il tutto e proteggerlo per evitare che il disegno attorno al foro chiave mi si rovinasse subito con le chiavi...

Mi ha dato un trasparente a parer suo ottimo.

mi ha detto di darci 1 mano leggera, e dopo 10 minuti l'ultima pesante.

All'ultima mano, la pesante, vernicio, mi giro sull'altro pezzo, quando torno sul corpo manubrio il disegno attorno al buco chiave era un'accozzaglia di colore... SI E' SCIOLTO colui_il_quale CANAGLIA!

Ma come è possibile??? mi si è sciolto il colore!!! ma che mi ha dato? trasparente o diluente? Eppure c'è sritto K300 trasparente lucido extra.

Ora devo farlo asciugare, carteggiare TUTTO di nuovo, rifare il disegno, gli stencyl, applicarli, riverniciare di argento e ridare il trasparente! Porca merda lurida impestata!

Ovviamente mi ha detto anche che posso far asciugare il tutto più velocemente e meglio anche nel forno di casa (dato che il manubrio ci sta e non ha plastiche montate) messo sul ventilato a 50° per un paio d'ore...

Almeno questo è fattibile (asciugarlo in forno) o è un'altra minchiata?

Se è fattibile almeno per stasera l'ho ricarteggiato e riapplicato lo stencil... vi prego, ditemi voi...

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...